Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 834 - 19 ottobre 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicla La Verde, Maria Silvia Cona, Davide Dalu, Cinzia Fasola, Simone Oldani, Valeria Smiroldo (UOC Oncologia, Ospedale Luigi Sacco - ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

 

Oggi in Oncologia
  


Randomized Phase II Trial Evaluating Two Sequential Treatments in First Line of Metastatic Pancreatic Cancer: Results of the PANOPTIMOX-PRODIGE 35 Trial

Metastatic pancreatic cancer (mPC) still harbors a dismal prognosis. Our previous trial (PRODIGE 4-ACCORD 11) demonstrated the superiority of 6-month chemotherapy with fluorouracil, leucovorin, irinotecan, and oxaliplatin (FOLFIRINOX) over gemcitabine for overall survival. The high limiting oxaliplatin-related neurotoxicity supports the evaluation of an oxaliplatin stop-and-go strategy … (leggi tutto)

Le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti affetti da tumore del pancreas metastatico sono purtroppo ancora limitate. Attualmente lo standard di trattamento di I linea per pazienti fit prevede la gemcitabina in associazione al Nab-paclitaxel o la tripletta FOLFIRINOX (oxaliplatino + irinotecan + 5-fluoruracile + acido folico), schemi che hanno dimostrato un vantaggio in sopravvivenza ma gravati da tossicità limitanti, tra queste la neuropatia.
Pertanto, nell’ottica di poter migliorare il profilo di tollerabilità della tripletta, nasce lo studio PANOPTIMOX-PRODIGE 35 Trial. Si tratta di uno studio non comparativo di fase II, randomizzato, che arruola pazienti candidati a trattamento di prima linea, randomizzati in 3 gruppi: FOLFIRINOX per massimo 12 cicli o fino a progressione di malattia (PD) o tossicità (gruppo A), FOLFIRINOX per 8 cicli quindi terapia di mantenimento (5-fluoruracile + acido folico) (gruppo B), ed il regime FIRGEM (Gruppo C) che consiste in uno schema alternato della gemcitabina con il FOLFIRI i cui dati di sopravvivenza globale (OS) hanno riportato un vantaggio di 1,8 mesi in mediana rispetto alla monoterapia. L’obiettivo primario dello studio è il tasso di progressione libera da malattia (PFS) a 6 mesi. Obiettivi secondari: OS, PFS, tasso di risposta e il profilo di tollerabilità.
Di 266 pazienti inclusi nella analisi intention-to-treat, 87 sono stati assegnati al gruppo A, 91 al gruppo B e 88 al gruppo C. Lo studio ha mostrato un tasso di PFS a 6 mesi del 47,1% nel gruppo A, 42,9 nel gruppo B e del 34,1% nel gruppo C, con una PFS mediana di 6,3 e 5,7 per gruppo A e B, 4,5 mesi per il gruppo C. Il 34,5% dei pazienti in terapia di mantenimento hanno ricevuto il FOLFIRINOX alla progressione. La OS mediana è stata di 10,1 mesi (IC 95%: 8,5 – 12,2) nel gruppo A, 11,2 mesi (IC 95%: 9,0 – 13,1) nel gruppo B e 7,3 mesi (IC 95%: 5,7 – 9,5) nel gruppo C; con una OS a 18 mesi del 23,1% nel gruppo A, 27,7% nel gruppo B e inferiore al 20% nel gruppo C. Il tasso di risposta è stato 37,3% nel gruppo A, 35,8% nel gruppo B e 28,4% nel gruppo C; con un tasso di controllo di malattia rispettivamente del 79,5%, 76,5% e 77,0%. La neurotossicità di grado 3-4 è stata riportata nel 10% dei pazienti del gruppo A, nel 19,8% del gruppo B e in nessun paziente del gruppo C; la differenza in neurotossicità è correlata alla dose di esposizione del gruppo B che è risultata essere maggiore, mentre la neurotossicità nei primi 6 mesi è risultata sovrapponibile. Non è stata registrata alcuna differenza in qualità della vita, ma una minore velocità del suo deterioramento nel gruppo di mantenimento.
Lo studio conclude che la terapia di mantenimento è una possibile strategia sebbene i dati di PFS a 6 mesi per i pazienti che ricevono i 12 cicli consecutivi siano migliori, peraltro con una OS a 18 mesi a favore della terapia di mantenimento. La neurotossicità riportata dal gruppo di mantenimento è stata superiore, ma con un tempo di deterioramento della qualità della vita più lungo. Infine, lo schema FIRGEM non ha confermato i precedenti dati di efficacia.



 

Neoadjuvant durvalumab with or without stereotactic body radiotherapy in patients with early-stage non-small-cell lung cancer: a single-centre, randomised phase 2 trial

Previous phase 2 trials of neoadjuvant anti-PD-1 or anti-PD-L1 monotherapy in patients with early-stage non-small-cell lung cancer have reported major pathological response rates in the range of 15-45%. Evidence suggests that stereotactic body radiotherapy might be a potent immunomodulator in advanced non-small-cell lung cancer (NSCLC). In this trial, we aimed to evaluate the use … (leggi tutto)

L’avvento dell’immunoterapia ha completamente modificato le aspettative di vita dei pazienti affetti da neoplasia polmonare. Il progresso nel trattamento delle forme avanzate ha portato all’avvio di numerosi trials di fase II che hanno visto l’impiego degli inibitori del checkpoint immunitario (ICIs) come trattamento neoadiuvante in pazienti con neoplasia polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio precoce.
In questo contesto, si inserisce l’articolo pubblicato nel giugno 2021 su Lancet Oncology da Altorki et al. Gli autori hanno, infatti, condotto un trial di fase II (NCT02904954), monocentrico, open-label, randomizzato e controllato che compara in neoadiuvante l’impiego di durvalumab in monoterapia (D) e la sua associazione con radioterapia stereotassica (D + SBRT) in pazienti con NSCLC in stadio precoce (stadio I-IIIA), considerati chirurgicamente resecabili.
Durvalumab è un anticorpo monoclonale umano diretto contro PD-L1. In Italia, è attualmente approvato per il trattamento di mantenimento nel NSCLC in stadio III non resecabile (studio PACIFIC) ed in prima linea per SCLC (studio CASPIAN) in associazione a chemioterapia.
Nello studio sono stati arruolati 60 pazienti, randomizzati (1:1) in uno dei due gruppi (D o D + SBRT) e stadiati attraverso l’impiego di TC, PET, RMN encefalo e mediastinoscopia o EBUS, solo in caso di sospetta malattia linfonodale mediastinica.
Il protocollo di studio prevedeva 2 cicli di durvalumab (1,12 gr e.v. in 60’) a distanza di 3 settimane e 3 frazioni di 8 Gy in giorni consecutivi a partire dalla prima somministrazione di durvalumab per i soli pazienti arruolati nel gruppo D + SBRT.
Dall’analisi dei risultati ottenuti, è emerso che, rispetto alla monoterapia, la combinazione durvalumab e SBRT aumenta in maniera statisticamente significativa (OR 16,0; IC 95%: 3,2 – 79,6;  p < 0,0001) la percentuale di risposta patologica maggiore (MPR) o completa (53% vs 6,7%; 71% vs 10%, se si escludono i pazienti con mutazioni in EGFR), nonostante lo sbilanciamento nel numero di pazienti con espressione di PD-L1 > 1% nel braccio del durvalumab in monoterapia, come evidenziato da una valutazione effettuata a posteriori. È stata, inoltre, osservata una percentuale significativa di downstaging a N0 in pazienti con coinvolgimento linfonodale mediastinico (N2) trattati con radioterapia (66% vs 14%). L’effetto sinergico tra ICIs e SBRT sembrerebbe essere dovuto all’effetto immunomodulante della radioterapia: nei campioni post-trattamento radiante è stata, infatti, documentata una differenza significativa dell’immunofenotipo e, mediante analisi di gene expression profile, un aumento dell’espressione di MHC I e II, non osservati nei campioni dei pazienti trattati esclusivamente con durvalumab. Non è stato, invece, possibile confermare l’aumento dell’espressione di PD-L1 indotto da SBRT, come documentato in altri studi preclinici.
In termini di frequenza di progressione, sebbene non possa essere esclusa con certezza l’iperprogressione immunomediata, i tassi osservati (7% in D e 10% in D + SBRT) risultano in linea con quelli riportati dopo chemioterapia neoadiuvante.
Sotto il profilo di sicurezza, l’associazione ICI + SBRT si è dimostrata essere più sicura e meglio tollerata dai pazienti rispetto alla chemioterapia neoadiuvante o alla sua associazione con radioterapia ed ha, inoltre, permesso una resezione chirurgica più precoce (5,3 vs 12-16 settimane). Stanchezza, diarrea, nausea, iperlipasemia e costipazione sono stati gli avventi avversi di grado lieve più frequentemente osservati nei pazienti in monoterapia con durvalumab. Nel 10% dei casi è stata evidenziata iponatriemia di grado severo (grado 3-4). Nei pazienti trattati con SBRT, tra gli effetti indesiderati, nella maggior parte dei casi di grado lieve, si aggiungono artralgia, mialgia, iperglicemia, tosse ed epatite. In questo gruppo, lo sviluppo di iperlipasemia è risultato spesso di grado più severo.
In conclusione, il trattamento neoadiuvante con ICI e SBRT sembra essere meglio tollerato e più sicuro rispetto allo standard chemioterapico ed associato ad un significativo aumento di MPR. In attesa di ottenere il dato di DFS a 2 anni, attualmente si sta lavorando affinché possa essere avviato un trial simile con un sample size più ampio per confermare i dati ottenuti.



 

Cetuximab Rechallenge Plus Avelumab in Pretreated Patients With RAS Wild-type Metastatic Colorectal Cancer. The Phase 2 Single-Arm Clinical CAVE Trial

Rechallenge therapy with anti-epidermal growth factor receptor (EGFR) drugs has been suggested in patients with chemo-refractory RAS wild-type (WT) metastatic colorectal cancer (mCRC) after initial response to anti-EGFR-based first-line treatment. The association of treatment with cetuximab plus avelumab with overall survival (OS) may be worthy of investigation in this setting. To assess … (leggi tutto)

Lo studio accademico di fase II CAVE valuta l’efficacia del rechallenge con cetuximab in associazione ad avelumab in pazienti affetti da adenocarcinoma del colon metastatico.
Il razionale della combinazione si basa sulla citotossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente (ADCC) del cetuximab che determina una attivazione della risposta immune innata ed acquisita. In particolare, l’attivazione delle cellule natural killer (NK) con reclutamento delle cellule T citotossiche nel microambiente tumorale amplifica la risposta al cetuximab. La concomitante somministrazione di avelumab, immunocheckpoint inhibitor (ICI), favorirebbe l’incremento dell’efficacia.
Lo studio ha arruolato 77 pazienti in 8 centri italiani del gruppo cooperativo GOIM, affetti da adenocarcinoma del colon RAS wild type, che avevano avuto una risposta completa (CR) o parziale (PR) e una successiva progressione al trattamento di prima linea con chemioterapia e anti EGFR (cetuximab o panitumumab); inoltre i pazienti dovevano aver ricevuto un trattamento di seconda linea e avere un intervallo > 4 mesi dall’ultima somministrazione di anti EGFR. L’obiettivo primario è la sopravvivenza globale (OS), gli obiettivi secondari sono la sopravvivenza libera da progressione (PFS), l’overall response rate (ORR) e la tollerabilità della combinazione.
Lo studio ha raggiunto il suo obiettivo primario con una OS mediana di 11,6 mesi (IC 95%: 8,4 – 14,8). La PFS mediana è stata di 3,6 mesi (IC 95%: 3,2 – 4,1); registrando 1 CR e 5 PR con una ORR del 7,8%, una stabilità di malattia (SD) nel 57%, di cui il 36% per più di 4 mesi. È stata condotta una analisi post-hoc su biopsia liquida e DNA circolante (ctDNA) pretrattamento per correlarlo con la risposta. Di 67 campioni disponibili, 48 sono risultati RAS wild type e 19 con mutazione di RAS/BRAF. L’OS nel gruppo ctDNA wild type è stata di 17,3 mesi (IC 95%: 12,5 – 22,0) vs 10,4 nel ctDNA mutato (IC 95%: 7,2 – 13,6), con una differenza di 1,1 mesi in PFS (HR 0,42; IC 95%: 0,23 – 0,75; p = 0,004). Il paziente con CR e 3 con PR sono ctDNA wild type. Inoltre, sono disponibili i dati della biopsia liquida alla progressione, con comparsa di mutazioni di EGFR/RAS/BRAF in 10 su 30 campioni analizzati.
La combinazione ha dimostrato un profilo di tossicità accettabile, non sono state registrate interruzioni da trattamento né tossicità di grado 3-4. Lo studio ha evidenziato che la combinazione di cetuximab ed avelumab è sicura e ben tollerata e ha mostrato una promettente attività. I risultati dello studio sono coerenti con altri studi precedenti, ed è interessante il dato di OS nei pazienti con ctDNA wild type. Queste evidenze meritano di essere esplorate in uno studio di fase III randomizzato che includa il dato della biopsia liquida.



 



In Europa


 

Pembrolizumab/Lenvatinib Approaches EU Approval for Select RCC and Endometrial Carcinoma

Oct 15, 2021 – The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has adopted a positive opinion regarding approval of the combination of pembrolizumab and lenvatinib for 2 indications: select patients with renal cell carcinoma (RCC) and select patients with endometrial carcinoma, according to an announcement from Merck. The first positive opinion … (leggi tutto)





Converting Centrally Authorised Products (CAPs) to UK Marketing Authorisations (MAs), ‘grandfathering’ and managing lifecycle changes

Oct 15, 2021 – The Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) is the UK’s stand-alone medicines and medical devices regulator, taking any decisions and carrying out any functions which were taken or carried out at EU-level except for decisions on Marketing Authorisation (MA) applications made through the European procedures to market products in Northern … (leggi tutto)





MHRA – Orphan registered medicinal products

Oct 15, 2021 – The Orphan Register comprises: EU marketing authorisations converted into Great Britain marketing authorisations in accordance with paragraph 6(7) of Schedule 33A the Human Medicines Regulations 2012 (as amended) where there is an existing European Union (EU) orphan designation, and the Great Britain marketing authorisation continues in effect with the … (leggi tutto)





First-in-class medicine to treat aggressive form of breast cancer

Oct 15, 2021 – EMA has recommended granting a marketing authorisation in the European Union (EU) for sacituzumab govitecan (Gilead), a first-in-class medicine to treat adult patients with unresectable (cannot be removed by surgery) or metastatic triple-negative breast cancer who have received two or more prior systemic therapies, at least one of them for advanced disease … (leggi tutto)





Shorter Obinutuzumab Infusion Approved in Europe for Advanced Follicular Lymphoma

Oct 14, 2021 – The European Medicines Agency has approved a shorter, 90-minute infusion time for obinutuzumab  to be given in combination with chemotherapy in patients with previously treated or untreated advanced follicular lymphoma. The decision follows a positive opinion issued by the Committee for Medicinal Products for Human Use, which noted that the regular … (leggi tutto)





EMA starts rolling review of the combination tixagevimab and cilgavimab

Oct 14, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has started a rolling review of AZD7442, a combination of two monoclonal antibodies (tixagevimab and cilgavimab), which is being developed by AstraZeneca AB for the prevention of COVID-19 in adults. The CHMP’s decision to start the rolling review is based on preliminary results from clinical studies, which suggest … (leggi tutto)





EMA ends rolling review of CVnCoV COVID-19 vaccine following withdrawal by CureVac AG

Oct 12, 2021 – EMA has ended the rolling review of CVnCoV, CureVac AG’s COVID-19 vaccine, after the company informed the Agency that it was withdrawing from the process. Since February 2021, EMA’s human medicines committee (CHMP) has been reviewing data on CVnCoV as part of a rolling review, whereby the company submits data as they become available in order to speed up … (leggi tutto)





A global approach to regulatory flexibility to increase manufacturing capacity during COVID-19

Oct 12, 2021 – Open dialogue between regulators and companies, better product and process knowledge, good manufacturing practice (GMP) compliance, and an effective pharmaceutical quality system are the main ingredients to facilitate regulatory decision-making for increased manufacturing capacity for COVID-19 therapeutics and vaccines post approval. The International Coalition of … (leggi tutto)





Great Britain Marketing Authorisations (MAs) for Centrally Authorised Products (CAPs)

Oct 11, 2021 – The Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) is the UK’s stand-alone medicines and medical devices regulator, taking any decisions and carrying out any functions which were taken or carried out at EU-level except for decisions on Marketing Authorisation (MA) applications made through the European procedures to market products in Northern … (leggi tutto)





MHRA. Clinical trials for medicines: authorisation assessment performance

Oct 11, 2021 – This data sets out the number of applications assessed by the MHRA, split by phase and commercial and non-commercial sponsors. The phase of application matches with the phases described in The Medicines (Products for Human Use) (Fees) Regulations and not the phase described in the application form. Data is also provided for substantial amendments, split by … (leggi tutto)





EMA receives application for marketing authorisation for casirivimab / imdevimab for treatment and prevention of COVID-19 

Oct 11, 2021 – EMA has started evaluating an application for marketing authorisation for the monoclonal antibody combination casirivimab / imdevimab. The applicant is Roche Registration GmbH. Casirivimab / imdevimab, co-developed by Regeneron Pharmaceuticals Inc. and Roche Registration GmbH, is intended for the treatment of COVID-19 in adults and adolescents from 12 years of … (leggi tutto)








Dall’FDA


 

FDA Approves Adjuvant Atezolizumab for Select Stage II to IIIA NSCLC

Oct 15, 2021 – The FDA has approved atezolizumab for use as an adjuvant treatment following resection and platinum-based chemotherapy in patients with stage II to IIIA non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors have PD-L1 expression on 1% or more of tumor cells, as determined by an FDA-approved test. The regulatory agency also gave the green light to the VENTANA … (leggi tutto)





FDA Greenlights Companion Diagnostic for Adjuvant Abemaciclib Plus Endocrine Therapy in High-Risk Early Breast Cancer

Oct 15, 2021 – The FDA has approved the Ki-67 IHC MIB-1 pharmDx (Dako Omnis) test to assist in determining which patients with early breast cancer who are at high risk of disease recurrence might benefit from adjuvant treatment with abemaciclib plus endocrine therapy. This is the first immunohistochemistry test measuring Ki-67 expression to receive regulatory approval in the context … (leggi tutto)





FDA to Hold Advisory Committee Meeting to Discuss Merck and Ridgeback’s EUA Application for COVID-19 Oral Treatment

Oct 14, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is announcing an upcoming meeting of its Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) to discuss Merck and Ridgeback’s request for an emergency use authorization (EUA) for molnupiravir, an investigational antiviral drug to treat COVID-19. On Nov. 30, the advisory committee will meet to discuss the available … (leggi tutto)





FDA Awards 11 Grants to Clinical Trials to Develop New Medical Products for Rare Disease Treatments

Oct 14, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration announced it has awarded 11 new clinical trial research grants, equaling more than $25 million of funding over the next four years. The FDA’s Congressionally-funded Orphan Products Grants Program awards these grants to clinical investigators to support the development of medical products for patients with rare diseases … (leggi tutto)





FDA Approves Pembrolizumab Plus Chemo With or Without Bevacizumab for Frontline Cervical Cancer

Oct 13, 2021 – The FDA has approved pembrolizumab for use in combination with chemotherapy, with or without bevacizumab, in patients with persistent, recurrent or metastatic cervical cancer whose tumors have a PD-L1 combined positive score (CPS) of 1 or higher, as determined by an FDA-approved test. The regulatory agency also granted regular approval to pembrolizumab as a … (leggi tutto)





FDA Approves Adjuvant Abemaciclib Plus Endocrine Therapy for Select HR+ Early Breast Cancer

Oct 13, 2021 – The FDA has approved abemaciclib in combination with endocrine therapy for the adjuvant treatment of adult patients with hormone receptor–positive, HER2-negative, node-positive, early breast cancer at high risk of recurrence and a Ki-67 score of 20% or higher, as determined by an FDA-approved test. The regulatory agency also greenlit the Ki-67 IHC MIB-1 pharmDx … (leggi tutto)





FDA Permits Marketing of E-Cigarette Products, Marking First Authorization of Its Kind by the Agency

Oct 12, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration announced it has authorized the marketing of three new tobacco products, marking the first set of electronic nicotine delivery system (ENDS) products ever to be authorized by the FDA through the Premarket Tobacco Product Application (PMTA) pathway. The FDA issued marketing granted orders to R.J. Reynolds (RJR) Vapor … (leggi tutto)





FDA Type A Meeting Informs Next Steps for Oral Paclitaxel/Encequidar in Metastatic Breast Cancer

Oct 12, 2021 – Following a Type A meeting with the FDA to discuss deficiencies raised in a complete response letter (CRL) pertaining to the new drug application (NDA) for the use of oral paclitaxel encequidar in patients with metastatic breast cancer, the biopharmaceutical company Athenex, Inc. announced that their resources will be redeployed to focus on other studies examining oral … (leggi tutto)





FDA Lifts Hold on Rusfertide Clinical Development Program

Oct 12, 2021 – The FDA has removed the full clinical hold that had previously been placed on trials evaluating rusfertide (PTG-300), according to an announcement from Protagonist Therapeutics, Inc. With this decision, dosing on all studies evaluating the agent is permitted to resume. The regulatory agency placed the hold on the trials in September 2021 following a notification from the … (leggi tutto)






 

Pillole dall’AIFA


 
15 ottobre 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il ventottesimo report 

Leggi tutto



15 ottobre 2021 – Consultazione pubblica dell’elenco degli apteni utilizzati nella pratica clinica 

Leggi tutto



14 ottobre 2021 – Riepilogo dei versamenti effettuati per il ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per l’anno 2019 

Leggi tutto



14 ottobre 2021 – EMA avvia la rolling review della combinazione tixagevimab e cilgavimab 

Leggi tutto



13 ottobre 2021 – Interrotta la rolling review del vaccino anti-COVID-19 CVnCoV dopo il ritiro da parte di CureVac AG 

Leggi tutto



13 ottobre 2021 – Presentato il Rapporto “L’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia” 

Leggi tutto



13 ottobre 2021 – Nota Informativa Importante su COVID-19 Vaccine Janssen 

Leggi tutto



13 ottobre 2021 – Nota Informativa Importante su COVID-19 Vaccine AstraZeneca 

Leggi tutto



12 ottobre 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto



12 ottobre 2021 – Nono Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19 

Leggi tutto
 







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


PRESENTAZIONE DEL VOLUME: “I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2021”
Roma, 20 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento
Segui la diretta su AIOMTV

XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento
Virtual Edition, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento


COME CAMBIA IL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA TRIPLO-NEGATIVA METASTATICA
FAD asincrona, 20 aprile – 20 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITÀ 2021
FAD, 4 – 28 ottobre, 3 – 25 novembre, 1 – 21 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


INTERSTITIAL LUNG DISEASE DA FARMACI ONCOLOGICI: RICONOSCERLA E TRATTARLA
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 20 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

DOLOMITI URO-CANCER 2021
Virtual Congress
Webinar, 22 ottobre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto 
Link all’evento

VI CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA
Corso base – Corso Avanzato
FAD, 23 ottobre – 6, 13, 20, 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LA SALUTE RESPIRATORIA
Le Risposte della Pneumologia del 21° Secolo di Fronte ai Nuovi Scenari Ambientali, Tecnologici ed Organizzativi
XXII Congresso Nazionale della Pneumologia – XLVI AIPO-ITS
FAD, 25 ottobre – 5 novembre 2021, 10 – 27 novembre 2021
Milano, 6 – 8 novembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

I MENINGIOMI ALLA RECIDIVA,
UNA PATOLOGIA FREQUENTE MA SPESSO TRASCURATA:
I NUOVI ORIZZONTI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 27 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO
Carcinomi di Rinofaringe e Seni Paranasali
Webinar, 28 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

DONNE E IMMUNOTERAPIA
I tumori della sfera femminile tra il presente della chemioterapia e delle terapie target al futuro
Catania, 29 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

HIGHLIGHTS ON PROSTATE, RENAL AND BLADDER NEOPLASMS
Chieti, 29 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LE PAROLE E LA CURA IN ONCOLOGIA:
Riflessioni Interdisciplinari
Padova/Webinar, 29 – 30 ottobre 2021 
Convegno Interregionale AIOM Triveneto 
Link all’evento

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA DI PRECISIONE:
L’APPLICAZIONE CLINICA DELLA TERAPIA RADIORECETTORIALE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 3 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA:
Aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici
6a Edizione
Roma, 4 – 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERZO INCONTRO NAZIONALE SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA CARCINOMA DELLA PROSTATA
Come l’innovazione terapeutica sta cambiando lo scenario clinico e le sue implicazioni
FAD, 4 – 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI CUTANEI:
Casi Clinici Interattivi
FAD, 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

L’ONCOLOGIA nonoSTANTE IL COVID
CIPOMO DAY – 1^ Edizione
FAD, 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

URO-ONCOLOGY CHALLENGE:
La sfida dell’ASL Romagna
Milano Marittima (RA), 5 – 6 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

KERUBIN: PATIENT SUPPORT PROGRAM E TRASFORMAZIONE DELL’ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO DA ANALOGICA A MISTA ANALOGICO-DIGITALE
FAD, 5 e 18 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

XXVII CONGRESSO NAZIONALE IMI
Torino, 6 – 8 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 8 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI DEL COLON RETTO:
RUOLO E NECESSITÀ DELLA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 10 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

LUNG CANCER
Cocktail With Science
FAD, 11 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Bologna, 11 – 13 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FARMACI INNOVATIVI:
Potenziali Terapeutici e Sostenibilità
Webinar, 12 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA MAMMARIO:
Evidenze e Nuove Speranze
Incontro con gli esperti
FAD, 12 – 13 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MOVEMBER 2021
Il paziente con carcinoma prostatico avanzato
FAD, 12 e 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

STATO DELL’ARTE E FUTURO DEL CONTRASTO AI TUMORI CEREBRALI
Terzo Premio Carla Russo
Scadenza domande di partecipazione: 15 novembre 2021
Pimonte (NA), 11 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY
6th International Congress
Reggio Emilia, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CRACKING CANCER FORUM 2021
Padova/FAD, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

8th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER
BRCA: Nuovi Tumori, Nuovi Orizzonti
Pavia, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I.R.ON.M.A.N. 2021
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
Virtual Meeting, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DOLOMITI COLON CANCER 2021
Virtual Meeting
Webinar, 19 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

IT BREAST CANCER SCHOOL
6a Edizione
Genova, 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

3° CONGRESSO ONCOLOGIA DEI CASTELLI ROMANI
Frascati (RM), 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DEL GIST
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 24 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA
FAD, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LUNG CANCER in 2021:
Controversies and Perspectives
Parma, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GI: DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA
VII Corso Annuale
Oncology News
Webinar, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SINPE INCONTRA
Congresso Nazionale
Genova, 25 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI URO-GENITALI:
Casi Clinici Interattivi
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Modena, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

URO-ONCOLOGY FIGHT CLUB:
DILEMMAS in URO-ONCOLOGY
Verduno (CN), 26 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GI (GASTRO-INTESTINAL) NEXT
FAD, 29 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA E MALATTIE RARE IN TEMPO DI COVID
Bari, 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy