Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 825 - 20 luglio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Dario Giuffrida, Angela Prestifilippo, Ivana Puliafito, Serena Sava (Istituto Oncologico del Mediterraneo, Viagrande, Catania)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Intracranial and extracranial efficacy of lorlatinib in patients with ALK-Positive non-small-cell lung cancer previously treated with second-generation ALK TKIs

Lorlatinib, a potent, brain-penetrant, third-generation anaplastic lymphoma kinase (ALK) tyrosine kinase inhibitor (TKI), has substantial activity against ALK-positive non-small-cell lung cancer (NSCLC). This study assessed the overall, intracranial, and extracranial efficacy of lorlatinib in ALK-positive NSCLC that progressed on second-generation ALK TKIs. In the ongoing phase II study … (leggi tutto)

È ormai consolidato che il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato o metastatico ALK riarrangiati è rappresentato dall’impiego di un inibitore tirosino chinasico (TKI) di ALK.
Nonostante sia stata documentata l’efficacia di diversi ALK-TKI di prima e seconda generazione attualmente disponibili in pratica clinica, lo sviluppo di resistenza secondaria e la spiccata tendenza alla progressione di malattia soprattutto a livello del sistema nervoso centrale in questo setting di pazienti rimangono ad oggi delle importanti sfide da superare.
Il lorlatinib è un potente inibitore di terza generazione di ALK e ROS1, specificatamente sviluppato per superare le resistenze acquisite agli inibitori di prima e seconda generazione.
Di seguito viene riportato quanto emerso dall’aggiornamento dei dati di efficacia sul lorlatinib nello studio open label di fase 2 (NCT01970865) con particolare attenzione alla valutazione della risposta intra- ed extracranica nei pazienti che hanno ricevuto almeno una linea di terapia precedente con un ALK-TKI di seconda generazione.
Lorlatinib è stato somministrato per via orale alla dose di 100 mg/die in cicli di 21 giorni fino a progressione di malattia, tossicità inaccettabile o revoca del consenso.
I tassi di risposta intracranica (IC-ORRs) sono stati del 66,7% nei pazienti che avevano ricevuto solo una precedente linea con un ALK-TKI di seconda generazione, del 56,1% in quelli trattati con almeno una precedente linea di ALK-TKI di seconda generazione e 54,2% in quelli che avevano ricevuto almeno due linee precedenti con un ALK-TKI di seconda generazione.
I tassi di risposta extracranica sono stati invece simili fra le 3 coorti e rispettivamente del 32,1%, 36,7%, e 37,8%.
Analizzando le risposte il lorlatinib ha dimostrato una superiore risposta a livello intracranico rispetto a quella extracranica in una popolazione già pretrattata, indipendentemente dal numero di precedenti linee ricevute. Questo dato è di rilevante importanza se consideriamo che la progressione di malattia a livello centrale impatta negativamente sulla prognosi del paziente e sulla qualità di vita; inoltre, l’efficacia del lorlatinib è stata confermata sia nei pazienti con metastasi cerebrali al basale che in quelli senza localizzazione centrale all’esordio.
In conclusione, il lorlatinib ha dimostrato efficacia sia nel comparto intra- che extracranico in una popolazione di pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule ALK traslocati pretrattata con ALK inibitori di seconda generazione. Il profilo di sicurezza è stato in linea con quanto precedentemente riportato negli studi pregressi, con ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia con principali eventi avversi di grado 1-2, il cui management è stato di facile gestione con modifiche dei farmaci ipocolesterolemizzanti, riduzioni di dose o interruzioni temporanee.
Limiti dello studio sono tuttavia rappresentati dalla sua  natura a singolo braccio senza inclusione di un braccio di confronto, il ridotto numero di pazienti inclusi nel sottogruppo in progressione dopo almeno due linee di trattamento con un ALK-inibitore (solo 28 pazienti), l’eterogeneità dei sottogruppi in base al numero di precedenti linee di ALK-TKI impiegati, la mancanza di informazioni in merito alla tecnica di RT impiegata nei pazienti con metastasi cerebrali al basale.



 

Cetuximab, docetaxel, and cisplatin versus platinum, fluorouracil, and cetuximab as first-line treatment in patients with recurrent or metastatic head and neck squamous-cell carcinoma (GORTEC 2014-01-TPExtreme): a multicentre, open-label, randomized, phase 2 trial

Results from a phase 2 trial of the TPEx chemotherapy regimen (docetaxel-platinum-cetuximab) showed promising results, with a median overall survival of 14·0 months in first-line recurrent or metastatic head and neck squamous-cell carcinoma (HNSCC). We therefore aimed to compare the efficacy and safety of the TPEx regimen with the standard of care EXTREME regimen (platinum-fluorouracil- … (leggi tutto)

Lo studio TPExtreme è uno studio multicentrico, open-label, randomizzato di fase 2 che ha arruolato pazienti affetti da tumore squamoso del distretto testa collo metastatico o recidivato non suscettibili di trattamento con intento curativo, in cui è stata confrontata l’efficacia e la sicurezza in prima linea dello schema di chemioterapia TPExtreme (docetaxel-platino-cetuximab) con lo standard di cura rappresentato dal regime EXTREME (platino-5-fluorouracile-cetuximab).
In totale 541 pazienti sono stati randomizzati dall’ottobre 2014 al novembre 2017 con rapporto 1:1 a ricevere chemioterapia con schema TPEx che comprendeva docetaxel 75 mg/mq 1 q 21, cisplatino 75 mg/mq 1 q 21, cetuximab 400 mg/mq dose di carico e poi settimanale a 250 mg/mq per 4 cicli con GCSF di supporto ad ogni ciclo ed in caso di stabilità della malattia dopo il 4° ciclo mantenimento con solo cetuximab 500 mg/mq 1 q 14 fino a progressione o tossicità inaccettabile. L’altro braccio di trattamento riceveva invece chemioterapia secondo lo schema EXTREME, con 5-fluorouracile 4000 mg/mq nei giorni da 1 a 4 q 21, cisplatino 100 mg/mq 1 q 21, cetuximab 400 mg/mq dose di carico e poi settimanale a 250 mg/mq; il supporto con GCSF non era mandatorio ed in caso di stabilità di malattia dopo 6 cicli i pazienti potevano ricevere mantenimento con solo cetuximab 250 mg/mq settimanale.
Lo studio di efficacia non ha riportato differenze statisticamente significative in sopravvivenza globale (OS) fra i due bracci (mediana rispettivamente 14,5 mesi nel braccio TPEx e 13,4 mesi nel braccio EXTREME). Tossicità di grado 3 o superiore sono state riportate rispettivamente nell’82% dei pazienti del braccio TPEx e nel 93% di quelli del braccio EXTREME.
È da evidenziare che lo studio è stato avviato nel 2014, epoca in cui lo standard di cura nella prima linea di malattia era rappresentato dal regime chemioterapico EXTREME sulla scorta dei risultati di efficacia dello studio registrativo di Vermorken (OS mediana di 10,1 mesi e PFS mediana di 5,6 mesi). Nel 2020, lo studio KEYNOTE-048 ha stravolto lo scenario riportando una migliore OS per la prima linea di trattamento a favore del braccio con pembrolizumab in monoterapia o pembrolizumab in associazione a cisplatino e fluorouracile rispetto al braccio di confronto con schema EXTREME, affermandosi pertanto come nuovo gold standard di cura. Tuttavia, la mancanza di vantaggio in termini di PFS rispetto al braccio di confronto e la superiorità in OS evidenziata solo nei pazienti con combined positive score (CPS score) ≥ 1 rendono ancora il regime EXTREME una valida alternativa per quei pazienti che non esprimono PD-L1 o che presentano delle patologie su base autoimmune che controindicano l’impiego di una immunoterapia.
A tal proposito, la sostituzione nello schema di chemioterapia classico EXTREME del fluorouracile con un taxano offre diversi vantaggi come: la durata minore del tempo di infusione, la più facile gestione nella pratica giornaliera, la mancanza di controindicazioni nei pazienti con mutazione della DYPD o con malattia cardiaca ischemica.
Nonostante lo studio TPExtreme non abbia riportato una superiorità in OS rispetto allo standard è da segnalare che la OS mediana del braccio EXTREME in questo studio è stata superiore a quanto riportato nello studio registrativo di Vermorken con la stessa schedula di chemioterapia (13,4 mesi vs 10,1 mesi rispettivamente), questo potrebbe essere almeno in parte imputabile ad una serie di fattori come ad esempio al miglioramento delle cure di supporto e delle metodiche di imaging e di stadiazione. rispetto al decennio precedente. con numero maggiore di diagnosi di tumori metastatici in stadio precoce, all’esclusione dei pazienti con ECOG PS 2 dallo studio TPExtreme arruolati invece nello studio di Vermorken, alla maggiore percentuale di pazienti pretrattati con platino presenti nello studio TPExtreme rispetto allo studio di Vermorken (rispettivamente il 52% ed il 41%) o infine al maggior numero di pazienti che ha fatto uso di GCSF in profilassi nello studio TPExtreme rispetto allo studio di Vermorken.
In conclusione, sebbene non sia stata raggiunta una migliore OS con il regime TPEx rispetto al regime EXTREME alcuni vantaggi sono stati descritti tra cui: la migliore compliance dei pazienti al trattamento, la minore durata dell’infusione e del numero di accessi per ciclo, la minore incidenza di ritardi nel trattamento o di riduzioni di dose, il minore switch per tossicità da cisplatino a carboplatino, il maggior numero di pazienti che ha completato tutta la terapia di induzione con i cicli previsti prima di avviare il mantenimento (4 cicli per lo schema TPExtreme vs 6 cicli per lo schema EXTREME), la migliore compliance alla terapia di mantenimento con schedula bisettimanale piuttosto che settimanale, le minori tossicità ed il numero di eventi avversi registrati, e infine anche il miglioramento dei punteggi su alcune scale della qualità di vita.
Un interessante dato emerge inoltre da una analisi post hoc sulla seconda linea di terapia, con una buona OS nei pazienti del braccio TPExtreme che hanno ricevuto immunoterapia alla progressione con un anti PD-1 o anti PD-L1 (OS mediana di 21,9 mesi) suggerendo una buona efficacia di sequenza sebbene, trattandosi di una analisi post hoc, prima di trarre conclusioni siano necessari ulteriori studi di conferma.
In sintesi, questo studio randomizzato conferma la buona efficacia in sopravvivenza del regime TPExtreme nel trattamento di prima linea dei pazienti con tumore squamoso del distretto testa collo metastatico o ricorrente. La sopravvivenza è risultata sovrapponibile a quella ottenuta dal regime EXTREME, tuttavia la durata più breve della chemioterapia, la migliore tolleranza, e il migliore impatto sulla qualità di vita lo rendono una possibile valida alternativa soprattutto nei pazienti con PD-L1 negativo, DYPD mutato, malattia cardiaca ischemica, elevato carico tumorale o sintomatologia legata ad elevato carico tumorale per la quale si renda necessaria una risposta rapida.



 

 

A Review of Modifiable Risk Factors in Young Women for the Prevention of Breast Cancer

Breast cancer is the most common cancer diagnosis in women aged less than 40 years and the second most common cause of cancer death in this age group. Global rates of young onset breast cancer have risen steadily over the last twenty years. Although young women with breast cancer have a higher frequency of underlying pathogenic mutations in high penetrance breast cancer … (leggi tutto)

Il tumore della mammella è il più comune tra i tumori nelle donne al di sotto dei 40 anni e rappresenta la seconda causa di morte in questa fascia d’età.
Negli ultimi venti anni si è assistito a un notevole incremento della diagnosi nelle donne giovani.
È importante distinguere i tumori della mammella in due categorie: quelli legati a mutazioni patogene sottostanti a geni di suscettibilità ad alta penetranza (CGS), di riscontro maggiore nelle giovani donne rispetto a quelle anziane, da quelli che invece dipendono da fattori che possono essere influenzati dai comportamenti individuali.
Questa review valuta come modificando alcuni fattori di rischio, legati alle abitudine di vita (quali una sana alimentazione, un’attività fisica costante, niente alcol, né fumo) e fattori ormonali (valutare rischio-beneficio della pillola anticoncezionale e della terapia per la menopausa) e fattori iatrogeni, si possa ridurre il rischio d’insorgenza di tumore al seno in età giovanile.
I medici hanno il dovere e l’opportunità di informare le giovani donne sull’importanza della prevenzione e i benefici legati alla modifica dello stile di vita nonché i rischi connessi all’alcol, al fumo, ecc.
Uno stile di vita sano è fondamentale nelle prevenzione di numerose patologie e si rileva prezioso alleato nelle giovani donne per ridurre l’incidenza di neoplasia mammaria.




 


In Europa

 

Regulatory approval of COVID-19 Vaccine AstraZeneca

Jul 16, 2021 – On 24 June 2021, the MHRA issued a Conditional Marketing Authorisation (CMA) for COVID-19 Vaccine AstraZeneca in Great Britain (GB). A CMA issued by the European Medicines Agency has had effect in Northern Ireland since 29 January 2021. To date, supply of the AstraZeneca vaccine in the UK has been authorised on a temporary basis by the MHRA under Regulation … (leggi tutto)





International regulators work towards alignment on development and authorisation of second-generation COVID-19 vaccines

Jul 16, 2021 – Regulatory convergence is critical for expediting and streamlining global development and authorisation of new or modified COVID-19 vaccines to address emerging coronavirus variants. The important role of regulatory alignment is described in the summary of the second workshop on COVID-19 vaccine development and virus variants, organised under the umbrella … (leggi tutto)





MHRA holds collaborative workshops with China’s medicines regulator throughout 2021, and landmark bilateral conference in June

Jul 15, 2021 – The Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) are collaborating with their counterpart in China, the National Medical Products Administration (NMPA) to deliver a series of workshops in order to improve patient access to safe, effective and high-quality medicines in line with global standards. A bilateral conference took place on 9 June and … (leggi tutto)





Combined review to facilitate speedier set up for clinical research trials

Jul 15, 2021 – The unprecedented challenges of the last 18 months have shone a spotlight on UK clinical research. Through a heightened spirit of collaboration and innovation, the healthcare professionals, researchers, participants, regulators, medical charities and industry who make up our research ecosystem have made a huge contribution to the global effort on therapeutics and vaccines. As … (leggi tutto)





EMA and ECDC update on COVID-19

Jul 14, 2021 – Complete vaccination courses vital for maximum protection. Vaccination remains one of the best protective measures against COVID-19. Recommendations for vaccination are in place in all Member States and roll-out of vaccination is ongoing. The European Medicines Agency (EMA) and the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) urge EU citizens … (leggi tutto)





EDQM’s Experience with Real-Time GMP Remote Inspections

Jul 14, 2021 – “Innovation overcoming adversity”. This is in the title of a publication by the European Directorate for the Quality of Medicines & HealthCare (EDQM) on the topic of real-time GMP remote inspections at active ingredient manufacturers (API) during the Covid-19 pandemic. When the GMP requirements and regulations were written and introduced, no one had thought … (leggi tutto)





Clinical trials for medicines: authorisation assessment performance

Jul 13, 2021 – This data sets out the number of applications assessed by the MHRA, split by phase and commercial and non-commercial sponsors. The phase of application matches with the phases described in The Medicines (Products for Human Use) (Fees) Regulations and not the phase described in the application form. Data is also provided for substantial amendments, split by … (leggi tutto)





Tepotinib in the treatment of advanced non-small cell lung cancer (NSCLC)

Jul 13, 2021 – EAMS scientific opinion issued to Merck Serono Limited for tepotinib in the treatment of non-small cell lung cancer that has certain abnormal changes in the mesenchymal-epithelial transition factor gene (MET) and which has spread and/or cannot be removed by surgery. For the full EAMS indication please see section 4.1 of the Treatment protocol: Information for healthcare … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

FDA Approves FoundationOne Liquid CDx as Companion Diagnostic for Capmatinib in METex14+ NSCLC

Jul 17, 2021 – The FDA has approved the FoundationOne Liquid CDx for use as a companion diagnostic to assist in the identification of patients with metastatic non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors harbor MET exon 14 skipping mutations (METex14) and who could derive benefit from treatment with capmatinib. In May 2020, the regulatory agency granted an accelerated approval … (leggi tutto)





FDA Grants Full Approval to Belumosudil for Chronic GVHD

Jul 16, 2021 – The FDA has approved belumosudil for the treatment of adult and pediatric patients 12 years and older with chronic graft-versus-host disease following failure of at least 2 prior lines of systemic therapy. The regulatory decision is based on safety and efficacy data from the phase 3 ROCKstar trial (KD025-213), which showed that the agent elicited an overall response … (leggi tutto)





BLA for a recombinant fusion protein in High-Risk, BCG-Unresponsive NMIBC Remains on Track for Regulatory Decision

Jul 16, 2021 – The late-stage clinical company Sesen Bio recently participated in a Late-Cycle Meeting with the FDA to discuss the biologics license application (BLA) for a recombinant fusion protein that targets epithelial cell adhesion molecule (EpCAM) antigens on the surface of tumor cells to deliver a potent protein payload, Pseudomonas Exotoxin A, which obstructs protein … (leggi tutto)





FDA Lifts Partial Clinical Hold on Trial Examining CDK8/CDK19 Inhibitor RVU120 in AML, MDS

Jul 14, 2021 – The FDA has lifted a partial clinical hold that was placed on a first-in-human, phase 1b trial (NCT04021368) evaluating RVU120 (SEL120) in patients with relapsed/refractory acute myeloid leukemia (AML) and high-risk myelodysplastic syndrome (MDS). The decision to issue the partial hold on the trial followed a recent report to the FDA that detailed a serious adverse … (leggi tutto)





FDA Approves Accelerated Dosing in Non-Hodgkin’s Lymphoma/Leukemia Clinical Trial

Jul 13, 2021 – AVM Biotechnology, a clinical-stage company, announced today FDA permission to modify its ongoing clinical study, AVM0703-001, entitled “The WWRD Study: AVM0703 for Treatment of Leukemia or Lymphoma”. The initial protocol, a 3 x 3-based design, called for dose escalation of 3 mg/kg for each of the six cohorts, ranging from 6 mg/kg to 21 mg/kg, with a … (leggi tutto)





FDA Grants Fast Track Status to Berubicin for Recurrent Glioblastoma Multiforme

Jul 13, 2021 – The FDA has granted a fast track designation to berubicin as a potential therapeutic option for patients with recurrent glioblastoma multiforme, according to an announcement issued by WPD Pharmaceuticals, Inc. Berubicin is an anthracycline, which is part of a class of chemotherapy agents that have demonstrated efficacy against several types of cancer. These kinds of … (leggi tutto)





FDA Approves Subcutaneous Daratumumab Plus Pd for Multiple Myeloma at First or Subsequent Relapse

Jul 12, 2021 – The FDA has approved daratumumab plus hyaluronidase-fihj plus pomalidomide and dexamethasone (Pd) for the treatment of adult patients with multiple myeloma who have received at least 1 prior line of therapy, including lenalidomide and a proteasome inhibitor. The regulatory decision was supported by data from the phase 3 APOLLO trial (NCT01960348), which … (leggi tutto)





 


Dall’ASCO


 

Oncology Practices Nationwide Show High Interest in Diversifying Cancer Clinical Trials

Jul 15, 2021 – The American Society of Clinical Oncology (ASCO) and the Association of Community Cancer Centers (ACCC) today announced that 75 research sites applied and have been invited to participate in a pilot project testing a research site self-assessment tool and an implicit bias training program focused on increasing racial and ethnic diversity among clinical trial participants … (leggi tutto)





New ASCO-COA Oncology Medical Home Standards Set High Bar, Offers Roadmap for Comprehensive High-quality, Patient-Centered Cancer Care Delivery

Jul 13, 2021 – Today, the American Society of Clinical Oncology (ASCO) and the Community Oncology Alliance (COA) jointly released new Oncology Medical Home (OMH) standards, which provide a comprehensive roadmap for oncology practices to deliver high-quality, evidence-based cancer care. These standards, which were published today in JCO Oncology Practice, establish core … (leggi tutto)

 





Nel mondo


 

CHEST releases expert guidelines for lung cancer screening

Jul 15, 2021 – The American College of Chest Physicians (CHEST) recently released a new clinical guideline, Screening for Lung Cancer: CHEST Guideline and Expert Panel Report. The guideline contains 16 evidence-based recommendations and an update of the evidence base for the benefits, harms, and implementation of low-dose chest computed tomography (CT) screening. Lung … (leggi tutto)





WHO publishes recommendations on human genome editing

Jul 13, 2021 – The World Health Organization (WHO) has published the first global recommendations to help establish human genome editing as a tool for public health. The guidelines, released in two companion reports, emphasise safety, effectiveness and ethics. The reports, one the governance framework on human genome editing and the other recommendations from the WHO’s … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
16 luglio 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il quindicesimo report 

Leggi tutto



15 luglio 2021 – AIFA aggiorna le Liste di Trasparenza 

Leggi tutto



14 luglio 2021 – Aggiornamento EMA – ECDC su COVID-19 – Cicli di vaccinazione completi fondamentali per la massima protezione 

Leggi tutto



13 luglio 2021 – Nominati i nuovi componenti del Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici 

Leggi tutto



12 luglio 2021 – Modifica della classificazione ai fini della fornitura dei vaccini anti influenzali in RR – Medicinale soggetto a prescrizione medica 

Leggi tutto



12 luglio 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ONCOLOGIA DI PRECISIONE:
DAI BIG KILLER AI TUMORI RARI, QUALI I NUOVI MARCATORI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DAL LABORATORIO ALLA CLINICA:
IL TEST HRD E I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON IMMUNO-ONCOLOGY:
Emerging Targets and Combination Therapies
Pallanza (VB), 30 agosto – 2 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

WHAT’S NEW IN OVARIAN AND BREAST CANCER TREATMENT
Chieti, 2 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
III Edizione
Roma, 3 – 4 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
EGFR, ALK, RAS AND BRAF Pathway Inhibition
FAD, 6 settembre 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4° Modulo. Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
Negrar di Valpolicella (VR), 7 – 8 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’INNOVAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL’HERPES ZOSTER
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 8 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

BIOMARKERS SUMMIT IN GYNECOLOGICAL CANCERS
Webinar, 9 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Campania/Sicilia
Webinar, 10 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

INNOVATORS IN BREAST CANCER 2021
3a Edizione
Novara, 10 – 11 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 13 settembre, 11 ottobre, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre e 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Puglia/Calabria
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUOVI SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO E DEL BONE HEALTH
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IMMUNOTERAPIA: WHAT’S NEW?
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

2° CONVEGNO SEX AND THE CANCER
Quello che le donne non dicono
Roma, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO 
Carcinomi di Orofaringe e a Primitività Ignota
Webinar, 16 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DOMANI È GIÀ QUI: UNA FINESTRA SUL FUTURO DELL’ONCOLOGIA LIGURE
Genova, 18 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Liguria
Link all’evento

IL MELANOMA CUTANEO BRAF MUTATO: 
“REAL LIFE” E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE
FAD, 21 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI CDK4/6i NELLA MALATTIA ENDOCRINOSENSIBILE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 22 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5° Modulo. Come scrivere un protocollo di ricerca clinica
Negrar di Valpolicella (VR), 22 – 23 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT OF CHOLANGIOCARCINOMA
COST Training School
Rozzano (MI), 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1971 – 2021: CINQUANT’ANNI DELLA CLINICA UROLOGICA L. GIULIANI
Genova, 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIA BIOLOGICA … ED OLTRE IN PNEUMO-ONCOLOGIA
Evento ibrido residenziale/webinar
Rovigo, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 24 – 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Pavia, 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CRONICITÀ E DIFFERENZE DI GENERE
5° Congresso Nazionale ONDA 2021
Live Streaming, 28 – 29 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TROMBOEMBOLISMO E CANCRO:
DALL’EPIDEMIOLOGIA ALLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 29 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

ADVANCED INTERNATIONAL BREAST CANCER COURSE (AIBCC)
17° Meet the Professor
FAD, 30 settembre – 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Virtual Meeting, 30 settembre – 2 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati