Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 826 - 27 luglio 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Lucia Del Mastro, Eva Blondeaux, Valentino Martelli (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Università degli Studi di Genova)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Pregnancy After Breast Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis

Many patients and physicians remain concerned about the potential detrimental effects of pregnancy after breast cancer (BC) in terms of reproductive outcomes and maternal safety. This systematic review and meta-analysis aimed at providing updated evidence on these topics. A systematic literature review was conducted to identify studies including patients with a pregnancy after BC … (leggi tutto)

Il cancro della mammella è la forma di tumore maligno più frequentemente diagnosticato nelle pazienti in età riproduttiva. Le giovani pazienti sono spesso candidate a ricevere un trattamento multimodale che include la chemioterapia, i cui effetti a lungo termine sono l’insufficienza ovarica precoce e l’infertilità. Poiché vi è la tendenza a posticipare l’età alla prima gravidanza, molte donne ricevono la diagnosi di tumore della mammella prima di aver completato il loro desiderio riproduttivo.
In questa revisione sistematica e meta-analisi, Lambertini e colleghi vogliono valutare la probabilità di una gravidanza, la sicurezza materna della stessa e la sicurezza per il nascituro.
Sono stati inclusi 39 lavori per un totale di 8.093.401 donne tra la popolazione generale e 112.840 pazienti con tumore mammario. I risultati mostrano come le pazienti con pregresso tumore mammario hanno una probabilità significativamente inferiore di avere una gravidanza rispetto alla popolazione generale (RR 0,40; IC 95%: 0,32 – 0,49). Inoltre, i figli delle pazienti con pregresso tumore mammario sono a più alto rischio di talune complicanze ostetriche rispetto alla popolazione generale, come un aumentato rischio di taglio cesareo (OR 1,14; IC 95%: 1,04 – 1,25), basso peso alla nascita (OR 1,50; IC 95%: 1,31 – 1,73), parto pretermine (OR 1,45; IC 95%: 1,11 – 1,88) e piccoli per l’età gestazionale (OR 1,16; IC 95%: 1,01 – 1,33). Tuttavia, non vi è un aumentato rischio di malformazioni congenite nei nascituri di donne con pregresso tumore della mammella confrontate con la popolazione generale. Per quanto riguarda la sicurezza materna, rispetto alle pazienti senza una successiva gravidanza, quelle con una gravidanza avevano una miglior sopravvivenza libera da malattia (HR 0,66; IC 95%: 0,49 – 0,89) e sopravvivenza globale (HR 0,56; IC 95%: 0,45 – 0,68).
In conclusione, i risultati di questa revisione sistematica e meta-analisi rassicurano sulla sicurezza della gravidanza nelle pazienti con pregresso tumore mammario. Pertanto, se la paziente desidera tentare il concepimento, la gravidanza non dovrebbe essere ostacolata.



 

Pembrolizumab alone or combined with chemotherapy versus chemotherapy as first-line therapy for advanced urothelial carcinoma (KEYNOTE-361): a randomised, open-label, phase 3 trial

PD-1 and PD-L1 inhibitors are active in metastatic urothelial carcinoma, but positive randomised data supporting their use as a first-line treatment are lacking. In this study we assessed outcomes with first-line pembrolizumab alone or combined with chemotherapy versus chemotherapy for patients with previously untreated advanced urothelial carcinoma. KEYNOTE-361 is a randomised … (leggi tutto)

Il carcinoma uroteliale (UTC) rappresenta la quarta neoplasia per frequenza nella popolazione maschile di età superiore ai 50 anni. Nei casi di malattia muscolo-invasiva è necessario un trattamento combinato con chemioterapia e chirurgia, tuttavia nel 50% dei casi si osserva una recidiva di malattia locale o a distanza dopo l’intervento chirurgico. Inoltre, dal 10 al 15% dei pazienti si presenta metastatico ab initio.
Lo standard di trattamento della malattia metastatica in prima linea è da oltre 40 anni una polichemioterapia a base di sali di platino in associazione a gemcitabina; diverse alternative sono state testate nel corso dei decenni (MCAVI, GEMOX, vinfluvina + gemcitabina …) senza però dimostrare mai un significativo vantaggio in termini di OS e PFS.
Con l’avvento degli immune checkpoint inhibitors è iniziata una nuova era anche per l’UTC in fase avanzata, che ha portato all’approvazione di diversi agenti, come mantenimento dopo chemioterapia standard o come seconda linea dopo il fallimento del regime platino/gemcitabina.
Lo studio IMvigor 130 è stato il primo a valutare l’efficacia di una combinazione chemio-immunoterapica in prima linea, confrontando atezolizumab in monoterapia vs atezolizumab + chemioterapia vs chemioterapia standard. Sulla base di questi risultati convincenti, è stato condotto il trial KEYNOTE-361, volto a valutare l’efficacia di pembrolizumab in combinazione alla chemioterapia rispetto alla terapia standard.
Questo studio è particolarmente interessante per la sua statistica, che si basa sulla analisi sequenziale: il test di ipotesi inizia con la valutazione della superiorità in termini di OS (p value boundary = 0,0019) e PFS (p value boundary = 0,0142) del braccio sperimentale rispetto al trattamento standard nell’intera popolazione. Se almeno uno dei due endpoint primari risulta positivo, si passa alla analisi di non inferiorità e di superiorità di pembrolizumab in monoterapia vs chemioterapia nei pazienti con CPS > 10 e nella popolazione generale.
Da ottobre 2016 a giugno 2018 sono stati arruolati 1.010 pazienti (351 nel braccio sperimentale di combinazione; 307 nel braccio con immunoterapia single-agent; 352 nel braccio con chemioterapia standard) con caratteristiche socio demografiche e di malattia ben distribuite nei tre bracci.
Con un follow-up mediano di 31,7 mesi, l’analisi finale ha rilevato una PFS mediana di 8,3 mesi con la combinazione rispetto a 7,1 mesi con la terapia standard (hazard ratio [HR] 0,78; IC 95%: 0,65 – 0,93; p = 0,0033) e una OS mediana di 17,0 mesi e 14,3 mesi, rispettivamente nei due bracci (HR 0,86; IC 95%: 0,72 – 1,02; p = 0,0407). Poiché i p-value fissati sono stati superati sia nell’analisi di OS che in quella di PFS, non è stato possibile rigettare l’ipotesi nulla, quindi lo studio è stato considerato negativo dagli sperimentatori, che non hanno proceduto con le ulteriori analisi prefissate.
Interessanti sono comunque i risultati della exploratory analysis che mostrano una scarsa valenza del CPS come fattore predittivo di risposta all’immunoterapia, oltre alla simile attività antitumorale dell’immune checkpoint inhibitor in monoterapia e della chemioterapia standard.





 


In Europa

 

COVID-19 vaccine Moderna approved for children aged 12 to 17 in EU

Jul 23, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has recommended granting an extension of indication for the COVID-19 vaccine Moderna to include use in children aged 12 to 17 years. The vaccine is already authorised for use in people aged 18 and above. The use of the COVID-19 vaccine Moderna in children from 12 to 17 years of age will be the same as in people aged … (leggi tutto)





CHMP endorses review finding no link between viral vector in Betibeglogene autotemcel and blood cancer

Jul 23, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has endorsed findings of a review which concluded that there is no evidence betibeglogene autotemcel causes a blood cancer known as acute myeloid leukaemia (AML). Betibeglogene autotemcel, a gene therapy for the blood disorder beta thalassaemia, uses a viral vector (or modified virus) to deliver a working gene into the … (leggi tutto)





COVID-19 Vaccine Janssen: Guillain-Barré syndrome listed as a very rare side effect

Jul 22, 2021 – Guillain-Barré syndrome (GBS) will be listed as a very rare side effect of COVID-19 Vaccine Janssen and a warning will be included in the product information to raise awareness among healthcare professionals and people taking the vaccine. GBS is a rare neurological disorder in which the body’s immune system damages nerve cells which can result in … (leggi tutto)





The European Medicines Agency mourns the passing of Jordi Llinares Garcia

Jul 21, 2021 – It is with great sadness that EMA announces the death of Jordi Llinares Garcia, the Agency’s Head of Research and Innovation, who passed away unexpectedly in his sleep. He was 52 and leaves behind his wife and four children. Jordi will be dearly missed by his colleagues within and well beyond the Agency. “Jordi was passionate and hard-working and a dedicated … (leggi tutto)





EMA starts rolling review of COVID-19 vaccine developed by Sanofi Pasteur

Jul 20, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has started a rolling review of a COVID-19 vaccine developed by Sanofi Pasteur. The CHMP’s decision to start the rolling review is based on preliminary results from laboratory studies (non-clinical data) and early clinical studies in adults, which suggest that the vaccine triggers the production of antibodies that target SARS-CoV-2 … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

Bristol Myers Squibb Withdraws Single-Agent Nivolumab Post-Sorafenib HCC Indication in the United States

Jul 24, 2021 – Bristol Myers Squibb has decided to voluntarily withdraw the indication for nivolumab as a monotherapy for patients with hepatocellular carcinoma (HCC) who were previously treated with sorafenib from the US market. The decision followed the regulatory agency’s evaluation of accelerated approvals for checkpoint inhibitors that have not met their post-marketing … (leggi tutto)





FDA Grants Regular Approval to Pembrolizumab Plus Lenvatinib for Advanced Endometrial Carcinoma

Jul 22, 2021 – The FDA has granted a regular approval to pembrolizumab plus lenvatinib for the treatment of patients with advanced endometrial carcinoma that is not microsatellite instability high (MSI-H) or mismatch repair deficient (dMMR), who have disease progression after previous systemic therapy in any setting, and who are not candidates for curative surgery or radiation … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to Alrizomadlin for Stage IIB-IV Melanoma

Jul 21, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to alrizomadlin (APG-115) as a potential therapeutic option for patients with stage IIB-IV melanoma, according to an announcement from Ascentage Pharma, the drug developer. Alrizomadlin is an oral selective, small molecule, MDM2-p53 inhibitor. The agent was designed to block MDM2-p53 protein–protein … (leggi tutto)





FDA Grants Breakthrough Therapy Designation to Venetoclax/Azacitidine for MDS

Jul 21, 2021 – The FDA has granted a breakthrough therapy designation to the combination of venetoclax plus azacitidine for use in the treatment of adult patients with previously untreated, intermediate-, high-, and very high–risk myelodysplastic syndromes (MDS) based on the revised International Prognostic Scoring System (IPSS). The decision was based on interim data from the … (leggi tutto)





Aldeyra Therapeutics Receives Orphan Drug Designation from the U.S. Food and Drug Administration for ADX-2191 to Treat Primary Vitreoretinal Lymphoma

Jul 20, 2021 – Aldeyra Therapeutics (Nasdaq: ALDX) (Aldeyra) today announced that the U.S. Food and Drug Administration (FDA) has granted orphan drug designation to the company for ADX-2191 (methotrexate for intravitreal injection) for the treatment of primary vitreoretinal lymphoma (PVRL). There are no approved treatments for PVRL, a rare, aggressive, high-grade cancer … (leggi tutto)





FDA Grants Fast Track Status to Trilaciclib Plus Chemo in Locally Advanced or Metastatic TNBC

Jul 19, 2021 – The FDA has granted a fast track designation to trilaciclib for use in combination with chemotherapy in patients with locally advanced or metastatic triple-negative breast cancer (TNBC), according to an announcement from G1 Therapeutics, Inc. The agent is now under evaluation as part of the multicenter, double-blind, placebo-controlled phase 3 PRESERVE 2 … (leggi tutto)





 

Nel mondo


 

10th Edition of The International Pharmacopoeia

Jul 20, 2021 – The International Pharmacopoeia (Ph. Int.) contains recommended procedures for analysis and specifications for pharmaceutical substances (active pharmaceutical ingredients, APIs) and dosage forms. According to the WHO (World Health Organization) it is intended to serve as source for reference or adaptation by any WHO Member State. The Ph. Int. has legal status … (leggi tutto)





Durvalumab Plus Chemo Approved in China for Frontline Extensive-Stage SCLC

Jul 20, 2021 – The Chinese National Medical Products Administration has approved durvalumab plus standard-of-care (SOC) platinum chemotherapy, in the form of etoposide plus either carboplatin or cisplatin, as a frontline treatment option for patients with extensive-stage small cell lung cancer (SCLC). The regulatory decision was supported by data from the phase 3 CASPIAN trial … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
23 luglio 2021 – Rapporto Nazionale OsMed 2020 sull’uso dei farmaci in Italia 

Leggi tutto



23 luglio 2021 – Vaccino anti-COVID-19 Moderna approvato nell’UE per bambini di età compresa tra 12 e 17 anni 

Leggi tutto



23 luglio 2021 – Il CHMP approva la revisione che non trova alcun legame tra il vettore virale in Betibeglogene autotemcel e il cancro del sangue 

Leggi tutto



23 luglio 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il sedicesimo report 

Leggi tutto



23 luglio 2021 – Vaccino COVID-19 Janssen: la sindrome di Guillain-Barré aggiunta alle Informazioni sul Prodotto come effetto indesiderato molto raro 

Leggi tutto



21 luglio 2021 – Richiesta di eliminazione delle parti coperte da brevetto dai testi degli stampati – Modalità operative (aggiornamento del 21/07/2021) 

Leggi tutto



20 luglio 2021 – EMA avvia la revisione ciclica del vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Sanofi Pasteur 

Leggi tutto



20 luglio 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto



20 luglio 2021 – Save the date – L’uso dei farmaci in Italia. AIFA presenta il Rapporto Nazionale 2020 

Leggi tutto



19 luglio 2021 – Vaccini a mRNA anti-COVID-19 Pfizer/BioNTech e Moderna: rischio di miocardite e di pericardite 

Leggi tutto



19 luglio 2021 – COVID-19 Vaccine Janssen: Controindicazione negli individui con pregressa sindrome da perdita capillare e aggiornamento relativo alla sindrome trombotica trombocitopenica
 

Leggi tutto    







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


IJOURNEY
Percorso di Formazione in tema di Breast Cancer
FAD, 1 marzo – 1 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


DAL LABORATORIO ALLA CLINICA:
IL TEST HRD E I TUMORI CON DEFICIT DEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE ATTRAVERSO RICOMBINAZIONE OMOLOGA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON IMMUNO-ONCOLOGY:
Emerging Targets and Combination Therapies
Pallanza (VB), 30 agosto – 2 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LUNG CANCER
Cocktail With Science
FAD, 2 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA MEDICINA DI PRECISIONE: TRA TARGETED THERAPY ED IMMUNOTERAPIA
III Edizione
Roma, 3 – 4 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRECISION AND INNOVATION IN ONCOLOGY
EGFR, ALK, RAS AND BRAF Pathway Inhibition
FAD, 6 settembre 2021 
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4° Modulo. Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
Negrar di Valpolicella (VR), 7 – 8 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’INNOVAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL’HERPES ZOSTER
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 8 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

BIOMARKERS SUMMIT IN GYNECOLOGICAL CANCERS
Webinar, 9 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Campania/Sicilia
Webinar, 10 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

INNOVATORS IN BREAST CANCER 2021
3a Edizione
Novara, 10 – 11 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 13 settembre, 11 ottobre, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre e 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Puglia/Calabria
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUOVI SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO E DEL BONE HEALTH
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IMMUNOTERAPIA: WHAT’S NEW?
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

2° CONVEGNO SEX AND THE CANCER
Quello che le donne non dicono
Roma, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO 
Carcinomi di Orofaringe e a Primitività Ignota
Webinar, 16 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DOMANI È GIÀ QUI: UNA FINESTRA SUL FUTURO DELL’ONCOLOGIA LIGURE
Genova, 18 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Liguria
Link all’evento

IL MELANOMA CUTANEO BRAF MUTATO: 
“REAL LIFE” E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE
FAD, 21 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI CDK4/6i NELLA MALATTIA ENDOCRINOSENSIBILE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 22 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5° Modulo. Come scrivere un protocollo di ricerca clinica
Negrar di Valpolicella (VR), 22 – 23 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT OF CHOLANGIOCARCINOMA
COST Training School
Rozzano (MI), 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1971 – 2021: CINQUANT’ANNI DELLA CLINICA UROLOGICA L. GIULIANI
Genova, 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

WHAT’S NEW IN OVARIAN AND BREAST CANCER TREATMENT
Chieti, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIA BIOLOGICA … ED OLTRE IN PNEUMO-ONCOLOGIA
Evento ibrido residenziale/webinar
Rovigo, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 24 – 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Pavia, 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CRONICITÀ E DIFFERENZE DI GENERE
5° Congresso Nazionale ONDA 2021
Live Streaming, 28 – 29 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TROMBOEMBOLISMO E CANCRO:
DALL’EPIDEMIOLOGIA ALLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 29 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

ADVANCED INTERNATIONAL BREAST CANCER COURSE (AIBCC)
17° Meet the Professor
FAD, 30 settembre – 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Virtual Meeting, 30 settembre – 2 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati