Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 828 - 7 settembre 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Raimondo Di Liello, Piera Gargiulo, Adriano Gravina, Maria Carmela Piccirillo, Clorinda Schettino, Francesco Perrone (Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori, Napoli)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Nivolumab Plus Ipilimumab vs Nivolumab for Previously Treated Patients With Stage IV Squamous Cell Lung Cancer: The Lung-MAP S1400I Phase 3 Randomized Clinical Trial

Nivolumab plus ipilimumab is superior to platinum-based chemotherapy in treatment-naive advanced non-small cell lung cancer (NSCLC). Nivolumab is superior to docetaxel in advanced pretreated NSCLC. To determine whether the addition of ipilimumab to nivolumab improves survival in patients with advanced, pretreated, immunotherapy-naive squamous (Sq) NSCLC. The Lung Cancer Master … (leggi tutto)

La combinazione di nivolumab ed ipilimumab si è dimostrata superiore alla chemioterapia a base di platino in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (non small cell lung cancer [NSCLC]) in prima linea e nivolumab in monoterapia è risultato invece superiore alla mono-chemioterapia con docetaxel nei pazienti pretrattati. In questo contesto si inserisce lo studio Lung-MAP S1400I.
Questo trial fa parte dello studio platform Lung Cancer Master Protocol (Lung-MAP), inizialmente disegnato per valutare diverse terapie a bersaglio molecolare in pazienti con NSCLC ad istologia squamosa, selezionati per biomarcatore. Successivamente, il protocollo fu implementato per inserire anche sotto-studi per pazienti non eleggibili a terapia a bersaglio molecolare (popolazione non selezionata per biomarcatore). Lo studio S1400I rappresenta il secondo sotto-studio per pazienti non selezionati per biomarcatore ed ha valutato se l’aggiunta di ipilimumab (anti-CTLA-4) a nivolumab (anti-PD-1) aumentasse la sopravvivenza in pazienti con NSCLC ad istologia squamosa naïve per immunoterapia, in progressione dopo chemioterapia a base di platino.
S1400I è uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato di fase 3, condotto dal 2015 al 2018, che ha randomizzato con rapporto 1:1 i pazienti a ricevere nivolumab 3 mg/kg ogni 2 settimane da solo o combinato con ipilimumab 1 mg/kg ogni 6 settimane, fino a progressione di malattia o tossicità inaccettabile. L’endpoint primario era la sopravvivenza globale, endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la risposta secondo i criteri RECIST 1.1.
In totale, di 332 pazienti pianificati ne sono stati arruolati 275; lo studio infatti, è stato chiuso all’arruolamento alla prima analisi ad interim di futilità. Dei 275 pazienti arruolati, 252 (età media 67,5 anni, 67% uomini) sono risultati eleggibili al trattamento. 125 sono stati randomizzati a ricevere nivolumab/ipilimumab e 127 nivolumab da solo.
La sopravvivenza globale non è risultata significativamente diversa nei due gruppi (HR 0,87; IC 95%: 0,66 – 1,16; p = 0,34) con una mediana di 10 mesi nel gruppo nivolumab/ipilimumab e 11 mesi nel gruppo nivolumab. La PFS mediana è stata di 3,8 mesi con il trattamento di combinazione e di 2,9 mesi con nivolumab da solo. Il tasso di risposta è stato del 18% e del 17% nei due bracci, rispettivamente. Eventi avversi correlati al trattamento, di grado 3 o superiore, sono stati registrati nel 39,5% dei pazienti che hanno ricevuto nivolumab/ipilimumab e nel 33,3% di quelli che hanno ricevuto nivolumab da solo. Il 25% ed il 15% dei pazienti rispettivamente ha discontinuato il trattamento per tossicità.
In conclusione, quindi, non è stato dimostrato un vantaggio in sopravvivenza con l’utilizzo della combinazione nivolumab/ipilimumab rispetto a nivolumab da solo in questo setting di pazienti. Inoltre, come descritto dagli autori, successivamente all’inizio di questo studio, il paradigma del trattamento dei pazienti con NSCLC è stato modificato dall’introduzione della combinazione di chemio-immunoterapia in prima linea, rendendo meno rilevante la domanda alla base del trial stesso. Sono però attesi i risultati di due studi in corso che stanno valutando ipilimumab come terapia di salvataggio in pazienti con NSCLC pretrattati con immunoterapia. Fino a quando non saranno disponibili questi dati, quindi, non c’è evidenza del ruolo di ipilimumab nel trattamento dei pazienti affetti da NSCLC ad istologia squamosa pretrattati.



 

Is more better? An analysis of toxicity and response outcomes from dose-finding clinical trials in cancer

The overwhelming majority of dose-escalation clinical trials use methods that seek a maximum tolerable dose, including rule-based methods like the 3+3, and model-based methods like CRM and EWOC. These methods assume that the incidences of efficacy and toxicity always increase as dose is increased. This assumption is widely accepted with cytotoxic therapies. In recent decades … (leggi tutto)

Uno degli obiettivi degli studi clinici di ottimizzazione della dose (o ‘dose-finding’) è quello di ricercare la dose ottimale di farmaco da utilizzare in studi clinici di fasi successive. Nella maggior parte di questi studi, che in genere sono studi di fase 1, vengono utilizzate dosi crescenti di farmaco in una serie di coorti successive di pazienti, secondo l’assunto che al crescere della dose cresce la tossicità. Allo stesso modo viene valutata anche la preliminare attività ed efficacia del trattamento in termini di risposte obiettive, sebbene essa non rappresenti formalmente un endpoint primario di questo tipo di studi. Viene quindi ipotizzata una proporzionalità diretta fra incremento della dose ed incremento di efficacia. Se questo è universalmente accettato per i farmaci citotossici, ci sono meno evidenze riguardo gli anticorpi monoclonali e gli inibitori di tirosin-chinasi, che rappresentano la maggior parte dei farmaci sviluppati negli ultimi anni nella sperimentazione clinica.
L’analisi di Brock e colleghi si inserisce in questo contesto. Gli outcome di tossicità ed efficacia di 115 studi clinici di dose-finding, pubblicati fra il 2008 ed il 2014, sono stati analizzati per valutare questo assunto di proporzionalità fra tossicità ed efficacia dei trattamenti ed incremento della dose del trattamento. La dose massima tollerata (o DLT) è stata utilizzata come misura di tossicità, mentre la risposta obiettiva (OR) come misura di efficacia.
Nella maggior parte dei casi, la probabilità di DLT è risultata crescere all’aumentare della dose; in netto contrasto con la probabilità di OR, che invece, risulta non variare con l’aumento della dose (in particolare con l’utilizzo di farmaci diversi dalla chemioterapia). Questi risultati sono indipendenti dal tipo di patologia tumorale che viene presa in considerazione, dall’utilizzo di monoterapie o di combinazioni di farmaci e dal tipo di disegno statistico alla base dello studio analizzato.
Questa interessante analisi dimostra come nella maggior parte degli studi clinici di dose-finding, le dosi di farmaco utilizzate siano in maniera ingiustificata elevate e come dovrebbero, invece, essere preferite dosi più basse che, con pari efficacia, espongono i pazienti ad un rischio minore di reazioni avverse. Gli autori sottolineano come questo accada soprattutto perché la sola tossicità (e non l’insieme di tossicità ed efficacia) rappresenta l’endpoint primario di questo tipo di studi. Per superare questo limite, viene suggerito l’utilizzo di nuovi disegni di studio che, seppur allungando i tempi (in genere brevi) della sperimentazione clinica in queste fasi, permettano la valutazione combinata di tossicità e preliminare efficacia. Esempi sono disegni di studio ‘seamless’, quindi senza interruzione, di fase I/II o trial clinici adattivi multi-arm multi-stages in cui ogni dose di farmaco viene considerata un braccio sperimentale, che può essere chiuso o modificato secondo misure preliminari di attività.



 

Open-Label, Single-Arm, Multicenter, Phase II Trial of Lenvatinib for the Treatment of Patients With Anaplastic Thyroid Cancer

Anaplastic thyroid cancer (ATC), an aggressive malignancy, is associated with a poor prognosis and an unmet need for effective treatment, especially for patients without BRAF mutations or NTRK or RET fusions. Lenvatinib is US Food and Drug Administration-approved for radioiodine-refractory differentiated thyroid cancer and has previously demonstrated activity in a small study … (leggi tutto)

Il carcinoma anaplastico della tiroide è una patologia aggressiva, associata ad una cattiva prognosi, il cui trattamento rappresenta ancora oggi un ‘unmet need’ specialmente nei casi in cui non siano presenti mutazioni di BRAF o fusioni/traslocazioni di RET o NTRK, che sono, invece, potenzialmente suscettibili di un trattamento target. Lenvatinib è un inibitore multichinasi approvato da FDA per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide refrattario al radio-iodio, che ha dimostrato attività anche in un piccolo studio giapponese di 17 pazienti con carcinoma anaplastico della tiroide. Lo studio presentato ha l’obiettivo di valutare ulteriormente il ruolo di lenvatinib in questo setting di pazienti.
In questo studio multicentrico, in aperto, internazionale e di fase 2, pazienti con carcinoma anaplastico della tiroide sono stati trattati con lenvatinib alla dose di 24 mg/die. Endpoint primari dello studio erano il tasso di risposte obiettive secondo i criteri RECIST (con conferma della risposta a 4 settimane) e la tollerabilità del trattamento. Fra gli endpoint secondari figurano la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS).
Lo studio è stato chiuso per futilità dopo l’arruolamento di 34 pazienti (dei 57 totali pianificati), successivamente ad una analisi ad interim eseguita all’arruolamento del ventesimo paziente. Non ci sono state infatti risposte obiettive registrate al momento dell’analisi (escludendo un singolo paziente con una risposta parziale non confermata). All’analisi finale, invece, il tasso di risposte obiettive è stato del 2,9% nonostante più della metà dei pazienti abbia avuto una riduzione della massa tumorale, non sufficiente a qualificare una risposta RECIST. La PFS e la OS mediana sono state di 2,6 mesi e 3,2 mesi, rispettivamente. La reazione avversa farmaco-correlata più frequente è stata l’ipertensione (56% dei pazienti). Non sono stati registrati decessi correlati al trattamento sperimentale.
Questo studio ha dimostrato l’assenza di significativa attività di lenvatinib nei pazienti con carcinoma anaplastico della tiroide, non confermando, quindi, i dati dello studio giapponese. Questo risultato è in linea con quello di due precedenti studi di fase 2, uno con sorafenib ed uno con pazopanib, suggerendo come sia probabilmente poco attiva la monoterapia con inibitori multichinasi in questo tipo di neoplasia. Sono in corso due studi che stanno valutando il trattamento di combinazione con lenvatinib e pembrolizumab (anti-PD-1) nella stessa popolazione di pazienti. I risultati di questi studi potranno ulteriormente chiarire il ruolo di lenvatinib nel trattamento dei pazienti con carcinoma anaplastico della tiroide.





 


In Europa

 

European Commission Expands Ravulizumab-cwvz Approval in Paroxysmal Nocturnal Hemoglobinuria With Pediatric Indication

Sep 3, 2021 – The European Commission has granted an expanded approval to ravulizumab-cwvz to include children with a body weight of at least 10 kg, as well as adolescents, with paroxysmal nocturnal hemoglobinuria (PNH). The approval is based on interim findings from a phase 3 trial (NCT03406507), in which the long-acting C5 complement inhibitor demonstrated efficacy and … (leggi tutto)





Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 30 August – 2 September 2021

Sep 3, 2021 – COVID-19 vaccines: EMA reviewing cases of multisystem inflammatory syndrome. EMA’s safety committee (PRAC) is assessing whether there is a risk of multisystem inflammatory syndrome (MIS) with COVID-19 vaccines following a report of MIS with Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine. The case occurred in a 17-year old male in Denmark who has since fully recovered … (leggi tutto)





ECDC and EMA highlight considerations for additional and booster doses of COVID-19 vaccines

Sep 2, 2021 – Based on current evidence, there is no urgent need for the administration of booster doses of vaccines to fully vaccinated individuals in the general population, according to a technical report issued yesterday by the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). The report also notes that additional doses should already be considered for people with … (leggi tutto)





European GDP Association publishes new Q&A Document

Sep 2, 2021 – In October 2020, the ECA Academy offered the Live Online Training “The GDP Compliance Manager”. During the Q&A sessions, many interesting questions were posed to the speakers’ team. During the last months, a selection of the answers has already been published. The European GDP Association has now answered all questions and combined them in a … (leggi tutto)





New MHRA Inspectorate Blog GDP Post: Protecting the UK Medicines Supply Chain

Sep 2, 2021 – One of the objectives of Good Distribution Practice (GDP) and an important aspect for distributors of medicinal products is preventing falsified medicines entering the legal supply chain. In this context, a new post, entitled “Too good to be true? How to play your part in protecting the UK medicines supply chain”, has been published on the MHRA Inspectorate blog. The article … (leggi tutto)





MHRA on E-cigarettes: regulations for consumer products

Sep 1, 2021 – The MHRA is the competent authority for a notification scheme for e-cigarettes and refill containers in Great Britain and Northern Ireland and is responsible for implementing the majority of provisions under Part 6 of the Tobacco and related Products Regulations (TRPR) and the Tobacco Products and Nicotine Inhaling Products (Amendment) (EU Exit) Regulations 2020. The TRPR … (leggi tutto)





EMA and FDA update Principles for Parallel Scientific Advice in the Marketing Authorization Process

Sep 1, 2021 – The European Medicines Agency (EMA) and the U.S. Food and Drug Administration (FDA) each offer applicants for marketing authorization of a drug or investigational medicinal product the opportunity to seek scientific advice on specific issues related to the development of a drug product. For pharmaceutical companies seeking approval in both the EU and the U.S., consultation … (leggi tutto)





NICE Recommends Against Daratumumab Combo for Newly Diagnosed Myeloma

Aug 30, 2021 – The United Kingdom’s National Institute for Health and Care Excellence (NICE) will not recommend daratumumab plus bortezomib, thalidomide, and dexamethasone (VTd) for use as induction and consolidation treatment in adult patients with untreated multiple myeloma, when an autologous stem cell transplant (ASCT) is suitable. Although findings from clinical trials have … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

FDA Grants Orphan Drug Status to Gavocabtagene Autoleucel for Cholangiocarcinoma

Sep 2, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to gavocabtagene autoleucel (gavo-cel; TC-210) as a potential treatment for patients with cholangiocarcinoma, according to TCR2 Therapeutics. Gavo-cel, a novel, autologous cell therapy defined as T-cell receptor (TCR) fusion construct T cells (TRuC-T cells), is currently being evaluated in a phase 1/2 trial (NCT03907852) of … (leggi tutto)





FDA Approves Zanubrutinib in Waldenström Macroglobulinemia

Sep 2, 2021 – The FDA has approved zanubrutinib for the treatment of adult patients with Waldenström macroglobulinemia. “We are delighted by today’s FDA approval for [zanubrutinib] in its second indication, offering a new treatment option with demonstrated efficacy and safety benefits for patients with Waldenström’s macroglobulinemia. As shown in the ASPEN trial … (leggi tutto)





FDA to Hold Advisory Committee Meeting to Discuss Pfizer-BioNTech’s Application for COVID-19 Booster

Sep 1, 2021 – The following quote is attributed to Peter Marks, M.D., Ph.D., director of the FDA’s Center for Biologics Research and Evaluation: “The administration recently announced a plan to prepare for additional COVID-19 vaccine doses, or ‘boosters,’ this fall, and a key part of that plan is FDA completing an independent evaluation and determination of the safety and … (leggi tutto)





Rolling Submission of BLA to FDA Completed for Toripalimab Plus Chemotherapy in Metastatic Nasopharyngeal Carcinoma

Sep 1, 2021 – The rolling submission of a biologics license application (BLA) to support the approval of both toripalimab plus gemcitabine- and cisplatin-based chemotherapy as a first-line treatment for patients with advanced recurrent or metastatic nasopharyngeal carcinoma, as well as toripalimab monotherapy for the second-line or beyond treatment of patients with recurrent or … (leggi tutto)





FDA Grants Full Approval to Pembrolizumab for Select Locally Advanced or Metastatic Urothelial Cancer

Aug 31, 2021 – The FDA has granted a full approval to pembrolizumab for the treatment of patients with locally advanced or metastatic urothelial carcinoma who are not eligible for any platinum-containing chemotherapy. The regulatory agency announced a label update for the immunotherapy, regarding its indication in frontline advanced urothelial carcinoma in the United States. Specifically … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to LP-184 for Glioblastoma Multiforme and Malignant Gliomas

Aug 30, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to LP-184 as a potential therapeutic option for patients with glioblastoma multiforme and other malignant gliomas, according to an announcement from Lantern Pharma. The next-generation alkylating agent was developed to preferentially damage DNA in tumor cells that overexpress select biomarkers or that harbor … (leggi tutto)





Roche Withdraws Atezolizumab PD-L1–Positive Metastatic TNBC Indication in the United States

Aug 30, 2021 – Roche has made the voluntary decision to withdraw the indication for the use of atezolizumab plus chemotherapy in the treatment of adult patients with unresectable locally advanced or metastatic triple-negative breast cancer (TNBC) whose tumors express PD-L1. In March 2019, the FDA granted an accelerated approval to atezolizumab based on earlier data from the phase 3 … (leggi tutto)





 

Dall’ASCO


 

Update to NCCN: Cancer and COVID-19 Vaccination Guidance Announced

Aug 30, 2021 – Today, the National Comprehensive Cancer Network® (NCCN®) announced significant updates to the NCCN: Cancer and COVID-19 Vaccination guidance. This is the fourth version of NCCN’s COVID-19 vaccination guide and incorporates the latest data plus recent approvals from the U.S. Food and Drug Administration (FDA) and Centers for Disease Control  … (leggi tutto)





ASTRO Guideline Provides Clarity on Radiation Use in Soft Tissue Sarcoma

Aug 30, 2021 – The American Society for Radiation Oncology (ASTRO) released a new clinical guideline, which was also published in Practical Radiation Oncology, outlined recommendations and patient selection for optimal radiation dosing, sequencing, and treatment planning for patients with soft tissue sarcoma. The guidelines, which are specific to patients with extremity and superficial … (leggi tutto)

 





Nel mondo


 

New SITC Guidelines Provide First Recommendations for Immunotherapy in TNBC

Sep 2, 2021 – Following the integration of immunotherapy into the treatment paradigm of triple-negative breast cancer (TNBC), a multidisciplinary panel of experts, brought together by the Society for Immunotherapy of Cancer (SITC), published the first clinical practice guidelines focused on navigating clinical decisions with immunotherapy in breast cancer, according to a publication in the … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
3 settembre 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il ventiduesimo report 

Leggi tutto



2 settembre 2021 – Considerazioni ECDC-EMA su dosi aggiuntive e di richiamo dei vaccini anti-COVID-19 

Leggi tutto



1 settembre 2021 – Andamento della spesa farmaceutica sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale dal 2018 al 2020 

Leggi tutto



31 agosto 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto



31 agosto 2021 – Portale e-Dossier: fase di transizione prolungata fino al 30 novembre 2021 

Leggi tutto



31 agosto 2021 – Notifica dei provvedimenti – Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali 

Leggi tutto
 







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


SUPPORTIVE CARE: The Big One 
FAD, 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021 
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso
Evento Nazionale AIOM

Link all’evento  

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


STUDI CLINICI: METODOLOGIA
4° Modulo. Comunicare (dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)
Negrar di Valpolicella (VR), 7 – 8 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’INNOVAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL’HERPES ZOSTER
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 8 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

BIOMARKERS SUMMIT IN GYNECOLOGICAL CANCERS
Webinar, 9 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRO SUL TRATTAMENTO DELLA PAZIENTE ANZIANA AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO
Dai dati della letteratura alla pratica clinica
Webinar, 9 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Campania/Sicilia
Webinar, 10 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

INNOVATORS IN BREAST CANCER 2021
3a Edizione
Novara, 10 – 11 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NEN PRECEPTORSHIP IX Edizione
La pratica clinica nelle neoplasie neuroendocrine
Milano, 13 -14 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 13 settembre, 11 ottobre, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 13 settembre, 18 ottobre, 8 novembre e 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

PDTA REGIONALI IN ONCOLOGIA:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Puglia/Calabria
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento macro-regionale patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUOVI SCENARI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO AVANZATO E DEL BONE HEALTH
Webinar, 14 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IMMUNOTERAPIA: WHAT’S NEW?
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

ACCESSO AI FARMACI E SOSTENIBILITÀ IN ONCOLOGIA:
Da Molecular Tumor Board alla Medicina di Precisione
Roma, 15 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Marche
Link all’evento

2° CONVEGNO SEX AND THE CANCER
Quello che le donne non dicono
Roma/FAD in modalità ibrida, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO 
Carcinomi di Orofaringe e a Primitività Ignota
Webinar, 16 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Webinar, 17 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DOMANI È GIÀ QUI: UNA FINESTRA SUL FUTURO DELL’ONCOLOGIA LIGURE
Genova, 18 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Liguria
Link all’evento

MULTIDISCIPLINARY CANCER MEETING: IMPARIAMO A CONFRONTARCI
FAD, 20 – 22 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

IL MELANOMA CUTANEO BRAF MUTATO: 
“REAL LIFE” E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE
FAD, 21 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI CDK4/6i NELLA MALATTIA ENDOCRINOSENSIBILE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 22 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5° Modulo. Come scrivere un protocollo di ricerca clinica
Negrar di Valpolicella (VR), 22 – 23 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CONTROVERSIES IN GENITOURINARY TUMORS 2021
Prostate cancer
Webinar, 23 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT OF CHOLANGIOCARCINOMA
COST Training School
Rozzano (MI), 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

WHAT’S NEW IN OVARIAN AND BREAST CANCER TREATMENT
Chieti, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1971 – 2021: CINQUANT’ANNI DELLA CLINICA UROLOGICA L. GIULIANI
Genova, 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NEOPLASIE DEL TRATTO UROGENITALE
FAD, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORE TIROIDEO IN STADIO AVANZATO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
FAD, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NEOPLASIE NEUROENDOCRINE: QUI IL PATOLOGO È A CASA!
Milano, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIA BIOLOGICA … ED OLTRE IN PNEUMO-ONCOLOGIA
Evento ibrido residenziale/webinar
Rovigo, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 24 – 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Pavia, 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

3 SOHO ITALY 2021 ANNUAL CONFERENCE
Roma/FAD, 27 – 30 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ONCOLOGIA V. 5.0
Roma, 28 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Lazio 
Link all’evento

MELANOMA E TUMORI CUTANEI
Tra stato dell’arte ed innovazione
FAD, 28 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

7th MILAN NET WEBINAR
Multimodal Tumore Board: from real patients to new clinical trials
FAD, 28 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CRONICITÀ E DIFFERENZE DI GENERE
5° Congresso Nazionale ONDA 2021
Live Streaming, 28 – 29 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TROMBOEMBOLISMO E CANCRO:
DALL’EPIDEMIOLOGIA ALLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 29 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

CONTROVERSIES IN GENITOURINARY TUMORS 2021
Kidney cancer and urothelial cancer
Webinar, 30 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ADVANCED INTERNATIONAL BREAST CANCER COURSE (AIBCC)
17° Meet the Professor
FAD, 30 settembre – 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA
X Workshop Nazionale
FAD, 30 settembre – 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

6° MASTER MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE
Tumori della laringe
Webinar, 30 settembre – 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

8th INTERNATIONAL ADRENAL CANCER SYMPOSIUM
Webinar, 30 settembre – 2 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Virtual Meeting, 30 settembre – 2 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

3rd BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES (ESMO AND WCLC) & HOT TOPICS IN ONCOLOGY 2021
FAD, 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUOVE STRATEGIE IN IMMUNONCOLOGIA: QUALI EVIDENZE
Bologna, 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CARCINOMA DELLA MAMMELLA NELLA PAZIENTE ANZIANA
XII Corso di Formazione
Roma, 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NEWS IN GU ONCOLOGY 2021
Castro (LE), 1 – 2 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITÀ 2021
FAD, 4 – 28 ottobre, 3 – 25 novembre, 1 – 21 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CAMBIO DI PASSO NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 6 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

MUTAZIONE BRCA: CARE & CURE
FAD, 7 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XVIII CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FAMILIARITÀ ED EREDITARIETÀ DEI TUMORI GASTROINTESTINALI (AIFEG)
II Digital Edition
FAD, 7 – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

PADOVA MEETING POST ESMO ITALY 2021
Women for Oncology
Padova, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Webinar, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

VI CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA
Corso base – Corso Avanzato
FAD, 9, 16, 23 ottobre – 6, 13, 20, 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LARINGECTOMIA DI SALVATAGGIO
Team multidisciplinare, medicina di precisione, telemedicina
FAD, 13 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

STATO DELL’ARTE DEI CDK4/6i NEGLI STADI PRECOCI DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA HR+, HER-
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 13 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

LUNG CANCER
Cocktail With Science
FAD, 14 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

9th WFRTC-GU
Watching for a – Full-Residential – Top Communication in Genito-Urinary Oncology
Terni/FAD, 14 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

VIRTUAL XIX NIBIT MEETING
Cancer immunity and immunotherapy beyond COVID-19
FAD, 14 – 15 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

THORACIC ONCOLOGY PADOVA (TOP) 3 E UPDATE PDTA POLMONE REGIONE DEL VENETO
Padova, 15 – 16 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LA RICERCA E LA CURA: UPDATE 2021
Neoplasie dell’esofago, dello stomaco ed epatocarcinoma
Virtual Meeting, 15 – 16 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXXI CONGRESSO NAZIONALE AIRO
Bologna, 15 – 17 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO
Carcinomi di Rinofaringe e Seni Paranasali
Webinar, 28 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

DONNE E IMMUNOTERAPIA
I tumori della sfera femminile tra il presente della chemioterapia e delle terapie target al futuro
Catania, 29 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati