Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 837 - 9 novembre 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Antonio Russo, Antonio Galvano, Valerio Gristina, Lorena Incorvaia, Maria La Mantia (Sezione di Oncologia Medica, Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche, Università degli Studi di Palermo)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

 

Oggi in Oncologia
  


Trastuzumab Deruxtecan in HER2-Mutant Non–Small-Cell Lung Cancer

Human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)-targeted therapies have not been approved for patients with non-small-cell lung cancer (NSCLC). The efficacy and safety of trastuzumab deruxtecan (formerly DS-8201), a HER2 antibody-drug conjugate, in patients with HER2-mutant NSCLC have not been investigated extensively. We conducted a multicenter, international, phase 2 study … (leggi tutto)

Il carcinoma polmonare è la principale causa di morte per cancro sia tra gli uomini che tra le donne, con circa l’80-85% dei casi classificati come NSCLC. Attualmente non ci sono farmaci approvati specificamente per il trattamento del NSCLC con mutazione dell’HER2, che colpisce circa il 2-4% dei pazienti con NSCLC non squamoso.
Lo studio DESTINY-Lung01, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine da Li et al ed i cui dati sono stati presentati all’ESMO Virtual Congress 2021, è un trial multicentrico internazionale open-label di fase 2 in cui trastuzumab deruxtecan è stato somministrato a pazienti affetti da NSCLC avanzato HER2-mutati o con iperespressione di HER2 refrattari a trattamento standard. La valutazione di HER2 è stata seguita su campione istologico e successivamente confermata mediante il test Oncomine Dx Target (Thermo Fisher Scientific). Inoltre, l’espressione proteica di HER2 è stata determinata in immunoistochimica (IHC) utilizzando il saggio PATHWAY anti-HER2 (Ventana Medical Systems) con il classico scoring dell’ASCO-CAP per la patologia gastrica.
Outcome primario dello studio era la risposta obiettiva, mentre gli endpoint secondari comprendevano la durata della risposta (DoR), il tasso di controllo della malattia (DCR), la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS). Tra maggio 2018 e luglio 2020, lo studio ha arruolato un totale di 91 pazienti con NSCLC metastatico HER2 mutato, di cui l’86% dei pazienti presentava un inserzione dell’esone 20, mentre l’amplificazione di HER2 è stata riscontrata in 2/45 pazienti.
In particolare, si è evidenziata una risposta completa e 49 risposte parziali all’interno della popolazione oggetto di studio che comprendeva anche pazienti pluritrattati (il 60% aveva ricevuto un trattamento immunoterapico con inibitori di PD-1 o PD-L1) e con metastasi encefaliche asintomatiche al basale. La DoR mediana è stata di 9,3 mesi (IC 95%: 5,7-14,7), la PFS mediana 8,2 mesi (IC 95%: 6,0-11,9), mentre l’OS mediana è stata di 17,8 mesi (IC 95%: 13,8-22,1). Per quanto riguarda il dato di sicurezza, il 97% dei pazienti (88) ha riportato almeno un evento avverso legato alla somministrazione di trastuzumab deruxtecan. Le tossicità più comuni di grado 1 e 2 includevano alopecia, anoressia, tossicità ematologiche e gastrointestinali. Riguardo le tossicità di grado 3 e 4, sono state più frequentemente riscontrate neutropenia e anemia. Da notare come 23 pazienti (25%) hanno interrotto il trattamento per effetti collaterali legati al farmaco, di cui 12 (13%) con polmoniti e 5 (5%) con interstiziopatia polmonare.
Sulla base di questi dati, lo studio ha dimostrato il beneficio clinico di trastuzumab deruxtecan con una buona efficacia e un buon profilo di tollerabilità nei pazienti affetti da NSCLC HER2-mutati, popolazione per la quale non sono ancora disponibili farmaci efficaci. Ciò potrebbe essere spiegato dal fatto che le mutazioni attivanti di HER2 aumentano l’internalizzazione del recettore e l’uptake intracellulare del complesso anticorpo-farmaco coniugato. Il profilo di sicurezza del farmaco resta comunque da contestualizzare in una popolazione oncogene-addicted, già pretrattata con immunoterapia in prima linea.



 

Extended therapy with letrozole as adjuvant treatment of postmenopausal patients with early-stage breast cancer: a multicentre, open-label, randomised, phase 3 trial

The benefit of extending aromatase inhibitor therapy beyond 5 years in the context of previous aromatase inhibitors remains controversial. We aimed to compare extended therapy with letrozole for 5 years versus the standard duration of 2-3 years of letrozole in postmenopausal patients with breast cancer who have already received 2-3 years of tamoxifen. This multicentre, open-label … (leggi tutto)

L’ormonoterapia nel setting adiuvante è una delle pietre miliari del trattamento del carcinoma mammario. Dato il rischio di recidiva, diversi trials clinici negli anni hanno tentato di valutare l’estensione dell’endocrinoterapia oltre i 5 anni. Recentemente, Del Mastro et al hanno pubblicato su Lancet Oncology i risultati della loro ricerca, finalizzata a confrontare il prolungamento del trattamento con letrozolo a 5 anni, rispetto il trattamento standard a 2-3 anni.
Lo studio GIM4 è uno studio multicentrico, open-label, randomizzato, di fase 3 che ha coinvolto 69 ospedali di tutta Italia reclutando nell’arco di 5 anni, dal 2005 al 2010, 2.056 donne in postmenopausa operate per un carcinoma mammario positivo ai recettori per gli estrogeni e trattate per 2/3 anni con tamoxifene.
In particolare, le pazienti sono state randomizzate al trattamento con letrozolo per 2-3 anni (gruppo di controllo) o letrozolo per 5 anni (braccio sperimentale).
Endpoint primario era la sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS), mentre gli endpoint secondari considerati sono stati la sicurezza e la sopravvivenza globale (OS). Il tasso di interruzione del trattamento è stato del 19,5% e del 37,1% rispettivamente nel gruppo di controllo e nel braccio sperimentale, per lo più a causa di eventi avversi, fra i quali i più frequenti sono stati artralgia e mialgia. Dopo un follow-up mediano di 11 anni, nella popolazione Intention To Treat (ITT) la DFS a 12 anni è stata del 62% nel gruppo di controllo e del 67% nel braccio sperimentale (HR 0,79; IC 95%: 0,66-0,95; p = 0,014). L’OS riportata è dell’84% e dell’88% rispettivamente nel gruppo di controllo e nel gruppo di trattamento esteso (HR 0,77; IC 95%: 0,60-0,98; p = 0,036). Interessante il dato dell’analisi post hoc, dove la DFS e l’OS a 5 e a 10 anni non hanno mostrato differenze tra i due gruppi. Per quanto riguarda il profilo di tollerabilità, gli autori hanno riportato tra i più comuni eventi avversi di grado 3 e 4 artralgia e mialgia. L’osteroporosi si è presentato in circa 81 pazienti della ITT, mentre non ci sono state differenze statisticamente significative nell’incidenza di fratture ossee, ipercolesterolemia e patologie cardiovascolari tra i due gruppi. Non sono stati riportati decessi per tossicità.
Le linee guida raccomandano una durata personalizzata del trattamento con letrozolo sulla base della tollerabilità del farmaco e del rischio di ricaduta, considerando che nessuno studio ad oggi aveva dimostrato un vantaggio in termini di sopravvivenza con la terapia ormonale prolungata oltre i 5 anni. Si tratta del primo studio che ha valutato l’estensione della terapia con inibitore dell’aromatasi a 5 anni dopo un trattamento iniziale con tamoxifene per 2-3 anni per un periodo di osservazione notevolmente prolungato e, tenendo in considerazione i risultati ottenuti l’estensione di tale trattamento, dovrebbe essere considerata come trattamento ottimale in pazienti affette da carcinoma mammario in postmenopausa, indipendentemente dall’interessamento linfonodale.



 

First-Line Nivolumab Plus Low-Dose Ipilimumab for Microsatellite Instability-High/Mismatch Repair-Deficient Metastatic Colorectal Cancer: The Phase II CheckMate 142 Study

Nivolumab received US Food and Drug Administration approval as a single agent or in combination with ipilimumab in patients with microsatellite instability-high/mismatch repair-deficient (MSI-H/dMMR) metastatic colorectal cancer (mCRC) that progressed following treatment with a fluoropyrimidine, oxaliplatin, and irinotecan based on CheckMate 142. Presented are results of nivolumab … (leggi tutto)

Lo studio CheckMate -142 includeva una coorte per l’analisi di nivolumab più ipilimumab nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico (mCRC) con deficit di riparazione del mismatch (dMMR) o elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) con progressione di malattia durante o dopo precedente trattamento chemioterapico con fluoropirimidine, oxaliplatino o irinotecan. I risultati dello studio CheckMate -142 hanno portato all’approvazione da parte dell’FDA di nivolumab in monoterapia o in combinazione a ipilimumab nei pazienti con mCRC dMMR o MSI-H. Lenz et al hanno recentemente pubblicato i dati della coorte di pazienti in prima linea con nivolumab e bassi dosi di ipilimumab dal CheckMate 142.
La coorte includeva pazienti naïve al trattamento affetti da tumore del colon-retto metastatico con dMMR o MSI-H. Tali pazienti hanno ricevuto un trattamento di prima linea con nivolumab q14 e basse dosi di ipilimumab ogni 6 settimane fino a progressione di malattia. Endpoint primario dello studio era il tasso di risposta obiettiva (ORR). Gli endpoint secondari comprendevano il tasso di controllo della malattia (DCR), la durata della risposta (DoR), la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS).
L’età media dei pazienti arruolati era 66 anni (n = 45). Ad un follow-up mediano di 29 mesi, ORR e DCR erano rispettivamente il 69% (IC 95%: 53-82) e l’84% (IC 95%: 70,5-93,5), in particolare con un tasso di risposte complete del 13%. La DoR mediana non è stata raggiunta, con un 74% dei pazienti ancora in risposta al cut-off dei dati. Inoltre, PFS e OS mediane non sono state raggiunte al follow-up minimo di 24,2 mesi. Un beneficio clinico è stato evidenziato indipendentemente dalle caratteristiche demografiche al basale, incluso lo status di BRAF e KRAS. Interessante il dato dell’analisi post hoc, dove 10/14 pazienti, che avevano discontinuato il trattamento e non avevano ricevuto terapie di seconda linea, sono rimasti liberi da malattia. Per quanto riguarda il profilo di tollerabilità, il 22% dei pazienti ha mostrato tossicità di grado 3 e 4, mentre il 13% dei pazienti ha dovuto discontinuare il trattamento per eventi avversi di ogni grado.
Sulla base di questi dati, nivolumab più ipilimumab a basse dosi ha dimostrato un beneficio clinico significativo e durevole, a fronte di un basso profilo di tossicità, nel trattamento di prima linea dei pazienti con mCRC con dMMR o MSI-H. Tale trattamento immunoterapico di combinazione rappresenta quindi un’opzione terapeutica valida in questo setting di pazienti rispetto alla chemioterapia standard e alla monoterapia anti-PD-1.



 



In Europa


 

Devimistat Granted Orphan Drug Designation in Europe for Relapsed/Refractory Burkitt Lymphoma

Nov 4, 2021 – The European Medicines Agency has granted an orphan drug designation to devimistat (CPI-613), a novel compound targeting mitochondria, for the treatment of patients with relapsed or refractory Burkitt lymphoma. The intravenous lipoate analog was developed to shut down the mitochondria, which creates energy and can result in the growth of tumor cells. These cells are known … (leggi tutto)





ESMO Guidelines Recommend Personalized Treatment and Multidisciplinary Decision Making in Breast Cancer

Nov 4, 2021 – Irrespective of subtype, the management of metastatic breast cancer requires nuanced and multidisciplinary decision making to optimize and personalize locoregional, systemic, and supportive care, according to the ESMO Clinical Practice Guidelines for the diagnosis, staging, and treatment of patients with metastatic breast cancer that was published in the … (leggi tutto)





First oral antiviral for COVID-19, Molnupiravir, approved by MHRA

Nov 4, 2021 – The antiviral molnupiravir is safe and effective at reducing the risk of hospitalisation and death in people with mild to moderate COVID-19 who are at increased risk of developing severe disease, the Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) announced today. This follows a rigorous review of its safety, quality and effectiveness by the UK regulator … (leggi tutto)





AstraZeneca withdraws authorisation application for COVID-19 vaccine in Switzerland

Nov 4, 2021 – AstraZeneca AG announced today that it is no longer pursuing marketing authorisation for its COVID-19 vaccine in Switzerland. The company has withdrawn its application for authorisation for its COVID-19 vaccine, which it submitted to Swissmedic in October 2020. This means that there are currently no new authorisation applications pending for COVID-19 … (leggi tutto)





MHRA’s new Chief Healthcare Quality and Access Officer begins important role

Nov 3, 2021 – This week Dr Laura Squire OBE begins her role as the Medicines and Healthcare products Regulatory Agency’s (MHRA) Chief Healthcare Quality and Access Officer. She joins us from the Department of Health and Social Care, where she worked extensively on the COVID-19 vaccine deployment programme. Laura started her career as a post-doctoral research … (leggi tutto)





EMA ends rolling review of the antibodies bamlanivimab and etesevimab for COVID-19 following withdrawal by Lilly

Nov 2, 2021 – EMA has ended the rolling review of bamlanivimab and etesevimab, two antibodies for the treatment of COVID-19 developed by Elli Lilly Netherlands BV, after the company informed the Agency that it was withdrawing from the process. Since March 2021, EMA’s human medicines committee (CHMP) has been reviewing data on these medicines as part of a rolling review … (leggi tutto)





EU: Important Document for Inspections revised

Nov 2, 2021 – The EU Commission has published a revision of the “Compilation of Union Procedures on Inspections and Exchange of Information”. This is the eighteenth revision. It mainly involves editorial changes, a few adjustments and two new documents. The most fundamental change is the division into two parts. The first part covers and describes the various processes in … (leggi tutto)





Swissmedic warns against purchasing medications to treat or prevent COVID-19 infections online

Nov 2, 2021 – Private individuals are continuing to place orders online for medications promoted as supposed alternatives to authorised medicinal products in connection with the coronavirus pandemic. Many non-reputable suppliers of illegal products exploit people’s fears of a possible severe infection. Swissmedic advises against purchasing and using unauthorised medicines to … (leggi tutto)





Position paper by Swissmedic and swissethics on decentralized clinical trials (DCTs) with medicinal products

Nov 1, 2021 – The development of novel technologies and digitalization in the field of therapeutic products offers new opportunities. Through the use of these technologies in clinical trials, it is possible that study visits do not always have to be carried out in the hospital, but can also take place at home. In this context, innovative technologies allow health-related data to be digitally … (leggi tutto)





New guidance document: Involvement of patient organisation in assessment of patient information HMV4

Nov 1, 2021 – The involvement of representatives from patient organisations in the assessment of patient information in applications for authorisation and indication extensions for human medicinal products was trialled in a pilot phase (2018–2020). This involvement aimed to optimise patient information in terms of the clarity, retrievability, weighting and completeness of the … (leggi tutto)





Information about BIA-ALCL for people with breast implants

Nov 1, 2021 – This advice has been written by the Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgery Expert Advisory Group (PRASEAG) at the request of the Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA – UK regulator). It is in the form of questions, asked of clinicians in consultation with their patients. Further information about PRASEAG can be found at the end of the … (leggi tutto)





Breast Implant Associated Anaplastic Large Cell Lymphoma (BIA-ALCL)

Nov 1, 2021 – In 2016, the World Health Organisation (WHO) defined a new type of anaplastic large cell lymphoma (ALCL), which is, itself, an uncommon type of non-Hodgkin lymphoma with several subtypes. The WHO labelled this new variant as breast implant associated anaplastic large cell lymphoma or BIA-ALCL. It has specific diagnostic criteria, which include positive expression … (leggi tutto)





Every report counts: support the Yellow Card scheme by reporting suspected side effects 

Nov 1, 2021 – People who suspect they may have experienced a side effect from a medicine or vaccine are being encouraged to report it to the Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) Yellow Card scheme as part of the global #MedSafetyWeek campaign from 1-7 November 2021. The social media campaign calls upon healthcare professionals, national immunisation … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

FDA Grants Fast Track Status to SETD2 Inhibitor EZM0414 for Relapsed/Refractory DLBCL

Nov 5, 2021 – The FDA has granted a fast track designation to the first-in-class, oral SETD2 inhibitor, EZM0414, for use as a potential therapeutic option in adult patients with relapsed or refractory diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL), according to an announcement made by Epizyme, Inc. The FDA Fast Track Program was developed to enable the development of critical novel agents and … (leggi tutto)





FDA Grants Partial Recognition to Memorial Sloan Kettering’s OncoKB Database

Nov 3, 2021 – The FDA has granted recognition to a partial listing of the Oncology Knowledge Base (OncoKB), a comprehensive precision oncology knowledge databased developed by investigators and physicians at Memorial Sloan Kettering (MSK) Cancer Center, as the first tumor mutation database to be included in the Public Human Genetic Variant Databases. The regulatory agency … (leggi tutto)





FDA Extends Decision Date for Cilta-Cel BLA in Relapsed/Refractory Multiple Myeloma

Nov 2, 2021 – The FDA has extended the Prescription Drug User Fee Act target date for the biologics license application (BLA) seeking the approval of the CAR T-cell therapy ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) for use in adult patients with relapsed and/or refractory multiple myeloma. On October 28, 2021, Janssen was alerted of the extension to allow for adequate time to review recently … (leggi tutto)





Regulatory Discussions Continue Regarding BLA for Oportuzumab monatox-qqrs in BCG-Unresponsive NMIBC

Nov 2, 2021 – Sesen Bio met with the FDA to discuss questions related to the Chemistry, Manufacturing, and Controls (CMC) that were raised in the complete response letter (CRL) previously issued by the regulatory agency regarding the biologics license application (BLA) for oportuzumab monatox-qqrs as a potential treatment for patients with Bacillus Calmette-Guérin (BCG)- … (leggi tutto)





FDA Grants Priority Review to Toripalimab for Nasopharyngeal Carcinoma

Nov 1, 2021 – The FDA has accepted for review a biologics license application (BLA) for the use of toripalimab in combination with gemcitabine and cisplatin in the frontline treatment of patients with advanced recurrent or metastatic nasopharyngeal carcinoma, and for use as a single agent in the second- or later-line treatment of patients with recurrent or metastatic nasopharyngeal … (leggi tutto)





FDA Approval Sought for Parsaclisib in 3 Types of Relapsed/Refractory Non-Hodgkin Lymphoma

Nov 1, 2021 – The FDA has accepted a new drug application (NDA) for the PI3Kδ inhibitor parsaclisib for use in the treatment of patients with relapsed or refractory follicular lymphoma, marginal zone lymphoma, and mantle cell lymphoma. The application is supported by findings from several phase 2 trials. Eligible participants received parsaclisib at a once-daily dose of 20 mg for the … (leggi tutto)







Dall’ASCO


 

ESMO Women for Oncology Studies Examine Female Leadership in Oncology Over Time 

Nov 4, 2021 – Results of the European Society for Medical Oncology’s (ESMO) Women for Oncology monitoring and authorship studies were recently published by Berghoff et al in ESMO Open. They revealed that women continue to be underrepresented in leadership positions despite making up an increasing proportion of the oncology workforce. The new study aims to update … (leggi tutto)







Nel mondo


 

Medical Cannabis in Panama 

Nov 2, 2021 – Medical use of cannabis has been legalized in Panama since October 2021. The new regulatory framework allows the use and controlled access to medical cannabis for therapeutic, medical, veterinary, scientific and research purposes. The law regulates the evaluation, monitoring and control relating to importation, exportation, cultivation, manufacturing, storage, transport … (leggi tutto)








Pillole dall’AIFA


 
5 novembre 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il trentunesimo report 

Leggi tutto



4 novembre 2021 – Variazioni di tipo I: nota esplicativa per l’applicazione della procedura del “Silenzio/Assenso” 

Leggi tutto



3 novembre 2021 – Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di una dose booster del vaccino Janssen contro il COVID-19 

Leggi tutto



2 novembre 2021 – Interrotta la rolling review degli anticorpi bamlanivimab ed etesevimab per il trattamento di COVID-19 dopo il ritiro da parte di Lilly 

Leggi tutto



2 novembre 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto
 







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITÀ 2021
FAD, 3 – 25 novembre, 1 – 21 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORE TIROIDEO IN STADIO AVANZATO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
FAD E-learning, 15 ottobre 2021 – 15 settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


I TUMORI DEL COLON RETTO:
RUOLO E NECESSITÀ DELLA TIPIZZAZIONE MOLECOLARE
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 10 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

LA SALUTE RESPIRATORIA
Le Risposte della Pneumologia del 21° Secolo di Fronte ai Nuovi Scenari Ambientali, Tecnologici ed Organizzativi
XXII Congresso Nazionale della Pneumologia – XLVI AIPO-ITS
FAD, 10 – 27 novembre 2021
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LUNG CANCER
Cocktail With Science
FAD, 11 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

QUINTO INCONTRO NAZIONALE SUL TRATTAMENTO DELLA PAZIENTE ANZIANA AFFETTA DA CARCINOMA MAMMARIO
Dai dati della letteratura alla pratica clinica
FAD, 11 – 12 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RIUNIONE NAZIONALE FONDAZIONE ITALIANA LINFOMI
Bologna, 11 – 13 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

FARMACI INNOVATIVI:
Potenziali Terapeutici e Sostenibilità
Webinar, 12 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CARCINOMA MAMMARIO:
Evidenze e Nuove Speranze
Incontro con gli esperti
FAD, 12 – 13 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MOVEMBER 2021
Il paziente con carcinoma prostatico avanzato
FAD, 12 e 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VI CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA
Corso base – Corso Avanzato
FAD,  13, 20 e 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

PRESENTE E FUTURO DELLA NEURO-ONCOLOGIA:
Cosa si fa e cosa si potrebbe fare per dare ai cittadini la migliore assistenza
Terzo Premio Carla Russo
Scadenza domande di partecipazione: 15 novembre 2021
Pimonte (NA), 11 dicembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

KERUBIN: PATIENT SUPPORT PROGRAM E TRASFORMAZIONE DELL’ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO DA ANALOGICA A MISTA ANALOGICO-DIGITALE
FAD, 18 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY
6th International Congress
Reggio Emilia, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CRACKING CANCER FORUM 2021
Padova/FAD, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

8th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER
BRCA: Nuovi Tumori, Nuovi Orizzonti
Pavia, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I.R.ON.M.A.N. 2021
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
Virtual Meeting, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DOLOMITI COLON CANCER 2021
Virtual Meeting
Webinar, 19 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

IT BREAST CANCER SCHOOL
6a Edizione
Genova, 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLA NEOPLASIA RENALE E PROSTATICA:
I bisogni del territorio e dei medici in formazione
Genova, 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

3° CONGRESSO ONCOLOGIA DEI CASTELLI ROMANI
Frascati (RM), 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RICERCA CLINICA E PATIENT ENGAGEMENT:
Dalla teoria alla pratica in uro-oncologia 2021
FAD, 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

38° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
Progetto nazionale di rinascita e ripartenza della medicina generale
Virtual Congress, 20 novembre 2021 – 31 marzo 2022
Firenze, 25 – 27 novembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DEL GIST
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 24 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA
FAD, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LUNG CANCER in 2021:
Controversies and Perspectives
Parma, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2021
Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici
XII Edizione
FAD, 24 – 25 – 30 novembre e 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VII CORSO ANNUALE SUI TUMORI GASTROINTESTINALI
DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA
News 2021
Webinar, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SINPE INCONTRA
Congresso Nazionale
Genova, 25 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI URO-GENITALI:
Casi Clinici Interattivi
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MARCANGOLO XIII
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Modena, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

URO-ONCOLOGY FIGHT CLUB:
DILEMMAS in URO-ONCOLOGY
Verduno (CN), 26 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI CUTANEI – NON SOLO MELANOMA
Sanremo (IM), 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GI (GASTRO-INTESTINAL) NEXT
FAD, 29 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 29 novembre e 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA E MALATTIE RARE IN TEMPO DI COVID
Bari, 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA
FAD, 1 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IMMUNOTHERAPY BRIDGE 2021
FAD, 1 – 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE NELLA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Modena, 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MELANOMA BRIDGE 2021
FAD, 2 – 4 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BEST OF THE YEAR 2021
Roma, 3 dicembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Lazio
Link all’evento

GASTRIC CANCER UPDATE 2021
Bologna, 3 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PATOLOGIA MOLECOLARE ONCOLOGICA IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
Seconda Edizione
Monza, 3 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VII CONGRESSO NAZIONALE G.I.O.Ger.
X Convegno Oncologia Geriatrica Salentina
Presente, Passato e Futuro
FAD, 3 – 4 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

WEBEXPERT
HIGHLIGHTS SABCS 2021
FAD, 14 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ToGeTHERE
Approccio multidisciplinare e ruolo dell’immunoterapia per la cura del paziente con CSCC avanzato
FAD, 15 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

4th BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPIC IN ONCOLOGY 2021
FAD, 15 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GRANDANGOLO 2021
Un anno di oncologia
23^ Edizione
Genova/FAD, 16 – 17 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GU NEXT
Modern Information Technology for Cancer Research and Clinical Practice in Uro-Oncology
Iseo (BS), 17 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

V FOCUS URO-ONCOLOGICO
Focus Tumori GU: Carcinoma uroteliale
FAD, 17 – 18 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy