Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 822 - 29 giugno 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Rita Chiari, Enrico Cumerlato, Sabrina Marini, Linda Nicolardi (UOC Oncologia Padova Sud AULSS6 Euganea)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Sotorasib for Lung Cancers with KRAS p.G12C Mutation

Sotorasib showed anticancer activity in patients with KRAS p.G12C-mutated advanced solid tumors in a phase 1 study, and particularly promising anticancer activity was observed in a subgroup of patients with non-small-cell lung cancer (NSCLC). In a single-group, phase 2 trial, we investigated the activity of sotorasib, administered orally at a dose of 960 mg once daily, in patients with KRAS … (leggi tutto)

All’ASCO 2021 sono stati presentati, e pubblicati in contemporanea sul New England Journal of Medicine, i risultati aggiornati dello studio di fase 2 CodeBreaK100 (NCT03600883) in cui sotorasib ha dimostrato di fornire un beneficio clinico duraturo nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione KRAS p.G12C pretrattato.
A un follow-up mediano di 15,3 mesi, sotorasib ha dimostrato una sopravvivenza globale (OS) mediana di 12,5 mesi (IC 95%:10,0 – non valutabile [NE]), una sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediana di 6,8 mesi (IC 95%: 5,1 – 8,2) e un tasso di risposta obiettiva (ORR) del 37,1% (IC 95%: 28,6 – 46,2), incluse 4 risposte complete (CR). La durata mediana della risposta (DOR) è stata di 11,1 mesi (IC 95%: 6,9 – NE).
“Con questi risultati il sotorasib è il primo inibitore KRAS G12C a dimostrare un beneficio in OS in uno studio clinico di fase 2. L’efficacia di sotorasib è stata osservata in vari sottogruppi di pazienti prespecificati sulla base delle caratteristiche del paziente al basale”, ha affermato Skoulidis, primo autore dello studio.
“Dalle analisi esplorative condotte all’interno dello studio emerge che il sotorasib ha dimostrato attività in sottogruppi definiti sulla base di caratteristiche molecolari, inclusi quelli con tumori STK11 mutati. In generale – ha ribadito Skoulidis, – i risultati terapeutici per i pazienti con tumori KRAS-mutati rimangono insoddisfacenti e sono pertanto necessarie nuove terapie per coloro che progrediscono dopo o durante trattamento di prima linea con mono-immunoterapia o con chemioterapia ed immunoterapia”.
Sulla base dei precedenti risultati di CodeBreaK, l’Agenzia regolatoria del farmaco statunitense ha approvato sotorasib nel maggio 2021 come trattamento per pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con tumori con mutazioni KRAS G12C e che hanno ricevuto almeno una precedente terapia sistemica.
In questa analisi con il follow-up più lungo dello studio di fase 2 CodeBreaK100, i ricercatori hanno presentato dati aggiornati sull’efficacia e sulla sicurezza, inclusa l’OS matura, con cut-off dei dati al 15 marzo 2021. I risultati comprendono dati relativi ai sottogruppi identificati da biomarcatori e dalle caratteristiche basali.
Nello studio di fase 2 CodeBreaK100, sono stati arruolati 126 pazienti affetti da NSCLC localmente avanzato o metastatico con una mutazione KRAS p.G12C, valutata mediante test centralizzato su biopsia tumorale, per ricevere sotorasib per via orale a 960 mg una volta al giorno fino a progressione di malattia. Sono stati inseriti anche pazienti con metastasi cerebrali stabili.
I pazienti sono stati sottoposti a indagini radiologiche ogni 6 settimane fino alla settimana 48 e successivamente una volta ogni 12 settimane. L’endpoint primario dello studio era l’ORR secondo i criteri RECIST v1.1 con una revisione centrale indipendente. Gli endpoint secondari chiave comprendono DOR, tasso di controllo della malattia (DCR), tempo alla risposta, PFS, OS e sicurezza.
L’età media era di 63,5 anni (intervallo: 37 – 80) e il 30,2% dei pazienti aveva un performance status ECOG di 0. La maggior parte dei pazienti (92,9%) erano fumatori o ex fumatori ed erano statti pretrattati con una (42,9%), 2 (34,9%) o 3 (22,2%) precedenti linee di terapia sistemica. I tipi di trattamento precedente erano la chemioterapia a base di platino (89,7%), gli inibitori di PD-1/PD-L1 (91,3%) o la chemioterapia a base di platino associata a inibitori di PD-1/PD-L1 (81,0%).
L’ORR del 37,1% comprendeva un tasso di CR del 3,2% (n = 4) e un tasso di PR del 33,9% (n = 42); il tasso di stabilità di malattia (SD) era del 43,5% (n = 54) e il 16,1% (n = 20) dei pazienti aveva una malattia progressiva (PD). Quattro pazienti non hanno potuto essere valutati o mancavano le valutazioni radiologiche. Il DCR è stato dell’80,6% (IC 95%: 72,6 – 87,2) e il tempo mediano alla risposta è stato di 1,35 mesi.
L’attività clinica osservata con sotorasib è stata coerente tra i sottogruppi prespecificati, inclusi età, performance status ECOG, numero di precedenti linee di trattamento e precedente terapia diretta contro PD-1/PD-L1 da sola o in combinazione con la chemioterapia a base di platino. In particolare, per i pazienti che avevano ricevuto un precedente inibitore PD-1/PD-L1 ma non la chemioterapia, l’ORR era del 69,2% (IC 95%: 38,6 – 90,9) e l’OS mediana era 17,7 mesi (IC 95%: 11,7 – NE).
L’efficacia è stata valutata anche in analisi esploratorie di sottogruppi definiti a livello molecolare. La probabilità di risposta a sotorasib era indipendente dalla frequenza allelica. Anche il carico mutazionale del tumore (TMB) non era un fattore predittivo di risposta; l’ORR era del 40% in quelli con malattia con TMB-alto (≥10 mutazioni/megabase [mb]) e del 42% nei pazienti con malattia con TMB-basso (<10 mutazioni/mb). Inoltre, si sono verificate risposte in pazienti con mutazioni concomitanti in TP53 (wild-type: 40%; mutato: 39%), STK11 (wild-type: 39%; mutato: 40%) e KEAP1 (wild-type: 44%; mutato: 20%).
Skoulidis ha dichiarato: “Questo è importante perché la presenza di mutazioni somatiche inattivanti in STK11 e KEAP1 è stata precedentemente associata a esiti clinici peggiori con terapie sistemiche standard, tra cui chemio-immunoterapia, chemioterapia con doppietta a base di platino, monoterapia con inibitori del checkpoint e chemioterapia con docetaxel”.
Inoltre, i ricercatori hanno notato che nei pazienti con mutazione STK11, malattia KEAP1 wild-type (n = 22), l’ORR con sotorasib era del 50%, la PFS mediana era di 11,0 mesi e l’OS mediana era di 15,3 mesi. L’ORR è stata del 23% nei pazienti con STK11 mutato e KEAP1 mutato; 14% nei pazienti con STK11 wild-type e KEAP1 mutato; e il 42% nei pazienti con STK11 wild-type e KEAP1 wild-type. In questi sottogruppi, la PFS mediana è stata rispettivamente di 2,6, 5,5 e 6,8 mesi; l’OS mediana è stata rispettivamente di 4,8, 7,5 mesi e non valutabile.
Per quanto riguarda la sicurezza, sono stati osservati per lo più eventi avversi correlati al trattamento (TRAE) di grado 1/2. TRAE di tutti i gradi si sono verificati nel 69,8% dei pazienti ed eventi di grado 3 nel 19,8% dei pazienti. I TRAE di grado 3 più comuni includevano diarrea (4,0%), aumento dell’alanina aminotransferasi (ALT; 6,3%), aumento dell’aspartato aminotransferasi (AST; 5,6%), aumento della fosfatasi alcalina (0,8%). I TRAE che hanno portato a riduzioni della dose si sono verificati nel 22,2% (n = 28) dei pazienti e l’interruzione del trattamento a causa di TRAE si è verificata nel 7,1% (n = 9) dei pazienti. I pazienti che hanno interrotto il trattamento a causa di TRAE hanno avuto: danno epatico indotto da farmaci (n = 3), aumento dei test di funzionalità epatica (n = 1), aumento di ALT (n = 2), aumento di AST (n = 2), aumento della fosfatasi alcalina (n = 1), aumento delle transaminasi (n = 1), polmonite (n = 2) e dispnea (n = 1).
Lo studio confermatorio di fase 3 CodeBreak200 (NCT04303780), che sta valutando sotorasib vs docetaxel in pazienti con NSCLC con mutazione KRAS p.G12C pretrattato, è attualmente in corso.



 

First-line nivolumab plus chemotherapy versus chemotherapy alone for advanced gastric, gastro-oesophageal junction, and oesophageal adenocarcinoma (CheckMate 649): a randomised, open-label, phase 3 trial

First-line chemotherapy for advanced or metastatic human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)-negative gastric or gastro-oesophageal junction adenocarcinoma has a median overall survival (OS) of less than 1 year. We aimed to evaluate first-line programmed cell death (PD)-1 inhibitor-based therapies in gastric, gastro-oesophageal junction, and oesophageal adenocarcinoma. We report … (leggi tutto)

Nel panorama del carcinoma gastrico i progressi nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base della malattia non hanno modificato in alcun modo la prima linea del trattamento del paziente con malattia metastatica HER2 negativa che è tuttora rappresentata da una doppietta a base platino e fluoropirimidina con una mediana di sopravvivenza inferiore ad 1 anno.
In questa pubblicazione su Lancet vengono riportati, dopo un follow-up mediano di circa un anno, i risultati dello studio clinico randomizzato di fase 3 CheckMate 649 relativi al confronto tra chemioterapia e chemioterapia + nivolumab, che hanno il potenziale di cambiare lo standard di terapia di prima linea del carcinoma gastrico avanzato/metastatico HER2 negativo.
Potevano essere arruolati nello studio pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea stadio IV, HER2 negativi, ECOG PS 0-1, con malattia misurabile e campione istologico disponibile per effettuare il test per PD-L1. Erano previsti i seguenti fattori di stratificazione: a) espressione di PD-L1 nelle cellule tumorali (> 1 o < 1); b) PS (0 vs 1); c) terapia con fluoropirimidina (orale vs e.v.).
Lo studio prevedeva 3 bracci di trattamento: a) chemioterapia standard (XELOX o FOLFOX); b) chemioterapia + immunoterapia (XELOX/FOLFOX + nivolumab 360/240 mg) vs c) doppietta di immunoterapia (nivolumab + ipilimumab, braccio prematuramente interrotto).
I due obiettivi co-primari dello studio erano la sopravvivenza globale (OS) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS) per i bracci di chemio-immunoterapia vs sola chemioterapia nel gruppo di pazienti con PD-L1 > 5.
Sono stati arruolati 1.581 pazienti (792 braccio chemioterapia vs 789 braccio chemioterapia + nivolumab) dei quali quelli con PD-L1 > 5 erano 482 nel braccio chemioterapia e 473 in quello chemioterapia + nivolumab. Il 70% dei pazienti arruolati aveva malattia gastrica, 18% gastroesofagea e 12% esofagea.
Lo studio è positivo per entrambi gli obiettivi co-primari.
Il vantaggio in sopravvivenza è risultato statisticamente significativo sia nella intera popolazione (ITT) (OS mediana 13,8 mesi vs 11,6 mesi; HR 0,80; p = 0,002) che nella coorte di pazienti con PD-L1 > 1 (OS mediana 14 mesi vs 11,3 mesi; HR 0,77; p < 0,0001) che nella coorte con PD-L1 > 5 in cui la OS mediana è stata di 14,4 mesi vs 11,1 mesi (HR 0,71; IC 98,4%: 0,59 – 0,86; p < 0,0001), con un guadagno assoluto dell’11% in sopravvivenza ad un anno (57% vs 46%).
Risultati analoghi per la PFS, con un guadagno in PFS mediana di quasi due mesi nella popolazione con PD-L1 > 5 (7,7 mesi vs 6 mesi; HR 0,68; p < 0;0001).
In termini di profilo di sicurezza, non sono state osservate nuove informazioni rispetto all’atteso né per quanto concerne gli eventi avversi relati alla chemioterapia che per gli eventi avversi relati al sistema immunitario (iRAEs) e la combinazione è risultata complessivamente sicura.
Lo studio, sebbene ci sia bisogno di conferme con una osservazione più a lungo termine dei risultati, delinea un importante passo avanti nel trattamento medico dell’adenocarcinoma gastrico HER2 negativo stadio IV con un beneficio statisticamente e clinicamente significativo sia in termini di in sopravvivenza globale che di sopravvivenza libera da progressione della combinazione di nivolumab e chemioterapia rispetto alla vecchia chemioterapia con doppietta a base di platino + fluoropirimidina. L’espressione del PD-L1 nelle cellule tumorali è stata valutata con 28-8 pharmDx assay che verrà sicuramente esplorato ulteriormente come marker predittivo dell’efficacia dell’immunoterapia in questa patologia.



 


In Europa


 

EU Panel Recommends Adjuvant Nivolumab for Select Esophageal, GEJ Cancers

Jun 25, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use has recommended the approval of nivolumab for the adjuvant treatment of adult patients with esophageal or gastroesophageal junction cancer who have residual pathologic disease after previous neoadjuvant chemoradiotherapy. The positive opinion is supported by … (leggi tutto)





Tafasitamab/Lenalidomide Recommended for EU Approval for Relapsed/Refractory DLBCL

Jun 25, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has issued a positive opinion in favor of granting conditional marketing authorization to the combination of tafasitamab-cxix and lenalidomide, followed by single-agent tafasitamab, for the treatment of adult patients with relapsed or refractory diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) who … (leggi tutto)





Cemiplimab Approved in Europe for PD-L1+ NSCLC, Basal Cell Carcinoma

Jun 25, 2021 – The European Commission has granted approval to cemiplimab for the treatment of patients with locally advanced or metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumor cells have at least 50% PD-L1 expression and no EGFR, ALK, or ROS1 aberrations and are ineligible for definitive chemoradiation. The regulatory agency also gave the green light to cemiplimab with … (leggi tutto)





Additional manufacturing site for COVID-19 Vaccine Janssen

Jun 25, 2021 – EMA’s committee for human medicines (CHMP) has approved an additional manufacturing site for the production of COVID-19 Vaccine Janssen, the COVID-19 vaccine developed by Janssen-Cilag International NV. The site, located in Anagni, Italy, is operated by Catalent Anagni SRL. The site will perform finished product manufacturing. The site is expected to support the … (leggi tutto)





First cell-based gene therapy to treat adult patients with multiple myeloma

Jun 25, 2021 – EMA has recommended granting a conditional marketing authorisation in the European Union (EU) for Idecabtagene vicleucel for the treatment of adult patients with relapsed and refractory multiple myeloma who have received at least three previous therapies, including an immunomodulatory agent, a proteasome inhibitor and an anti-CD38 antibody, and whose cancer has worsened … (leggi tutto)





Clinical trials for medicines: apply for authorisation in the UK

Jun 24, 2021 – How to apply for a clinical trial including eligibility, phases, model IMPDs, costs and how to make changes to your application. Clinical trials approvals are changing. From 1 January 2022, all Clinical Trials of Investigational Medicinal Products (CTIMPs) will benefit from a more streamlined and efficient clinical trial approvals process, via a new service that combines … (leggi tutto)





ESMO World Congress on Gastrointestinal Cancer 2021, 30 June – 3 July

Jun 23, 2021 – The 2021 World Congress on Gastrointestinal Cancer will be held as a virtual meeting, on 30 June – 3 July. Highlights: Gender and race: new concepts in clinical trials; Colorectal cancer screening and the future of chemoprevention; Novel immuno-oncology mechanisms and approaches in GI cancers; Rare GI cancers: updates and new clinical data; New developments in radiation … (leggi tutto)





Subcutaneous Daratumumab Approved in Europe for Newly Diagnosed Light-Chain Amyloidosis, Pretreated Myeloma

Jun 23, 2021 – The European Commission has granted marketing authorization for the expanded use of subcutaneous daratumumab for use in 2 new indications, according to an announcement from The Janssen Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson. The first authorization is for the use of subcutaneous daratumumab plus bortezomib, cyclophosphamide … (leggi tutto)





EUDAMED – Current Status of the Database for Medical Devices

Jun 22, 2021 – On 26 May 2021, the starting date of the application of Regulation 2017/745 for medical devices, the European Commission published some Questions & Answers. The Q&As are related to the requirements and tools for the safety of medical devices, including EUDAMED. The medical devices database, EUDAMED, is set to provide an overview of all medical devices available … (leggi tutto)





Selumetinib Approved in Europe for Pediatric Neurofibromatosis Type 1 and Plexiform Neurofibromas

Jun 22, 2021 – The European Commission has granted a conditional approval to selumetinib for the treatment of pediatric patients with symptomatic, inoperable plexiform neurofibromas (PN) and neurofibromatosis type 1 (NF1) who are at least 3 years of age. This marks the first approval of an option for patients with NF1 PN in the European Union (EU), and follows the positive opinion issued … (leggi tutto)





Two additional manufacturing sites for BioNTech/Pfizer’s COVID-19 vaccine

Jun 22, 2021 – EMA’s committee for human medicines (CHMP) has approved additional manufacturing sites for the production of the COVID-19 vaccine developed by BioNTech and Pfizer. One site, located in Reinbek, Germany, is operated by Allergopharma GmbH & Co. KG. The other in Stein, Switzerland, is operated by Novartis Pharma. The sites will perform finished product … (leggi tutto)





FDA, EU Approval Sought for Copanlisib Plus Rituximab for Indolent Non-Hodgkin Lymphoma

Jun 21, 2021 – A supplemental new drug application and a marketing authorization application seeking the approval of the combination of copanlisib and rituximab for the treatment of patients with indolent non-Hodgkin lymphoma (NHL) have been submitted to the FDA and the European Medicines Agency, respectively. Specifically, the US submission is for the use of the doublet in … (leggi tutto)





Garassino Highlights What’s In Store for Lung Cancer

Jun 21, 2021 – The past year presented opportunities for innovative and collaborative change across the spectrum of oncology care, as investigators and institutions worked to adapt practice during the COVID-19 pandemic. Patients with lung cancer were identified as an at-risk group for developing severe complications as a result of SARS-CoV-2 infection, and thoracic oncologists were … (leggi tutto)





Prime Minister kicks off major new science initiative at visit of MHRA’s National Institute for Biological Standards and Control

Jun 21, 2021 – The Medicines and Healthcare products Regulatory Agency’s (MHRA) world-leading National Institute for Biological Standards and Control (NIBSC) in Hertfordshire was the Prime Minister’s chosen launchpad for a new initiative to cement the UK’s position as a science superpower. The exciting plans are set to capitalise on the excellence of UK science throughout the pandemic … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

FDA Grants Breakthrough Therapy Designation to Adagrasib for KRAS G12C–Mutated NSCLC

Jun 25, 2021 – The FDA has granted a breakthrough therapy designation to adagrasib (MRTX849) for use as a potential therapeutic option for patients with KRAS G12C–mutated non–small cell lung cancer (NSCLC) following previous systemic therapy. The decision is supported by preliminary findings from the registrational phase 1/2 KRYSTAL-01 trial (NCT03785249), which showed that … (leggi tutto)





FDA Encourages Inclusion of Patients with Incurable Cancers in Oncology Clinical Trials Regardless of Prior Therapies

Jun 24, 2021 – The following quote is attributed to Richard Pazdur, M.D., director of the FDA’s Oncology Center of Excellence and acting director of the Office of Oncologic Diseases in the FDA’s Center for Drug Evaluation and Research: “Today, the FDA issued a draft guidance encouraging industry to include patients with incurable cancers (when there is no potential for cure or for prolonged/near … (leggi tutto)





FDA Authorizes Drug for Treatment of COVID-19

Jun 24, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration issued an emergency use authorization (EUA) for the drug tocilizumab for the treatment of hospitalized adults and pediatric patients (2 years of age and older) who are receiving systemic corticosteroids and require supplemental oxygen, non-invasive or invasive mechanical ventilation, or extracorporeal membrane oxygenation … (leggi tutto)





ODAC Postpones Decision on Retifanlimab in Advanced Anal Cancer

Jun 24, 2021 – In a 13 to 4 vote, the FDA’s Oncologic Drugs Advisory Committee (ODAC) chose to hold off on a decision regarding accelerated approval for retifanlimab (INCMGA 0012) for the treatment of patients with locally advanced or metastatic squamous carcinoma of the anal canal (SCAC) who have progressed on or are intolerant of platinum-based chemotherapy. Incyte, the developer … (leggi tutto)





FDA Grants Bionaut Labs Orphan Drug Designation to BNL-101 for the Treatment of Malignant Gliomas in Pediatric and Adult Patients

Jun 23, 2021 – Bionaut Labs, a company focused on revolutionizing the treatment of central nervous system disorders (CNS) with its Bionaut™ precision medicine treatment modality, today announced that the U.S. Food and Drug Administration (FDA) has granted the company orphan drug designation for BNL-101 for the local treatment of all malignant gliomas including diffuse intrinsic pontine … (leggi tutto)





FDA Accepts Application for Sodium thiosulfate in Prevention of Cisplatin-Induced Ototoxicity in Solid Tumors

Jun 22, 2021 – The FDA has accepted for filing the resubmission of the new drug application for a unique formulation of sodium thiosulfate, for the prevention of ototoxicity that is induced by cisplatin chemotherapy in patients between the ages of 1 month and 18 years who have localized, nonmetastatic, solid tumors. The application was resubmitted to the regulatory agency … (leggi tutto)






 

Dall’ASCO


 

Paolo Ghia, MD, PhD, on CLL/SLL and Ibrutinib Plus Venetoclax: A Primary Analysis of the CAPTIVATE Trial

Jun 22, 2021 – 2021 ASCO Annual Meeting. Paolo Ghia, MD, PhD, of the Università Vita-Salute San Raffaele, discusses phase II results from the CAPTIVATE study, which examined ibrutinib plus venetoclax as a fixed-duration first-line treatment in patients with chronic lymphocytic leukemia/small lymphocytic lymphoma … (leggi tutto)





Individuals with Cancer Must Be Included in COVID-19 Vaccine Trials

Jun 22, 2021 – Individuals with cancer or a history of cancer should be eligible for clinical trials – including COVID-19 vaccine trials – unless there is safety justification for exclusion, the American Society of Clinical Oncology (ASCO) and Friends of Cancer Research (Friends) assert in a joint position statement released today. To date, clinical trials for COVID-19 vaccines have almost … (leggi tutto)

 





Dal mondo


 

Olaparib Approved in China for BRCA+ Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer

Jun 24, 2021 – The Chinese National Medical Products Administration has granted conditional approval to olaparib for use as a monotherapy in the treatment in adult patients with germline or somatic BRCA-mutated, metastatic castration-resistant prostate cancer (CRPC) who have progressed after previous treatment that included a new hormonal agent like abiraterone acetate or enzalutamide … (leggi tutto)





Savolitinib Approved in China for METex14+ NSCLC

Jun 23, 2021 – Savolitinib has been granted a conditional approval in China for use in patients with non–small cell lung cancer (NSCLC) with MET exon 14 skipping alterations (METex14) who experienced disease progression after previous systemic therapy or are unable to receive chemotherapy. The regulatory decision is supported by data from a phase 2 trial (NCT02897479) done in China … (leggi tutto)





COVID-19 mRNA vaccine technology transfer hub to be set up in South Africa

Jun 22, 2021 – The World Health Organization (WHO) and its COVAX partners are working with a South African consortium to establish the first COVID-19 messenger RNA (mRNA) vaccine technology transfer hub to scale up production and access to vaccines. The consortium includes Biovac, Afrigen Biologics and Vaccines, a network of universities and the Africa Centres for Disease Control … (leggi tutto)





Zanubrutinib Approved in China for Relapsed/Refractory Waldenström Macroglobulinemia

Jun 21, 2021 – The China National Medical Products Administration (NMPA) has granted a conditional approval to zanubrutinib for the treatment of adult patients with Waldenström macroglobulinemia who have previously received at least 1 therapy. The regulatory decision is supported by data from a single-arm phase 2 trial (NCT03332173), which showed that at a median follow-up of 14.9 months … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
25 giugno 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il dodicesimo report 

Leggi tutto



23 giugno 2021 – Sviluppo scientifico dei dati dei registri di monitoraggio AIFA 

Leggi tutto



23 giugno 2021 – COVID-19 Vaccine AstraZeneca: controindicazione negli individui con pregressa sindrome da perdita capillare 

Leggi tutto



21 giugno 2021 – Epatite C: aggiornamento del 21 giugno 2021 sui pazienti arruolati
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE ACQUISIZIONI DI TELEMEDICINA:
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’ONCOLOGIA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 30 giugno 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

COME CURIAMO I TUMORI DELLA PROSTATA
Aggiornamento Novità ASCO 2021
FAD asincrona, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SOHO ITALY
EXTRACELLULAR VESICLES AND THEIR ROLE IN PATIENTS WITH MULTIPLE MYELOMA
FAD, 1 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NEOPLASIE NEUROENDOCRINE: EXPERT OPINION
IX Edizione
Webinar, 2 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RICERCA CLINICA E TRASLAZIONALE IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA
XVIII Assemblea MaNGO
Webinar, 2 – 3 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ATTIVAZIONE DEI PDTA IN EPOCA DEL COVID-19
Change Management in Sanità
FAD, 3 e 17 luglio 2021 
Master AIOM Sicilia
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Toscana/Lazio
Webinar, 5 luglio 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA: UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO 
FAD, 5 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PD-L1 E CARCINOMA TRIPLO NEGATIVO DELLA MAMMELLA:
OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO
Oncologi e Patologi del Lazio a confronto
Webinar, 6 luglio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lazio
Link all’evento

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ 2021
POST-EMERGENZA: 10 punti per migliorare il Sistema Sanitario Nazionale
V Edizione
Webinar, 6 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

AGGIUNGERE QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE nmCRPC
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Piemonte/Liguria
Webinar, 5 luglio 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

TET’s SumUP
Summer Update on Thymic Epithelial Tumors
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BREAST JOURNAL CLUB
L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA
Firenze, 7 – 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA BASOCELLULARE AVANZATO: STORIE A BIVI
Digital Event, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA DELLO STOMACO: MARKERS TISSUTALI E ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Corso di perfezionamento in Medicina di Precisione nel Trattamento dei Tumori
FAD, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BACK FROM ASCO AND ESMO GI WORLD CONGRESS 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE EXPERT:
HIGHLIGHTS OF ASCO AND ESMO GI 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RLT: WHAT’S NEW, WHAT’S LAST!
Napoli, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO
FAD sincrona, 13 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SALUTE DELL’OSSO IN ONCOLOGIA:
DALLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ ALLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

WEF HCC 2021
I Workshop di Economia e Farmaci per l’Epatocarcinoma
FAD, 14 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE:
PROSPETTIVE NELLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI
Webinar, 16 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE:
DAI BIG KILLER AI TUMORI RARI, QUALI I NUOVI MARCATORI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DAL LABORATORIO ALLA CLINICA:
IL TEST HRD E I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
III Edizione
Roma, 3 – 4 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
EGFR, ALK, RAS AND BRAF Pathway Inhibition
FAD, 6 settembre 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4° Modulo. Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
Negrar di Valpolicella (VR), 7 – 8 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Campania/Sicilia
Webinar, 10 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

INNOVATORS IN BREAST CANCER 2021
3a Edizione
Novara, 10 – 11 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 13 settembre, 11 ottobre, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre e 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Puglia/Calabria
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati