Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 824 - 13 luglio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicla La Verde, Maria Silvia Cona, Davide Dalu, Cinzia Fasola, Benedetta Lombardi Stocchetti (UOC Oncologia, Ospedale Luigi Sacco - ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

 

Oggi in Oncologia
  


Cancer immunotherapy in special challenging populations: recommendations of the Advisory  Committee of Spanish Melanoma Group (GEM)

Cancer immunotherapy based on the use of antibodies targeting the so-called checkpoint inhibitors, such as programmed cell death-1 receptor, its ligand, or CTLA-4, has shown durable clinical benefit and survival improvement in melanoma and other tumors. However, there are some special situations that could be a challenge for clinical management. Persons with chronic infections … (leggi tutto)

L’immunoterapia con gli immuno-checkpoint inhibitors (ICI) rappresenta ormai il gold standard per il trattamento di diverse patologie neoplastiche. Tali farmaci vengono utilizzati nella pratica clinica senza particolari difficoltà, tuttavia, esistono popolazioni selezionate, spesso escluse dagli studi clinici registrativi, per le quali vi sono pochi dati soprattutto sulla sicurezza.
Un esempio è rappresentato dai pazienti con infezioni croniche o stati di grave immunosoppressione quali l’infezione da HIV, soggetti con epatopatie virus-relate o con tubercolosi latenti, pazienti sottoposti a trapianto d’organo. In queste popolazioni, la multidisciplinarietà risulta di cruciale importanza sia per condividere la scelta del trattamento che per la gestione delle possibili tossicità.
In questo contesto si inserisce l’articolo recentemente pubblicato sul Journal for ImmunoTherapy of Cancer da Gonzalez-Cao et al.
Gli autori di questo articolo sono specialisti di vari ambiti (oncologi, dermatologi, immunologi e infettivologi) che hanno cercato di definire alcune raccomandazioni sull’utilizzo degli ICI in pazienti immunodepressi per diverse cause.
La prima popolazione presa in esame è stata quella dei pazienti HIV-positivi; con l’avvento della terapia antiretrovirale (TARV) vi è stato un netto incremento della loro sopravvivenza con conseguente relativo aumento dell’incidenza di neoplasie.
Due recenti studi (Gonzalez-Cao M. JAMA 2020 e Uldrich TS. JAMA 2019) hanno valutato l’efficacia e la tollerabilità dell’utilizzo degli ICI, in particolare durvalumab e pembrolizumab, in pazienti HIV-positivi in trattamento con TARV, carica virale soppressa (VL) e conta dei linfociti T CD4+/CD8+ stabile. Dai risultati ottenuti è emerso che non sussistono particolari differenze in termini di efficacia e tollerabilità rispetto ai pazienti non immunodepressi; inoltre non appare necessaria una modifica del trattamento antiretrovirale prima dell’avvio dell’immunoterapia. Gli autori rimarcano tuttavia l’importanza di un’attenta selezione pre-trattamento e di uno stretto monitoraggio in corso di terapia (compliance alla TARV, conta linfociti T CD4+ [> 200 cell/mm3], soppressione della carica virale).
La seconda popolazione in studio è quella dei pazienti affetti da epatopatie virus-relate (HBV e HCV): nonostante abbiano la stessa modalità di trasmissione, le problematiche che inducono sono molto differenti. In primo luogo il virus dell’epatite B, integrandosi all’interno del DNA umano, ha una probabilità molto più elevata di riattivazione soprattutto in condizioni di immunosoppressione (anche in casi HbsAg-negativi/HbcAb-positivi), diversamente da quanto accade per il virus dell’epatite C. Inoltre, per i pazienti affetti da epatite C, esiste la possibilità di eradicare l’infezione grazie all’utilizzo di farmaci antivirali di nuova generazione, basati sulla combinazione di più molecole ad azione antivirale diretta (direct-acting antivirals, DAA), opzione al momento non disponibile per le infezioni da HBV. Ad oggi non sono disponibili molti dati sulla tollerabilità ed efficacia degli ICI in pazienti affetti da HBV. Uno studio particolarmente significativo in questo setting è stato condotto da Zhang et al. (J. Immunother Cancer 2019). Sono stati arruolati 114 pazienti con infezione attiva da epatite B (HbsAg-positivi), di cui 85 (74,6%) in terapia antivirale con analogo nucleoside o nucleotide (NUCs), in trattamento con anti-PD-1/PD-L1. La durata mediana del trattamento è stata di 18 settimane. Dall’analisi dei dati è emerso come nei pazienti non trattati con NUCs vi sia stata un’incidenza significativamente maggiore di riattivazioni virali (17% vs 1,2% nei pazienti non sottoposti a terapia, p = 0,004), e di epatiti HBV-relate (13,8 % vs 1,2%; p = 0,019). Sulla scorta di tali evidenze, nei pazienti con infezione pregressa da HBV (HbsAg-negativi, HbcAb-positivi e HBV-DNA-positivi), oltre al monitoraggio della funzionalità epatica e della viremia (HBV-DNA), viene fortemente raccomandato anche l’utilizzo di una terapia profilattica.
Nei pazienti HCV-positivi (HCV-Ab-positivi, HCV-RNA-positivi), invece, vi è l’indicazione al trattamento eradicante (DAA), soprattutto nei quadri di fibrosi epatica severa, da eseguire possibilmente prima dell’inizio dell’immunoterapia.
La terza categoria di pazienti analizzati sono quelli con tubercolosi latente (nel 2018 l’incidenza dei casi di tubercolosi è stata di 10 milioni di persone, 9% affetti da HIV). La diagnosi di tubercolosi è spesso insidiosa, in particolare in presenza di localizzazioni polmonari di neoplasia, per cui una riattivazione dell’infezione può essere misconosciuta. Prima di iniziare una terapia con ICI, è pertanto fondamentale sottoporre i pazienti al test di Mantoux o all’IGRA test (Quantiferon PLUS), maggiormente sensibile nei pazienti immunocompromessi. Nel caso in cui ci sia la conferma di una riattivazione della tubercolosi in corso di ICI, il panel consiglia di sospendere il trattamento con ICI e di iniziare una terapia mirata con isoniazide, rifampicina, pirazinamide, etambutolo per 8 settimane seguito da isoniazide e rifampicina per 18 settimane. Al momento non vi sono chiare indicazioni in merito a come comportarsi una volta risolta la fase attiva dell’infezione (eventuale rechallange della terapia con ICI).
Infine, l’ultima popolazione valutata è stata quella dei pazienti sottoposti a trapianto d’organo, per i quali non vi sono ad oggi controindicazioni assolute all’utilizzo degli ICI. È indispensabile tuttavia uno stretto monitoraggio clinico strumentale, soprattutto in relazione all’assunzione dopo il trapianto della terapia immunosoppressiva.
In conclusione, il panel di esperti consiglia sempre di eseguire un accurato screening circa la presenza di eventuali infezioni o fattori condizionanti uno stato di immunodepressione prima dell’avvio di una terapia con ICI. Identificare fattori predisponenti allo sviluppo di tossicità da ICI risulta di cruciale importanza per un corretto monitoraggio del paziente e per poter intraprendere tutte le misure necessarie per effettuare in sicurezza il trattamento oncologico, come ad esempio la profilassi antivirale quando indicata.



 

Secondary cytoreduction followed by chemotherapy versus chemotherapy alone in platinum-sensitive relapsed ovarian cancer (SOC-1): a multicentre, open-label, randomised, phase 3 trial

The benefits of secondary cytoreduction for platinum-sensitive relapsed ovarian cancer are still widely debated. We aimed to assess the efficacy of secondary cytoreduction plus chemotherapy versus chemotherapy alone in this patient population. This multicentre, open-label, randomised, controlled, phase 3 trial (SOC-1), was done in four primarily academic centres in China (two in Shanghai … (leggi tutto)

Il tumore dell’ovaio rimane ancora oggi una patologia gravata da elevata mortalità. Nonostante i miglioramenti conseguiti negli ultimi anni nel trattamento primario di tale neoplasia, quale l’introduzione dei PARP-inibitori come terapia di mantenimento in I linea, circa l’80% delle pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato va incontro a recidiva entro i primi due anni. Ed è qui che entrano in gioco le terapie di II linea, che vedono ancora una volta l’introduzione dei PARP-inibitori nell’ambito delle forme platino-sensibili, con miglioramenti sia dei tassi di progressione libera da malattia (PFS), sia della sopravvivenza globale (OS).
Per anni il ruolo della chirurgia citoriduttiva secondaria delle recidive è stato al centro di controversie, per di più sostenute dalla sola presenza di studi retrospettivi. Successivamente sono stati condotti due trials clinici randomizzati di fase 3: lo studio AGO DESKTOP III in Germania e il GOG-0213 negli Stati Uniti. Questi studi, però, hanno riportato risultati tra loro contrastanti, con il DESKTOP III che vedeva un beneficio della chirurgia citoriduttiva in II linea, sia in termini di PFS, sia di OS, mentre il GOG-0213 non confermava queste evidenze. In questo contesto si inserisce lo studio cinese SGOG SOC-1, di cui sono stati recentemente pubblicati i dati riguardanti la PFS.
Lo studio SGOG SOC-1 è uno studio multicentrico di fase 3, randomizzato, controllato, open-label, che si è posto l’obiettivo di valutare l’effettivo beneficio della chirurgia citoriduttiva seguita da chemioterapia nelle pazienti con una recidiva platino-sensibile, rispetto alla sola terapia medica. Lo studio ha randomizzato 357 pazienti a ricevere un trattamento chirurgico seguito da chemioterapia (n = 182) o la sola chemioterapia (n = 175). I criteri di eleggibilità al trattamento chirurgico citoriduttivo venivano definiti sulla base di una PET-TC e dell’international model (iMODEL), uno score calcolato tenendo conto di sei variabili: lo stadio FIGO, la presenza di malattia residua dopo la chirurgia primaria, l’intervallo libero da malattia dopo la fine della terapia a base di platino, l’ECOG performance status, il valore di CA-125 e la presenza di ascite al momento della recidiva. Sono state considerate candidabili alla chirurgia le pazienti con un iMODEL inferiore a 4,7 o con uno score superiore, ma con un valore di CA-125 maggiore di 105 U/ml e una malattia considerata resecabile alla PET-TC. Le pazienti sono state, inoltre, candidate alle diverse terapie di mantenimento (bevacizumab o PARP-inibitori), secondo quelle che sono le indicazioni da linee guida internazionali. La durata mediana del follow-up è stata di 36 mesi per il gruppo di pazienti sottoposte alla chirurgia citoriduttiva e di 33,9 mesi per le pazienti candidate alla sola chemioterapia.
Già a questa prima analisi, l’intervento chirurgico citoriduttivo in aggiunta alla chemioterapia ha dimostrato un significativo prolungamento della PFS rispetto alla sola chemioterapia (mediana 17,4 mesi vs 11,9 mesi), con un hazard ratio (HR) di 0,58 (IC 95%: 0,45-0,74; p < 0,0001), confermando i risultati dello studio tedesco AGO DESKTOP III. I dati preliminari sulla sopravvivenza globale hanno riportato, invece, una OS mediana di 58,1 mesi nelle pazienti sottoposte all’intervento chirurgico vs 53,9 mesi nelle pazienti trattate con la sola terapia medica, con una differenza non statisticamente significativa, ma bisognerà attendere la piena maturazione di questi dati per poter giungere a conclusioni certe ed affidabili. Un ulteriore importante dato è rappresentato dal tempo mediano trascorso prima di una successiva linea di terapia, che è risultato essere pari a 18,1 mesi nel gruppo della chirurgia citoriduttiva e di 13,6 mesi nel gruppo della sola chemioterapia.
Per quanto riguarda i dati di sicurezza, le complicanze chirurgiche di grado maggiore o uguale a 3 sono occorse solo nel 5% delle pazienti sottoposte all’intervento di chirurgia citoriduttiva, mentre gli effetti collaterali di grado 3-4 legati alla chemioterapia hanno colpito una percentuale di pazienti sovrapponibile tra i due gruppi (25% nel gruppo chirurgia+chemioterapia vs 20% nel gruppo solo chemioterapia). Tra questi i più frequenti sono stati: neutropenia (17% vs 12%), leucopenia (8% vs 5%) e anemia (6% vs 6%). Anche i dati sulla tollerabilità del trattamento chemioterapico sono risultati essere pari nei due bracci dello studio, anche se 2 pazienti del gruppo sottoposto a intervento chirurgico hanno dovuto interrompere il trattamento chemioterapico in seguito alla comparsa di gravi tossicità.
In conclusione, la combinazione della chirurgia citoriduttiva alla chemioterapia a base di platino in II linea sembra rappresentare una valida soluzione nelle pazienti con recidiva platino-sensibile, dal momento che ne prolunga in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione, con tassi di morbidità accettabili.
In attesa dei dati definitivi sulla sopravvivenza globale, rimane di fondamentale importanza tenere conto del desiderio della paziente stessa e discutere ogni scelta terapeutica all’interno di gruppi multidisciplinari.




 


In Europa


 

Exporting active substances manufactured in Great Britain for use in EEA and Northern Ireland

Jul 9, 2021 – This guidance explains how to obtain a Written Confirmation for each shipment of Active Substances manufactured in Great Britain (England, Wales and Scotland) that is exported to the EEA or Northern Ireland. Importation of active substances into Great Britain (England, Wales and Scotland) without a Written Confirmation is accepted from the following list of countries: European … (leggi tutto)





COVID-19 Vaccines Pfizer/BioNTech and Moderna: possible link to very rare cases of myocarditis and pericarditis

Jul 9, 2021 – EMA’s safety committee (PRAC) has concluded that myocarditis and pericarditis can occur in very rare cases following vaccination with the COVID-19 vaccines Pfizer/BioNTech and Moderna. The Committee is therefore recommending listing myocarditis and pericarditis as new side effects in the product information for these vaccines, together with a warning to raise awareness … (leggi tutto)





EMA advises against use of COVID-19 Vaccine Janssen in people with history of capillary leak syndrome

Jul 9, 2021 – EMA’s safety committee (PRAC) has recommended that people who have previously had capillary leak syndrome must not be vaccinated with COVID-19 Vaccine Janssen. The Committee also recommended that capillary leak syndrome should be added to the product information as a new side effect of the vaccine, together with a warning to raise awareness among healthcare … (leggi tutto)





EMA finds no evidence linking viral vector in Betibeglogene autotemcel (Bluebirdbio) to blood cancer

Jul 9, 2021 – EMA’s safety committee (PRAC) has concluded that there is no evidence betibeglogene autotemcel causes a blood cancer known as acute myeloid leukaemia (AML). Betibeglogene autotemcel, a gene therapy for the blood disorder beta thalassaemia, uses a viral vector (or modified virus) to deliver a working gene into the patient’s blood cells. The PRAC reviewed two cases of … (leggi tutto)





Herbal and homeopathic medicines: reminder to be vigilant for suspected adverse reactions and to report them to the Yellow Card scheme

Jul 7, 2021 – If an adverse drug reaction is suspected, ask patients if they are taking any herbal or homeopathic medicines and report any suspicions to the Yellow Card scheme. Remind patients to check that a herbal or homeopathic medicine is licensed and to follow the advice included in the patient information. Advice for healthcare professionals: be vigilant for suspected adverse reaction … (leggi tutto)





Brexit: EU defines possible Solutions for Northern Ireland

Jul 7, 2021 – The European Commission has published a so-called “balanced package” of measures to address some of the most pressing issues related to the implementation of the Protocol on Ireland and Northern Ireland. With this commitment, the EU tries to find “creative solutions”.This Protocol on Ireland and Northern Ireland does not only cover medicines but also for example chilled … (leggi tutto)





Bold new life sciences vision sets path for UK to build on pandemic response and deliver life-changing innovations to patients

Jul 7, 2021 – The remarkable response of the UK’s world class life sciences sector to COVID-19 will be used as a blueprint to accelerate the delivery of life-changing innovations to patients, as part of the government’s new UK Life Sciences Vision published today (Wednesday 7 July). Today’s new UK Life Sciences Vision, co-developed with businesses and experts in the field, sets out a mission-led … (leggi tutto)





Swissmedic is monitoring the situation – we remain vigilant

Jul 6, 2021 – Checks and controls on medicinal product advertising for the general public. In accordance with its legal mandate to protect the safety of patients in this area, Swissmedic performs regular and targeted control of advertisements promoting medicinal products in print media, TV spots and in electronic media. We have noticed that the mandatory statement in the advertising of … (leggi tutto)





MHRA releases guidance in collaboration with Health Canada to improve patient safety in clinical trials through improving the quality of Development Safety Update Reports

Jul 6, 2021 – The Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) and Health Canada have jointly published new guidance to improve the safety of patients in clinical trials through improved quality of the periodic safety reports known as Development Safety Update Reports (DSURs). The guidance applies to both marketed and non-marketed medicines that are undergoing … (leggi tutto)






Dall’FDA


 

FDA Grants Regular Approval to Enfortumab Vedotin, Expands Indication for Locally Advanced or Metastatic Urothelial Cancer

Jul 9, 2021 – The FDA has granted a regular approval to enfortumab vedotin-ejfv and has expanded the agent’s indication to include adult patients with locally advanced or metastatic urothelial cancer who are ineligible for cisplatin-containing chemotherapy and who have received 1 or more prior lines of therapy. The conversion from the accelerated approval to a regular approval was supported … (leggi tutto)





Vect-Horus and RadioMedix Announce FDA Approval of Exploratory IND of Diagnostic 68 Ga-RMX-VH in Glioblastoma Multiforme

Jul 8, 2021 – VECT-HORUS and RadioMedix are pleased to announce the FDA clearance of exploratory Investigational New Drug (eIND) application to evaluate 68Ga-RMX-VH for the detection and mapping of Low Density Lipoprotein Receptor (LDLR) overexpressed in Glioblastoma Multiforme (GBM). The Phase 1 exploratory study sponsored by RadioMedix will start enrollment … (leggi tutto)





Joint CDC and FDA Statement on Vaccine Boosters

Jul 8, 2021 – The United States is fortunate to have highly effective vaccines that are widely available for those aged 12 and up. People who are fully vaccinated are protected from severe disease and death, including from the variants currently circulating in the country such as Delta. People who are not vaccinated remain at risk. Virtually all COVID-19 hospitalizations and deaths are among those … (leggi tutto)





Bold Therapeutics Receives FDA Clearance to Add U.S. Sites for Phase 1b / 2a Trial of BOLD-100 in the Treatment of Advanced GI Cancers

Jul 7, 2021 – Bold Therapeutics, a clinical-stage biopharmaceutical company, is pleased to announce that the U.S. Food and Drug Administration (FDA) has cleared an Investigational New Drug Application (IND) amendment for BOLD-100-001, allowing for the addition of clinical trial sites in the United States, starting with H. Lee Moffitt Cancer Center & Research Institute in Tampa, Florida … (leggi tutto)





Sirnaomics Receives FDA Approval of IND for Phase 1 Clinical Trial of Systemic RNAi Therapeutic STP707 for Solid Tumor Treatment

Jul 6, 2021 – Sirnaomics, Inc., a leading biopharmaceutical company in discovery and development of RNAi therapeutics, announced today that the company’s IND application for a systemic siRNA (small interfering RNA) drug candidate, STP707, received the U.S. Food and Drug Administration (FDA) acknowledgment “Study May Proceed” in patients with advanced solid tumors … (leggi tutto)





FDA Supports Continued Development of Oral Paclitaxel/Encequidar in Metastatic Breast Cancer

Jul 6, 2021 – Athenex, Inc. held a Type A meeting with the FDA to discuss the deficiencies raised in the complete response letter (CRL) issued in March 2021 for the new drug application for oral paclitaxel plus encequidar in the treatment of patients with metastatic breast cancer. In the CRL, the regulatory agency stated that the application was not ready for approval, even though the review … (leggi tutto)





FDA Approves Pembrolizumab for Locally Advanced Cutaneous Squamous Cell Carcinoma

Jul 6, 2021 – The FDA has expanded the label for pembrolizumab for use as a monotherapy in the treatment of patients with locally advanced cutaneous squamous cell carcinoma that is not curable by surgery or radiation. This regulatory decision is based on findings from the second interim analysis of the phase 2 KEYNOTE-629 trial (NCT03284424), in which the anti–PD-1 agent induced … (leggi tutto)






Pillole dall’AIFA


 
9 luglio 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il quattordicesimo report 

Leggi tutto



9 luglio 2021 – Vaccini COVID-19 Pfizer/BioNTech e Moderna: possibile collegamento a casi molto rari di miocardite e pericardite 

Leggi tutto



9 luglio 2021 – Sesto Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19 

Leggi tutto



9 luglio 2021 – Chiusura Registri di monitoraggio Trabectedina (Pharma Mar) 

Leggi tutto



9 luglio 2021 – Chiusura Managed Entry Agreements (MEA) – Registro Trabectedina (Pharma Mar) 

Leggi tutto



7 luglio 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto



5 luglio 2021 – Elenco delle Officine autorizzate alla produzione di Medicinali e delle Officine autorizzate alla produzione di Gas medicali (esclusi gas registrati come materie prime), alla data del 30 giugno 2021 

Leggi tutto



5 luglio 2021 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Talazoparib (Pfizer) (Carcinoma mammario)
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


IL TRATTAMENTO DELLA RECIDIVA DI TUMORE OVARICO OLTRE IL PLATINO: CHI, COME, QUANDO E PERCHÉ
FAD, 15 gennaio – 15 luglio 2021
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO
FAD sincrona, 13 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SALUTE DELL’OSSO IN ONCOLOGIA:
DALLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ ALLA GESTIONE DELLE METASTASI OSSEE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

WEF HCC 2021
I Workshop di Economia e Farmaci per l’Epatocarcinoma
FAD, 14 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE:
PROSPETTIVE NELLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI
Webinar, 16 luglio 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ATTIVAZIONE DEI PDTA IN EPOCA DEL COVID-19
Change Management in Sanità
FAD, 17 luglio 2021 
Master AIOM Sicilia
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE:
DAI BIG KILLER AI TUMORI RARI, QUALI I NUOVI MARCATORI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DAL LABORATORIO ALLA CLINICA:
IL TEST HRD E I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
III Edizione
Roma, 3 – 4 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
EGFR, ALK, RAS AND BRAF Pathway Inhibition
FAD, 6 settembre 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4° Modulo. Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
Negrar di Valpolicella (VR), 7 – 8 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BIOMARKERS SUMMIT IN GYNECOLOGICAL CANCERS
Webinar, 9 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Campania/Sicilia
Webinar, 10 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

INNOVATORS IN BREAST CANCER 2021
3a Edizione
Novara, 10 – 11 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 13 settembre, 11 ottobre, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre e 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Puglia/Calabria
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUOVI SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO E DEL BONE HEALTH
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

2° CONVEGNO SEX AND THE CANCER
Quello che le donne non dicono
Roma, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DOMANI È GIÀ QUI: UNA FINESTRA SUL FUTURO DELL’ONCOLOGIA LIGURE
Genova, 18 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Liguria
Link all’evento

IL MELANOMA CUTANEO BRAF MUTATO:
“REAL LIFE” E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE
FAD, 21 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5° Modulo. Come scrivere un protocollo di ricerca clinica
Negrar di Valpolicella (VR), 22 – 23 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT OF CHOLANGIOCARCINOMA
COST Training School
Rozzano (MI), 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1971 – 2021: CINQUANT’ANNI DELLA CLINICA UROLOGICA L. GIULIANI
Genova, 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIA BIOLOGICA … ED OLTRE IN PNEUMO-ONCOLOGIA
Evento ibrido residenziale/webinar
Rovigo, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 24 – 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Pavia, 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati