Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 829 - 14 settembre 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Marcello Tucci, Erica Palesandro, Daniele Pignataro (SC Oncologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asl AT, Asti)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini


 

Oggi in Oncologia
  


Amivantamab in EGFR Exon 20 Insertion– Mutated Non–Small-Cell Lung Cancer Progressing on Platinum Chemotherapy: Initial Results From the CHRYSALIS Phase I Study

Non-small-cell lung cancer (NSCLC) with epidermal growth factor receptor (EGFR) exon 20 insertion (Exon20ins) mutations exhibits inherent resistance to approved tyrosine kinase inhibitors. Amivantamab, an EGFR-MET bispecific antibody with immune cell-directing activity, binds to each receptor’s extracellular domain, bypassing resistance at the tyrosine kinase inhibitor binding site … (leggi tutto)

Le inserzioni dell’esone 20 del gene EGFR (EGFR ex20ins) rappresentano meno del 12% delle mutazioni del gene EGFR.1 Sono caratterizzate da una grande eterogeneità (più di 100 varianti sono state identificate con la metodica NGS) ma soprattutto dalla scarsa risposta al trattamento con i TKI (inibitori tirosin-chinasici) approvati nei tumori EGFR mutati (gefitinib, erlotinib, afatinib, osimertinib). Per questo motivo, in questo setting di pazienti il trattamento standard è ancora rappresentato dalla chemioterapia con una conseguente ridotta sopravvivenza rispetto ai tumori EGFR mutati sensibili ai TKI (16 mesi vs 39 mesi).2,3
Recenti trial clinici hanno dimostrato l’attività di poziotinib e mobocertinib, una nuova generazione di TKI EGFR ex20ins selettivi, ma con efficacia limitata e tossicità dose-limitante.4,5
Amivantamab è un anticorpo monoclonale umano bi-specifico che lega il dominio extracellulare dei recettori EGFR e MET inibendo la crescita e stimolando la morte della cellula tumorale. Il farmaco incrementa inoltre l’attività anti-tumorale immuno-mediata attraverso meccanismi di antibody-dependent cellular cytotoxicity (ADCC) e trogocitosi.
Lo studio CHRYSALIS è uno studio di fase I (dose-escalation e dose-expansion) che ha valutato sicurezza, farmacocinetica e attività di amivantamab nei pazienti con NSCLC con mutazioni di EGFR o alterazione di MET (amplificazione o mutazione esone 14).
In questo studio sono stati pubblicati i dati della coorte EGFRex20ins già trattati con chemioterapia a base di platino. Gli endpoint primari dello studio erano la tossicità dose limitante e la percentuale di risposta globale (ORR). La coorte ha arruolato 81 pazienti pre-trattati ( con una media di 2 linee di terapia effettuate).
L’ORR era del 40% (32 pazienti, di cui 3 risposte complete) con una durata media della risposta di 11,1 mesi e una sopravvivenza mediana libera da progressione di 8,3 mesi. La sopravvivenza mediana era di 22,8 mesi (23 eventi registrati, dato immaturo).
Gli eventi avversi più frequenti sono stati il rash cutaneo (86%), le reazioni infusionali (quasi esclusivamente al I ciclo di trattamento, 66%) e la paronichia (55%). Tra gli eventi avversi di grado 3-4 erano l’ipokaliemia (5%), il rash cutaneo (4%), la neutropenia (4%), la diarrea (4%) e l’embolia polmonare (4%). Il tasso di discontinuazione del trattamento era del 4%, inferiore rispetto agli inibitori selettivi delle inserzioni dell’esone 20 (10% per poziotinib e 16% per mobocertinib).
Nonostante i limiti dello studio (studio di fase I, assenza del braccio di controllo e dei pazienti con metastasi cerebrali attive o non trattate), il confronto con i dati storici e l’attuale assenza di valide alternative lascia pochi dubbi sull’opportunità terapeutica che questo farmaco possa rappresentare in questo setting di pazienti.
Proprio sulla base di questi dati, a maggio 2021, amivantamab ha ricevuto l’approvazione FDA per il trattamento dei pazienti con NSCLC EGFR ex20ins in progressione dopo trattamento con chemioterapia a base di platino.

1. Arcila ME, Nafa K, Chaft JE, et al. EGFR exon 20 insertion mutations in lung adenocarcinomas: Prevalence, molecular heterogeneity, and clinicopathologic characteristics. Mol Cancer Ther 12:220-229, 2013
2. Dersarkissian M, Bhak R, Lin H, et al. Real-world treatment patterns and survival in non-small cell lung cancer patients with EGFR exon 20 insertion mutations. J Thorac Oncol 14:S681, 2019
3. Ramalingam SS, Vansteenkiste J, Planchard D, et al. Overall survival with osimertinib in untreated, EGFR-mutated advanced NSCLC. N Engl J Med 382:41-50, 2020
4. Le X, Goldman JW, Clarke JM, et al. Poziotinib shows activity and durability of responses in subgroups of previously treated EGFR exon 20 NSCLC patients. J Clin Oncol 38:9514, 2020
5. Zhou C, Ramalingam S, Li B, et al. OA04.03 mobocertinib in NSCLC with EGFR exon 20 insertions: Results from EXCLAIM and pooled platinum-pretreated patient populations. J Thorac Oncol 16:S108, 2021





Adjuvant Pembrolizumab after Nephrectomy in Renal-Cell Carcinoma

Patients with renal-cell carcinoma who undergo nephrectomy have no options for adjuvant therapy to reduce the risk of recurrence that have high levels of supporting evidence. In a double-blind, phase 3 trial, we randomly assigned, in a 1:1 ratio, patients with clear-cell renal-cell carcinoma who were at high risk for recurrence after nephrectomy, with or without metastasectomy, to receive … (leggi tutto)

Il trattamento di scelta nel carcinoma renale localizzato è rappresentato dalla nefrectomia parziale o totale. Nonostante ciò, quasi il 50% dei pazienti può sviluppare localizzazioni secondarie a distanza.
Numerosi studi sono stati condotti negli ultimi anni per esplorare il ruolo di farmaci anti-angiogenici e inibitori tirosin chinasici (es. sunitinib, sorafenib, pazopanib, ecc; TKI) nel setting adiuvante senza dimostrare un vantaggio in termine di sopravvivenza globale. In questo quadro si inserisce lo studio KEYNOTE-564, studio di fase III, in doppio cieco, che ha randomizzato pazienti sottoposti a nefrectomia per carcinoma renale a ricevere pembrolizumab (al dosaggio di 200 mg flat dose ogni 3 settimane) vs placebo per 1 anno. Nello studio sono stati arruolati anche pazienti affetti da carcinoma renale metastatico radicalmente operati sia a livello locale che della localizzazione secondaria (i pazienti M1 NED erano circa 6%). Obiettivo primario dello studio era la sopravvivenza libera da malattia (DFS) con valutazione da parte degli investigatori, mentre la sopravvivenza globale (OS) era un obiettivo secondario.
Nella prima analisi ad interim prepianificata, il trattamento con pembrolizumab ha dimostrato un vantaggio staticamente significativo in termini di DFS a 24 mesi rispetto al placebo (77,3% vs 68,1%; HR 0,68 [IC 95%: 0,53-0,87]; p = 0,002), anche nel sottogruppo dei pazienti sottoposti a resezione radicale delle metastasi. La percentuale stimata di pazienti ancora vivi a 24 mesi è stata del 96,6% nel braccio sperimentale vs 93,5% nel braccio con placebo (HR 0,54; IC: 0,30-0,96), nonostante il follow-up fosse ancora immaturo per il numero di eventi limitato. Il trattamento con pembrolizumab è stato completato da circa 2/3 dei pazienti ed abbastanza ben tollerato con un’incidenza di tossicità G3-4 del 32% nel braccio sperimentale rispetto al 17% nel braccio con placebo.
In attesa di un follow-up più maturo, questo studio dimostra come il trattamento con pembrolizumab sia associato ad un significativo miglioramento della DFS rispetto a placebo dopo intervento chirurgico nei pazienti con carcinoma renale, ponendo così le basi per un futuro cambiamento nella pratica clinica nel trattamento adiuvante.




 


In Europa


 

A Virtual Train to ESMO travelling through 15 countries

Sep 9, 2021 – With the “departure” of the virtual ESMO train in August, the ESMO Young Oncologists Committee (YOC) and the ESMO Climate Change Task Force are creating new opportunities for networking and sharing knowledge, while raising awareness on how climate change hits on cancer care. Following the success of 2020, the Virtual Train to ESMO has been travelling … (leggi tutto)





Final EMA Guideline: Quality Requirements for Combination Products

Sep 9, 2021 – Following a draft version, the EMA has now published the final guideline, which describes what documentation is required on the subject of quality for combination products in order to gain and/or maintain a marketing authorization. The guideline consists of 22 pages with 10 chapters. The title “Guideline on quality documentation for medicinal products when used with … (leggi tutto)





NICE Recommends Apalutamide Plus ADT for Prostate Cancer

Sep 9, 2021 – The United Kingdom’s National Institute of Health and Care Excellence (NICE) has recommended apalutamide for use in combination with androgen deprivation therapy (ADT) in patients with high-risk hormone-relapsed nonmetastatic prostate cancer and in those with hormone-sensitive metastatic prostate cancer if docetaxel is not suitable or cannot be tolerated. The … (leggi tutto)





Position paper by Swissmedic and swissethics on decentralized clinical trials (DCTs) with medicinal products

Sep 9, 2021 – The development of novel technologies and digitalization in the field of therapeutic products offers new opportunities. Through the use of these technologies in clinical trials, it is possible that study visits do not always have to be carried out in the hospital, but can also take place at home. In this context, innovative technologies allow health-related data to be digitally … (leggi tutto)





MHRA statement on booster doses of Pfizer and AstraZeneca COVID-19 vaccines

Sep 9, 2021 – The regulatory changes made by the MHRA today give further options for the deployment programme. Dr June Raine, MHRA Chief Executive said: We are committed to getting safe and effective COVID-19 vaccines to the UK public. This means ensuring that existing COVID-19 vaccines can continue to be used in the most effective way possible. We know that a person’s … (leggi tutto)





Regulatory approval of Pfizer/BioNTech vaccine for COVID-19

Sep 9, 2021 – Information for healthcare professionals and the public about the Pfizer/BioNTech vaccine. To date, the COVID-19 Vaccine Pfizer/BioNTech has been supplied in the UK on a temporary basis under Regulation 174 of the Human Medicine Regulations 2012, but as this was always intended to be a temporary arrangement, supply of this vaccine will change to be in accordance with  … (leggi tutto)





Regulatory approval of COVID-19 Vaccine AstraZeneca

Sep 9, 2021 – Information for healthcare professionals and the public about COVID-19 Vaccine AstraZeneca. On 24 June 2021, the MHRA issued a Conditional Marketing Authorisation (CMA) for COVID-19 Vaccine AstraZeneca in Great Britain (GB). A CMA issued by the European Medicines Agency has had effect in Northern Ireland since 29 January 2021. To date, supply of the AstraZeneca … (leggi tutto)





EMA supports use of global Track & Trace Systems

Sep 8, 2021 – The European Medicines Agency, EMA, supports recommendations developed by the International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA) to facilitate the use of global track & trace systems. The agency states that the ICMRA paper identifies “common technical denominators that allow different systems to exchange and use the available information on … (leggi tutto)





ESMO Publishes Guidelines for the Management of Solid Tumor Brain Metastases

Sep 7, 2021 – The European Association of Neuro-Oncology and ESMO have released clinical practice guidelines, which provide management recommendations for the diagnosis, treatment, and follow-up of patients with solid tumor brain metastases. The practice guidelines, which were published in Annals of Oncology and provided by a multidisciplinary group of experts from institutions in … (leggi tutto)





More than 1,600 participants at the information event on the new medical devices regulation

Sep 7, 2021 – Swissmedic organises regular events to give an insight into current issues and challenges from a regulatory perspective. Some 1,600 professionals from Switzerland and abroad took part in the virtual event on the key aspects of the new medical devices regulation on 2 September 2021. The presentations from the information event are available to all interested parties to download … (leggi tutto)





EMA evaluating data on booster dose of Pfizer-BioNTech’s COVID-19 vaccine

Sep 6, 2021 – EMA has started evaluating an application for the use of a booster dose of Pfizer-BioNTech’s vaccine to be given 6 months after the second dose in people aged 16 years and older. Booster doses are given to vaccinated people (i.e. people who have completed their primary vaccination) to restore protection after it has waned. EMA’s human medicines committee (CHMP) … (leggi tutto)





ESMO endorses joint editorial from health journals on climate crisis

Sep 6, 2021 – Over 200 leading health journals, including Annals of Oncology, published a joint editorial urging governments to take actions to limit global temperature increases, restore biodiversity, and protect health. Today medical, nursing, and public health journals across the world have simultaneously published an editorial calling for world leaders to take emergency action to transform … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

FDA Will Follow The Science On COVID-19 Vaccines For Young Children

Sep 10, 2021 – As schools around the country are re-opening for in-person learning and families are returning to their busy school year schedules, we know many parents are anxious about the pandemic and protecting their children. Many parents have questions about COVID-19 and when vaccines will be available for children younger than 12 years of age. Many of our team at the FDA … (leggi tutto)





FDA Grants Breakthrough Device Designation to the NovoTTF-200T™ System for Advanced Liver Cancer

Sep 9, 2021 – NovoTTF-200T is a Tumor Treating Fields delivery system intended for use together with atezolizumab and bevacizumab for the treatment of patients with advanced liver cancer. NovoCure Ltd. (NASDAQ: NVCR) today announced the United States Food and Drug Administration (FDA) has granted breakthrough designation to the NovoTTF-200T System, a Tumor … (leggi tutto)





FDA Grants Soligenix Orphan Drug Designation for the Treatment of T-cell Lymphoma

Sep 9, 2021 – Extension of hypericin orphan designation beyond cutaneous T-cell lymphoma. Soligenix. (Nasdaq: SNGX), a late-stage biopharmaceutical company focused on developing and commercializing products to treat rare diseases where there is an unmet medical need, announced today that the Office of Orphan Products Development of the United States (U.S.) Food and Drug … (leggi tutto)





FDA Makes Significant Progress in Science-Based Public Health Application Review, Taking Action on Over 90% of More Than 6.5 Million ‘Deemed’ New Tobacco Products Submitted

Sep 9, 2021 – The following is attributed to Acting FDA Commissioner Janet Woodcock, M.D., and Mitch Zeller, J.D., director of the FDA’s Center for Tobacco Products. On this day last year, the U.S. Food and Drug Administration faced the unprecedented task of reviewing applications for over 6.5 million “deemed” new tobacco products – many of which were already on the market … (leggi tutto)





FDA Announces Public Workshop to Reconsider Mandatory Prescriber Education for Opioids

Sep 8, 2021 – The following quote is attributed to Patrizia Cavazzoni, M.D., director of the FDA’s Center for Drug Evaluation and Research: “The opioid crisis continues to evolve and there are still relevant concerns with overprescribing, especially among vulnerable populations. Although many public and private entities have independently implemented their own education programs … (leggi tutto)





 

Nel mondo


 

Pembrolizumab Approved in China for Frontline Advanced Esophageal or GEJ Cancer

Sep 7, 2021 – The National Medical Products Administration in China has approved pembrolizumab for use in combination with platinum- and fluoropyrimidine-based chemotherapy for the frontline treatment of patients with locally advanced unresectable or metastatic esophageal carcinoma or gastroesophageal junction (GEJ) cancer. The approval is based on findings from the phase … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
10 settembre 2021 – AIFA: vaccini influenzali per la stagione 2021-2022 

Leggi tutto



10 settembre 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il ventitreesimo report 

Leggi tutto



10 settembre 2021 – Ottavo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei Vaccini COVID-19 

Leggi tutto



10 settembre 2021 – AIFA presenta il primo “Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci” 

Leggi tutto



10 settembre 2021 – Prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 (COVID-19): segnalazioni riguardanti richieste di importazione di medicinali non autorizzati utilizzati in sostituzione dei vaccini approvati 

Leggi tutto



9 settembre 2021 – Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccini contro il COVID-19 

Leggi tutto



9 settembre 2021 – Aumento della capacità produttiva per il vaccino anti-COVID-19 di BioNTech/Pfizer 

Leggi tutto



9 settembre 2021 – Chiarimenti Registro di monitoraggio Denosumab (Amgen) 

Leggi tutto



9 settembre 2021 – Modifica Registro Crizotinib (Pfizer) 

Leggi tutto



8 settembre 2021 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Larotrectinib (Bayer) (NTRK) 

Leggi tutto



8 settembre 2021 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Entrectinib (Roche) (NSCLC) 

Leggi tutto



8 settembre 2021 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Entrectinib (Roche) (NTRK) 

Leggi tutto



7 settembre 2021 – Tabelle farmaci di classe A e H al 15/03/2021 

Leggi tutto



6 settembre 2021 – Procedure di prezzi e rimborso: in un report le tempestiche di autorizzazione 

Leggi tutto



6 settembre 2021 – EMA valuta i dati sulla dose di richiamo del vaccino anti-COVID-19 Pfizer-BioNTech 

Leggi tutto
 







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO
FAD, 5 aprile – 5 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM

Link all’evento  

e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


IMMUNOTERAPIA: WHAT’S NEW?
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

ACCESSO AI FARMACI E SOSTENIBILITÀ IN ONCOLOGIA:
Da Molecular Tumor Board alla Medicina di Precisione
Roma, 15 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Marche
Link all’evento

2° CONVEGNO SEX AND THE CANCER
Quello che le donne non dicono
Roma/FAD in modalità ibrida, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

e-NUTRACARE
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 15 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO 
Carcinomi di Orofaringe e a Primitività Ignota
Webinar, 16 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Webinar, 17 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL DOMANI È GIÀ QUI: UNA FINESTRA SUL FUTURO DELL’ONCOLOGIA LIGURE
Genova, 18 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Liguria
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DELLE METASTASI POLMONARI:
Come integrare la chirurgia con i nuovi trattamenti disponibili?
Roma, 20 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MULTIDISCIPLINARY CANCER MEETING: IMPARIAMO A CONFRONTARCI
FAD, 20 – 22 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Puglia
Link all’evento

IL MELANOMA CUTANEO BRAF MUTATO: 
“REAL LIFE” E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE
FAD, 21 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI CDK4/6i NELLA MALATTIA ENDOCRINOSENSIBILE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 22 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

STUDI CLINICI: METODOLOGIA
5° Modulo. Come scrivere un protocollo di ricerca clinica
Negrar di Valpolicella (VR), 22 – 23 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CONTROVERSIES IN GENITOURINARY TUMORS 2021
Prostate cancer
Webinar, 23 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MULTIDISCIPLINARY MANAGEMENT OF CHOLANGIOCARCINOMA
COST Training School
Rozzano (MI), 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

WHAT’S NEW IN OVARIAN AND BREAST CANCER TREATMENT
Chieti, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

1971 – 2021: CINQUANT’ANNI DELLA CLINICA UROLOGICA L. GIULIANI
Genova, 23 – 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NEOPLASIE DEL TRATTO UROGENITALE
FAD, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORE TIROIDEO IN STADIO AVANZATO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
FAD, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NEOPLASIE NEUROENDOCRINE: QUI IL PATOLOGO È A CASA!
Milano, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERAPIA BIOLOGICA … ED OLTRE IN PNEUMO-ONCOLOGIA
Evento ibrido residenziale/webinar
Rovigo, 24 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 24 – 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Pavia, 25 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

3 SOHO ITALY 2021 ANNUAL CONFERENCE
Roma/FAD, 27 – 30 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ONCOLOGIA V. 5.0
Roma, 28 settembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Lazio 
Link all’evento

MELANOMA E TUMORI CUTANEI
Tra stato dell’arte ed innovazione
FAD, 28 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

7th MILAN NET WEBINAR
Multimodal Tumore Board: from real patients to new clinical trials
FAD, 28 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CRONICITÀ E DIFFERENZE DI GENERE
5° Congresso Nazionale ONDA 2021
Live Streaming, 28 – 29 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TROMBOEMBOLISMO E CANCRO:
DALL’EPIDEMIOLOGIA ALLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 29 settembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

CONTROVERSIES IN GENITOURINARY TUMORS 2021
Kidney cancer and urothelial cancer
Webinar, 30 settembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ADVANCED INTERNATIONAL BREAST CANCER COURSE (AIBCC)
17° Meet the Professor
FAD, 30 settembre – 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA
X Workshop Nazionale
FAD, 30 settembre – 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

6° MASTER MULTIDISCIPLINARE IN ONCOLOGIA CERVICO-FACCIALE
Tumori della laringe
Webinar, 30 settembre – 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

8th INTERNATIONAL ADRENAL CANCER SYMPOSIUM
Webinar, 30 settembre – 2 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Virtual Meeting, 30 settembre – 2 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

3rd BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES (ESMO AND WCLC) & HOT TOPICS IN ONCOLOGY 2021
FAD, 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUOVE STRATEGIE IN IMMUNONCOLOGIA: QUALI EVIDENZE
Bologna, 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CARCINOMA DELLA MAMMELLA NELLA PAZIENTE ANZIANA
XII Corso di Formazione
Roma, 1 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NEWS IN GU ONCOLOGY 2021
Castro (LE), 1 – 2 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITÀ 2021
FAD, 4 – 28 ottobre, 3 – 25 novembre, 1 – 21 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

CAMBIO DI PASSO NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 6 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

MUTAZIONE BRCA: CARE & CURE
FAD, 7 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XVIII CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FAMILIARITÀ ED EREDITARIETÀ DEI TUMORI GASTROINTESTINALI (AIFEG)
II Digital Edition
FAD, 7 – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

PADOVA MEETING POST ESMO ITALY 2021
Women for Oncology
Padova, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Webinar, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

VI CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA
Corso base – Corso Avanzato
FAD, 9, 16, 23 ottobre – 6, 13, 20, 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 11 ottobre, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LARINGECTOMIA DI SALVATAGGIO
Team multidisciplinare, medicina di precisione, telemedicina
FAD, 13 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

STATO DELL’ARTE DEI CDK4/6i NEGLI STADI PRECOCI DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA HR+, HER-
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 13 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

LUNG CANCER
Cocktail With Science
FAD, 14 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

9th WFRTC-GU
Watching for a – Full-Residential – Top Communication in Genito-Urinary Oncology
Terni/FAD, 14 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

VIRTUAL XIX NIBIT MEETING
Cancer immunity and immunotherapy beyond COVID-19
FAD, 14 – 15 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

THORACIC ONCOLOGY PADOVA (TOP) 3 E UPDATE PDTA POLMONE REGIONE DEL VENETO
Padova, 15 – 16 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LA RICERCA E LA CURA: UPDATE 2021
Neoplasie dell’esofago, dello stomaco ed epatocarcinoma
Virtual Meeting, 15 – 16 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXXI CONGRESSO NAZIONALE AIRO
Bologna, 15 – 17 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 18 ottobre, 8 novembre e 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO
Carcinomi di Rinofaringe e Seni Paranasali
Webinar, 28 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

DONNE E IMMUNOTERAPIA
I tumori della sfera femminile tra il presente della chemioterapia e delle terapie target al futuro
Catania, 29 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati