Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 835 - 26 ottobre 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Dario Giuffrida, Annalisa Bonasera, Angela Prestifilippo, Ivana Puliafito, Serena Sava (Istituto Oncologico del Mediterraneo, Viagrande, Catania)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

 

Oggi in Oncologia
  


Panitumumab Plus Fluorouracil and Folinic Acid Versus Fluorouracil and Folinic Acid Alone as Maintenance Therapy in RAS Wild-Type Metastatic Colorectal Cancer: The Randomized PANAMA Trial (AIO KRK 0212)

The randomized PANAMA trial investigated the efficacy of panitumumab (Pmab) when added to maintenance therapy with fluorouracil and folinic acid (FU/FA) in patients with RAS wild-type metastatic colorectal cancer. Following first-line induction therapy with six cycles of FU/FA and oxaliplatin plus Pmab, responding patients (stable disease or partial or complete remission) were … (leggi tutto)

Lo studio PANAMA è uno studio randomizzato controllato, open-label, di fase II che valuta la combinazione dell’anticorpo monoclonale anti-EGFR con acido folinico/fluorouracile, rispetto al solo acido folinico/flurouracile, nella terapia di mantenimento in pazienti con carcinoma metastatico del colon retto (mCRC) RAS wild-type, dimostrando la migliore efficacia della combinazione in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS).
Dopo una prima linea di terapia di induzione con sei cicli di acido folinico/fluorouracile, oxaliplatino e panitumumab, i pazienti in risposta (con malattia stabile, in risposta parziale o completa) sono stati randomizzati a proseguire la terapia di mantenimento o con acido folinico/fluorouracile in monoterapia o in associazione al panitumumab.
Su 248 pazienti, 125 hanno proseguito con fluorouracile/acido folinico in associazione al panitumumab e 123 con fluorouracile/acido folinico in monoterapia.
L’endpoint primario era dimostrare la superiorità in termini di PFS (dal momento della randomizzazione fino a progressione o morte) a favore di fluorouracile/acido folinico più panitumumab. Gli endpoint secondari includevano OS (sopravvivenza globale), ORR (tasso di risposte obiettive) della terapia di mantenimento e tossicità.
Al cut-off dei dati, con 218 eventi, la PFS del braccio della terapia di mantenimento era significativamente migliorata con fluorouracile/acido folinico più panitumumab (mediana 8,8 mesi vs 5,7 mesi; HR 0,72; intervallo di confidenza [IC] 80%: 0,60 – 0,85; p = 0,014).
Con un event rate del 54%, la OS era più alta nel braccio di fluorouracile/acido folinico più panitumumab (mediana 28,7 mesi vs 25,7 mesi; HR 0,84; IC 95%: 0,60 – 1,18; p = 0,32).
L’ORR è stata del 40,8% nei pazienti trattati con fluorouracile/acido folinico più panitumumab rispetto al 26,0% nei pazienti trattati con solo fluorouracile/acido folinico (odds ratio 1,96; IC 95%: 1,14 – 3,36; p = 0,02).
Il trattamento è stato complessivamente ben tollerato, per la terapia di mantenimento in associazione a panitumumab è stato registrato un numero di effetti collaterali lievemente superiore. Infatti, gli eventi avversi più frequenti di grado ≥3 durante la terapia di mantenimento sono stati rash cutanei (7,2%).
Alla luce dei risultati, nel mCRC RAS wild-type la PFS dei pazienti trattati con terapia di mantenimento con fluorouracile/acido folinico più panitumumab è stata significativamente superiore rispetto al solo fluorouracile/acido folinico. Secondo gli autori dovrebbe essere l’opzione da adottare dopo una terapia di induzione con oxaliplatino.
Tra i limiti dello studio vanno segnalati l’assenza di uno standard di trattamento; la breve durata della terapia di induzione (6 cicli); l’inclusione nello studio di pazienti non abitualmente candidati a trattamenti con anti-EGFR (presenza di mutazione di BRAF o instabilità dei microsatelliti, sito primitivo a destra).



 

Capecitabine Versus Active Monitoring in Stable or Responding Metastatic Colorectal Cancer After 16 Weeks of First-Line Therapy: Results of the Randomized FOCUS4-N Trial

Despite extensive randomized evidence supporting the use of treatment breaks in metastatic colorectal cancer (mCRC), they are not universally offered to patients despite improvements in quality of life without detriment to overall survival (OS). FOCUS4-N was set up to explore the impact of oral maintenance therapy in patients who are responding to first-line therapy. FOCUS4 was a … (leggi tutto)

Nello studio FOCUS4-N sono stati selezionati pazienti affeti da adenocarcinoma del colon-retto metastatico (mCRC), che hanno risposto ad un trattamento di prima linea, e per i quali non erano disponibili dei trial mirati e/o biomarcatori per valutare l’impatto della terapia di mantenimento orale.
Il trattamento attuale è la prosecuzione della terapia con capecitabina orale e bevacizumab in infusione endovenosa trisettimanale fino a progressione o tossicità (studio di fase III CAIRO34 e studio AIO-02075).
I pazienti sono stati randomizzati con un rapporto 1:1 tra capecitabina di mantenimento e monitoraggio attivo (AM). L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione (PFS), tra gli endpoint secondari la sopravvivenza globale (OS), tossicità e tollerabilità.
Nel periodo che decorre da marzo 2014 a marzo 2020 sono stati arruolati 254 pazienti (127 a capecitabina e 127 ad AM) in 88 siti del Regno Unito. C’è stata una forte evidenza di efficacia in termini di PFS a favore della capecitabina (hazard ratio 0,40; IC 95%: 0,21 – 0,75; p < 0,0001), ma in assenza di un aumento significativo di OS (hazard ratio 0,93; IC 95%: 0,69 – 1,27; p = 0,66).
La compliance e la tolleranza al trattamento è stata buona, con tossicità riscontrate nel braccio di trattamento con capecitabina di grado 2: fatigue (25% vs 12%), diarrea (23% vs 13%) ed eritrodisestesia palmoplantare (26 vs 3%).
Secondo gli autori, questo studio supporta l’interruzione del trattamento come alternativa sicura per i pazienti che iniziano il trattamento di de-escalation dopo 16 settimane di terapia di induzione, nonostante l’OS resti invariata.
La capecitabina, somministrata in monoterapia senza infusione endovenosa di bevacizumab, potrebbe essere utilizzata per incrementare la PFS nell’intervallo dopo la terapia di I linea (doppietta o tripletta) raddoppiando sensibilmente il periodo prima di riprendere la terapia di induzione.
Un terzo dei pazienti ha avuto un incremento della PFS oltre le 16 settimane con capecitabina di mantenimento, suggerendo una significativa sensibilità alle fluoropirimidine. Un terzo dei pazienti, invece, ha mostrato una relativa insensibilità alla fluoropirimidina in monoterapia, questo potrebbe essere indicativo della necessità di valutare biomarcatori predittivi di efficacia al trattamento.



 

Clinical Review on the Management of Metastatic Renal Cell Carcinoma

Renal cell carcinomas vary considerably in their tumor biology and disease course, which is reflected in the range of treatment paradigms in localized and metastatic renal cell carcinoma (mRCC). Active surveillance remains an important component of all renal cell carcinoma management. In mRCC, the rapid evolution from cytokine-based therapy to targeted therapy to immunotherapy with … (leggi tutto)

L’obiettivo di questa review è quello di mettere in evidenzia gli ultimi dati che hanno contribuito a cambiare l’approccio terapeutico dei pazienti affetti da mRCC (carcinoma a cellule renali metastatico).
Per quanto riguarda la nefrectomia citoriduttiva, gli studi CARMENA e SURTIME non la considerano lo standard di trattamento, fatta eccezione per un sottogruppo di pazienti con caratteristiche favorevoli: minima malattia extra-renale e presenza di pochi fattori di rischio.
Il timing della nefrectomia citoriduttiva è attualmente oggetto di studio in pazienti in trattamento immunoterapico.
Uno dei lavori più recenti sulla sorveglianza attiva è lo studio osservazionale prospettico MaRCC, che ha identificato un sottogruppo selezionato di pazienti che ha ricevuto questo tipo di approccio in alternativa ad un trattamento sistemico in prima battuta.
Le terapie di combinazione sono lo standard di cura per la maggior parte dei pazienti con mRCC: ipilimumab/nivolumab o uno dei regimi con inibitori tirosin-chinasici (TKI) e un inibitore del checkpoint immunitario (ICI).
Le combinazioni ICI/TKI, in termini di risultati, sono generalmente simili ad eccezione del basso beneficio evidenziato in termini di sopravvivenza globale per axitinib/avelumab e sebbene lenvatinib/pembrolizumab presenti risultati di efficacia ad oggi più forti. La scelta del tipo di combinazione potrebbe essere influenzata dagli effetti collaterali attesi.
Un’altra considerazione importante nel trattamento dei pazienti con mRCC è la durata della terapia.
Dati retrospettivi e prospettici evidenziano che sottogruppi di pazienti trattati con terapia a base di ICI possono trarre benefici clinici anche dopo l’interruzione della terapia (ad esempio nel KEYNOTE-426, dove il pembrolizumab è stato interrotto dopo un massimo di 35 cicli di terapia, e nel CheckMate -214, in cui ipilimumab è stato interrotto dopo quattro cicli).
Attualmente l’indicazione, tuttavia, è di continuare il trattamento fino a progressione o tossicità inaccettabile.
In conclusione, non solo resta ancora aperto il dibattito sulla scelta della combinazione ottimale in prima linea nei pazienti naïve al trattamento, ma anche il ruolo sequenziale dei trattamenti nelle linee successive.



 



In Europa


 

Pembrolizumab/Chemo Approved in Europe for Select Locally Recurrent Unresectable or Metastatic TNBC

Oct 22, 2021 – The European Commission has approved pembrolizumab plus chemotherapy for the frontline treatment of patients with locally recurrent unresectable or metastatic triple-negative breast cancer (TNBC) whose tumors have a PD-L1 expression combined positive score (CPS) of 10 or higher and who have not previously received chemotherapy for metastatic disease. The … (leggi tutto)





Nivolumab/Chemo Approved in Europe for HER2– Advanced or Metastatic Gastric, GEJ, or Esophageal Adenocarcinoma

Oct 21, 2021 – The European Commission has approved nivolumab plus fluoropyrimidine- and platinum-based chemotherapy for the frontline treatment of adult patients with HER2-negative advanced or metastatic gastric, gastroesophageal junction (GEJ), or esophageal adenocarcinoma whose tumors have a PD-L1 combined positive score (CPS) of 5 or higher. The regulatory decision … (leggi tutto)





Clinical trials for medicines: manage your authorisation, report safety issues

Oct 21, 2021 – We are pleased to confirm that the combined review service, formerly known as Combined Ways of Working (CWoW), will become the way that all new Clinical Trials of Investigational Medicinal Products (CTIMPs) applications are prepared, submitted and reviewed from 1 January 2022. Combined review offers a single application route and co-ordinated review leading … (leggi tutto)





Female Representation at the Top of the Oncology Field has Hit a Plateau, Research Shows

Oct 20, 2021 –  Results of the ESMO Women for Oncology monitoring and authorship studies have been recently published and reveal that with modest progress being made in the gender balance of the oncology field in recent years, women continue to be underrepresented in leadership positions despite making up an increasing proportion of the oncology workforce. Following on from a … (leggi tutto)





MHRA. Consultation on the future regulation of medical devices in the United Kingdom

Oct 20, 2021 – The Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) is inviting members of the public to provide their views on possible changes to the regulatory framework for medical devices in the United Kingdom (UK). We want to develop a future regime for medical devices which enables: Improved patient and public safety; Greater transparency of regulatory decision … (leggi tutto)





Northern Ireland: EU accommodates Great Britain

Oct 20, 2021 – On 13 October, the European Commission proposed further arrangements to respond to possible difficulties in the movement of goods between Northern Ireland and Great Britain. In this document, the Commission continues to express its willingness to hold intensive talks with the British government in order to find a mutually agreed permanent solution as soon as possible … (leggi tutto)





CureVac withdraws authorisation application for COVID-19 vaccine

Oct 19, 2021 – In a press release dated 12 October 2021, Tübingen-based biopharma company CureVac said that it would no longer be developing its first-generation COVID-19 vaccine to market readiness, and would instead be focusing on a second-generation COVID-19 vaccine. Thus on 18 October 2021 CureVac Swiss AG also withdrew the application for authorisation that it had submitted … (leggi tutto)





MHRA. Regulatory approval of COVID-19 Vaccine AstraZeneca

Oct 19, 2021 – On 24 June 2021, the MHRA issued a Conditional Marketing Authorisation (CMA) for COVID-19 Vaccine AstraZeneca in Great Britain (GB). A CMA issued by the European Medicines Agency has had effect in Northern Ireland since 29 January 2021. To date, supply of the AstraZeneca vaccine in the UK has been authorised on a temporary basis by the MHRA under Regulation … (leggi tutto)





Metastatic Breast Cancer: New ESMO Guideline with Evidence-Based Recommendations

Oct 19, 2021 – The much-anticipated ESMO Clinical Practice Guideline for the diagnosis, staging and treatment of patients with metastatic breast cancer has been published today in Annals of Oncology. Amidst public information and support initiatives taking place worldwide on the occasion of Breast Cancer Awareness Month, the publication marks a milestone for the translation of recent research … (leggi tutto)





MHRA launches public consultation on future of medical device regulation

Oct 18, 2021 – Launched today by the Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA), the 10-week consultation gives everyone the opportunity to draw on their own experiences and contribute to the improvement of the regulatory framework and therefore patient safety in the future. From hearing aids and walking sticks, to insulin pumps and thermometers, for many … (leggi tutto)





MHRA. E-cigarettes: regulations for consumer products

Oct 18, 2021 – Guidance on how to get an e-cigarette on the market in Great Britain and Northern Ireland, including the notification scheme and reporting problems with e-cigarettes. The MHRA is the competent authority for a notification scheme for e-cigarettes and refill containers in Great Britain and Northern Ireland and is responsible for implementing the majority of provisions … (leggi tutto)





EMA starts evaluating use of COVID-19 vaccine from BioNTech/Pfizer in children aged 5 to 11

Oct 18, 2021 – EMA has started evaluating an application to extend the use of BioNTech/Pfizer’s COVID-19 vaccine to children aged 5 to 11. Comirnaty is a vaccine for preventing COVID-19, currently authorised for use in people aged 12 and older. It contains a molecule called messenger RNA (mRNA) with instructions for producing a protein, known as the spike protein, which is naturally … (leggi tutto)





New manufacturing sites and new formulation approved for COVID-19 vaccine from BioNTech/Pfizer 

Oct 18, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has approved two additional manufacturing sites for the production of the COVID-19 vaccine developed by BioNTech and Pfizer. One site, located in Monza, Italy, is operated by Patheon Italia S.p.A. The other in Anagni, also in Italy, is operated by Catalent Anagni S.R.L. Both sites will manufacture finished product. These sites will … (leggi tutto)








Dall’FDA


 

Oncopeptides Withdraws Melphalan Flufenamide Myeloma Indication in the United States

Oct 22, 2021 – Oncopeptides AB (publ) has made the decision to withdraw the indication of melphalan flufenamide (melflufen) in combination with dexamethasone in select adult patients with relapsed or refractory multiple myeloma from the US market. In February 2021, the FDA approved melflufen plus dexamethasone for use in adult patients with relapsed/refractory multiple myeloma who have … (leggi tutto)





FDA Approves Companion Diagnostic for Adjuvant Atezolizumab in Stage II to IIIA NSCLC

Oct 22, 2021 – The FDA has approved the VENTANA PD-L1 (SP263) assay to assist in identifying which adult patients with stage II to IIIA non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors have PD-L1 expression on 1% or more of tumor cells are eligible to receive adjuvant atezolizumab following surgery and platinum-based chemotherapy. Adjuvant atezolizumab was approved … (leggi tutto)





FDA Guidance on Benefit-Risk Assessment

Oct 21, 2021 – The U.S. Food and Drug Administration (FDA) has published a draft guidance to clarify how considerations about benefit-risk assessment (BRA) are integrated into the agency´s pre- and postmarket decisions for marketing applications of new drugs and biologics. In this regulatory context the agency is making an informed judgment as to whether the benefits outweigh … (leggi tutto)





FDA Takes Additional Actions on the Use of a Booster Dose for COVID-19 Vaccines

Oct 20, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration took action to expand the use of a booster dose for COVID-19 vaccines in eligible populations. The agency is amending the emergency use authorizations (EUA) for COVID-19 vaccines to allow for the use of a single booster dose as follows: The use of a single booster dose of the Moderna COVID-19 Vaccine that may be administered … (leggi tutto)





FDA sets up Novel Excipient Review Pilot Program

Oct 19, 2021 – The US Food and Drug Administration (FDA)’s Center for Drug Evaluation and Research (CDER) has launched the voluntary Novel Excipient Review Pilot Program (Pilot Program) to allow excipient manufacturers to obtain FDA review of certain novel excipients prior to their use in drug formulations. According to the FDA, the programme “will foster development of excipients … (leggi tutto)





FDA Permits Marketing of New Oral Tobacco Products through Premarket Tobacco Product Application Pathway

Oct 19, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration announced it has authorized the marketing of four new oral tobacco products manufactured by U.S. Smokeless Tobacco Company LLC under the brand name of Verve. Based on the FDA’s comprehensive review of available scientific evidence in the company’s premarket tobacco product applications (PMTAs), the agency … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to Bispecific Antibody LAVA-051 for CLL

Oct 18, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to LAVA-051, a CD1d-targeted Gammabody, for the treatment of patients with chronic lymphocytic leukemia (CLL), according to an announcement from LAVA Therapeutics N.V. The bispecific antibody was designed to recruit the immune system to attack cancer cells that express CD1d through the preferential activation of … (leggi tutto)






 

Dall’ASCO


 

FDA Perspective on Drug-Dosing in Oncology: From ‘More Is Better’ to ‘Less Can Be More’

Oct 18, 2021 – In a perspective article published in The New England Journal of Medicine entitled “The Drug-Dosing Conundrum in Oncology – When Less Is More,” four authors from the U.S. Food and Drug Administration (FDA) argue for the need to jettison the “more is better” paradigm in dose selection for oncology drugs that characterized the development of cytotoxic agents … (leggi tutto)





Filippo Pietrantonio, MD, and Federica Morano, MD, on Colorectal Cancer and the MAYA Trial Strategy: Temozolomide, Ipilimumab, and Nivolumab 

Oct 18, 2021 – Filippo Pietrantonio, MD, and Federica Morano, MD, both of the Istituto Nazionale dei Tumori, discuss results from the MAYA trial, which provided proof of concept that temozolomide-induced hypermutation may be exploited to achieve durable responses to low-dose ipilimumab plus nivolumab in patients with microsatellite stable metastatic colorectal cancer … (leggi tutto)








Nel mondo


 

ANVISA List of approved Cannabis Product 

Oct 20, 2021 – The Brazilian Health Regulatory Agency (ANVISA) has published a list of cannabis products that will have automatic approval by the agency for individual importation by Brazilian patients. According to the agency, the aim of the list is to reduce the time for registration approval and enable patients to have faster access to cannabis-derived products. The previous text of … (leggi tutto)








Pillole dall’AIFA


 
22 ottobre 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il ventinovesimo report 

Leggi tutto



22 ottobre 2021 – Valutazione della Nota 96 a 20 mesi dall’introduzione 

Leggi tutto



18 ottobre 2021 – EMA avvia la valutazione dell’uso del vaccino COVID-19 di BioNTech/Pfizer, in bambini di età compresa tra 5 e 11 anni 

Leggi tutto



18 ottobre 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto
 







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORE TIROIDEO IN STADIO AVANZATO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
FAD E-learning, 15 ottobre 2021 – 15 settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITÀ 2021
FAD, 4 – 28 ottobre, 3 – 25 novembre, 1 – 21 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


LA SALUTE RESPIRATORIA
Le Risposte della Pneumologia del 21° Secolo di Fronte ai Nuovi Scenari Ambientali, Tecnologici ed Organizzativi
XXII Congresso Nazionale della Pneumologia – XLVI AIPO-ITS
FAD, 25 ottobre – 5 novembre 2021, 10 – 27 novembre 2021
Milano, 6 – 8 novembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

I MENINGIOMI ALLA RECIDIVA,
UNA PATOLOGIA FREQUENTE MA SPESSO TRASCURATA:
I NUOVI ORIZZONTI
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 27 ottobre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

VIRTUAL PRECEPTORSHIP IN ONCOLOGIA TESTA COLLO
Carcinomi di Rinofaringe e Seni Paranasali
Webinar, 28 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

DONNE E IMMUNOTERAPIA
I tumori della sfera femminile tra il presente della chemioterapia e delle terapie target al futuro
Catania, 29 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

HIGHLIGHTS ON PROSTATE, RENAL AND BLADDER NEOPLASMS
Chieti, 29 ottobre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LE PAROLE E LA CURA IN ONCOLOGIA:
Riflessioni Interdisciplinari
Padova/Webinar, 29 – 30 ottobre 2021 
Convegno Interregionale AIOM Triveneto 
Link all’evento

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA DI PRECISIONE:
L’APPLICAZIONE CLINICA DELLA TERAPIA RADIORECETTORIALE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 3 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

COMBINAZIONI E SEQUENZE IN TERAPIA:
Aspetti clinico-metodologici e farmacoeconomici
6a Edizione
Roma, 4 – 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TERZO INCONTRO NAZIONALE SUL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA CARCINOMA DELLA PROSTATA
Come l’innovazione terapeutica sta cambiando lo scenario clinico e le sue implicazioni
FAD, 4 – 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

III CONGRESSO NAZIONALE IVAS
Evento digitale e itinerante, 4 – 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

TUMORI CUTANEI:
Casi Clinici Interattivi
FAD, 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

L’ONCOLOGIA nonoSTANTE IL COVID
CIPOMO DAY – 1^ Edizione
FAD, 5 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

URO-ONCOLOGY CHALLENGE:
La sfida dell’ASL Romagna
Milano Marittima (RA), 5 – 6 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

KERUBIN: PATIENT SUPPORT PROGRAM E TRASFORMAZIONE DELL’ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO DA ANALOGICA A MISTA ANALOGICO-DIGITALE
FAD, 5 e 18 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VI CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA
Corso base – Corso Avanzato
FAD,  6, 13, 20, 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

XXVII CONGRESSO NAZIONALE IMI
Torino, 6 – 8 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DELLA EMILIA ROMAGNA
Ciclo di incontri Webinar – Oxford Debates in Breast Cancer
Webinar, 8 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Emilia Romagna 
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 8 e 29 novembre, 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I TUMORI DEL COLON RETTO:
RUOLO E NECESSITÀ DELLA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 10 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

LUNG CANCER
Cocktail With Science
FAD, 11 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Bologna, 11 – 13 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FARMACI INNOVATIVI:
Potenziali Terapeutici e Sostenibilità
Webinar, 12 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA MAMMARIO:
Evidenze e Nuove Speranze
Incontro con gli esperti
FAD, 12 – 13 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MOVEMBER 2021
Il paziente con carcinoma prostatico avanzato
FAD, 12 e 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

STATO DELL’ARTE E FUTURO DEL CONTRASTO AI TUMORI CEREBRALI
Terzo Premio Carla Russo
Scadenza domande di partecipazione: 15 novembre 2021
Pimonte (NA), 11 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY
6th International Congress
Reggio Emilia, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CRACKING CANCER FORUM 2021
Padova/FAD, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

8th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER
BRCA: Nuovi Tumori, Nuovi Orizzonti
Pavia, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I.R.ON.M.A.N. 2021
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
Virtual Meeting, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DOLOMITI COLON CANCER 2021
Virtual Meeting
Webinar, 19 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

IT BREAST CANCER SCHOOL
6a Edizione
Genova, 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLA NEOPLASIA RENALE E PROSTATICA:
I bisogni del territorio e dei medici in formazione
Genova, 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

3° CONGRESSO ONCOLOGIA DEI CASTELLI ROMANI
Frascati (RM), 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DEL GIST
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 24 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA
FAD, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LUNG CANCER in 2021:
Controversies and Perspectives
Parma, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GI: DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA
VII Corso Annuale
Oncology News
Webinar, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SINPE INCONTRA
Congresso Nazionale
Genova, 25 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI URO-GENITALI:
Casi Clinici Interattivi
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Modena, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

URO-ONCOLOGY FIGHT CLUB:
DILEMMAS in URO-ONCOLOGY
Verduno (CN), 26 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GI (GASTRO-INTESTINAL) NEXT
FAD, 29 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA E MALATTIE RARE IN TEMPO DI COVID
Bari, 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy