Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 832 - 5 ottobre 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Rita Chiari, Enrico Cumerlato, Sabrina Marini, Linda Nicolardi (UOC Oncologia Padova Sud AULSS6 Euganea)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

 

AIOM ricorda
  

Renzo Corvò ci ha lasciati,

Mi sono seduto per scrivere un necrologio, ricordare un Collega, le tante cose che ha fatto, e perché merita di essere ricordato da tutti noi, ma non ci riesco.
È l’Amico che piango, che piangiamo in tanti. È la persona, con quel suo modo un po’ inglese di essere, con la quale abbiamo condiviso idee, progetti, difficoltà, successi ed insuccessi.
È il grande mediatore, che non ha mai offeso nessuno, è l’amico pacato che corregge i tuoi eccessivi entusiasmi e ammorbidisce le tue delusioni più nere.

Renzo è stato il radioterapista del primo nucleo del gruppo “testa e collo” dell’Istituto Tumori di Genova. Un gruppo fatto di giovani medici, tutti sotto i quarant’anni che con il loro entusiasmo hanno scritto un pezzo di storia della terapia di quei tumori.
Renzo aveva una dote immensa e rara, riservata ai veri Grandi: la curiosità necessaria per andare oltre.
La ricerca vive di entusiasmo, di sacrifici, di delusioni. Senza tutto ciò saremmo ancora fermi alle Colonne d’Ercole, incerti se superarle.
Renzo non si è mai tirato indietro, e dentro quel gruppo un po’ improbabile ha contribuito pesantemente a mettere insieme colleghi di tante specialità diverse, a porre le basi perché imparassero a parlare insieme, a rispettarsi, ad avere fiducia gli uni negli altri, a diventare amici.

Sono passati molti anni, e quel gruppo si è sparpagliato fra ospedali e città diverse, ma senza dimenticare.
Renzo ha fatto carriera, è diventato uno degli oncologi radioterapisti italiani più stimati, e non solo in Italia. Si è allargata la cerchia di coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato, e ora piangono con noi.
Renzo è “nato” sui tumori del testa – collo e non li ha mai culturalmente abbandonati; per questo fra coloro che firmano questa lettera ci sono nomi di valore internazionale in quella disciplina.

Ma Renzo è stato anche un convinto sostenitore della multidisciplinarietà, portando la sua esperienza iniziale, sviluppata in quel gruppetto genovese, fino alla platea nazionale. Ha lavorato per questo nell’Associazione Italiana Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e con l’AIOM oltre ché, ovviamente, nell’AIRO. Ovunque ha difeso l’idea della collaborazione in antitesi agli interessi di bottega.

Potrei dire tante altre cose, potrei parlare della sua brillante carriera accademica, delle sue doti di leader che sapeva guidare il gruppo con la sua autorevolezza, senza mai ricorrere all’autorità che pure aveva. Ma che senso ha dire cose che tutti sanno? 
La verità però è un’altra: non riesco più a scrivere.
Il dolore, quello vero e profondo, non ama le parole.
Amico mio, ci mancherai davvero tanto.


Marco Merlano, Marco Benasso, Almalina Bacigalupo, Lisa Licitra, Laura Locati, Paolo Bossi
e i molti altri che, se lo avessero saputo in tempo, avrebbero voluto aggiungere i loro nomi




 



Oggi in Oncologia
  


Single-Fraction vs Multifraction Stereotactic Ablative Body Radiotherapy for Pulmonary Oligometastases (SAFRON II): The Trans Tasman Radiation Oncology Group 13.01 Phase 2 Randomized Clinical Trial

Evidence is lacking from randomized clinical trials to guide the optimal approach for stereotactic ablative body radiotherapy (SABR) in patients with pulmonary oligometastases. To assess whether single-fraction or multifraction SABR is more effective for the treatment of patients with pulmonary oligometastases. This multicenter, unblinded, phase 2 randomized clinical trial of 90 patients across … (leggi tutto)

Negli ultimi dieci anni la radioterapia stereotassica ablativa corporea (SABR), che si basa sul principio di raggiungere dosi elevate con un BED superiore a 100 Gy (dosi ablative) su poche sedi di malattia mantenendo livelli accettabili di eventi avversi (AE) attraverso il rispetto della dose agli organi a rischio adiacenti, è entrata con forza nello scenario terapeutico della malattia oligometastatica polmonare. Si stanno infatti accumulando evidenze che indicano come la combinazione di SABR con le terapie sistemiche possa migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS).
Lo studio clinico randomizzato di fase 2 del Trans Tasman Radiation Oncology Group (TROG) 13.01 SAFRON- II ha confrontato SABR a frazione singola (radiochirurgia) vs multifrazione in pazienti con malattia oligometastatica polmonare. Lo studio ha incluso 90 pazienti, arruolati tra il 1 gennaio 2015 e il  31 dicembre 2018, in 13 centri in Australia e Nuova Zelanda, di cui 87 sono stati trattati
per un totale di 133 oligometastasi polmonari. I risultati vengono presentati con un follow-up mediano di 36,5 mesi (range: 24,8 – 43,9). Per ciascun paziente con performance status dell’Eastern Cooperative Oncology Group 0 o 1, erano consentite un numero di oligometastasi polmonari da 1 a 3, di dimensioni inferiori o uguali a 5 cm da qualsiasi tumore maligno non ematologico situato lontano dalle vie aeree centrali, purché il tumore primitivo e tutte le sedi extratoraciche di malattia fossero sotto controllo con la terapia sistemica. I pazienti sono stati randomizzati a un trattamento a frazione singola di 28 Gy o a un trattamento multifrazione di 48 Gy erogati a 12 Gy per frazione, con dosi biologiche efficaci a 10 Gy (BED10) di 106 Gy nel braccio a singola frazione e 105 Gy nel braccio a multifrazione.

L’obiettivo primario era il numero gli eventi avversi (AE) correlati al trattamento di grado 3 o superiore che si verificavano entro 1 anno dal completamento della SABR, mentre i principali obiettivi secondari erano l’assenza di recidiva locale, la OS, la PFS e gli esiti riportati dai pazienti (PROs misurati con le due scale MD Anderson Symptom Inventory-Lung Cancer e EuroQoL).
L’età media era di 66,6 anni, il 64% dei pazienti erano maschi. Il numero di eventi avversi di grado 3 o superiore relativi al trattamento a 1 anno è stato di 2 (5%; IC 80%: 1 – 13) nel braccio a frazione singola e di 1 (3%; IC 80%: 0 – 10) nel braccio multifrazione, senza differenze significative osservate tra i bracci. Un AE di grado 5 si è verificato in un paziente che aveva una malattia polmonare interstiziale sottostante non riconosciuta ed era stato trattato  con SABR multifrazione su tre metastasi polmonari e che purtroppo ha sviluppato una polmonite 3 mesi dopo il trattamento. Non sono state riscontrate differenze significative tra il braccio multifrazione e il braccio a frazione singola in termini di assenza di recidive locali ( HR 0,5; IC 95%: 0,2 – 1,3; p  =  0,13), OS (HR 1,5; IC 95%: 0,6 – 3,7; p  = 0,44) o PFS (HR 1,0; IC 95%: 0,6 – 1,6; p  > 0 ,99). Non sono state osservate differenze significative nei PROs.
Un’ulteriore novità di questo lavoro è l’analisi sugli effetti immunogenici di SABR in cui gli autori dimostrano che il numero delle cellule T-Regolatorie, di linfociti T CD8 positivi e i livelli di espressione di PD-L1, erano tutti aumentati dopo SABR; senza che si evidenziasse alcuna differenza tra il braccio a frazione singola e quello multifrazione.
TROG 13.01 SAFRON II pertanto ha dimostrato che il trattamento con SABR di un numero di metastasi polmonari < 3 è sicuro ma, aspetto più importante, che dosi ablative con un BED superiore a 100 Gy a 3 noduli polmonari hanno effetti tossici accettabili. Gli autori hanno concluso che entrambi i trattamenti a frazione singola e multifrazione sono sicuri ed efficaci, con il trattamento a frazione singola potenzialmente più conveniente per i pazienti e che quindi potrebbe essere scelto come braccio di confronto per eventuali ulteriori studi successivi.
Esistono ancora molte domande aperte nella gestione della malattia oligometastatica. In primo luogo la definizione di malattia oligometastatica (1 – 3 o 5 siti metastatici) e inoltre l’applicabilità di SABR a diversi sottotipi istologici con diversa radiosensibilità. Analogamente la tempistica e l’interazione di SABR con agenti sistemici, inclusi trattamenti molecolari mirati o inibitori del checkpoint (ICI), non sono state ben definite.
Il dato della componente traslazionale di TROG 13.01 SAFRON II che suggerisce un’aumentata risposta immunogenica dopo SABR sembra incoraggiante ed apre la strada a studi di combinazione ICI/SABR.
Lo studio TROG 13.01 SAFRON II risponde alla domanda fondamentale a cui fino a questo punto non era stata data una risposta diretta, se SABR in 1 – 3 frazioni possa essere somministrata in sicurezza a più metastasi polmonari. Lo studio SABR-COMET (radioterapia ablativa stereotassica per il trattamento completo delle oligometastasi) ha sfidato il dogma espandendo la definizione di oligometastatico a 5 siti (sebbene il loro studio consistesse principalmente in ≤ 3 metastasi polmonari), aprendo la porta all’idea che SABR possa prolungare sopravvivenza in pazienti con malattia metastatica e tale beneficio possa applicarsi a pazienti con più di 1 – 3 metastasi polmonari. Abbiamo appreso, tuttavia, da SABR-COMET che SBRT può avere un costo di effetti tossici perché 3 pazienti nel loro studio hanno sperimentato effetti tossici di grado 5. Mentre entriamo nella nuova era della radioterapia oncologica nella malattia oligometastatica e potenzialmente polimetastatica, con SABR-COMET 10, tra gli altri, cercando di spingere il confine di come gestiamo la malattia metastatica con la terapia ablativa locale, lavori innovativi, come TROG 13.01 SAFRON II, sono fondamentali per definire la sicurezza e l’efficacia del trattamento di lesioni multiple in un singolo organo.
In sintesi, TROG 13.01 SAFRON II fornisce dati solidi che supportano la terapia ablativa nei pazienti con malattia polmonare oligometastatica, dimostrando alti tassi di controllo locale, effetti tossici minimi e il potenziale per il sistema degli organi polmonari di stimolare l’attivazione immunitaria. TROG 13.01 SAFRON II apre la strada a ulteriori studi necessari per identificare i pazienti appropriati per la terapia locale aggressiva, per garantire che gli eventi avversi siano limitati e per comprendere meglio l’interazione biologica di SABR con il microambiente tumorale e la risposta immunitaria.



 

Clinicopathologic Features and Response to Therapy of NRG1 Fusion–Driven Lung Cancers: The eNRGy1 Global Multicenter Registry

Although NRG1 fusions are oncogenic drivers across multiple tumor types including lung cancers, these are difficult to study because of their rarity. The global eNRGy1 registry was thus established to characterize NRG1 fusion-positive lung cancers in the largest and most diverse series to date. From June 2018 to February 2020, a consortium of 22 centers from nine countries in Europe … (leggi tutto)

Sebbene le fusioni NRG1 siano driver oncogenici in diverse neoplasie, inclusi i tumori polmonari, questi sono difficili da studiare a causa della rarità dei casi positivi per la fusione. È stato quindi istituito il registro globale eNRGy1 per caratterizzare i tumori polmonari positivi alla fusione di NRG1 e chiarire l’attività clinica della terapia sistemica in un database del mondo reale di pazienti con questi tumori rari.
Un consorzio di 22 centri in nove paesi in Europa, Asia e Stati Uniti ha fornito dati ottenuti da pazienti con tumori polmonari positivi alla fusione NRG1 patologicamente confermati. Da giugno 2018 a febbraio 2020, la profilazione includeva il sequenziamento di nuova generazione basato su DNA e/o RNA e l’ibridazione in situ a fluorescenza. I dati clinici, patologici, molecolari e di risposta anonimi (RECIST v1.1) sono stati raccolti e analizzati a livello centrale.
Sebbene nei 110 pazienti con carcinoma polmonare positivo alla fusione NRG1 predominasse il fenotipo mai fumatore (57%), mucinoso (57%) e non metastatico (71%), gli autori hanno osservato una notevole eterogeneità e, in particolare, il 43% dei pazienti erano fumatori, il 43% aveva una istologia non mucinosa e il 6% non erano adenocarcinomi. I test basati sull’RNA hanno identificato la maggior parte delle fusioni (74%). Dal punto di vista molecolare, sono stati trovati sei (su 18) nuovi partner 5′, 20 eventi chimerici unici nel dominio del fattore di crescita epidermico e breakpoint 5’/3′ eterogenei.
La chemioterapia a base di platino e a base di taxani (in seconda linea dopo doppietta – platino) ha raggiunto bassi tassi di risposta obiettiva (ORR 13% e 14%, rispettivamente) e modeste mediane di sopravvivenza libera da progressione (PFS 5,8 e 4,0 mesi, rispettivamente). Coerentemente con un immunofenotipo a bassa espressione di PD-L1 (28%) e un basso carico mutazionale del tumore (mediana: 0,9 mutazioni/megabase), l’attività della chemioimmunoterapia e dell’immunoterapia con agente singolo è stata scarsa (ORR 0%/PFS 3,3 mesi e ORR 20%/PFS 3,6 mesi, rispettivamente). Afatinib ha raggiunto una ORR del 25%, non dipendente dal tipo di fusione, e una PFS mediana di 2,8 mesi.
I tumori polmonari positivi alla fusione di NRG1, quindi, sono risultati essere più eterogenei di quanto precedentemente riconosciuto sia da un punto di vista molecolare, che sul piano patologico e clinico. L’attività di una varietà di regimi citotossici, immunoterapici e di molti farmaci a bersaglio molecolare è stata deludente. Al fine di sviluppare nuove strategie terapeutiche sono necessari ulteriori studi che esaminino la biologia delle neoplasie positive per fusioni NRG1.



 

Benefits and Harms of Lung Cancer Screening by Chest Computed Tomography: A Systematic Review and Meta-Analysis

This meta-analysis aims to combine and analyze randomized clinical trials comparing computed tomography lung screening (CTLS) versus either no screening (NS) or chest x-ray (CXR) in subjects with cigarette smoking history, to provide a precise and reliable estimation of the benefits and harms associated with CTLS. Data from all published randomized trials comparing CTLS versus … (leggi tutto)

Sullo screening del tumore del polmone in soggetti a rischio per esposizione al fumo di sigaretta sono state prodotte molte evidenze. Gli studi iniziali, condotti con la radiografia del torace, non avevano dimostrato un significativo beneficio a favore dello screening. Più di recente, risultati più convincenti sono stati ottenuti con l’impiego della TAC sebbene non tutti abbiano dimostrato in modo univoco una riduzione della mortalità nel gruppo di pazienti sottoposto allo screening.
Il gruppo degli estensori delle linee guida AIOM 2020 ha prodotto una revisione sistematica e metanalisi il cui obiettivo è quello di sintetizzare l’evidenza disponibile sull’efficacia dello screening per il tumore del polmone combinando gli studi clinici randomizzati che confrontano lo screening con tomografia computerizzata (CTLS) rispetto al NO screening (NS) o rispetto allo screening con radiografia del torace (CXR) in soggetti con storia di fumo di sigaretta, per fornire una stima precisa e affidabile dei benefici e dei rischi associati allo screening, che può servire come supporto scientifico per linee guida basate sull’evidenza.
Sono stati inclusi nove studi eleggibili (88.497 pazienti) che confrontavano CTLS rispetto a NS o CXR in una popolazione altamente esposta al fumo di  tabacco. Sono state eseguite analisi per sottogruppi in base ai 2 tipi di controllo adottati negli studi (NS o CXR). Per gli esiti dicotomici sono stati calcolati il rapporto di rischio aggregato (RR) e i relativi intervalli di confidenza al 95%. La certezza delle prove è stata valutata utilizzando l’approccio GRADE.
L’analisi aggregata ha mostrato che lo screening con tomografia computerizzata (CTLS) è associato a:

1. una significativa riduzione della mortalità correlata al cancro del polmone (RR complessivo 0,87; IC 95%: 0,78 – 0,98; NS RR 0,80; IC 95%: 0,69 – 0,92) senza differenze tra uomini e donne (p = 0,21; I-quadrato = 33,6%);
2. un aumento significativo della diagnosi di tumori in fase iniziale (RR complessivo 2,84; IC 95%: 1,76 – 4,58; NS RR 3,33; IC 95%: 2,27 – 4,89; CXR RR 1,52; IC 95%: 1,04 – 2,23);
3. una diminuzione significativa della diagnosi di tumori in fase avanzata (RR complessivo 0,75; IC 95%: 0,68 – 0,83; RR NS 0,67; IC 95%: 0,56 – 0,80);
4. un aumento significativo del tasso di resecabilità (NS RR 2,57; IC 95%: 1,76 – 3,74);
5. una riduzione non significativa della mortalità per tutte le cause (RR complessivo 0,99; IC 95%: 0,94 – 1,05);
6. un aumento significativo del tasso di sovradiagnosi (NS 38%; IC 95% dal 14% al 63% in più).

Pertanto, ad oggi, l’evidenza complessivamente disponibile suggerisce l’efficacia dello screening condotto mediante TAC in soggetti selezionati per la storia di fumo perché si ottiene una riduzione statisticamente e clinicamente significativa di circa il 20% della mortalità tumore-specifica, nonostante vi sia ancora incertezza sulla stima della sovradiagnosi.
I risultati di questo lavoro suggeriscono che i potenziali benefici associati al CTLS superano i danni, in soggetti con una storia di fumo di sigaretta, supportando in definitiva l’implementazione sistematica dello screening del cancro del polmone in tutto il mondo.
Nelle linee guida AIOM 2020, elaborate dagli autori di questa metanalisi, un quesito GRADE dedicato allo screening in soggetti fumatori o ex fumatori, che hanno fumato almeno 15 sigarette al giorno per più di 25 anni oppure almeno 10 sigarette al giorno per più di 30 anni, oppure che hanno smesso di fumare da meno di 10. Uno screening annuale mediante TC torace dovrebbe essere preso in considerazione come opzione di prima scelta (raccomandazione positiva forte) concludono gli estensori.



 



In Europa


 

Relatlimab/Nivolumab Application for Frontline Advanced Melanoma Validated by EMA

Oct 1, 2021 – The European Medicines Agency has validated its marketing authorization application for the fixed-dose combination of relatlimab and nivolumab in the frontline treatment of adult and pediatric patients with advanced melanoma. The filing follows primary results from the phase 2/3 RELATIVITY-047 trial (NCT03470922), which showed that the doublet resulted in a median … (leggi tutto)





EMA welcomes new Head of International Affairs

Oct 1, 2021 – EMA is pleased to announce the appointment of Martin Harvey Allchurch as its new head of International Affairs as of 1 October 2021. Martin Harvey Allchurch brings a wealth of EMA and international experience to this role, having worked in a number of management positions at the Agency, as well as at Unitaid, the World Health Organisation-hosted partnership  … (leggi tutto)





EMA starts review of meningioma risk with nomegestrol- and chlormadinone-containing medicines

Oct 1, 2021 – EMA has started a review of medicines containing the active substance nomegestrol or chlormadinone. These medicines can be used, alone or in combination with other active substances, to treat gynaecological disorders such as amenorrhea (absence of menstrual periods) and other menstrual disorders, uterine bleeding, endometriosis (a condition in which … (leggi tutto)





Swissmedic: COVID-19 vaccine from Johnson & Johnson expected to be available from the middle of next week

Oct 1, 2021 – In the spring, Swissmedic authorised the “COVID-19 vaccine Janssen” developed by the pharmaceutical corporation Johnson & Johnson. According to the Federal Office of Public Health (FOPH) schedule, it will be available from the middle of next week. On 22 March 2021, Swissmedic authorised the vaccine of the healthcare group Johnson & Johnson. The FOPH … (leggi tutto)





NICE Recommends Atezolizumab for Advanced Urothelial Cancer

Sep 30, 2021 – The National Institute for Clinical Excellence (NICE) has issued final guidance supporting the use of atezolizumab for patients with treatment-naïve, PD­-L1–positive locally advanced or metastatic urothelial carcinoma who are ineligible for cisplatin. NICE concluded that atezolizumab was associated with statistically significant improvements in median overall survival … (leggi tutto)





EMA implements new measures to minimise animal testing during medicines development

Sep 29, 2021 – EMA is putting in place special support to developers to replace, reduce and refine animal use for the development, manufacturing and testing of human and veterinary medicines. The Agency is promoting these three principles – replace, reduce and refine; commonly referred to as 3Rs – through EMA’s Innovation Task Force (ITF). This action will facilitate the development … (leggi tutto)





MHRA Guidance for the Supply of Medical Cannabis Products

Sep 29, 2021 – The British Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) published guidance on manufacturing, importing, distributing and supplying specially manufactured or ordered products, including cannabis-based products for medicinal use (CBPMs), known as “specials”. Amongst others, the MHRA will require a valid GMP certificate for the site of manufacture … (leggi tutto)





EMA Recommends Granting a Conditional Marketing Authorisation for Pralsetinib

Sep 28, 2021 – On 16 September 2021, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a conditional marketing authorisation for the medicinal product pralsetinib, intended for the treatment of patients with rearranged during transfection (RET) fusion positive non-small  … (leggi tutto)





MHRA Regulatory approval of Pfizer/BioNTech vaccine for COVID-19

Sep 27, 2021 – To date, the COVID-19 Vaccine Pfizer/BioNTech has been supplied in the UK on a temporary basis under Regulation 174 of the Human Medicine Regulations 2012, but as this was always intended to be a temporary arrangement, supply of this vaccine will change to be in accordance with the conditional Marketing Authorisation (CMA). The product information for the CMA that … (leggi tutto)





MHRA Guidance on GxP data integrity

Sep 27, 2021 – The guidance is intended to be a useful resource on the core elements of a compliant data governance system across all GxP sectors (good laboratory practice, good clinical practice, good manufacturing practice, good distribution practice and good pharmacovigilance practice). It addresses fundamental failures identified by MHRA and international regulatory … (leggi tutto)





EMA evaluating data on booster dose of Moderna’s COVID-19 vaccine 

Sep 27, 2021 – EMA has started evaluating an application for the use of a booster dose of Moderna’s COVID-19 vaccine to be given at least 6 months after the second dose in people aged 12 years and older. Booster doses are given to vaccinated people (i.e. people who have completed their primary vaccination) to restore protection after it has waned. EMA’s human medicines committee … (leggi tutto)








Dall’FDA


 

FDA Approves Brexucabtagene Autoleucel for Relapsed/Refractory B-ALL

Oct 1, 2021 – The FDA has approved brexucabtagene autoleucel (formerly KTE-X19) as a treatment for adult patients with relapsed/refractory B-cell precursor acute lymphoblastic leukemia (B-ALL). The regulatory decision was based on findings from the phase 1/2 ZUMA-3 study (NCT02614066), which showed that at a median follow-up of 16.4 months (range, 10.3-22.1), a single infusion … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Axicabtagene Ciloleucel for Second-Line Relapsed/Refractory LBCL

Oct 1, 2021 – A supplemental biologics license application (sBLA) has been submitted to the FDA to expand the current indication of the CAR T-cell therapy axicabtagene ciloleucel (axi-cel) to include the second-line treatment of adult patients with relapsed/refractory large B-cell lymphoma (LBCL). The application is supported by findings from the phase 3 ZUMA-7 study (NCT03391466), which … (leggi tutto)





FDA to Hold Advisory Committee Meetings to Discuss Emergency Use Authorization for Booster Doses and COVID-19 Vaccines for Younger Children

Oct 1, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is announcing two upcoming meetings of its Vaccines and Related Biological Products Advisory Committee (VRBPAC) to discuss newly available data for the currently available COVID-19 vaccines. VRBPAC Meeting on Janssen and Moderna COVID-19 Vaccine Boosters On Oct. 14 and 15, the advisory committee will meet to discuss … (leggi tutto)





Youth E-cigarette Use Remains Serious Public Health Concern Amid COVID-19 Pandemic

Sep 30, 2021 – A study released today from the U.S. Food and Drug Administration and the U.S. Centers for Disease Control and Prevention (CDC) estimated that more than 2 million U.S. middle and high school students reported currently using e-cigarettes in 2021, with more than 8 in 10 of those youth using flavored e-cigarettes. The report, published in the Morbidity and Mortality Weekly … (leggi tutto)





FDA Clears First Major Imaging Device Advancement for Computed Tomography in Nearly a Decade

Sep 30, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration cleared the first new major technological improvement for Computed Tomography (CT) imaging in nearly a decade. “Computed tomography is an important medical imaging tool that can aid in diagnosing disease, trauma or abnormality; planning and guiding interventional or therapeutic procedures; and monitoring the … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to 177Lu-PSMA-617 for Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer

Sep 30, 2021 – The FDA has granted a priority review designation to a new drug application for lutetium-177 (177Lu)-PSMA-617 for use in the treatment of patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) following androgen receptor pathway inhibition and taxane-based chemotherapy. The decision was based on findings from the phase 3 VISION trial … (leggi tutto)





FDA Grants Fast Track Status to NUC-1031 for Biliary Tract Cancer

Sep 29, 2021 – The FDA has granted a fast track designation to the first-in-class nucleotide analogue NUC-1031 for use as a potential therapeutic option in the frontline treatment of patients with advanced biliary tract cancer, according to an announcement from NuCana plc. NUC-1031 represents a new class of anticancer agents that was designed to overcome gemcitabine resistance … (leggi tutto)





FDA Approves Cetuximab Plus Encorafenib for BRAF V600E–Mutant Metastatic CRC After Prior Therapy

Sep 29, 2021 – The FDA has granted approval of a new indication for cetuximab plus encorafenib for the treatment of adult patients with metastatic colorectal cancer (CRC) with a BRAF V600E mutation, as detected by a FDA-approved test, after prior therapy. Cetuximab is the first and only anti-EGFR antibody with regulatory approval, in combination with encorafenib, for this indication … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Cemiplimab for Advanced Cervical Cancer

Sep 28, 2021 – The FDA has granted priority review to a supplemental biologics license application (sBLA) for the use of cemiplimab-rwlc in the treatment of patients with recurrent or metastatic cervical cancer whose disease progressed on, or after, chemotherapy. The application is supported by data from a phase 3 EMPOWER-Cervical 1/GOG-3016/ENGOT-cx9 (NCT03257267), in which … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Frontline Nivolumab Plus Ipilimumab or Chemo in Advanced ESCC

Sep 27, 2021 – The FDA has accepted the supplemental biologics license applications (sBLAs) for nivolumab plus ipilimumab and nivolumab plus fluoropyrimidine- and platinum-containing chemotherapy in the frontline treatment of adult patients with unresectable advanced, recurrent, or metastatic esophageal squamous cell carcinoma. The applications are supported by data from the phase 3 … (leggi tutto)








Nel mondo


 

Infigratinib Approved in Canada for FGFR2+ Cholangiocarcinoma

Sep 29, 2021 – Health Canada has approved infigratinib for the treatment of adult patients with previously treated, unresectable locally advanced or metastatic cholangiocarcinoma harboring a FGFR2 fusion or other rearrangement. The FGFR inhibitor has been given the green light under the Notice of Compliance with Conditions policy, which is a form of market approval granted … (leggi tutto)





Enfortumab Vedotin Approved in Japan for Advanced Urothelial Cancer

Sep 27, 2021 – The Japanese Ministry of Health, Labour, and Welfare (MHLW) has approved enfortumab vedotin for the treatment of patients with unresectable urothelial carcinoma that has progressed following chemotherapy. The regulatory decision is based on data from the phase 3 EV-301 trial (NCT03474107), where at a median follow-up of 11.1 months, enfortumab vedotin resulted in … (leggi tutto)

 





Pillole dall’AIFA


 
1 ottobre 2021 – Integrazione di EudraGMDP con l’Organisation Management Service (OMS) dell’EMA 

Leggi tutto



1 ottobre 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il ventiseiesimo report 

Leggi tutto



29 settembre 2021 – Chiusura Registro di monitoraggio Trastuzumab emtansine (Roche) (ca. mammario avanzato) 

Leggi tutto



29 settembre 2021 – Chiusura Managed Entry Agreements (MEA) Registro Trastuzumab emtansine (Roche) (ca. mammario avanzato) 

Leggi tutto



29 settembre 2021 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro Trastuzumab emtansine (Roche) (ca. mammario stadio iniziale) 

Leggi tutto



29 settembre 2021 – Aggiornamento schema posologico Registro Venetoclax (AbbVie) 

Leggi tutto



28 settembre 2021 – AIFA rende disponibili i medicinali anakinra, baricitinib e sarilumab per il trattamento del COVID-19 

Leggi tutto



28 settembre 2021 – Prezzo dei medicinali nella piattaforma dei Registri di monitoraggio 

Leggi tutto



28 settembre 2021 – Nota Informativa Importante su Tocilizumab (Roche) 

Leggi tutto



27 settembre 2021 – Tabelle farmaci di classe A e H al 15/04/2021 

Leggi tutto



27 settembre 2021 – Epatite C: aggiornamento del 27 settembre 2021 sui pazienti arruolati 

Leggi tutto
 







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


e-NUTRACARE
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista
Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITÀ 2021
FAD, 4 – 28 ottobre, 3 – 25 novembre, 1 – 21 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


CAMBIO DI PASSO NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 6 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

MUTAZIONE BRCA: CARE & CURE
FAD, 7 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XVIII CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FAMILIARITÀ ED EREDITARIETÀ DEI TUMORI GASTROINTESTINALI (AIFEG)
II Digital Edition
FAD, 7 – 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

PROGETTO YOUNG
Writing the Future Together
Bari / Worskhop online, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

PADOVA MEETING POST ESMO ITALY 2021
Women for Oncology Italy
Padova, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Webinar, 8 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

VI CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA
Corso base – Corso Avanzato
FAD, 9, 16, 23 ottobre – 6, 13, 20, 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 11 ottobre, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LARINGECTOMIA DI SALVATAGGIO
Team multidisciplinare, medicina di precisione, telemedicina
FAD, 13 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

STATO DELL’ARTE DEI CDK4/6i NEGLI STADI PRECOCI DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA HR+, HER-
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 13 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

L’UNIVERSALITÀ DELL’ASSISTENZA ALLE CURE ONCOLOGICHE:
TARGET THERAPY A CHE PUNTO SIAMO
FAD, 13 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LUNG CANCER
Cocktail With Science
FAD, 14 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

9th WFRTC-GU
Watching for a – Full-Residential – Top Communication in Genito-Urinary Oncology
Terni/FAD, 14 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

VIRTUAL XIX NIBIT MEETING
Cancer immunity and immunotherapy beyond COVID-19
FAD, 14 – 15 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

L’ACCESSO VENOSO: TRA INNOVAZIONE E COMPETENZA
Vicenza, 15 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL CARCINOMA DEL COLON RETTO NEL PAZIENTE ANZIANO
FAD, 15 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

THORACIC ONCOLOGY PADOVA (TOP) 3 E UPDATE PDTA POLMONE REGIONE DEL VENETO
Padova, 15 – 16 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LA RICERCA E LA CURA: UPDATE 2021
Neoplasie dell’esofago, dello stomaco ed epatocarcinoma
Virtual Meeting, 15 – 16 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXXI CONGRESSO NAZIONALE AIRO
Bologna, 15 – 17 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 18 ottobre, 8 novembre e 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

INTERSTITIAL LUNG DISEASE DA FARMACI ONCOLOGICI: RICONOSCERLA E TRATTARLA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 20 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DOLOMITI URO-CANCER 2021
Virtual Congress
Webinar, 22 ottobre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento

LA SALUTE RESPIRATORIA
Le Risposte della Pneumologia del 21° Secolo di Fronte ai Nuovi Scenari Ambientali, Tecnologici ed Organizzativi
XXII Congresso Nazionale della Pneumologia – XLVI AIPO-ITS
FAD, 25 ottobre – 5 novembre 2021, 10 – 27 novembre 2021
Milano, 6 – 8 novembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

I MENINGIOMI ALLA RECIDIVA,
UNA PATOLOGIA FREQUENTE MA SPESSO TRASCURATA:
I NUOVI ORIZZONTI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 27 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO
Carcinomi di Rinofaringe e Seni Paranasali
Webinar, 28 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

DONNE E IMMUNOTERAPIA
I tumori della sfera femminile tra il presente della chemioterapia e delle terapie target al futuro
Catania, 29 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

HIGHLIGHTS ON PROSTATE, RENAL AND BLADDER NEOPLASMS
Chieti, 29 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA:
Aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici
6a Edizione
Roma, 4 – 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERZO INCONTRO NAZIONALE SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA CARCINOMA DELLA PROSTATA
Come l’innovazione terapeutica sta cambiando lo scenario clinico e le sue implicazioni
FAD, 4 – 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ONCOLOGIA nonoSTANTE IL COVID
CIPOMO DAY – 1^ Edizione
FAD, 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

URO-ONCOLOGY CHALLENGE:
La sfida dell’ASL Romagna
Milano Marittima (RA), 5 – 6 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

KERUBIN: PATIENT SUPPORT PROGRAM E TRASFORMAZIONE DELL’ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO DA ANALOGICA A MISTA ANALOGICO-DIGITALE
FAD, 5 e 18 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

XXVII CONGRESSO NAZIONALE IMI
Torino, 6 – 8 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LUNG CANCER
Cocktail With Science
FAD, 11 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Bologna, 11 – 13 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MOVEMBER 2021
Il paziente con carcinoma prostatico avanzato
FAD, 12 e 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

STATO DELL’ARTE E FUTURO DEL CONTRASTO AI TUMORI CEREBRALI
Terzo Premio Carla Russo
Scadenza domande di partecipazione: 15 novembre 2021
Pimonte (NA), 11 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY
6th International Congress
Reggio Emilia, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CRACKING CANCER FORUM 2021
Padova/FAD, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

8th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER
BRCA: Nuovi Tumori, Nuovi Orizzonti
Pavia, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I.R.ON.M.A.N. 2021
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
Virtual Meeting, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DOLOMITI COLON CANCER 2021
Virtual Meeting
Webinar, 19 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

IT BREAST CANCER SCHOOL
6a Edizione
Genova, 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy