Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 821 - 22 giugno 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicola Silvestris, Antonella Argentiero, Oronzo Brunetti (DIMO, Università degli Studi di Bari e IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Bari)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 


Oggi in Oncologia
  


Adjuvant Olaparib for Patients with BRCA1- or BRCA2-Mutated Breast Cancer

Poly(adenosine diphosphate-ribose) polymerase inhibitors target cancers with defects in homologous recombination repair by synthetic lethality. New therapies are needed to reduce recurrence in patients with BRCA1 or BRCA2 germline mutation-associated early breast cancer. We conducted a phase 3, double-blind, randomized trial involving patients with human epidermal growth … (leggi tutto)

Circa il 5% delle neoplasie mammarie è correlato ad una mutazione germinale di BRCA1/2 che si associa ad un esordio in età giovanile, una storia familiare di tumore mammario, la presenza di neoplasie sincrone o metacrone mammarie bilaterali o l’associazione con il carcinoma ovarico. Partendo dai dati interessanti ottenuti nella malattia avanzata BRCA1/2 mutata, lo studio OlympiA, un trial multicentrico internazionale, randomizzato e in doppio cieco, ha riportato i primi dati sull’effetto di un inibitore di PARP nel setting adiuvante.
Il trial ha arruolato 1.836 pazienti affetti da carcinoma mammario localizzato e mutazione germinale di BRCA1/2, ad alto rischio di recidiva, HER2-, tra cui pazienti con tumore triplo negativo e pazienti positivi per i recettori ormonali. Tutti i pazienti avevano ricevuto un trattamento multimodale che comprendeva l’intervento chirurgico, un trattamento chemioterapico neoadiuvante e/o adiuvante e, qualora indicato, un trattamento radioterapico.
I pazienti sono stati assegnati al trattamento con olaparib 300 mg o placebo due volte al giorno per un anno. L’endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS; pazienti vivi e privi di carcinoma mammario invasivo ricorrente e nuovi secondi tumori), mentre gli endpoint secondari erano la sopravvivenza libera da malattia a distanza (DDFS) e la sopravvivenza globale (OS).
Ad un follow-up mediano di 2,5 anni, olaparib somministrato per un anno ha dimostrato di fornire un effetto importante di riduzione del rischio di ripresa di malattia invasiva o morte pari al 42%, e una differenza assoluta tra i due bracci in termini di beneficio di IDFS a 3 anni pari all’8,8% a favore del braccio sperimentale (85,9% vs 77,1%; IC 95%: 4,5 – 13,0; HR per malattia invasiva o morte 0,58; IC 99,5%: 0,41 – 0,82; p < 0,001). Il trattamento aggiuntivo con il PARP-inibitore, inoltre, ha migliorato in modo statisticamente significativo e clinicamente rilevante la DDFS stimata a 3 anni, che è passata dall’80,4% nel braccio di controllo all’87,5% nel braccio sperimentale (HR 0,57; IC 99,5%: 0,39 – 0,83; p < 0,0001). Riguardo all’OS, sebbene il tasso stimato a 3 anni sia risultato numericamente maggiore con olaparib (92% vs 88,3%), al momento dell’analisi ad interim, con un follow-up mediano di 2,5 anni, la differenza fra i due bracci non è risultata statisticamente significativa (HR 0,68; IC 99,0%: 0,44 – 1,05; p = 0,024).
Gli eventi avversi di grado ≥ 3 che si sono manifestati in più dell’1% dei pazienti trattati con olaparib sono stati, come atteso, prevalentemente rappresentati dalla tossicità midollare, tra cui anemia (8,7%), neutropenia (4,8%), leucopenia (3%), linfocitopenia (1,2%), oltre che affaticamento (1,8%). Occorrerà un follow-up più lungo per valutare il rischio di mielodisplasie e leucemie acute potenzialmente associate al farmaco.
In conclusione, seppur con un follow-up ancora breve, i dati di questo studio mostrano che olaparib, con un profilo di tossicità adeguato, è in grado di ridurre il rischio di recidiva di malattia invasiva e a distanza in una popolazione con malattia localizzata ad alto rischio. Tale dato, oltre ad avere una rilevanza statisticamente significativa, acquisisce anche una importante rilevanza clinica rivelandosi come potenzialmente ‘practice-changing’. Infatti, la possibilità dell’utilizzo di un inibitore di PARP nel setting adiuvante, oltre ad offrire una ulteriore opzione terapeutica, richiederà una revisione dell’indicazione all’esecuzione del test genetico per valutare le mutazioni di BRCA1/2.



 

Neoadjuvant Chemotherapy with FOLFIRINOX and Preoperative Chemoradiotherapy for Patients with Locally Advanced Rectal Cancer (UNICANCER-PRODIGE 23): A Multicentre, Randomised, Open-Label, Phase 3 Trial

Treatment of locally advanced rectal cancer with chemoradiotherapy, surgery, and adjuvant chemotherapy controls local disease, but distant metastases remain common. We aimed to assess whether administering neoadjuvant chemotherapy before preoperative chemoradiotherapy could reduce the risk of distant recurrences. We did a phase 3, open-label, multicentre, randomised trial at 35 … (leggi tutto)

La chemioterapia neoadiuvante antecedente la chemio-radioterapia preoperatoria è stato sempre uno dei temi più discussi nel carcinoma del colon-retto localmente avanzato, poiché se chemio-radioterapia concomitante può avere un controllo locale della patologia, seguito dalla chirurgia, in quelle forme più avanzate, la chemioterapia neoadiuvante prima della chemio-radioterapia preoperatoria potrebbe ridurre il rischio di recidive a distanza.
In base a questi presupposti, Thierry Conroy unitamente al gruppo collaborativo francese della patologia oncologica del gastroenterico ha condotto lo studio UNICANCER-PRODIGE 23, un trial clinico di fase 3, multicentrico, randomizzato in 35 ospedali che arruolava pazienti di età compresa tra 18 e 75 anni con adenocarcinoma rettale stadiato cT3 o cT4 M0 ed con un performance status WHO di 0-1. I pazienti ricevevano, nel braccio sperimentale, chemioterapia neoadiuvante con FOLFIRINOX (oxaliplatino 85 mg/m2, irinotecan 180 mg/m2, leucovorin 400 mg/m2 e fluorouracile 2400 mg/m2 per via endovenosa) ogni 14 giorni per 6 cicli, seguito da chemio-radioterapia (50 Gy per 5 settimane e 800 mg/m2 con capecitabina orale concomitante due volte al giorno per 5 giorni alla settimana), e successiva escissione totale del mesoretto e chemioterapia adiuvante per 3 mesi con FOLFOX6 modificato o capecitabina in monoterapia.
Nel gruppo standard di cura, i pazienti ricevevano chemio-radioterapia, escissione totale del mesoretto e chemioterapia adiuvante (per 6 mesi).
L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da malattia valutata nella popolazione intention-to-treat a 3 anni. Tra i 461 pazienti, 231 entravano nel braccio sperimentale e 230 ricevevano lo standard di cura.
A un follow-up mediano di 46,5 mesi (IQR 35,4 – 61,6), i tassi di sopravvivenza libera da malattia a 3 anni sono stati del 76% (IC 95%: 69 – 81) nel gruppo sperimentale e del 69% (IC 95%: 62 – 74) nel braccio di controllo (HR 0,69; IC 95%: 0,49 – 0,97; p = 0,034). Gli eventi avversi di grado 3-4 più comuni sono stati neutropenia (17%) e diarrea (11%) nel braccio sperimentale. Durante la chemio-radioterapia, l’evento avverso di grado 3-4 più comune è stato la linfopenia (28% nel gruppo chemioterapico neoadiuvante vs 30% nei pazienti del controllo). Durante la chemioterapia adiuvante, gli eventi avversi di grado 3-4 più comuni sono stati linfopenia (11% nel gruppo chemioterapico neoadiuvante vs 27% nel braccio di controllo), neutropenia (6% vs 18%) e neuropatia sensoriale periferica (12% vs 21%).
In conclusione, l’intensificazione della chemioterapia con FOLFIRINOX prima della chemio-radioterapia preoperatoria ha migliorato significativamente i risultati rispetto alla chemio-radioterapia preoperatoria nei pazienti con cancro del retto cT3 o cT4 M0. La sopravvivenza libera da malattia significativamente migliorata nel gruppo chemioterapico neoadiuvante e la ridotta neurotossicità indicano che l’approccio perioperatorio è più efficiente e meglio tollerato rispetto alla chemioterapia adiuvante. Pertanto, i risultati di PRODIGE 23 potrebbero cambiare la pratica clinica.



 


In Europa


 

Oral Azacitidine Approved in Europe for Frontline Maintenance in AML

Jun 18, 2021 – The European Commission has granted full marketing authorization to azacitidine tablets for use as a maintenance therapy in adult patients with acute myeloid leukemia (AML) who achieved complete remission (CR) or CR with incomplete blood recovery (CRi) after induction therapy with or without consolidation treatment, and who are not eligible for, or do not choose to proceed … (leggi tutto)





Highlights of Management Board: June 2021 meeting

Jun 18, 2021 – The Management Board heard from EMA about recent developments in response to COVID-19. Since the last update in March, a fourth vaccine (Janssen vaccine) has been granted a conditional marketing authorisation, and a rolling review has started for the Sinovac vaccine, in addition to the ongoing rolling reviews for the Curevac, Novavax and Sputnik V vaccines. EMA … (leggi tutto)





Following a satisfactory review, MHRA extends authorisation of NHS Test and Trace lateral flow devices

Jun 17, 2021 – The MHRA has extended the Exceptional Use Authorisation (EUA) for NHS Test and Trace lateral flow devices (LFDs) used as part of the Government’s asymptomatic testing programme to 28 August 2021. This follows a satisfactory outcome of the review undertaken as a result of recent action in USA. The US Food and Drug Administration (FDA) recently issued a warning … (leggi tutto)





EU-Switzerland: MRA for Medical Devices no longer valid

Jun 16, 2021 – The Mutual Recognition Agreement (MRA) between the EU and Switzerland has so far allowed medical device manufacturers from the EU and Switzerland to access the respective markets based on equivalent regulations until now. At the end of May, the EU Commission then announced that these mutual recognition procedures are no longer valid. This is related to … (leggi tutto)





Breast implant-associated anaplastic large cell lymphoma (BIA-ALCL)

Jun 15, 2021 – On March 26th 2021 the final opinion of the SCHEER expert committee (Scientific Committee on Health, Environmental and Emerging Risks), on the safety of breast implants in relation to associated anaplastic large cell lymphoma (ALCL) was published: SCHEER Final Opinion on the safety of breast implants in relation to ALCL, Public Health (europa.eu). BIA-ALCL is the … (leggi tutto)





Pharmacovigilance Risk Assessment Committee meeting highlights, June 2021

Jun 14, 2021 – The European Medicines Agency (EMA)’s Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) concluded that people who have previously had capillary leak syndrome must not be vaccinated with COVID-19 Vaccine AstraZeneca. The committee also concluded that capillary leak syndrome should be added to the product information as a new side effect of the vaccine … (leggi tutto)





Annual report 2020 published

Jun 14, 2021 – EMA has published today its 2020 annual report that provides an overview of the Agency’s major achievements and contributions to public health in Europe. The digital report outlines the most important highlights of the evaluation and monitoring of human and veterinary medicines, the European medicines regulatory network’s rapid response to COVID-19, and a high-level … (leggi tutto)







Dall’FDA

 

FDA Oncology Center of Excellence Launches National Black Family Cancer Awareness Week

Jun 18, 2021 – The U.S. Food and Drug Administration (FDA)’s Oncology Center of Excellence (OCE) has announced its inaugural National Black Family Cancer Awareness Week, which is taking place from June 17 through June 23, 2021. Throughout the week, the agency’s social media platforms will serve as the hub for this historic initiative as participants at health-care centers … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to Gunagratinib for Cholangiocarcinoma

Jun 17, 2021 – The FDA has grantedan orphan drug designation to gunagratinib (ICP-192) as a potential therapeutic option for patients with cholangiocarcinoma. Data from the first-in-human phase 1/2a ICP-CL-00301 trial (NCT03758664) presented during the 2021 ASCO Annual Meeting showed that among 12 patients with FGF/FGFR gene aberrations who completed at least … (leggi tutto)





177Lu-PSMA-617 Receives FDA Breakthrough Therapy Designation for mCRPC

Jun 17, 2021 – The FDA granted a breakthrough therapy designation to 177Lu-PSMA-617 for the treatment of patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC). The designation is supported by data from the phase 3 VISION trial (NCT03511664), in which the investigational radioligand therapy was found to improve radiologic progression-free survival (rPFS) and to … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Balstilimab for Recurrent or Metastatic Cervical Cancer

Jun 17, 2021 – The FDA has granted priority review to the biologics license application (BLA) for balstilimab for use in the treatment of patients with recurrent or metastatic cervical cancer who experienced disease progression on, or after, chemotherapy. The application is supported by findings from a phase 2 trial (NCT03894215), which indicated that the agent has differentiated features from … (leggi tutto)





FDA Approves Avapritinib for Advanced Systemic Mastocytosis

Jun 16, 2021 – The FDA has approved avapritinib for the treatment of adult patients with advanced systemic mastocytosis, including those with aggressive systemic mastocytosis, systemic mastocytosis with an associated hematological neoplasm, and mast cell leukemia. The regulatory decision was supported by data from the phase 1 EXPLORER (NCT02561988) and phase 2 PATHFINDER … (leggi tutto)






Dall’ASCO


 

Colorectal Cancer Incidence and Mortality in European Countries

Jun 16, 2021 – In a European population-based study reported in The Lancet Oncology, Cardoso et al found that colorectal cancer incidence and mortality declined more in European countries with long-standing colonoscopy or fecal test screening programs since the year 2000 compared to countries with more recently implemented or no large-scale programs. The study involved data on … (leggi tutto)





ASCO Releases Rapid Guideline Recommendation Update for Certain Patients with Hereditary Breast Cancer

Jun 15, 2021 – A new ASCO guideline update recommends offering 1 year of adjuvant olaparib to patients with high-risk early-stage human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)-negative breast cancer and germline BRCA mutations after completion of (neo)adjuvant chemotherapy and local treatment, including radiation. The recommendations update the 2020 guideline from  … (leggi tutto)

 





Dal mondo


 

Surufatinib Approved in China for Advanced Pancreatic Neuroendocrine Tumors

Jun 18, 2021 – The National Medical Products Administration of China has approved surufatinib for the treatment of patients with advanced pancreatic neuroendocrine tumors (pNETs), according to an announcement from HUTCHMED Limited. The regulatory decision is supported by data from the phase 3 SANET-p trial (NCT02589821), which showed that surufatinib … (leggi tutto)





Health Canada to modernise its clinical trial regulations

Jun 15, 2021 – Health Canada has announced that, as part of the Government of Canada’s Regulatory Innovation Agenda for health products, it will be modernising its clinical trial regulation framework to support the adoption of promising new therapies and match the accelerating advances in technology. According to the regulator, modernising clinical trial regulations is critical to … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
18 giugno 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato l’undicesimo report 

Leggi tutto



18 giugno 2021 – Utilizzo di tocilizumab per la terapia dei pazienti affetti da COVID-19 

Leggi tutto



17 giugno 2021 – Webinar “Il consenso informato nelle sperimentazioni dei vaccini Covid-19: la soluzione è il problema?” 

Leggi tutto



17 giugno 2021 – Modifica Registro Remdesivir (Gilead) 

Leggi tutto



17 giugno 2021 – Modifica Registro – anticorpi monoclonali COVID-19 

Leggi tutto



16 giugno 2021 – Nota Informativa Importante su Cabazitaxel (Accord) 

Leggi tutto



15 giugno 2021 – Tabelle farmaci di classe A e H al 15/01/2021 

Leggi tutto



15 giugno 2021 – AIFA aggiorna le Liste di Trasparenza 

Leggi tutto



14 giugno 2021 – AIFA approva la vaccinazione mista per i soggetti under 60 che abbiano ricevuto una prima dose di Vaccino COVID-19 AstraZeneca 

Leggi tutto



14 giugno 2021 – Insediato Tavolo tecnico FNOMCeO-AIFA su politiche del farmaco per medici e odontoiatri 

Leggi tutto



14 giugno 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
Webinar, 22 giugno 2021
FAD asincrona, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE POLMONITI E DELLE COLITI DA TARGET THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 23 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Lombardia
Webinar, 23 giugno 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

FROM CHICAGO TO URBINO&PESARO
Update in Oncologia. XI Edizione
Convegno Virtuale, 23 – 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TUMORE DESMOIDE: MODELLO DI PERSONALIZZAZIONE TERAPEUTICA
Corso di perfezionamento in Medicina di Precisione nel trattamento dei tumori
FAD, 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RETI (REAL EVIDENCE THROUGH INNOVATION):
Innovazione e grandi aspettative, dagli studi RCT al Real World, quale valore? 
Webinar, 24 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIE MEDICHE ANTITUMORALI: QUALI NOVITÀ
7^ Giornata Oncologica Umbra 

FAD, 24 – 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Umbria
Link all’evento

9th INTERNATIONAL CONFERENCE ON THORACIC ONCOLOGY
Virtual ’21
Virtual Meeting, 24 – 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI CUTANEI DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GIUSTA CURA
Webinar Course per Medici di Medicina Generale Aprile-Giugno 2021 
FAD, 25 giugno 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
BRCA mutation and PARP inhibition: a New Landscape in Oncology 
Webinar, 25 giugno 2021 
Evento a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana
Link all’evento

DONNA & CANCRO
From the Bench to Bedside
FAD, 25 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ATTIVAZIONE DEI PDTA IN EPOCA DEL COVID-19
Change Management in Sanità 
FAD, 26 giugno, 3 e 17 luglio 2021 
Master AIOM Sicilia
Link all’evento

OPEN QUESTIONS IN METASTATIC COLORECTAL CANCER
FAD, 28 giugno 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 28 giugno e 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer 
Webinar, 28 giugno, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FACE-2-FACE: SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ASSOCIAZIONI A CONFRONTO SU TEMI DI ATTUALITÀ IN ONCOLOGIA
Webinar, 29 giugno 2021 
Convegno Regionale AIOM Sicilia
Link all’evento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE ACQUISIZIONI DI TELEMEDICINA:
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 30 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

COME CURIAMO I TUMORI DELLA PROSTATA
Aggiornamento Novità ASCO 2021
FAD asincrona, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SOHO ITALY
EXTRACELLULAR VESICLES AND THEIR ROLE IN PATIENTS WITH MULTIPLE MYELOMA
FAD, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NEOPLASIE NEUROENDOCRINE: EXPERT OPINION
IX Edizione
Webinar, 2 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RICERCA CLINICA E TRASLAZIONALE IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA
XVIII Assemblea MaNGO
Webinar, 2 – 3 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Toscana/Lazio
Webinar, 5 luglio 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

PD-L1 E CARCINOMA TRIPLO NEGATIVO DELLA MAMMELLA:
OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO
Oncologi e Patologi del Lazio a confronto
Webinar, 6 luglio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lazio
Link all’evento

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ 2021
POST-EMERGENZA: 10 punti per migliorare il Sistema Sanitario Nazionale
V Edizione
Webinar, 6 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

AGGIUNGERE QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE nmCRPC
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Piemonte/Liguria
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

TET’s SumUP
Summer Update on Thymic Epithelial Tumors
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BREAST JOURNAL CLUB
L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA
Firenze, 7 – 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA BASOCELLULARE AVANZATO: STORIE A BIVI
Digital Event, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BACK FROM ASCO AND ESMO GI WORLD CONGRESS 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE EXPERT:
HIGHLIGHTS OF ASCO AND ESMO GI 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RLT: WHAT’S NEW, WHAT’S LAST!
Napoli, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO
FAD sincrona, 13 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SALUTE DELL’OSSO IN ONCOLOGIA:
DALLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ ALLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

WEF HCC 2021
I Workshop di Economia e Farmaci per l’Epatocarcinoma
FAD, 14 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE:
PROSPETTIVE NELLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI
Webinar, 16 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE:
DAI BIG KILLER AI TUMORI RARI, QUALI I NUOVI MARCATORI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DAL LABORATORIO ALLA CLINICA:
IL TEST HRD E I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati