Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 819 - 8 giugno 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Saverio Cinieri, Nicola Calvani (Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, Presidio Ospedaliero ‘Sen. Antonio Perrino’, Brindisi)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Dal Congresso Annuale ASCO 2021



2021 B.J. Kennedy Award for Pioneering Research of Older Adults With Lung Cancer

Cesare Gridelli, MD, chief of the Division of Medical Oncology at the S.G. Moscati Hospital, Avellino, Italy, will receive the 2021 B.J. Kennedy Award for Scientific Excellence in Geriatric Oncology for his pioneering work in researching and treating older patients with lung cancer, and his dedication to furthering this research as standard treatments for patients with lung cancer have continued to evolve. Dr. Gridelli will present an accompanying lecture during the 2021 ASCO Annual Meeting
Leggi la notizia completa su ASCO Daily News

Il prof. Gridelli ha ricevuto il premio all’apertura del congresso ASCO, il 4 giugno scorso.
“È un premio che è il riconoscimento ad un lavoro di gruppo: dai miei collaboratori e colleghi del Moscati di Avellino, ai colleghi che hanno con me negli anni ideato, organizzato e condotto gli studi, Franco Perrone, Ciro Gallo, Massimo Di Maio e a tutti i colleghi dei centri italiani che hanno partecipato agli studi contribuendo ai risultati conseguiti”, ha affermato il prof. Gridelli.

Al prof. Cesare Gridelli vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto e le congratulazioni di AIOM.
 






Oggi in Oncologia
  


INfluenza Vaccine Indication During therapy with Immune checkpoint inhibitors: a multicenter prospective observational study (INVIDIa-2)

Until now, no robust data supported the efficacy, safety and recommendation for influenza vaccination in patients with cancer receiving immune checkpoint inhibitors (ICIs). The prospective multicenter observational INfluenza Vaccine Indication During therapy with Immune checkpoint inhibitors (INVIDIa-2) study investigated the clinical effectiveness of influenza vaccination in patients with … (leggi tutto)

I farmaci immunoterapici di nuova generazione, come gli immune checkpoint inhibitors, sono stati introdotti da pochi anni nella pratica clinica, e le informazioni relative alla sicurezza e all’efficacia dei vaccini in pazienti che ricevevano tali terapie sono necessariamente meno solide rispetto ai dati accumulati negli anni nei pazienti sottoposti a trattamenti immunosoppressivi come la chemioterapia. Dal momento che si tratta di farmaci che per il loro stesso meccanismo d’azione interferiscono con la risposta immunitaria, appare giustificata la necessità di produrre dati a conferma sia della sicurezza della somministrazione dei vaccini, sia dell’efficacia protettiva.
Precedenti dati retrospettivi (in particolare lo studio INVIDIa, anch’esso condotto in Italia: INfluenza Vaccine Indication During therapy with Immune checkpoint inhibitors: a transversal challenge. The INVIDIa study, leggi abstract) avevano suggerito che il vaccino non compromettesse l’efficacia antitumorale del trattamento antitumorale, ma lasciavano dubbi sulla reale efficacia protettiva nei confronti dell’influenza. I soli dati retrospettivi, peraltro, non consentivano la produzione di una raccomandazione solida sull’impiego del vaccino nei pazienti oncologici in corso di immunoterapia. In questo scenario, è stato disegnato e condotto in Italia lo studio prospettico osservazionale INVIDIa-2 (INfluenza Vaccine Indication During therapy with Immune checkpoint inhibitors), con l’obiettivo di descrivere l’efficacia clinica della vaccinazione anti-influenzale in pazienti con neoplasia avanzata che ricevano immunoterapia.
Lo studio ha coinvolto 82 centri italiani, tra l’ottobre 2019 e il gennaio 2020. Il periodo di osservazione per l’analisi primaria comprendeva l’osservazione fino ad aprile 2020, coprendo quindi, casualmente, anche una parte della prima ondata della pandemia da SARS-CoV-2. Endpoint primario dello studio era l’incidenza, corretta per il tempo di “influenza like illness” (ILI). ILI, in accordo con la definizione dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), prodotta nel 2008 e aggiornata nel 2018, era definita come la comparsa rapida ed improvvisa di uno o più sintomi costituzionali e respiratori. Endpoint secondari erano la descrizione della severità degli eventi di ILI (con l’incidenza di complicanze definita come la diagnosi di polmonite sulla base di esami radiologici, la diagnosi di sovrainfezioni batteriche o altre complicanze clinicamente severe), nonché la descrizione della sicurezza del vaccino. Lo studio era stato dimensionato per garantire una potenza dell’80%, ipotizzando un’incidenza di ILI nei pazienti non vaccinati pari al 12%, un’efficacia del vaccino nel ridurre del 50% tale incidenza e una copertura vaccinale del 75% dei pazienti.
Lo studio ha visto l’inserimento di 1.279 pazienti, dei quali 1.188 erano valutabili per l’analisi dell’endpoint primario, vale a dire per l’incidenza di ILI. Circa la metà (per la precisione 581, pari al 48,9%) aveva ricevuto la vaccinazione anti-influenzale. Essendo la somministrazione del vaccino non randomizzata, in quanto lo studio era basato sulla semplice descrizione osservazionale, è stato osservato uno sbilanciamento (come atteso) delle caratteristiche dei pazienti vaccinati rispetto a quelli non sottoposti a vaccinazione. Nel dettaglio, i pazienti vaccinati erano mediamente più anziani (p < 0,0001), più frequentemente maschi (p = 0,004), più spesso con un performance status scaduto (p = 0,009), con una più alta proporzione di tumori del polmone rispetto ai casi non vaccinati (p = 0,01) e più frequentemente affetti da altre patologie concomitanti (p < 0,0001). L’incidenza complessiva di eventi per l’analisi di ILI è risultata pari all’8,2% (98 pazienti), in particolare pari all’8,8% nei pazienti vaccinati e pari al 7,7% nei pazienti non vaccinati. L’analisi dell’endpoint primario non ha evidenziato differenze significative nel rischio di ILI tra i pazienti vaccinati e i pazienti non vaccinati, con un tempo all’occorrenza di ILI simile nei 2 gruppi (p = 0,62). La durata mediana di sintomi “ILI” è risultata simile nei pazienti vaccinati e in quelli non vaccinati (7 giorni e 8,5 giorni, rispettivamente; p = 0,82). Peraltro, la frequenza di eventi associati a complicanze è risultata significativamente meno frequente nel gruppo di pazienti vaccinati rispetto ai pazienti non vaccinati (11,8% vs 38,3% rispettivamente; p = 0,002). Analogamente, è stata descritta una frequenza significativamente minore di ricorso a terapie endovenose per la gestione degli eventi di ILI nei pazienti vaccinati rispetto ai pazienti non vaccinati (11,8% vs 29,8%; p = 0,027). La frequenza di eventi di ILI letali è risultata pari a 0% nei pazienti vaccinati e 4,3% nei pazienti che non avevano ricevuto la vaccinazione. Molto bassa è stata l’incidenza di eventi avversi attribuiti alla vaccinazione (1,5%, di grado lieve o moderato).
Pur non avendo dimostrato una riduzione di eventi “influenza-like”, I risultati dello studio hanno evidenziato un’associazione tra la vaccinazione e la minore incidenza di eventi severi. Anche in assenza di un risultato significativo nell’endpoint primario dello studio, questo risultato rappresenta comunque un dato a sostegno dell’importanza della vaccinazione anti-influenzale nei pazienti oncologici in trattamento immunoterapico.
AIOM è stata la prima società scientifica al mondo, nel 2014, a stilare le Raccomandazioni per la vaccinazione antinfluenzale nei pazienti oncologici. Le raccomandazioni sono state aggiornate, qualche mese fa, durante l’emergenza legata alla pandemia (leggi testo). Purtroppo la percentuale di pazienti oncologici vaccinati contro l’influenza non è aumentata negli anni, anzi è diminuita: nelle stagioni 2006/2007 e 2007/2008, la percentuale di pazienti oncologici vaccinati (tra i 18 e i 64 anni) era, rispettivamente, pari al 26% e 21%. Nelle campagne vaccinali del 2016/2017 e 2017/2018, la copertura è scesa al 19%. Naturalmente l’attenzione mediatica è stata monopolizzata, nell’ultimo anno, dal problema Covid, ma dal momento che la contemporanea circolazione del virus influenzale e di Covid-19, caratterizzati da una sintomatologia respiratoria in parte sovrapponibile, pone gravi problematiche gestionali cliniche e organizzative, che possono mettere ancor più sotto pressione il sistema sanitario, AIOM sottolinea che la vaccinazione anti-influenzale rimane un importante tema per la gestione dei pazienti oncologici.
L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) raccomanda quindi che i malati oncologici, i familiari, i caregiver e le persone che vivono a stretto contatto con chi è colpito da neoplasia si vaccinino contro l’influenza stagionale. In questo contesto, i risultati dello studio INVIDIa-2 contribuiscono a rafforzare la raccomandazione anche per i pazienti in trattamento immunoterapico. I vaccini sono una delle grandi conquiste della medicina e dell’umanità, e ogni tentativo di ottimizzarne l’impiego serve potenzialmente a salvare vite umane. Nei pazienti oncologici in particolare, proteggere contro le infezioni significa non vanificare i progressi fatti nell’efficacia dei trattamenti antitumorali.



 

Salvage stereotactic body radiotherapy (SBRT) for intraprostatic relapse after prostate cancer radiotherapy: an ESTRO ACROP Delphi consensus

Between 30% and 47% of patients treated with definitive radiotherapy (RT) for prostate cancer are at risk of intraprostatic recurrence during follow-up. Re-irradiation with stereotactic body RT (SBRT) is emerging as a feasible and safe therapeutic option. However, no consensus or guidelines exist on this topic. The purpose of this ESTRO ACROP project is to investigate expert opinion … (leggi tutto)

Circa un terzo dei pazienti sottoposti a radioterapia primaria per carcinoma prostatico sviluppa una recidiva intraprostatica nel corso del follow-up. Lo standard di trattamento in questi pazienti è rappresentato dalla terapia di deprivazione androgenica. La prostatectomia di salvataggio, laddove non controindicata per età avanzata o comorbidità, ne rappresenta una valida alternativa. In entrambi i casi gli effetti collaterali a breve e lungo termine possono compromettere in modo serio la qualità di vita dei pazienti. Non esistono, invece, linee guida in merito al possibile impiego della radioterapia stereotassica (SBRT) di salvataggio poiché mancano dati sperimentali definitivi. Il presente lavoro cerca di colmare temporaneamente questa lacuna fornendo un consenso di esperti su quest’ultimo argomento.
Il tavolo di esperti riunitosi in seno all’Advisory Committee on Radiation Oncology Practice (ACROP) dell’European Society for Radiotherapy and Oncology (ESTRO) riconosce come il ritrattamento su prostata con SBRT sia efficace e sicuro nei casi di recidiva tumorale intraprostatica ed in grado di rallentare il corso della malattia, allontanando la progressione verso la fase metastatica e, quindi, l’inizio della terapia sistemica di deprivazione androgenica. Il consenso è maggiore su 4 punti fondamentali di tale ambito: 1) accurata ristadiazione del paziente con PET-colina/PSMA ed RM prostatica multiparametrica per escludere ovviamente la presenza di metastasi e confermare la diagnosi di recidiva intraprostatica, nonché definire il volume target dell’eventuale ritrattamento; 2) considerare come ideale un intervallo minimo di 2 anni tra il trattamento primario ed il trattamento di salvataggio (recidive più precoci lasciano intendere una minore radiosensibilità del tumore di quel paziente); 3) considerare cruciale nella scelta la risposta al trattamento RT primario del paziente in termini di tossicità ricevuta, complicazioni e deterioramento della qualità di vita; 4) infine, la SBRT di salvataggio non dovrebbe essere associata ad un trattamento di deprivazione androgenica visto che ne rappresenta un’alternativa.
Un minor grado di consenso ovvero disaccordo emerge, invece, su una serie di altri aspetti di non minoritaria importanza, tra i quali, in particolare: la reale necessità della biopsia confirmatoria della recidiva intraprostatica nell’era delle nuove tecniche di imaging (PET-colina/PSMA ed RM prostatica multiparametrica); dose e tipo di frazionamento del ritrattamento su target tumorale ed organi a rischio. Questo rappresenta l’ambito di studio che necessita sicuramente di un maggiore approfondimento sperimentale.
In conclusione, va riconosciuto a questo lavoro uno sforzo importante nel cercare di dare delle risposte ad un reale bisogno della pratica clinica. Quale trattamento per quei pazienti con recidiva locale di carcinoma prostatico già trattati con RT primaria? Il ritrattamento con RT sterotassica è efficace? È sicuro? Può aggiungere qualità alla vita dei pazienti? È sempre auspicabile che la medicina basata sul consenso venga in supporto della medicina legata alle evidenze nell’attesa che giungano dati definitivi dagli studi sperimentali in corso ed a venire.



 


In Europa


 

The MHRA concludes positive safety profile for Pfizer/BioNTech vaccine in 12- to 15-year-olds

Jun 4, 2021 – An extension to the current UK approval of the Pfizer/BioNTech COVID-19 vaccine that allows its use in 12- to 15-year-olds has today been authorised by the Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA). This follows a rigorous review of the safety, quality and effectiveness of the vaccine in this age group by the MHRA and the Government’s independent … (leggi tutto)





Pfizer/BioNTech COVID-19 vaccine approved for young people in Switzerland

Jun 4, 2021 – Swissmedic approves indication extension for Pfizer/BioNTech COVID-19 vaccine for 12 to 15-year-olds. Swissmedic reviewed the application for extension in an accelerated rolling procedure. The results of the ongoing study of the vaccine in young people were submitted and evaluated. As for persons aged 16 and over, the vaccine must be administered in two doses. The … (leggi tutto)





Advancing international collaboration on COVID-19 real-world evidence and observational studies

Jun 4, 2021 – Medicines regulators from around the world discussed the importance of global collaboration and information sharing in relation to real-world evidence that can be used to facilitate regulatory decision-making on COVID-19 treatments and vaccines, during a workshop convened under the umbrella of the International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA). The … (leggi tutto)





EU regulators develop recommendations to forecast demand of medicines

Jun 3, 2021 – The EU Executive Steering Group on Shortages of Medicines Caused by Major Events has adopted a PDF icon reflection paper  which contains recommendations to support forecasting of demand for human medicinal products across the European Union (EU) and also at the national level in exceptional situations like the COVID-19 pandemic, whenever such activity is … (leggi tutto)





Selinexor/Dexamethasone Combo Approved in UK for Relapsed/Refractory Myeloma

Jun 2, 2021 – The United Kingdom’s Medicines & Healthcare Products Regulatory Agency has granted conditional marketing authorization to the combination of selinexor and dexamethasone as a treatment for select patients with relapsed/refractory multiple myeloma. The combination is indicated for patients who have previously received at least 4 therapies; whose disease is refractory to … (leggi tutto)





Nivolumab/Ipilimumab Approved in Europe for Frontline Unresectable Malignant Pleural Mesothelioma

Jun 2, 2021 – The European Commission (EC) has approved the dual immunotherapy combination of nivolumab and ipilimumab for use in the frontline treatment of adults with unresectable malignant pleural mesothelioma. The regulatory decision was based on findings from the phase 3 CheckMate-743 trial (NCT02899299), which showed that the doublet resulted in a 26% reduction in … (leggi tutto)





Additional manufacturing capacity for BioNTech/Pfizer’s COVID-19 vaccine

Jun 1, 2021 – EMA has recommended the approval of additional manufacturing and filling lines at Pfizer’s vaccine manufacturing site in Puurs, Belgium. The recommendation by the Agency’s Committee for Human Medicines (CHMP) is expected to have a significant and immediate impact on the supply of the COVID-19 vaccine developed by BioNTech and Pfizer, in the European Union … (leggi tutto)





EMA and EUnetHTA take stock of their cooperation

Jun 1, 2021 – The European Medicines Agency (EMA) and the European Network for Health Technology Assessment (EUnetHTA) have published a report on their achievements since 2017. The report covers the latest phase of an open and successful collaboration that began in 2010 and demonstrated the synergies between regulatory evaluation and health technology assessment … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

FDA Grants Breakthrough Therapy Designation to Rusfertide for Polycythemia Vera

Jun 4, 2021 – The FDA has granted breakthrough therapy designation to rusfertide (PTG-300) as a potential therapeutic option for patients with polycythemia vera to reduce erythrocytosis in those who do not require further treatment for thrombocytosis and/or leukocytosis. The designation is based, in part, by data from the phase 2 PTG-300-04 trial (NCT04057040), which showed that … (leggi tutto)





FDA Accepts Application for Lupin Limited’s Pegfilgrastim Biosimilar

Jun 4, 2021 – The FDA has accepted the biologics license application (BLA) for a proposed biosimilar for pegfilgrastim, which had been developed by Lupin Limited. The application is supported by similarity data gleaned from analytical, pharmacokinetic, pharmacodynamic, and immunogenicity studies. “FDA’s acceptance of our BLA is a significant achievement and demonstrates our … (leggi tutto)





BLA Resubmitted to FDA for Sodium Thiosulfate in Prevention of Cisplatin-Induced Ototoxicity in Solid Tumors

Jun 2, 2021 – The new drug application seeking the approval of a unique formulation of sodium thiosulfate for the prevention of ototoxicity induced by cisplatin chemotherapy in patients aged 1 month to less than 18 years of age with localized, nonmetastatic solid tumors has been resubmitted to the FDA. The decision follows the receipt of final minutes from a Type A meeting with the regulatory … (leggi tutto)





FDA Grants Breakthrough Status to Teclistamab for Relapsed/Refractory Multiple Myeloma

Jun 1, 2021 – The FDA has granted a breakthrough therapy designation to teclistamab for the treatment of patients with relapsed/refractory multiple myeloma, according to Janssen, the developer of the bispecific antibody. The designation was based on data from a phase 1 study (NCT03145181), an open-label, multicenter trial evaluating the safety and efficacy of teclistamab in adults with … (leggi tutto)





FDA Approves Companion Diagnostic for Sotorasib in KRAS G12C–Mutated Advanced NSCLC

Jun 1, 2021 – The FDA has approved the Guardant360 CDx assay as a companion diagnostic for tumor mutation profiling to identify patients with locally advanced or metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors harbor the KRAS G12C mutation and may derive benefit from sotorasib, according to an announcement from Guardant Health, Inc. The decision was based on … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Plinabulin Plus G-CSF for CIN Prevention

Jun 1, 2021 – The FDA has granted a priority review to the new drug application (NDA) seeking approval of plinabulin plus granulocyte colony-stimulating factor (G-CSF) for the prevention of chemotherapy-induced neutropenia (CIN). The NDA includes findings from the phase 3 PROTECTIVE-2 trial (Study 106; NCT03294577), along with 5 supportive trials that enrolled over 1200 … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Pacritinib for Myelofibrosis

Jun 1, 2021 – The FDA has granted priority review to a new drug application (NDA) for pacritinib as a potential treatment option for patients with myelofibrosis and severe thrombocytopenia, defined as platelet counts less than 50 x 109/L. The application was based on findings from the phase 3 PERSIST-1 (NCT01773187) and PERSIST-2 (NCT02055781) trials, as well as data from the … (leggi tutto)







Dall’ASCO


 

ACCC Tool Gives Individualized Guidance for Geriatric Assessment Implementation in Patients With Cancer

Jun 2, 2021 – Comprehensive geriatric assessment can identify age-related vulnerabilities, determine patient fitness, and confirm physiological age through multidisciplinary evaluations of multiple health domains, said Melissa (Kah Poh) Loh, BMedSci, MBBCh, BAO. Although geriatric assessment is not utilized routinely, the new Association of Community Cancer Centers (ACCC)’s … (leggi tutto)

 





Dal mondo


 

WHO lists the Sinovac-CoronaVac COVID-19 vaccine emergency use

Jun 2, 2021 – The World Health Organization (WHO) has granted the Sinovac-CoronaVac COVID-19 vaccine Emergency Use Listing (EUL). The EUL assures that the vaccine meets international standards for safety, efficacy and manufacturing and means the Sinovac-CoronaVac COVID-19 vaccine is now eligible for distribution under COVAX, the vaccine procurement and distribution … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
4 giugno 2021 – Monitoraggio spesa farmaceutica 

Leggi tutto



4 giugno 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il nono report 

Leggi tutto



3 giugno 2021 – Chiusura Registro di monitoraggio Tolvaptan (Otsuka) 

Leggi tutto



3 giugno 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto



3 giugno 2021 – Aumento della capacità produttiva per il vaccino anti-COVID-19 di BioNTech/Pfizer 

Leggi tutto



3 giugno 2021 – COVID-19 Vaccine AstraZeneca: rischio di insorgenza di trombosi in combinazione con trombocitopenia – Aggiornamento 

Leggi tutto



31 maggio 2021 – AIFA approva l’utilizzo del vaccino Pfizer/BioNTech per la fascia di età 12-15 anni 

Leggi tutto



31 maggio 2021 – Go live per il nuovo Portale e-Dossier AIFA: digitalizzazione e dematerializzazione del processo di P&R 

Leggi tutto



31 maggio 2021 – Inserimento nuove AIC – Registro Palbociclib (Pfizer)
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


OPPIOIDI: SICUREZZA – DRUG-DRUG INTERACTION – IMMUNOTERAPIA E MICROBIOTA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

IMMUNONUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: NUOVI DATI E PROSPETTIVE FUTURE 
Webinar, 9 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MELANOMA: MARKERS TISSUTALI E ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Corso di Perfezionamento in Medicina di Precisione nel trattamento dei tumori 
FAD asincrona, 10 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CONFLITTO DI INTERESSI NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA 
Webinar, 10 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ONCOLOGIA E IL TERRITORIO DOPO IL COVID:
QUALE INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE POSSIBILE? 
Webinar, 11 giugno 2021 
Convegno Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

PRECISION MEDICINE: FROM BENCH TO BEDSIDE
Congresso AIOM Giovani FVG 2021 
Webinar, 11 giugno 2021 
Convegno Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia
Link all’evento

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL TRATTAMENTO DEI TUMORI VULVARI 
FAD, 11 – 12 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA TERAPIA ANTI-ANGIOGENETICA NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA:
EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA A CONFRONTO 
FAD, 14 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 14, 21 e 28 giugno, 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer 
Webinar, 14 e 28 giugno, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA MEDICA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 16 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Digital Event, 16 – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UNA “RETE DI PROTEZIONE” PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO 
Digital Event, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN THE CLINICAL MANAGEMENT OF GEP-NETs
2nd IEO Workshop 
Webinar, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

METASTASI OSSEE DA TUMORE POLMONARE: UNA SEDE METASTATICA TROPPO POCO ENFATIZZATA
Webinar, 21 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
Webinar, 21 giugno 2021
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE POLMONITI E DELLE COLITI DA TARGET THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 23 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Virtual Meeting, 23 giugno, 5 – 6 – 7 luglio, 10 settembre 2021 
Cinque eventi macroregionali patrocinati da AIOM in Lombardia – Toscana/Lazio – Puglia/Calabria – Liguria/Piemonte – Campania/Sicilia
Link all’evento

FROM CHICAGO TO URBINO&PESARO
Update in Oncologia. XI Edizione
Convegno Virtuale, 23 – 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIE MEDICHE ANTITUMORALI: QUALI NOVITÀ
7^ Giornata Oncologica Umbra 

FAD, 24 – 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Umbria
Link all’evento

9TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON THORACIC ONCOLOGY
Virtual ’21
Virtual Meeting, 24 – 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale Aprile-Giugno 2021 
FAD, 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
BRCA mutation and PARP inhibition: a New Landscape in Oncology 
Webinar, 25 giugno 2021 
Evento a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana
Link all’evento

DONNA & CANCRO
from the Bench to Bedside
FAD, 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

OPEN QUESTIONS IN METASTATIC COLORECTAL CANCER
FAD, 28 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FACE-2-FACE: SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI A CONFRONTO SU TEMI DI ATTUALITÀ IN ONCOLOGIA
Webinar, 29 giugno 2021 
Convegno Regionale AIOM Sicilia
Link all’evento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE ACQUISIZIONI DI TELEMEDICINA:
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 30 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

COME CURIAMO I TUMORI DELLA PROSTATA
Aggiornamento Novità ASCO 2021
FAD asincrona, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SOHO ITALY
EXTRACELLULAR VESICLES AND THEIR ROLE IN PATIENTS WITH MULTIPLE MYELOMA
FAD, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NEOPLASIE NEUROENDOCRINE: EXPERT OPINION
IX Edizione
Webinar, 2 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RICERCA CLINICA E TRASLAZIONALE IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA
XVIII Assemblea MaNGO
Webinar, 2 – 3 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PD-L1 E CARCINOMA TRIPLO NEGATIVO DELLA MAMMELLA:
OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO
Oncologi e Patologi del Lazio a confronto
Webinar, 6 luglio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lazio
Link all’evento

AGGIUNGERE QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE nmCRPC
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

TET’s SumUP
Summer Update on Thymic Epithelial Tumors
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BREAST JOURNAL CLUB
L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA
Firenze, 7 – 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA BASOCELLULARE AVANZATO: STORIE A BIVI
Digital Event, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BACK FROM ASCO AND ESMO GI WORLD CONGRESS 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RLT: WHAT’S NEW, WHAT’S LAST!
Napoli, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO
FAD sincrona, 13 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SALUTE DELL’OSSO IN ONCOLOGIA:
DALLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ ALLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

WEF HCC 2021
I Workshop di Economia e Farmaci per l’Epatocarcinoma
FAD, 14 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE:
PROSPETTIVE NELLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI
Webinar, 16 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE:
DAI BIG KILLER AI TUMORI RARI, QUALI I NUOVI MARCATORI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DAL LABORATORIO ALLA CLINICA:
IL TEST HRD E I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati