Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 823 - 6 luglio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Ugo De Giorgi, Giuseppe Schepisi (IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, IRST, Meldola, FC)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Atezolizumab, Bevacizumab, and Chemotherapy for Newly Diagnosed Stage III or IV Ovarian Cancer: Placebo-Controlled Randomized Phase III Trial (IMagyn050/GOG 3015/ENGOT-OV39)

To evaluate the addition of the humanized monoclonal antiprogrammed death ligand-1 (PD-L1) antibody, atezolizumab, to platinum-based chemotherapy and bevacizumab in newly diagnosed stage III or IV ovarian cancer (OC). This multicenter placebo-controlled double-blind randomized phase III trial (ClinicalTrials.gov identifier: NCT03038100) enrolled patients with newly diagnosed … (leggi tutto)

Allo stato attuale, la chemioterapia a base di platino unita al bevacizumab rappresenta uno standard nel trattamento del carcinoma ovarico (OC) di stadio III o IV di nuova diagnosi. L’avvento dell’immunoterapia ha posto l’attenzione su quale sia l’approccio migliore nel trattamento del tumore ovarico. In tale contesto, il recente studio IMagyn050 ha valutato l’aggiunta dell’anticorpo monoclonale umanizzato anti-PD-L1 atezolizumab allo standard chemioterapia a base di platino + bevacizumab in prima linea.
Si tratta di uno studio multicentrico di fase III randomizzato in doppio cieco controllato con placebo (NCT03038100) in cui sono state arruolate pazienti con OC di stadio III o IV FIGO non trattato, di nuova diagnosi, che erano state sottoposte a chirurgia citoriduttiva primaria con malattia residua macroscopica o che avevano programmato di ricevere chemioterapia neoadiuvante e chirurgia di intervallo. Le pazienti sono state stratificate per stadio FIGO, performance status, status di PD-L1 e strategia di trattamento, e randomizzate in modalità 1:1 a ricevere cicli di 3 settimane di atezolizumab 1.200 mg o placebo (giorno 1, cicli 1 – 22), con paclitaxel più carboplatino (giorno 1, cicli 1 – 6) più bevacizumab 15 mg/kg (giorno 1, cicli 2 – 22), omettendo bevacizumab perioperatorio nelle pazienti sottoposte a terapia neoadiuvante.
Tra marzo 2017 e marzo 2019, sono state arruolate 1.301 pazienti. La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata rispettivamente di 19,5 vs 18,4 mesi nel gruppo atezolizumab, rispetto al gruppo placebo (hazard ratio 0,92; IC 95%: 0,79 – 1,07; p log-rank stratificato = 0,28), 20,8 mesi nella popolazione intention-to-treat e 18,5 mesi nella popolazione PD-L1-positiva, rispettivamente (hazard ratio 0,80; IC 95%: 0,65 – 0,99; p = 0,038). I risultati provvisori (immaturi) di sopravvivenza globale non hanno mostrato alcun beneficio significativo da atezolizumab. Gli eventi avversi di grado 3 o 4 più comuni sono stati neutropenia (21% con atezolizumab vs 21% con placebo), ipertensione (rispettivamente 18% vs 20%) e anemia (12% vs 12%).
Pertanto, lo studio IMagyn050 non ha evidenziato un significativo vantaggio dall’uso di inibitori dei checkpoint immunitari nell’OC di nuova diagnosi.



 

Ten-Year Outcome of Neoadjuvant Chemoradiotherapy Plus Surgery for Esophageal Cancer: The Randomized Controlled CROSS Trial

Preoperative chemoradiotherapy according to the chemoradiotherapy for esophageal cancer followed by surgery study (CROSS) has become a standard of care for patients with locally advanced resectable esophageal or junctional cancer. We aimed to assess long-term outcome of this regimen. From 2004 through 2008, we randomly assigned 366 patients to either five weekly cycles … (leggi tutto)

La chemio-radioterapia preoperatoria è diventata uno standard di cura per i pazienti con cancro esofageo o giunzionale resecabile localmente avanzato. Recentemente sul Journal of Clinical Oncology sono stati pubblicati i risultati dello studio CROSS, volto a valutare gli effetti a lungo termine di questo regime.
Dal 2004 al 2008, gli autori dello studio hanno arruolato 366 pazienti randomizzandoli a solo intervento chirurgico oppure a cinque cicli settimanali di carboplatino e paclitaxel con radioterapia concomitante (41,4 Gy in 23 frazioni, 5 giorni a settimana) seguiti da intervento. I dati di follow-up sono stati raccolti fino al 2018.
Il follow-up mediano è stato di 147 mesi (range interquartile: 134 – 157). Si è visto che i pazienti che ricevevano chemio-radioterapia neoadiuvante avevano una migliore sopravvivenza globale (hazard ratio [HR] 0,70; IC 95%: 0,55 – 0,89). L’effetto della chemio-radioterapia neoadiuvante sulla sopravvivenza globale non era dipendente dal tempo (p = 0,73) e le analisi di riferimento suggerivano un effetto stabile sulla sopravvivenza globale fino a 10 anni di follow-up. Il beneficio assoluto in sopravvivenza globale a 10 anni è stato del 13% (38% vs 25%). La chemio-radioterapia neoadiuvante ha ridotto il rischio di morte per cancro esofageo (HR 0,60; IC 95%: 0,46 – 0,80). La morte per altre cause era simile tra i bracci dello studio (HR 1,17; IC 95%: 0,68 – 1,99). Sebbene persistesse un chiaro effetto sulla recidiva locoregionale isolata (HR 0,40; IC 95%: 0,21 – 0,72) e sincrona locoregionale più recidiva a distanza (HR 0,43; IC 95%: 0,26 – 0,72), la recidiva a distanza isolata era paragonabile (HR 0,76; IC 95%: 0,52 – 1,13).
Lo studio CROSS ha quindi dimostrato che il beneficio di sopravvivenza globale nei pazienti con cancro esofageo o giunzionale resecabile localmente avanzato, sottoposti a chemio-radioterapia preoperatoria, persiste per almeno 10 anni.



 


In Europa


 

MHRA puts delivering for patients at the heart of its Delivery Plan 2021-2023

Jul 2, 2021 – A new and ambitious Delivery Plan centred on putting patients first, has been published today by the Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA). “Putting patients first: A new era for our agency”, ensures the agency keeps a constant focus on delivering meaningful outcomes for patients, protecting public health through excellence in regulation and science … (leggi tutto)





Annals of Oncology IF soars to 32.976

Jul 2, 2021 – Annals of Oncology, ESMO’s flagship journal, just saw its impact factor soaring to 32.976, placing it firmly as the 7th most cited oncology journal, according to the 2021 Journal Citation Reports. Also ESMO Open-Cancer Horizons, which obtained its first official impact factor just a year ago, boasts a 23% increased impact factor, now at 6.540. The impact of the ESMO … (leggi tutto)





Increased manufacturing capacity for COVID-19 Vaccine Janssen

Jul 2, 2021 – EMA’s committee for human medicines (CHMP) has approved a scale-up of the active substance manufacturing process at Janssen Biologics B.V. The plant, which is located in Leiden, the Netherlands, produces all active substance for the manufacture of the EU supply of COVID-19 Vaccine Janssen, the COVID-19 vaccine developed by Janssen-Cilag International NV. The … (leggi tutto)





MHRA phase I accreditation scheme

Jun 30, 2021 – The MHRA phase I accreditation scheme is a voluntary scheme for organisations conducting phase I trials, in particular for those conducting first in human (FIH) trials. The scheme aims to make sure trials are as safe as possible and to create public confidence in the regulation of phase I clinical trials. Organisations in the scheme have to exceed the basic regulatory good … (leggi tutto)





Deputy Executive Director Noël Wathion retires after 25 years of service

Jun 30, 2021 – EMA’s Deputy Executive Director Noël Wathion will retire today from the Agency, after 25 years of service. “Noël Wathion’s retirement brings to a close an exceptional career of service to public health in the EU and I would like to thank him, on behalf of the Agency, for his remarkable contribution to EMA’s work over the last 25 years,” said EMA’s Executive Director Emer Cooke … (leggi tutto)





EMA publishes Q&A Document about Parallel Distribution

Jun 30, 2021 – Parallel distribution is defined as the distribution of a centrally authorised medicinal product from one Member State to another by a pharmaceutical company independent of the marketing authorisation holder. Centrally authorised products are marketed in all Member States under the same name and must comply with the Community Marketing Authorisation. The task of the … (leggi tutto)





Will Cannabis for Recreational Purposes be available in German Pharmacies?

Jun 30, 2021 – Experts see both opportunities and risks in the controlled distribution of cannabis for recreational purposes to adults in Germany. According to the German Liberal Democrats (Freie Demokratische Partei, FDP), however, adults should be able to purchase cannabis for recreational purposes at pharmacies and specially licensed shops. On 21 June 2021, a hearing was held in … (leggi tutto)





Nivolumab/Ipilimumab Approved in Europe for dMMR or MSI-H Metastatic Colorectal Cancer

Jun 29, 2021 – The European Commission has approved the combination of nivolumab plus ipilimumab for use in adult patients with mismatch repair deficient (dMMR) or microsatellite instability–high (MSI-H) metastatic colorectal cancer (mCRC) following previous fluoropyrimidine-based combination chemotherapy. The approval is based on data from the phase 2 CheckMate-142 trial (NCT02060188) … (leggi tutto)





Pembrolizumab/Chemo Approved in Europe for Select Esophageal Cancer or HER2- GEJ Adenocarcinoma

Jun 29, 2021 – The European Commission has approved pembrolizumab plus platinum- and fluoropyrimidine-based chemotherapy for the frontline treatment of patients with locally advanced unresectable or metastatic carcinoma of the esophagus or HER2-negative gastroesophageal junction (GEJ) adenocarcinoma whose tumors whose tumors express PD-L1 (combined positive score … (leggi tutto)





Update of EU recommendations for 2021–2022 seasonal flu vaccine composition

Jun 28, 2021 – EMA has issued an update of the EU recommendations for the influenza virus strains that vaccine manufacturers should include in vaccines for the prevention of seasonal influenza from autumn 2021. The recommendations now also contain a decision on suitable H1N1 and H3N2 viruses for seasonal live attenuated influenza vaccines. The list of reagents for vaccine … (leggi tutto)






Dall’FDA


 

FDA Gives Green Light to Companion Diagnostic for Brigatinib in ALK+ NSCLC

Jul 1, 2021 – The FDA has approved FoundationOne CDx for use as a companion diagnostic for brigatinib, which was approved for the treatment of adult patients with ALK-positive, metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC). The assay is the only tissue-based comprehensive genomic profiling test that has received approval from the regulatory agency and can now be used to identify … (leggi tutto)





FDA Approves Dose-Escalation Label Update for Neratinib in HER2+ Breast Cancer

Jul 1, 2021 – The FDA has approved a labeling supplement to the US prescribing information for neratinib that includes the dose-escalated use of the agent in patients with HER2-positive breast cancer, as examined in the phase 2 CONTROL trial (NCT02400476), and the new 133-count commercial neratinib SKU. Notably, the new SKU, which is a bottle that contains a 4-week supply … (leggi tutto)





FDA Accepts NDA for Surufatinib for Advanced Neuroendocrine Tumors

Jul 1, 2021 – The FDA has accepted the filing of the new drug application (NDA) for surufatinib as a potential therapeutic option for patients with pancreatic and extra-pancreatic neuroendocrine tumors (NETs). The application is supported by findings from the phase 3 SANET-p (NCT02589821) and SANET-ep (NCT02588170) trials, which were conducted in patients with NETs in China, and … (leggi tutto)





FDA Approves Component of Treatment Regimen for Most Common Childhood Cancer

Jun 30, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved asparaginase erwinia chrysanthemi (recombinant)-rywn as a component of a chemotherapy regimen to treat acute lymphoblastic leukemia and lymphoblastic lymphoma in adult and pediatric patients who are allergic to the E. coli-derived asparaginase products used most commonly for treatment. The only … (leggi tutto)





FDA Provides Update on Ongoing Efforts to Better Understand the Occurrence of PFAS in the Food Supply

Jun 30, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is providing an update on its ongoing sampling and testing efforts designed to better understand the occurrence of per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in the food supply. The foods tested in the FDA’s recent analysis were collected from the Total Diet Study (TDS), which monitors levels of nutrients and contaminants in foods … (leggi tutto)





FDA Grants Breakthrough Therapy Designation to Orelabrutinib for Relapsed/Refractory MCL

Jun 28, 2021 – The FDA has granted a breakthrough therapy designation orelabrutinib (ICP-022) for the treatment of patients with relapsed/refractory mantle cell lymphoma (MCL). The novel, potent, highly selective BTK inhibitor was designed to target B-cell lymphomas and autoimmune indications. The agent was developed to have stronger target selectivity vs ibrutinib and acalabrutinib, which … (leggi tutto)






Pillole dall’AIFA


 
2 luglio 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il tredicesimo report 

Leggi tutto



2 luglio 2021 – Elenco annuale delle Officine autorizzate/registrate alla produzione/importazione di sostanze attive aggiornato al 30 giugno 2021 

Leggi tutto



1 luglio 2021 – Approfondimento sul monitoraggio della spesa farmaceutica del Fattore VIII nel 2020 

Leggi tutto



30 giugno 2021 – Epatite C: aggiornamento del 28 giugno 2021 sui pazienti arruolati
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


PD-L1 E CARCINOMA TRIPLO NEGATIVO DELLA MAMMELLA:
OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO
Oncologi e Patologi del Lazio a confronto
Webinar, 6 luglio 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Lazio
Link all’evento

AGGIUNGERE QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE nmCRPC
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Piemonte/Liguria
Webinar, 5 luglio 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

TET’s SumUP
Summer Update on Thymic Epithelial Tumors
Webinar, 7 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BREAST JOURNAL CLUB
L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA
Firenze, 7 – 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA BASOCELLULARE AVANZATO: STORIE A BIVI
Digital Event, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA DELLO STOMACO: MARKERS TISSUTALI E ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Corso di perfezionamento in Medicina di Precisione nel Trattamento dei Tumori
FAD, 8 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BACK FROM ASCO AND ESMO GI WORLD CONGRESS 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE EXPERT:
HIGHLIGHTS OF ASCO AND ESMO GI 2021
Webinar, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RLT: WHAT’S NEW, WHAT’S LAST!
Napoli, 9 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO
FAD sincrona, 13 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SALUTE DELL’OSSO IN ONCOLOGIA:
DALLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ ALLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

WEF HCC 2021
I Workshop di Economia e Farmaci per l’Epatocarcinoma
FAD, 14 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE:
PROSPETTIVE NELLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI
Webinar, 16 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ATTIVAZIONE DEI PDTA IN EPOCA DEL COVID-19
Change Management in Sanità
FAD, 17 luglio 2021 
Master AIOM Sicilia
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE:
DAI BIG KILLER AI TUMORI RARI, QUALI I NUOVI MARCATORI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DAL LABORATORIO ALLA CLINICA:
IL TEST HRD E I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
III Edizione
Roma, 3 – 4 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
EGFR, ALK, RAS AND BRAF Pathway Inhibition
FAD, 6 settembre 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4° Modulo. Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
Negrar di Valpolicella (VR), 7 – 8 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BIOMARKERS SUMMIT IN GYNECOLOGICAL CANCERS
Webinar, 9 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Campania/Sicilia
Webinar, 10 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

INNOVATORS IN BREAST CANCER 2021
3a Edizione
Novara, 10 – 11 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 13 settembre, 11 ottobre, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre e 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Puglia/Calabria
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUOVI SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO E DEL BONE HEALTH
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

2° CONVEGNO SEX AND THE CANCER
Quello che le donne non dicono
Roma, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati