Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 818 - 1 giugno 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Piera Gargiulo, Raimondo di Liello, Adriano Gravina, Maria Carmela Piccirillo, Clorinda Schettino, Francesco Perrone (Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori, Napoli)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Trastuzumab deruxtecan (DS-8201) in patients with HER2-expressing metastatic colorectal cancer (DESTINY-CRC01): a multicentre, open-label, phase 2 trial

HER2 amplification has been identified in 2-3% of patients with colorectal cancer, although there are currently no approved HER2-targeted therapies for colorectal cancer. We aimed to study the antitumour activity and safety of trastuzumab deruxtecan (an antibody-drug conjugate of humanised anti-HER2 antibody with topoisomerase I inhibitor payloads) in patients with HER2-expressing … (leggi tutto)

Il tumore del colon retto rappresenta la terza neoplasia più comune nel mondo, e circa il 25% dei pazienti si presentano alla diagnosi con una malattia in fase metastatica. In circa il 2-3% dei casi viene identificata l’amplificazione di HER2. Tuttavia ad oggi non sono state ancora approvate terapie anti-HER2 per il trattamento del tumore del colon retto HER2-positivo. In questo contesto si inserisce lo studio DESTINY-CRC01.
Trastuzumab deruxtecan è composto da un anticorpo anti-HER2 umanizzato, il trastuzumab, a cui, tramite un legante a base tetrapeptidica, è legato un nuovo inibitore della topoisomerasi I. È attualmente approvato in USA e Giappone per il trattamento del tumore gastrico e mammario in fase metastatica HER2-positivo e in UK ed Europa per il trattamento del tumore mammario metastatico HER2-positivo.
Lo studio DESTINY-CRC01 è uno studio di fase 2, in aperto, multicentrico, che ha valutato l’attività antitumorale e la sicurezza del trastuzumab deruxtecan in pazienti con tumore del colon retto metastatico e con amplificazione di HER2. I pazienti eleggibili erano erano progrediti dopo 2 o più regimi terapeutici (una precedente terapia anti-HER2 ad eccezione del trastuzumab deruxtecan era permessa), e il loro tumore doveva essere wild-type per RAS e BRAFV600E. I pazienti sono stati arruolati in 3 coorti a seconda del livello di espressione di HER2: coorte A (HER2-positivo, IHC 3+ o IHC 2+ e ibridazione in situ [ISH] positiva); coorte B (IHC 2+ e ISH negativa); coorte C (IHC 1+). Lo schema di trattamento prevedeva la somministrazione di trastuzumab deruxtecan 6,4 mg/Kg per via endovenosa ogni 3 settimane, fino alla progressione della malattia o alla comparsa di tossicità inaccettabile.
Tra febbraio 2018 e luglio 2019, 78 pazienti sono stati arruolati nello studio (53 nella corte A, 7 nella coorte B e 18 nella coorte C). Ad un follow-up mediano di 27,1 settimane (IQR 19,3 – 40,1) è stata riportata una risposta obiettiva confermata in 24 pazienti (45,3%; IC 95%: 31,6 – 59,6) e un controllo della malattia (DCR) dell’83% (IC 95%: 70,2 – 91,9), con una sopravvivenza mediana libera da progressione (PFS) di 6,9 mesi (4,1 – non valutabile). La durata mediana della risposta (DoR) e la sopravvivenza complessiva (OS) non erano state raggiunte al momento dell’estrazione dei dati. Nelle coorti B e C non è stata riportata alcuna risposta obiettiva confermata al momento dell’estrazione dei dati. La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata simile nelle coorti B e C; il follow-up mediano per la PFS è stato 1,3 mesi (IQR 1,1 – 1,4) per la coorte B e 1,4 mesi (IQR 0,2 – 1,4) per la coorte C. L’OS mediana non è stata raggiunta per le 2 coorti, il follow-up mediano per OS è stato 1,4 mesi (IQR 1,2 – 3,3) per la coorte B e 2,0 mesi (IQR 1,4 – 3,0) per la coorte C. La durata mediana del trattamento è stata 3,5 mesi (IQR 1,4 – 5,8) per tutti i pazienti, e 4,8 mesi (IQR 3,0 – 6,3) per la coorte A. Nei pazienti precedentemente trattati con un regime anti-HER2 (n = 16) la risposta obiettiva (ORR) è stata del 43,8% (IC 95%: 19,8 – 70,1).
Per quanto riguarda la safety, gli eventi avversi correlati al trattamento ≥ grado 3 verificatisi in almeno il 10% dei pazienti sono stati la neutropenia (17 pazienti [22%] su 78) e l’anemia (11 pazienti [14%] su 78). In 5 pazienti è stata riportata una malattia interstiziale polmonare o polmonite (2 casi di grado 2, 1 caso di grado 3 e 2 casi di grado 5).
Trastuzumab deruxtecan ha mostrato una promettente e duratura attività antitumorale nei pazienti con tumore del colon retto HER2-positivo metastatico refrattario ai trattamenti standard, con un profilo di tossicità in linea con quanto riportato in altri studi con trastuzumab deruxtecan. La polmonite e la malattia interstiziale sono emersi come importanti eventi avversi farmaco-correlati che richiedono un attento monitoraggio ed immediato intervento.



 

Efficacy and safety of tisotumab vedotin in previously treated recurrent or metastatic cervical cancer (innovaTV 204/ GOG-3023/ENGOT-cx6): a multicentre, open-label, single-arm, phase 2 study

Few effective second-line treatments exist for women with recurrent or metastatic cervical cancer. Accordingly, we aimed to evaluate the efficacy and safety of tisotumab vedotin, a tissue factor-directed antibody-drug conjugate, in this patient population. This multicentre, open-label, single-arm, phase 2 study was done across 35 academic centres, hospitals, and community practices in Europe … (leggi tutto)

Il tumore della cervice uterina ricorrente e/o metastatico rappresenta un problema medico di ampie proporzioni per il quale vi sono poche terapie efficaci oltre lo standard of care di prima linea. I farmaci disponibili in seconda o terza linea hanno infatti un’attività molto limitata e si associano a tassi di risposta generalmente inferiori al 15%. Risulta pertanto rilevante la ricerca di nuovi trattamenti e, in questo contesto, si inserisce lo studio ENGOT-cx6.
Si tratta di uno studio di fase 2, multicentrico, in aperto, a singolo braccio, per valutare l’efficacia e la sicurezza di tisotumab vedotin in pazienti che sono andate incontro a una progressione della malattia durante o dopo la chemioterapia (non più di due regimi con paclitaxel più platino o topotecan) ed eventualmente (a seconda degli standard locali) bevacizumab. Tisotumab vedotin è un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) composto da un anticorpo umano contro il fattore tissutale (TF) altamente espresso nel tumore della cervice uterina, legato alla monometil auristatina E (MMAE), un potente agente che distrugge i microtubuli. La schedula di trattamento prevedeva la somministrazione di tisotumab vedotin alla dose di 2,0 mg/kg (fino ad una dose massima di 200 mg) per via endovenosa ogni tre settimane, fino alla progressione della malattia o alla comparsa di una tossicità inaccettabile. L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposte oggettive (ORR) confermato da un comitato di revisori indipendenti, mentre gli endpoints secondari comprendevano la durata della risposta (DOR), il tempo alla risposta (TTR), la sopravvivenza libera da progressione (PFS), la sopravvivenza globale (OS) e la sicurezza.
102 pazienti sono state arruolate tra giugno 2018 e aprile 2019; 101 hanno ricevuto almeno una dose di tisotumab vedotin. Ad un follow-up mediano di 10 mesi (IQR 6,1 – 13,0), l’ORR confermato è risultato del 24% (IC 95%: 16 – 33), con sette pazienti (7%) che hanno ottenuto una risposta completa e 17 (17%) una risposta parziale. La DoR mediana è risultata di 8,3 mesi (IC 95%: 4,2 – non raggiunto). La PFS mediana è risultata di 4,2 mesi (IC 95%: 3,0 – 4,4) e il tasso di PFS a 6 mesi del 30% (IC 95%: 20,8 – 40,1), mentre l’OS mediana è risultata di 12,1 mesi (IC 95%: 9,6 – 13,9), con un tasso di OS a 6 mesi del 79% (IC 95%: 69,3 – 85,6).
Gli eventi avversi più comuni legati al trattamento sono stati alopecia (38%), epistassi (30%), nausea (27%), congiuntivite (26%), astenia (26%) e secchezza oculare (23%). Eventi avversi legati al trattamento ≥ grado 3 sono stati riportati nel 28% dei pazienti e includevano: neutropenia (3%), astenia (2%) cheratite (2%) e neuropatia periferica (2%). Eventi avversi seri correlati al trattamento si sono verificati nel 13% delle pazienti, i più comuni sono stati febbre e neuropatia periferica sensoriale (2% ciascuno). Solo un decesso per shock settico è stato giudicato come correlato al trattamento.
I risultati di questo studio mostrano una attività antitumorale discreta e piuttosto duratura di tisotumab vedotin con un maneggevole profilo di tollerabilità nelle pazienti con tumore della cervice ricorrente e/o metastatico. Nell’interpretazione di questi dati non si può non tener conto dei limiti dello studio rappresentati dall’assenza di un braccio di controllo e dalla difficoltà di comparazione con studi storici di chemioterapia a causa della differente popolazione arruolata in questi trials e non trattata con l’attuale standard of care. Pur tenendo conto di ciò, considerata la limitata attività dei trattamenti ad oggi disponibili e la cattiva prognosi delle pazienti affette da carcinoma della cervice uterina recidivato e /o metastatico, il tisotumab vedotin potrebbe rappresentare una nuova chance terapeutica e merita pertanto di essere ulteriormente investigato.



 

Patient-reported outcomes predict progression-free survival of patients with advanced breast cancer treated with abemaciclib

Abemaciclib is a CDK4/6 inhibitor used to treat hormone receptor-positive, human epidermal growth factor receptor 2-negative advanced breast cancer. The prognostic value of patient-reported outcomes (PROs) has been minimally explored for treatment outcomes with CDK4/6 inhibitors. The performance of PROs compared with Eastern Cooperative Oncology Group performance status … (leggi tutto)

I patient reported outcomes (PROs) rappresentano esiti clinici riportati direttamente dal paziente, senza l’interpretazione del dato da parte del medico. La misurazione dei PROs riguarda diversi aspetti della salute intesa come benessere globale, fisico, mentale, sociale. Recentemente è stato dimostrato il ruolo prognostico di alcuni PROs sugli outcomes oncologici, tuttavia resta poco chiaro se il loro valore prognostico differisca in modo significativo tra i trattamenti e i diversi tipi di neoplasia e se i PROs possano essere indicatori di efficacia di un trattamento. In questo contesto si inserisce il presente studio che ha investigato il ruolo dei PROs in pazienti affette da carcinoma mammario avanzato (ABC), con recettori ormonali positivi (HR+) e HER2 negativo in trattamento con l’inibitore delle chinasi ciclino-dipendenti 4 e 6 (CDK 4 e 6) abemaciclib.
Si tratta di una analisi secondaria combinata degli studi MONARCH 1 (fase 2, singolo braccio) e MONARCH 2 e 3 (fase 3, randomizzati). In totale sono state incluse 900 pazienti trattate con abemaciclib e 384 trattate con comparatore. È stata valutata l’associazione tra i PROs pre-trattamento e la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la performance dei PROs rispetto all’Eastern Cooperative Oncology Group Performance Status (ECOG-PS). Viene riportata una associazione significativa tra la PFS e i seguenti items: physical function, dolore, role function, fatigue e perdita di appetito per le pazienti trattate con abemaciclib (p < 0,05). In particolare di questi, physical function (c = 0,55), dolore (c = 0,54) e role function (c = 0,54) sono quelli maggiormente predittivi della prognosi. Al contrario, tra le pazienti trattate con il comparatore, non è stata osservata alcuna associazione significativa tra PFS e PROs. In aggiunta, la probabilità di progressione entro 12 mesi di terapia con abemaciclib è stata del 54% e 65% rispettivamente per basso e alto valore di physical function, del 57% e 62% per basso e alto valore del dolore, e del 54% e 62% per basso e alto valore di role function.
Dall’analisi combinata di MONARCH 2 e 3, il beneficio in PFS (HR) di abemaciclib (rispetto al comparatore) è stato di 0,75 (IC 95%: 0,57 – 1,0) per le pazienti con un basso valore di physical function, rispetto a 0,48 (IC 95%: 0,40 – 0,59) per quelle con valore intermedio/alto (p interaction = 0,01).
In conclusione i PROs sono stati identificati quali fattori prognostici indipendenti per PFS in pazienti con ABC HR+/HER2 negativo in trattamento con abemaciclib. In particolar modo, pazienti con un basso valore di physical function hanno un beneficio in PFS inferiore dalla terapia con abemaciclib (vs il comparatore) rispetto a coloro con valore intermedio/alto di physical function. I PROs andrebbero pertanto ulteriormente investigati quali fattori prognostici, predittivi e di stratificazione nei trials clinici con inibitori CDK4/6.


 





In Europa


 

Adjuvant Osimertinib Approved in Europe for Early-Stage EGFR+ NSCLC

May 28, 2021 – The European Commission has approved osimertinib for the adjuvant treatment of adult patients with early-stage EGFR-mutated non–small cell lung cancer (NSCLC) following complete resection with curative intent. The indication is specific to those with stage IB, II, and IIIA disease with exon 19 deletions or exon 21 (L858R) mutations. The approval was based on findings  … (leggi tutto)





One-dose Janssen COVID-19 vaccine approved by the MHRA

May 28, 2021 – The COVID-19 Vaccine Janssen has today been given regulatory approval by the Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA). This is the fourth COVID-19 vaccine to be authorised by the UK’s independent regulator and is the first to be approved for protection against COVID-19 with a single dose. Dr June Raine, MHRA Chief Executive, said: “We have undertaken … (leggi tutto)





First COVID-19 vaccine approved for children aged 12 to 15 in EU

May 28, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has recommended granting an extension of indication for the Pfizer/BioNTech COVID-19 vaccine to include use in children aged 12 to 15. The vaccine is already approved for use in adults and adolescents aged 16 and above. The Pfizer/BioNTech is a vaccine for preventing COVID-19. It contains a molecule called messenger RNA … (leggi tutto)





International Society for Stem Cell Research (ISSCR) releases new guidelines

May 27, 2021 – The International Society for Stem Cell Research (ISSCR) has released updated guidelines for stem cell research and its translation into medicine. According to ISSCR, the update was necessary to reflect emerging advances including, stem cell-based embryo models, human embryo research, chimeras, organoids and genome editing. “The 2021 update presents practical … (leggi tutto)





Insufficient data on use of inhaled corticosteroids to treat COVID-19

May 27, 2021 – EMA’s COVID-19 taskforce (COVID-ETF) is advising healthcare professionals that there is currently insufficient evidence that inhaled corticosteroids are beneficial for people with COVID-19. Although the taskforce found no safety risks from studies so far, it could not exclude the possibility of harm from the use of inhaled corticosteroids in patients with COVID-19 … (leggi tutto)





New regulations applicable to medical devices as of 26 May 2021

May 26, 2021 – On 19 May 2021, the Federal Council approved supplementary provisions to the implementing regulations on medical devices. These enter into force on 26 May 2021, at the same time as the completely revised Medical Devices Ordinance (MedDO) and a new Ordinance on Clinical Trials with Medical Devices (CTO-MedD). In the context of aligning Swiss medical devices … (leggi tutto)





APIC: Update of the Template for Potential Nitrosamine Contaminations

May 26, 2021 – The latest version of the “Report on the Risk of Potential Presence of Nitrosamine Impurities” has been available on the APIC website since April 2021. The questionnaire is to be seen as a summary report and can be used to document the results of risk assessments with regard to contamination by nitrosamines in APIs. It needs to be completed for one API at a time and complies … (leggi tutto)





Venetoclax-Based Combos Approved in Europe for Intensive Chemo–Ineligible Newly Diagnosed AML

May 25, 2021 – The European Commission has approved venetoclax for use in combination with azacitidine and decitabine in the treatment of adult patients with newly diagnosed acute myeloid leukemia (AML) who are not candidates to receive intensive chemotherapy. The regulatory decision is supported by data from 2 trials: the phase 3 VIALE-A trial (NCT02993523) and the phase 1/2 … (leggi tutto)





Cemiplimab Granted Positive EU Opinion for Advanced NSCLC and Basal Cell Carcinoma

May 24, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has recommended the approval of cemiplimab for use in 2 advanced cancers: non–small cell lung cancer (NSCLC) and basal cell carcinoma (BCC). Specifically, the monoclonal antibody is recommended for the treatment of adult patients with NSCLC who have a PD-L1 tumor cell … (leggi tutto)





Frontline Pembrolizumab/Chemo Recommended for EU Approval for Select Esophageal or HER2-Negative GEJ Adenocarcinoma

May 24, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has recommended the approval of pembrolizumab plus platinum- and fluoropyrimidine-based chemotherapy for the frontline treatment of patients with locally advanced unresectable or metastatic esophageal carcinoma or HER2-negative gastroesophageal junction (GEJ) adenocarcinoma … (leggi tutto)





Nivolumab/Ipilimumab Approaches EU Approval for Post-Chemo dMMR or MSI-H Metastatic CRC

May 24, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has adopted a positive opinion for the combination of nivolumab and ipilimumab as an option for patients with mismatch repair deficient (dMMR) or microsatellite instability–high (MSI-H) metastatic colorectal cancer (mCRC) following fluoropyrimidine-based combination therapy. The … (leggi tutto)





MHRA Patient Involvement Strategy consultation

May 24, 2021 – Our draft six-page Patient Involvement Strategy sets out how we will deliver a step change in our involvement and engagement with patients. It is a journey that we are already making progress on, but we also recognise that there is still much to do. The strategy has been informed by public and patients from the very start, and we want to make sure we get it right. We’d value … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

FDA Seeks $6.5 Billion to Further Investments in Critical Public Health Infrastructure, Core Food Safety and Medical Product Safety Programs

May 28, 2021 – The U.S. Food and Drug Administration is requesting a total budget of $6.5 billion as part of the President’s fiscal year (FY) 2022 budget – a nearly 8% ($477 million) increase over the agency’s FY 2021 funding level for investments in critical public health infrastructure, core food safety and medical product safety programs and other vital public health programs. The request … (leggi tutto)





FDA Approves Infigratinib for FGFR2+ Cholangiocarcinoma

May 28, 2021 – The FDA has approved infigratinib for the treatment of patients with previously treated locally advanced or metastatic cholangiocarcinoma harboring an FGFR2 fusion or rearrangement. The application for infigratinib was evaluated under the FDA’s Real-Time Oncology Review pilot program, which was developed to expedite the distribution of safe and effective … (leggi tutto)





FDA Approves First Targeted Therapy for Lung Cancer Mutation Previously Considered Resistant to Drug Therapy

May 28, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved sotorasib as the first treatment for adult patients with non-small cell lung cancer whose tumors have a specific type of genetic mutation called KRAS G12C and who have received at least one prior systemic therapy. This is the first approved targeted therapy for tumors with any KRAS mutation, which accounts for … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Cilta-Cel for Relapsed/Refractory Multiple Myeloma

May 27, 2021 – The FDA has granted priority review to the biologics license application (BLA) for ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) for the treatment of patients with relapsed/refractory multiple myeloma. The BLA is supported by data from the phase 1b/2 CARTITUDE-1 trial (NCT03548207), which demonstrated that the investigational BCMA-directed CAR T-cell therapy induced an … (leggi tutto)





FDA Approves Piflufolastat F 18 PSMA PET Imaging Agent for Prostate Cancer

May 27, 2021 – The FDA has approved piflufolastat F 18 injection, a prostate-specific membrane antigen (PSMA)–targeted positron emission tomography (PET) imaging agent, to identify suspected metastasis or recurrence of prostate cancer. The product will be made immediately available to parts of the mid-Atlantic and southern regions, according to Lantheus Holdings, Inc. Moreove … (leggi tutto)





FDA Approves Subcutaneous Depot Formulation of Leuprolide Mesylate for Prostate Cancer

May 27, 2021 – The FDA has approved a 6-month subcutaneous depot formulation of leuprolide mesylate as a ready-to-use treatment for patients with advanced prostate cancer. The regulatory decision is based on data from a phase 3 study that was conducted in a total of 137 patients with advanced prostate cancer who received the formulation via a 42-mg injection, every 6 months … (leggi tutto)





FDA Approves Relugolix, Estradiol, and Norethindrone acetate as the First Once-Daily Treatment for Heavy Menstrual Bleeding Associated With Uterine Fibroids

May 26, 2021 – Myovant Sciences (NYSE: MYOV) and Pfizer Inc. (NYSE: PFE) today announced that the U.S. Food and Drug Administration (FDA) has approved relugolix 40 mg, estradiol 1 mg, and norethindrone acetate 0.5 m), the first once-daily treatment for the management of heavy menstrual bleeding associated with uterine fibroids in premenopausal women, with a treatment duration … (leggi tutto)





FDA Accepts BLA for Ublituximab/Umbralisib in CLL and SLL

May 26, 2021 – The FDA has accepted a biologics license application (BLA) for ublituximab in combination with umbralisib in the treatment of patients with chronic lymphocytic leukemia (CLL) and small lymphocytic leukemia (SLL), according to an announcement from TG Therapeutics, Inc. The application was based on data from the phase 3 UNITY-CLL trial (NCT026112311), which … (leggi tutto)





FDA Approves Companion Diagnostic for Amivantamab in EGFR Exon 20–Positive NSCLC

May 25, 2021 – The FDA has granted approval to the Guardant360 CDx liquid biopsy assay as the first companion diagnostic for amivantamab-vmjw to determine which patients with locally advanced or metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) harboring EGFR exon 20 insertion mutations may derive benefit from the agent after progressing on, or after, platinum-based chemotherapy … (leggi tutto)





FDA Grants Breakthrough Therapy Designation to VS-6766/Defactinib for Recurrent Low-Grade Serous Ovarian Cancer

May 25, 2021 – The FDA has granted a breakthrough therapy designation to the combination of the RAF/MEK inhibitor VS-6766 plus the FAK inhibitor defactinib for the treatment of patients with recurrent low-grade serous ovarian cancer (LSOG), irrespective of KRAS status, following 1 or more previous lines of therapy, including platinum-based chemotherapy. The combination is … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Penpulimab in Third-Line Metastatic Nasopharyngeal Carcinoma

May 24, 2021 – A biologics license application (BLA) has been submitted to the FDA for the PD-1 monoclonal antibody penpulimab (formerly AK105) for the third-line treatment of patients with metastatic nasopharyngeal carcinoma. The application will be assessed under the Real-Time Oncology Review (RTOR) process, which seeks to accelerate the drug approval process; notably, this … (leggi tutto)






Dall’ASCO


 

Conquer Cancer, the ASCO Foundation, Awards More Than $10 Million to Support Cancer Research

May 27, 2021 – Conquer Cancer, the ASCO Foundation, is pleased to announce the recipients of its awards supporting researchers with projects spanning across many areas in cancer care, including immunotherapy, precision medicine, breast cancer, and palliative care. This year Conquer Cancer is funding the most number of YIAs ever and the most CDAs in the past 15 years … (leggi tutto)






ASCO Congratulates Chiquita Brooks-LaSure on Confirmation as CMS Administrator

May 25, 2021 – “The Association for Clinical Oncology (ASCO) congratulates Chiquita Brooks-LaSure on her confirmation as Administrator of the Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS). Administrator Brooks-LaSure is now in a key position to lead CMS during the agency’s continued response to the COVID-19 pandemic and the evolving implementation of the Affordable … (leggi tutto)






Expert Point of View: Stefania Scala, MD

May 25, 2021 – Formal discussant Stefania Scala, MD, of the Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Naples, was impressed by the findings of KEYNOTE-629. “The second interim analysis for the locally advanced disease cohort and updated data for the recurrent/metastatic disease cohort of KEYNOTE-629 had brilliant and exciting results,” she said. “Objective … (leggi tutto)

 




Pillole dall’AIFA


 
28 maggio 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato l’ottavo report 

Leggi tutto



28 maggio 2021 – Guida alla presentazione della domanda di autorizzazione alla Sperimentazione Clinica che preveda l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) o di Machine Learning (ML) 

Leggi tutto



26 maggio 2021 – AIFA pubblica un documento di approfondimento del Gruppo di lavoro Emostasi e Trombosi 

Leggi tutto



25 maggio 2021 – Medicinali contenenti ferro per via endovenosa – Chiarimenti sulle raccomandazioni per la gestione dei casi di ipersensibilità 

Leggi tutto



25 maggio 2021 – Aggiornamento Modulistica GMP Materie Prime 

Leggi tutto



24 maggio 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Deadline Abstract Submission prorogata alle ore 23.59 del 2 giugno 2021
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento


CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


I BIOSIMILARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO 
FAD, 8 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

OPPIOIDI: SICUREZZA – DRUG-DRUG INTERACTION – IMMUNOTERAPIA E MICROBIOTA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

IMMUNONUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: NUOVI DATI E PROSPETTIVE FUTURE 
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MELANOMA: MARKERS TISSUTALI E ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Corso di Perfezionamento in Medicina di Precisione nel trattamento dei tumori 
FAD asincrona, 10 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CONFLITTO DI INTERESSI NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA 
Webinar, 10 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ONCOLOGIA E IL TERRITORIO DOPO IL COVID:
QUALE INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE POSSIBILE? 
Webinar, 11 giugno 2021 
Convegno Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

PRECISION MEDICINE: FROM BENCH TO BEDSIDE
Congresso AIOM Giovani FVG 2021 
Webinar, 11 giugno 2021 
Convegno Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia
Link all’evento

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL TRATTAMENTO DEI TUMORI VULVARI 
FAD, 11 – 12 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:
EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA A CONFRONTO 
FAD, 14 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 14, 21 e 28 giugno, 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer 
Webinar, 14 e 28 giugno, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA MEDICA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 16 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Digital Event, 16 – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UNA “RETE DI PROTEZIONE” PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO 
Digital Event, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN THE CLINICAL MANAGEMENT OF GEP-NETs
2nd IEO Workshop 
Webinar, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

METASTASI OSSEE DA TUMORE POLMONARE: UNA SEDE METASTATICA TROPPO POCO ENFATIZZATA
Webinar, 21 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
Webinar, 21 giugno 2021
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE POLMONITI E DELLE COLITI DA TARGET THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 23 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Virtual Meeting, 23 giugno, 5 – 6 – 7 luglio, 10 settembre 2021 
Cinque eventi macroregionali patrocinati da AIOM in Lombardia – Toscana/Lazio – Puglia/Calabria – Liguria/Piemonte – Campania/Sicilia
Link all’evento

FROM CHICAGO TO URBINO&PESARO
Update in Oncologia. XI Edizione
Convegno Virtuale, 23 – 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIE MEDICHE ANTITUMORALI: QUALI NOVITÀ
7^ Giornata Oncologica Umbra 

FAD, 24 – 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Umbria
Link all’evento

9TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON THORACIC ONCOLOGY
Virtual ’21
Virtual Meeting, 24 – 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale
Aprile-Giugno 2021 
FAD, 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
BRCA mutation and PARP inhibition: a New Landscape in Oncology 
Webinar, 25 giugno 2021 
Evento a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana
Link all’evento

DONNA & CANCRO
from the Bench to Bedside
FAD, 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

OPEN QUESTIONS IN METASTATIC COLORECTAL CANCER
FAD, 28 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FACE-2-FACE: SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI A CONFRONTO SU TEMI DI ATTUALITÀ IN ONCOLOGIA
Webinar, 29 giugno 2021 
Convegno Regionale AIOM Sicilia
Link all’evento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE ACQUISIZIONI DI TELEMEDICINA:
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 30 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

COME CURIAMO I TUMORI DELLA PROSTATA
Aggiornamento Novità ASCO 2021
FAD asincrona, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SOHO ITALY
EXTRACELLULAR VESICLES AND THEIR ROLE IN PATIENTS WITH MULTIPLE MYELOMA
FAD, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

AGGIUNGERE QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE nmCRPC
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

TETs SumUP
Summer Update on Thymic Epithelial Tumors
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BREAST JOURNAL CLUB
L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA
Firenze, 7 – 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA BASOCELLULARE AVANZATO: STORIE A BIVI
Digital Event, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BACK FROM ASCO AND ESMO GI WORLD CONGRESS 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RLT: WHAT’S NEW, WHAT’S LAST!
Napoli, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO
FAD sincrona, 13 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SALUTE DELL’OSSO IN ONCOLOGIA: DALLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ ALLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

WEF HCC 2021
I Workshop di Economia e Farmaci per l’Epatocarcinoma
FAD, 14 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE: PROSPETTIVE NELLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI
Webinar, 16 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati