Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 820 - 15 giugno 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Lorenzo D'Ambrosio, Erica Palesandro, Marcello Tucci (SC Oncologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asl AT, Asti)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Direttivo AIOM



Il 12 giugno 2021 Angelo di Leo ci ha lasciati, una delle menti più brillanti dell’oncologia medica italiana non ci darà più le sue pillole di cultura e di scienza nel campo della oncologia mammaria.
Ma, soprattutto, ci ha lasciato un gentiluomo, un collega sempre a disposizione per dare consigli e informazioni scientifiche, un ricercatore eccelso che tanto lustro ha dato al nostro paese.

Partito da Palermo, si perfeziona all’Istituto Nazionale Tumori di Milano dove incontra la dottoressa Laura Biganzoli, che diventerà la sua compagna di vita e di scienza.
Dopo l’INT Angelo e Laura si recano a Bruxelles, in quella fucina di giovani scienziati diretti da Martine Piccart che ha contribuito a cambiare la storia della oncologia mammaria.
E poi il ritorno in Italia, a Prato ove lui e Laura hanno creato una realtà oncologica di spicco internazionale ed allevato una nidiata di giovani allievi.

Nel 2019, come riconoscimento della sua splendida carriera, l’ESMO lo aveva premiato con il Lifetime Achievement Award.

Angelo era anche un collezionista di arte moderna (alcune opere sono visibili sulla pagina Instagram #theplaceartcollection), e proprio questa passione, di cui parlava sempre con estremo pudore, aveva contribuito ad alleviare i sintomi della malattia che alcuni (pochi) anni fa lo aveva colpito e che lui aveva affrontato con il consueto pudore e razionalità.

Angelo era un appassionato che, grazie alla sua passione, ha sempre trascinato molti di noi a partecipare alle sue ricerche guidandole con la sua riconosciuta gentilezza ed eleganza, senza mai invidia per nessuno.

Ci sono tantissimi aneddoti che potrei raccontare di lui, come di quando gli dicevo che le sue diapositive piene di dati importanti, erano bruttissime per i colori ed il font che utilizzava, e lui sorridendo mi diceva “te le manderò cosi mi dai una mano a renderle più belle”.
Oppure la bellissima telefonata che mi fece quando mi avete eletto presidente, ma il ricordo più forte che rimane di Angelo è quello della sua ultima lettura a Febbraio di quest’anno, quando, nel corso del congresso Focus, ci invitava ad ascoltare i pazienti, perché i pazienti ci insegnano il coraggio.

L’Oncologia mondiale perde un gigante della nostra scienza, a Laura, a sua figlia Federica, ai suoi cari e ai suoi collaboratori vanno gli abbracci di AIOM e di tutti noi.


Saverio Cinieri, Presidente Eletto AIOM







Oggi in Oncologia
  


Ipilimumab alone or ipilimumab plus anti-PD-1 therapy in patients with metastatic melanoma resistant to anti-PD-(L)1 monotherapy: a multicentre, retrospective, cohort study

Anti-PD-1 therapy (hereafter referred to as anti-PD-1) induces long-term disease control in approximately 30% of patients with metastatic melanoma; however, two-thirds of patients are resistant and will require further treatment. We aimed to determine the efficacy and safety of ipilimumab plus anti-PD-1 (pembrolizumab or nivolumab) compared with ipilimumab monotherapy in patients who … (leggi tutto)

L’immunoterapia basata sugli inibitori dei checkpoint immunitari (ed in particolare anti-PD-1) ha indubbiamente rivoluzionato il trattamento dei pazienti affetti da melanoma metastatico. Ciononostante, circa due terzi dei pazienti presentano una resistenza primaria o acquisita al trattamento con anti-PD-1 aprendo un grande interrogativo su quale possa essere la migliore strategia terapeutica da adottare e, in particolare, sull’utilità di proseguire o meno con trattamenti basati su inibitori dei checkpoint immunitari.
In questo studio retrospettivo, che ha coinvolto 15 centri in Australia, Europa e USA, gli autori hanno confrontato l’utilizzo di ipilimumab in monoterapia con il trattamento combinato di ipilimumab e anti-PD-1 in pazienti affetti da melanoma metastatico in progressione dopo o durante terapia con anti-PD-1.
Lo studio ha valutato e confrontato i due trattamenti sia in termini di attività (tasso di risposte obiettive, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale), che in termini di tossicità.
In questo studio retrospettivo sono stati inclusi 355 pazienti tra inizio 2011 e inizio 2020. Di questi 162 sono stati trattati con ipilimumab in monoterapia e 193 con la combinazione di ipilimumab e anti-PD-1.
Con un follow-up mediano di poco meno di due anni, il trattamento di combinazione è risultato superiore in tutti gli endpoint di attività senza un aggravio in termini di tossicità (31% vs 33% di tossicità di grado 3-5, rispettivamente per la terapia di combinazione e la monoterapia).
In particolare, il trattamento con ipilimumab + anti-PD-1 ha mostrato di raddoppiare le risposte obiettive (31% vs 13%; p < 0,0001) e la sopravvivenza globale (20,4 vs 8,8 mesi; HR 0,50; IC 95%: 0,38 – 0,66; p < 0,0001; tasso di sopravvivenza a 1 anno: 58% vs 38%) mostrando anche un vantaggio in termini di sopravvivenza libera da progressione (3,0 vs 2,6 mesi; HR 0,69; IC 95%: 0,55 – 0,87; p = 0,0019; tasso di sopravvivenza libera da progressione a 1 anno: 24% vs. 12%).
Il beneficio dalla terapia di combinazione sembra confermarsi in tutti i sottogruppi con l’eccezione dei pazienti portatori di mutazione di BRAF.
Infine gli autori propongono nell’appendice due nomogrammi utili per predire le risposte obiettive e la sopravvivenza globale.
Questo studio ha degli inevitabili limiti legati alla sua natura retrospettiva. Presenta, in particolare, un potenziale rischio di selezione dei pazienti (pazienti con caratteristiche prognostiche migliori sembrano aver avuto una maggiore probabilità di essere trattati con la combinazione), un potenziale rischio di sovrastima del tempo a progressione (dato dal maggiore intervallo tra le indagini radiologiche nella pratica clinica rispetto agli studi clinici), un potenziale rischio di bias nel report di eventi avversi talora derivati a posteriori e l’assenza di revisione radiologica centralizzata delle immagini.
Pur tenendo conto di questi limiti, lo studio apre la porta a strategie terapeutiche di combinazione volte a superare la resistenza all’immunoterapia con anti-PD-1 nel solco di quanto presentato anche al recente congresso ASCO 2021.
Per quanto riguarda l’uso di un anti-CTLA4 come ipilimumab dopo progressione in corso di anti-PD-1, il razionale biologico si basa sulla possibilità di migliorare il priming delle cellule T aumentando la risposta clonale ai neoantigeni tumorali oltre a modulare i Treg, contribuendo così a superare la resistenza acquisita o innata alla terapia con anti-PD-1.
Benché ad oggi non sia approvata in Italia una terapia di combinazione dopo fallimento di anti-PD-1, questi dati appaiono particolarmente interessanti in virtù del sempre maggiore uso anche in setting adiuvante dei farmaci anti-PD-1, che nel prossimo futuro amplierà ulteriormente la platea di pazienti affetti da melanoma trattati con questa classe di farmaci e che, in caso di progressione di malattia specie se precoce, rappresenteranno una sfida dal punto di vista terapeutico per i clinici.



 

Adjuvant Nivolumab versus Placebo in Muscle-Invasive Urothelial Carcinoma

The role of adjuvant treatment in high-risk muscle-invasive urothelial carcinoma after radical surgery is not clear. In a phase 3, multicenter, double-blind, randomized, controlled trial, we assigned patients with muscle-invasive urothelial carcinoma who had undergone radical surgery to receive, in a 1:1 ratio, either nivolumab (240 mg intravenously) or placebo every 2 weeks for up to … (leggi tutto)

La cistectomia radicale con derivazione urinaria rappresenta il gold standard nel trattamento del carcinoma vescicale muscolo invasivo. Nonostante il perfezionamento delle tecniche chirurgiche a cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio, circa il 50% dei pazienti con malattia muscolo-invasiva o con metastasi linfonodali locoregionali è destinato ad andare incontro ad una recidiva di malattia, nella maggior parte dei casi letale. Da questi dati, ancora oggi poco incoraggianti, si evince la necessità di migliorare i risultati della chirurgia mediante l’impiego di una terapia peri-operatoria. A tale proposito, mentre la chemioterapia neoadiuvante a base di cisplatino ha dimostrato di incrementare la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma vescicale muscolo-invasivo permettendo di ottenere un beneficio assoluto del 5-8%, l’indicazione a chemioterapia adiuvante rimane controversa in relazione alla scarsa tollerabilità del trattamento nel setting post-operatorio e ai risultati contrastanti delle evidenze della letteratura pubblicata sinora.
È noto come l’avvento dell’immunoterapia abbia radicalmente modificato l’aspettativa di vita dei pazienti con carcinoma uroteliale metastatico. I risultati ottenuti con gli inibitori del checkpoint immunitario nella malattia metastatica in termini di sopravvivenza e qualità di vita costituiscono il razionale per la sperimentazione di tali farmaci nel setting peri-operatorio.
Il trial CheckMate -274 è uno studio in doppio cieco, multicentrico, di fase 3, in cui pazienti affetti da carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ad alto rischio di recidiva dopo chirurgia radicale sono stati randomizzati 1:1 a ricevere nivolumab 240 mg ogni due settimane o placebo, fino a un massimo di un anno.
Endpoint primari dello studio erano la disease-free survival (DFS) nella popolazione intention-to-treat e nel sottogruppo di pazienti con espressione tumorale di tumor programmed death ligand 1 (PD-L1) ≥ 1%. Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale, la sopravvivenza malattia-specifica e la sopravvivenza libera da recidiva del tratto non-uroteliale (tempo in cui i pazienti vivono in assenza di recidiva al di fuori di vescica, ureteri o pelvi renale).
Erano eleggibili per lo studio anche pazienti già trattati con chemioterapia neoadiuvante a base di cisplatino.
Lo studio ha arruolato 709 pazienti operati radicalmente per un carcinoma uroteliale a partenza dalla vescica o dalla pelvi renale o dall’uretere, ad alto rischio di recidiva. 353 pazienti sono stati randomizzati a ricevere nivolumab 240 mg ogni due settimane e 356 a ricevere placebo.
La DFS mediana nella popolazione intention-to-treat trattata con nivolumab è stata di 20,8 mesi (intervallo di confidenza [IC] 95%: 16,5 – 27,6) vs 10,8 mesi nel gruppo trattato con placebo (IC 95%: 8,3 – 13,9). La percentuale di pazienti vivi e liberi da recidiva a 6 mesi è stata del 74,9% con il nivolumab e 60,3% con il placebo (hazard ratio [HR] 0,70; IC 98,22%: 0,55 – 0,90; p < 0,001). Per quanto riguarda invece i pazienti con espressione di PD-L1 ≥ 1%, la percentuale di pazienti vivi e liberi da recidiva a 6 mesi è stata del 74,5% e 55,7%, rispettivamente (HR 0,55; IC 98,72%: 0,35 – 0,85; p < 0,001).
Il trattamento con nivolumab ha permesso inoltre di ottenere un vantaggio significativo rispetto al placebo anche in termini di sopravvivenza libera da recidiva del tratto non-uroteliale (22,9 mesi vs 13,7 mesi). La percentuale di pazienti vivi e liberi da recidiva a 6 mesi è stata del 77,0% nei pazienti trattati con nivolumab vs 62,7% nei pazienti sottoposti a placebo (HR 0,72; IC 95%: 0,59 – 0,89). Nel gruppo di pazienti con espressione di PD-L1 ≥ 1%, la percentuale di pazienti vivi e liberi da recidiva a 6 mesi è stata del 75,3% e 56,7%, rispettivamente (HR 0,55; IC 95%: 0,39 – 0,79).
Il profilo di sicurezza di nivolumab è risultato in linea con quanto già descritto negli studi effettuati in altri tumori solidi. Eventi avversi correlati al trattamento di grado 3 o superiore sono stati evidenziati nel 17,9% dei pazienti trattati nel braccio attivo rispetto al 7,2% dei pazienti sottoposti a placebo.
In conclusione, questo studio dimostra un significativo impatto del trattamento post-operatorio con nivolumab in pazienti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo permettendo quasi un raddoppio della DFS a fronte di una buona tollerabilità del trattamento stesso.
Considerando i dati controversi a nostra disposizione relativi all’impatto della chemioterapia adiuvante con cisplatino in termini rischi/benefici, la terapia con nivolumab si candida a divenire il nuovo standard terapeutico in tale setting. Attendiamo ovviamente i risultati degli studi attualmente in corso che stanno testando i farmaci immunoterapici nel setting pre-operatorio al fine di comprendere l’esatta collocazione di tale opzione terapeutica nel paziente che deve essere sottoposto ad intervento chirurgico con intento radicale.



 


In Europa


 

COVID-19 vaccine for young people aged 12 to 17: Moderna submits authorisation application to Swissmedic

Jun 11, 2021 – COVID-19 Vaccine Moderna, which was authorised as protection against the new coronavirus at the beginning of 2021, has until now been authorised for use in persons aged 18 and over. The authorisation holder – Moderna Switzerland GmbH – submitted an application for extension of the authorisation to the age group of 12- to 17-year-olds. Swissmedic is reviewing the … (leggi tutto)





COVID-19 Vaccine Janssen: authorities in EU take steps to safeguard vaccine quality

Jun 11, 2021 – Authorities in the EU are aware that a batch of the active substance for COVID-19 Vaccine Janssen had been contaminated with materials for another vaccine manufactured at the same site. The contamination occurred at a manufacturing site for the active substance in Maryland, United States, owned by Emergent Biosolutions. The batch concerned was not intended … (leggi tutto)





COVID-19 vaccines: update on ongoing evaluation of myocarditis and pericarditis

Jun 11, 2021 – EMA’s safety committee (PRAC) is continuing its assessment of reports of myocarditis (inflammation of the heart muscle) and pericarditis (inflammation of the membrane around the heart) in a small number of people following vaccination with COVID-19 vaccines. The PRAC started its review in April following cases of myocarditis after vaccination with Pfizer … (leggi tutto)





COVID-19 Vaccine AstraZeneca: EMA advises against use in people with history of capillary leak syndrome

Jun 11, 2021 – EMA’s safety committee (PRAC) has concluded that people who have previously had capillary leak syndrome must not be vaccinated with COVID-19 Vaccine AstraZeneca. The Committee also concluded that capillary leak syndrome should be added to the product information as a new side effect of the vaccine, together with a warning to raise awareness among healthcare … (leggi tutto)





International regulators and WHO address need to boost COVID-19 vaccine confidence

Jun 11, 2021 – The International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA) and the World Health Organization (WHO) have jointly developed a statement to help healthcare professionals increase trust and confidence in COVID-19 vaccines and answer questions from patients about the development, regulatory review and safety monitoring of these vaccines. “The past … (leggi tutto)





Duvelisib Approved in Europe for Relapsed/Refractory CLL or Follicular Lymphoma

Jun 9, 2021 – The European Medicines Agency has granted marketing authorization to duvelisib for single-agent use in patients with relapsed/refractory chronic lymphocytic leukemia (CLL) who have previously received at least 2 therapies or those with follicular lymphoma whose disease is refractory to at least 2 previous systemic therapies. The decision follows a positive opinion issued from … (leggi tutto)





EMA Recommends Extension of Indications for Blinatumomab

Jun 9, 2021 – On 20 May 2021, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product blinatumomab. The marketing authorisation holder for this medicinal product is Amgen Europe B.V. The CHMP adopted a new … (leggi tutto)





Operation PANGEA XIV: campaign against counterfeit and illegally imported medicinal products

Jun 8, 2021 – Switzerland has for many years been participating in the PANGEA international week of action, which is coordinated by Interpol. This year, 55 countries took part actively. The aim of this operation, now conducted for the 14th time, was once again to combat illegal internet-based sales of medicinal products. In total, the international authorities scrutinised almost … (leggi tutto)





Over 3 million medicines and devices seized in UK as part of global crackdown

Jun 8, 2021 – Over 3 million medicines and medical devices valued at over £9 million have been seized by UK officers as part of a global operation tackling the illegal online sale of medicines and medical devices. In the UK, 113,000 illegally operating websites were also removed, or had their URLs blocked. 8 search warrants were executed, with 7 criminals arrested. In a week of … (leggi tutto)





EMA evaluating the use of COVID-19 Vaccine Moderna in young people aged 12 to 17

Jun 8, 2021 – EMA has started evaluating an application to extend the use of the COVID-19 Vaccine Moderna to include young people aged 12 to 17. COVID-19 Vaccine Moderna is a vaccine for preventing COVID-19. It is currently authorised for use in people aged 18 and older. It contains a molecule called messenger RNA (mRNA) with instructions for producing a protein known as … (leggi tutto)





EMA raises awareness of clinical care recommendations to manage suspected thrombosis with thrombocytopenia syndrome

Jun 7, 2021 – EMA’s COVID-19 taskforce (COVID-ETF) is advising healthcare professionals in the EU to consider recommendations by learned societies when assessing people with signs and symptoms of thrombosis with thrombocytopenia syndrome (TTS) following vaccination with AstraZeneca and Janssen COVID-19 Vaccine. In this context it is highlighting guidance from the International … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

FDA Takes Steps to Increase Availability of COVID-19 Vaccine

Jun 11, 2021 – Following careful review and deliberation, the U.S. Food and Drug Administration is taking important steps that will allow a critically needed supply of the Janssen (Johnson & Johnson) COVID-19 Vaccine to be made available. The agency is announcing today that it is authorizing for use, under the emergency use authorization (EUA) for the Janssen COVID-19 vaccine, two … (leggi tutto)





FDA Approves Technetium Tc 99m tilmanocept for Pediatric Melanoma, Rhabdomyosarcoma, and Other Solid Tumors

Jun 10, 2021 – The FDA approved the radiopharmaceutical agent technetium Tc 99m tilmanocept injection for accurate and precise lymph node identification in pediatric patients with melanoma, rhabdomyosarcoma, and other types of solid tumors. “This new indication opens the door for physicians, oncologists and nuclear medicine specialists to more accurately stage the spread of … (leggi tutto)





FDA Provides Guidance on Measuring Patient-Reported Outcomes in Cancer Clinical Trials

Jun 9, 2021 – The following quote is attributed to Richard Pazdur, M.D., director of the FDA’s Oncology Center of Excellence and acting director of the Office of Oncologic Diseases in the FDA’s Center for Drug Evaluation and Research: “Patients would like to better understand symptoms they may experience and how a cancer therapy can affect their quality of life. One way to accomplish … (leggi tutto)





FDA Extends Review Period for Ruxolitinib in Chronic GVHD

Jun 9, 2021 – The FDA has extended the review period for the supplemental new drug application (sNDA) for ruxolitinib as a therapeutic option for adult and pediatric patients aged 12 years and older with steroid-refractory chronic graft-versus-host disease (GVHD). The sNDA was supported by data from the phase 3 REACH3 trial (NCT033112603), where the JAK inhibitor was found … (leggi tutto)





FDA Expands Approval of Ravulizumab-cwvz in Paroxysmal Nocturnal Hemoglobinuria to Include Pediatric Patients

Jun 7, 2021 – The FDA has approved the expanded use of ravulizumab-cwvz to include children aged 1 month and older, as well as adolescents, with paroxysmal nocturnal hemoglobinuria. The decision was based on interim findings of a phase 3 trial, which demonstrated that ravulizumab-cwvz achieves complete C5 complement inhibition through 26 weeks in children and adolescents up to … (leggi tutto)







Dal mondo


 

Oncolytic Virus Teserpaturev Approved in Japan for Malignant Glioma

Jun 11, 2021 – The Japan Ministry of Health, Labour, and Welfare has granted conditional and time-limited approval to teserpaturev (G47∆) for the treatment of patients with malignant glioma; this is the first oncolytic virus to receive approval for use in this indication or any primary brain cancer. The regulatory decision was supported by findings from a single-arm phase 2 trial, which had … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
11 giugno 2021 – COVID-19 Vaccine Janssen: le autorità europee adottano misure per salvaguardare la qualità del vaccino 

Leggi tutto



11 giugno 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il decimo report 

Leggi tutto



11 giugno 2021 – vaccino COVID-19 AstraZeneca: l’EMA ne sconsiglia l’uso in persone con storia di sindrome da aumentata permeabilità capillare 

Leggi tutto



11 giugno 2021 – Vaccini COVID-19: aggiornamento sulla valutazione in corso dei casi di miocardite e pericardite 

Leggi tutto



10 giugno 2021 – Quinto Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19 

Leggi tutto



10 giugno 2021 – Nota Informativa Importante su Venetoclax (AbbVie) compresse rivestite con film 

Leggi tutto



9 giugno 2021 – Avvio procedimento e apertura piattaforma Pay-Back 5% – anno 2021 

Leggi tutto



9 giugno 2021 – Operazione internazionale PANGEA XIV per il contrasto alla commercializzazione online di farmaci falsificati o illegali 

Leggi tutto



8 giugno 2021 – EMA valuta l’uso di COVID-19 Vaccine Moderna in soggetti di età compresa tra 12 e 17 anni 

Leggi tutto



7 giugno 2021 – Epatite C: aggiornamento del 7 giugno 2021 sui pazienti arruolati 

Leggi tutto



7 giugno 2021 – Raccomandazioni di assistenza clinica per la gestione di una sospetta sindrome trombotica associata a trombocitopenia
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RICERCA CLINICA:
Linee Guida per la Pratica Clinica – Metodo GRADE
Università degli Studi di Milano
Milano, 28 aprile – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento  

IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
Webinar, 15, 17, 21 e 22 giugno 2021
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA MEDICA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 16 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GENETICA E GENOMICA IN ONCOLOGIA: ESPERTI A CONFRONTO
Discussione interattiva di casi clinici
Digital Event, 16 – 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UNA “RETE DI PROTEZIONE” PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO 
Digital Event, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

HOT TOPICS IN THE CLINICAL MANAGEMENT OF GEP-NETs
2nd IEO Workshop 
Webinar, 17 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

METASTASI OSSEE DA TUMORE POLMONARE: UNA SEDE METASTATICA TROPPO POCO ENFATIZZATA
Webinar, 21 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Friuli Venezia Giulia
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 21 e 28 giugno, 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
Webinar, 21 giugno 2021
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE POLMONITI E DELLE COLITI DA TARGET THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 23 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Virtual Meeting, 23 giugno, 5 – 6 – 7 luglio, 10 settembre 2021 
Cinque eventi macroregionali patrocinati da AIOM in Lombardia – Toscana/Lazio – Puglia/Calabria – Liguria/Piemonte – Campania/Sicilia
Link all’evento

FROM CHICAGO TO URBINO&PESARO
Update in Oncologia. XI Edizione
Convegno Virtuale, 23 – 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RETI (REAL EVIDENCE THROUGH INNOVATION):
Innovazione e grandi aspettative, dagli studi RCT al Real World, quale valore? 
Webinar, 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIE MEDICHE ANTITUMORALI: QUALI NOVITÀ
7^ Giornata Oncologica Umbra 

FAD, 24 – 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Umbria
Link all’evento

9th INTERNATIONAL CONFERENCE ON THORACIC ONCOLOGY
Virtual ’21
Virtual Meeting, 24 – 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale Aprile-Giugno 2021 
FAD, 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
BRCA mutation and PARP inhibition: a New Landscape in Oncology 
Webinar, 25 giugno 2021 
Evento a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana
Link all’evento

DONNA & CANCRO
from the Bench to Bedside
FAD, 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

OPEN QUESTIONS IN METASTATIC COLORECTAL CANCER
FAD, 28 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer 
Webinar, 28 giugno, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

FACE-2-FACE: SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI A CONFRONTO SU TEMI DI ATTUALITÀ IN ONCOLOGIA
Webinar, 29 giugno 2021 
Convegno Regionale AIOM Sicilia
Link all’evento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE ACQUISIZIONI DI TELEMEDICINA:
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 30 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

COME CURIAMO I TUMORI DELLA PROSTATA
Aggiornamento Novità ASCO 2021
FAD asincrona, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SOHO ITALY
EXTRACELLULAR VESICLES AND THEIR ROLE IN PATIENTS WITH MULTIPLE MYELOMA
FAD, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NEOPLASIE NEUROENDOCRINE: EXPERT OPINION
IX Edizione
Webinar, 2 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RICERCA CLINICA E TRASLAZIONALE IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA
XVIII Assemblea MaNGO
Webinar, 2 – 3 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PD-L1 E CARCINOMA TRIPLO NEGATIVO DELLA MAMMELLA:
OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO
Oncologi e Patologi del Lazio a confronto
Webinar, 6 luglio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lazio
Link all’evento

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ 2021
POST-EMERGENZA: 10 punti per migliorare il Sistema Sanitario Nazionale
V Edizione
Webinar, 6 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

AGGIUNGERE QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE nmCRPC
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

TET’s SumUP
Summer Update on Thymic Epithelial Tumors
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BREAST JOURNAL CLUB
L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA
Firenze, 7 – 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA BASOCELLULARE AVANZATO: STORIE A BIVI
Digital Event, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BACK FROM ASCO AND ESMO GI WORLD CONGRESS 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE EXPERT:
HIGHLIGHTS OF ASCO AND ESMO GI 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RLT: WHAT’S NEW, WHAT’S LAST!
Napoli, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO
FAD sincrona, 13 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SALUTE DELL’OSSO IN ONCOLOGIA:
DALLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ ALLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

WEF HCC 2021
I Workshop di Economia e Farmaci per l’Epatocarcinoma
FAD, 14 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE:
PROSPETTIVE NELLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI
Webinar, 16 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE:
DAI BIG KILLER AI TUMORI RARI, QUALI I NUOVI MARCATORI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DAL LABORATORIO ALLA CLINICA:
IL TEST HRD E I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati