Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 838 - 16 novembre 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Raimondo Di Liello, Piera Gargiulo, Adriano Gravina, Maria Carmela Piccirillo, Clorinda Schettino, Francesco Perrone (Unità Sperimentazioni Cliniche, Istituto Nazionale Tumori, Napoli)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

 



AIOM ricorda

  

Cari Soci,

   AIOM partecipa al lutto dei familiari, dei colleghi e dei pazienti per la scomparsa del dr. Carmine Pizza, direttore dell’Oncologia dell’ospedale Apicella di Pollena e responsabile/coordinatore a Torre del Greco, Sorrento, Gragnano e Nola.

  Carmine si è fatto sempre apprezzare in quanto professionista scrupoloso e persona schietta e di grande umanità.






Oggi in Oncologia
  


Gemcitabine Plus Cisplatin Versus Fluorouracil Plus Cisplatin as First-Line Therapy for Recurrent or Metastatic Nasopharyngeal Carcinoma: Final Overall Survival Analysis of GEM20110714 Phase III Study

GEM20110714 (ClinicalTrials.gov identifier: NCT01528618), the first randomized, phase III study of systemic chemotherapy in recurrent or metastatic nasopharyngeal carcinoma (NPC), reported significant progression-free survival improvement with gemcitabine plus cisplatin (GP) versus fluorouracil plus cisplatin (FP; hazard ratio, 0.55; 95% CI, 0.44 to 0.68; P < .001). Data from the final … (leggi tutto)

Il carcinoma nasofaringeo (NPC) è una neoplasia cervico-facciale particolarmente frequente nel Sud-Est asiatico. Circa il 5-10% dei pazienti si presenta con una malattia metastatica alla diagnosi, mentre il 15-30% dei pazienti trattati sviluppa una recidiva locale o metastatica non più suscettibile di terapia chirurgica e/o radioterapia. Pertanto le uniche opzioni terapeutiche sono rappresentate dal trattamento palliativo. Rilevante in questo setting di malattia, è lo sviluppo di trials randomizzati e in questo contesto si inserisce lo studio GEM20110714.
Si tratta del primo studio di fase III randomizzato di terapia sistemica in pazienti con NPC ricorrente/metastatico. Lo studio ha confrontato efficacia e sicurezza di cisplatino + gemcitabina (GP) vs cisplatino + fluorouracile (FP) come terapia di prima linea nel NPC ricorrente/metastatico. L’analisi primaria (data cut off 10 aprile 2016) ha dimostrato un modesto prolungamento della sopravvivenza libera da progressione (PFS) con il regime GP rispetto al regime FP (durata mediana: 7 mesi vs 5,6 mesi; HR 0,55; p < 0,001). Qui riportiamo i risultati finali di sopravvivenza globale (OS).
Da febbraio 2012 a ottobre 2015, 362 pazienti sono stati randomizzati a ricevere GP (gemcitabina 1 g/m2 al giorno 1,8 e cisplatino 80 mg/m2 al giorno 1; n = 181) o FP (fluorouracile 4 g/m2 in infusione continua di 96 ore e cisplatino 80 mg/m2 al giorno 1; n = 181) ogni 21 giorni. Al 17 dicembre 2020, la durata del follow-up era simile nei 2 bracci: 69,5 mesi con GP e 69,7 mesi con FP. Sono stati riportati 314 decessi (86,7%): 148 (81,8%) e 166 (91,7%) nel braccio con GP e FP, rispettivamente. È stato riportato un prolungamento dell’OS con GP rispetto a FP (HR 0,72; IC 95%: 0,58 – 0,90; p a due code = 0,004). L’OS mediana è stata di 22,1 mesi (IC 95%: 19,2 – 25,0 mesi) con GP vs 18,6 mesi (IC 95%: 15,4 – 21,7 mesi) con FP. La probabilità cumulativa di sopravvivenza a 1, 3 e 5 anni è stata 79,9% vs 71,8%, 31,0% vs 20,4% e 19,2% vs 7,8%, rispettivamente con GP e FP. Una terapia di seconda linea è stata somministrata nel 51,9% e 55,2% dei pazienti nel braccio di trattamento GP e FP, rispettivamente.
In conclusione lo studio ha mostrato un vantaggio di sopravvivenza di poco più di tre mesi alla mediana per i pazienti trattati con GP rispetto al regime FP rappresentando una potenziale strategia terapeutica in questo setting di pazienti.



 

Impact of HER2 Heterogeneity on Treatment Response of Early-Stage HER2-Positive Breast Cancer: Phase II Neoadjuvant Clinical Trial of T-DM1 Combined with Pertuzumab

Intratumor heterogeneity is postulated to cause therapeutic resistance. To prospectively assess the impact of HER2 (ERBB2) heterogeneity on response to HER2-targeted therapy, we treated 164 patients with centrally confirmed HER2-positive early-stage breast cancer with neoadjuvant trastuzumab emtansine plus pertuzumab. HER2 heterogeneity was assessed on pretreatment biopsies … (leggi tutto)

L’eterogeneità intratumorale è considerata un meccanismo di resistenza a farmaci a bersaglio molecolare.
In questo studio, gli autori hanno valutato l’effetto dell’eterogeneità di HER2 sulla risposta alla terapia in pazienti con tumore della mammella sottoposte a terapia neoadiuvante con TDM-1 in combinazione con pertuzumab.
L’eterogeneità di HER2 è stata valutata su due biopsie per ogni paziente e definita come la presenza di un’area con amplificazione FISH di HER2 in > 5% ma < 50% delle cellule tumorali o la presenza di un’area completamente FISH negativa.
Su un totale di 157 casi analizzati (su 164 pazienti totali), il 10% è risultato eterogeneo per HER2 (16/157). La risposta è stata valutata come pCR (risposta completa patologica) sul materiale patologico dell’intervento chirurgico successivo alla terapia medica neoadiuvante. Lo studio ha evidenziato un’associazione significativa fra eterogeneità di HER2 e pCR, che si mantiene aggiustando per positività dei recettori ormonali. Infatti, nessun caso di pCR è stato osservato nel sottogruppo di pazienti con eterogeneità di HER2 vs il 55% delle pazienti senza eterogeneità.
Successivamente, per meglio indagare la relazione fra l’eterogeneità spaziale di HER2 e la risposta, la positività di HER2 è stata valutata anche in FISH come copy number a livello di singole cellule su una mediana di 6 aree tumorali per paziente. Questa ulteriore analisi ha permesso di identificare la frazione di cellule non amplificate HER2 come un possibile nuovo driver di resistenza ai farmaci target anti-HER2.
Questi dati, nell’insieme, suggeriscono che l’eterogeneità tumorale di HER2 sia associata alla risposta alla terapia con TDM-1 in combinazione con pertuzumab. Se validata in altri studi, la valutazione dell’eterogeneità di HER2 potrebbe facilitare la scelta della strategia terapeutica nelle pazienti con tumore della mammella HER2 positivo non avanzato.



 

Guidelines for cellular and molecular pathology content in clinical trial protocols: the SPIRIT-Path extension

The 2013 SPIRIT (Standard Protocol Items: Recommendations for Interventional Trials) Statement provides evidence-based recommendations for the minimum content to be included in a clinical trial protocol. Assessment of biospecimens is often required for trial eligibility or as part of an outcome evaluation, and precision molecular approaches are increasingly used in trial design. However … (leggi tutto)

Lo SPIRIT (Standard Protocol Items: Recommendations for Interventional Trials) Statement del 2013 fornisce le raccomandazioni sui contenuti minimi da includere in un protocollo di studio clinico.
Da allora, una serie di estensioni dello SPIRIT sono state pubblicate per guidare la valutazione di aspetti specifici non completamente chiariti nello statement originale (patient-reported outcomes, intelligenza artificiale, ecc.). In considerazione del crescente utilizzo di biomateriale (materiale patologico, campioni di sangue) nei protocolli sperimentali, sia come requisito per l’eleggibilità che come parte della valutazione di un endpoint, gli autori hanno ritenuto necessario una formalizzazione dell’utilizzo di questo tipo di materiale. Sono state quindi sviluppate delle linee guida sui contenuti di patologia cellulare e molecolare da includere in un protocollo (l’estensione SPIRIT-Path) a partire dalla revisione della letteratura ed attraverso la ricerca di un consenso tra 74 esperti internazionali fra cui clinici, statistici, personale di laboratorio, associazioni dei pazienti, rappresentanti dell’industria, editor di letteratura scientifica e rappresentanti di enti regolatori.
Lo SPIRIT-Path comprende 14 items (7 estensioni e 7 rielaborazioni della checklist SPIRIT originale) riportati nella tabella seguente:

SPIRIT 2013 item* SPIRIT-Path item
Informazioni amministrative
 
5a. Nomi, affiliazioni e ruoli di chi contribuisce ad aspetti specifici del protocollo 5a. Specificare chi è responsabile del biomateriale incluso nel protocollo
5d. Composizione, ruoli e responsabilità del centro coordinatore, dello steering committee, del team di data management e di altri individui o gruppi implicati nella gestione dello studio5d. Specificare i responsabili e come viene organizzata la gestione del materiale patologico
Introduzione
6a. Descrizione della domanda alla base dello studio e valutazione di potenziali rischi e benefici degli interventi6a. Descrizione della patogenesi della malattia e razionale dei criteri di inclusione o degli endpoint che contemplano l’utilizzo di biomateriale
Metodi: partecipanti, interventi ed obiettivi
9. Setting in cui verrà condotto lo studio (ospedaliero, accademia) e lista dei centri e paesi partecipanti9. Descrizione dei laboratori che lavoreranno sul materiale patologico e loro stato di accreditamento
10. Criteri di inclusione ed esclusione e criteri per la scelta dei centri partecipanti e del personale10. Documentare come vengono riportati i dati sui biomateriali ed eventuali modalità di revisione patologica centralizzata
12. Obiettivi dello studio, variabili misurate e modalità12. Sottolineare metodi e tempi della raccolta di materiale patologico per ogni obiettivo che includa biomateriale
Metodi: raccolta ed analisi dei dati
18a. Piano di valutazione dei dati inclusi i processi di valutazione di qualità18a. Descrivere (i) accreditamento e training richiesto al personale e staff di laboratorio, (ii) documentazione di accompagnamento e percorsi del materiale patologico, (iii) metodi per la valutazione immunoistochimica o molecolare
19. Piano di raccolta dati, sicurezza ed archiviazione19. Descrivere eventuale archiviazione del materiale patologico tramite digital pathology
20a. Metodi statistici20a. Specificare i metodi di aggiustamento utilizzati per evitare errori diagnostici su biomateriale
26. Moduli addizionali di consenso informato per l’utilizzo di materiale patologico26. Valutare moduli addizionali di consenso informato per studi futuri e per ogni utilizzo di dati archiviati come digital pathology
31c. Modalità di accesso pubblico al protocollo, ai codici utilizzati per l’analisi statistica ed al database (se applicabile)31c. Modalità di accesso pubblico alle immagini di digital pathology (se applicabile)
33. Piano di raccolta ed archiviazione biomateriale per lo studio in oggetto e per studi futuri33. Specificare le approvazioni regolatorie richieste per l’utilizzo di biomateriale per studi futuri


*vengono riportati solo gli item modificati/integrati dallo SPIRIT-Path.




 



In Europa


 

Sotorasib Approaches EU Approval for KRAS G12C–Mutated Advanced NSCLC

Nov 12, 2021 – The European Medicines Agency (EMA)’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has adopted a positive opinion recommending the conditional marketing authorization of sotorasib for the treatment of adult patients with advanced non–small cell lung cancer (NSCLC) whose tumors harbor a KRAS G12C mutation and who have progressed after … (leggi tutto)





Life-saving adrenaline auto-injectors could become available in public places

Nov 11, 2021 – The chance for adults and children suffering from life-threatening allergic reactions to get life-saving shots of adrenaline in public places, such as restaurants and entertainment venues, has come a step closer as a result of a report published today by the government’s independent advisory body, the Commission on Human Medicines (CHM). A public consultation will be … (leggi tutto)





COVID-19: EMA recommends authorisation of two monoclonal antibody medicines

Nov 11, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has recommended authorising casirivimab/imdevimab and regdanvimab for COVID-19. The Committee recommended authorising casirivimab/imdevimab for treating COVID-19 in adults and adolescents (from 12 years of age and weighing at least 40 kilograms) who do not require supplemental oxygen and who are at increased … (leggi tutto)





EMA starts evaluating use of Moderna’s COVID-19 vaccine in children aged 6 to 11

Nov 10, 2021 – EMA has started evaluating an application to extend the use of Moderna’s COVID-19 vaccine to children aged 6 to 11. Moderna’s COVID-19 vaccine is a vaccine for preventing COVID-19, currently authorised for use in people aged 12 years and older. It contains a molecule called messenger RNA (mRNA) with instructions for producing a protein, known as the spike protein … (leggi tutto)





Compassionate Use: EMA supports Submission of Medicinal Product Information

Nov 8, 2021 – To support voluntary submissions of medicinal product information for medicinal products supplied in the European Union (EU) or the European Economic Area (EEA) that fall out of scope of the Article 57 requirements (e.g. parallel importation, emergency use, compassionate use), new ‘Legal basis’ values will be made available in the Article 57 database. The term … (leggi tutto)





COVID-19: EMA and Heads of Medicines Agencies update on molnupiravir 

Nov 8, 2021 – The European Medicines Agency (EMA) and the Heads of Medicines Agencies (HMA) have agreed on the need for additional guidance on COVID-19 treatments in light of rising rates of infection and deaths due to COVID-19 across the EU. To this end, EMA is reviewing available data on the use of molnupiravir (also known as MK 4482) to support national authorities who … (leggi tutto)







Dall’FDA


 

Pre-BLA Meeting Held With FDA for Omidubicel in Select High-Risk Hematologic Malignancies

Nov 12, 2021 – Gamida Cell Ltd. has completed a Type B Pre-Biologics License Application (BLA) meeting with the FDA to discuss the investigational advanced cell therapy omidubicel as a potential therapeutic option for patients with blood cancers who require stem cell transplant. In the meeting, the regulatory agency requested that the company provide a revised analysis of the … (leggi tutto)





FDA Approves Treatment for Rare Blood Disease

Nov 12, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration approved ropeginterferon alfa-2b-njft injection to treat adults with polycythemia vera, a blood disease that causes the overproduction of red blood cells. The excess cells thicken the blood, slowing blood flow and increasing the chance of blood clots. “Over 7,000 rare diseases affect more than 30 million people in the United … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to LYT-200 for Pancreatic Cancer

Nov 11, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to LYT-200, a fully human IgG4 monoclonal antibody targeting galectin-9, for use as a potential therapeutic option for patients with pancreatic cancer. Recent research has indicated a mechanism by which PD-1 and galectin-9 interact to protect cancer from the immune system, underscoring that galectin-9 is a ligand … (leggi tutto)





MEI Pharma and Kyowa Kirin receive Orphan Drug Designation for Zandelisib for the Treatment of Follicular Lymphoma

Nov 10, 2021 – MEI Pharma, Inc., a late-stage pharmaceutical company focused on advancing new therapies for cancer, and Kyowa Kirin, Inc., an affiliate of Kyowa Kirin Co., Ltd., a global specialty pharmaceutical company that utilizes the latest biotechnology to discover and deliver novel medicines, today announced that the U.S. Food and Drug Administration (FDA) granted orphan-drug … (leggi tutto)





DF1001 Gets Orphan Drug Designation From FDA for Esophageal Cancer

Nov 10, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to the HER2-targeted natural killer (NK) cell engager therapy, DF1001, as a potential therapeutic option for patients with esophageal cancer, according to an announcement from Dragonfly Therapeutics, Inc., the drug developer. DF1001 was designed to target NK cells and T-cell activation signals to specific receptors on … (leggi tutto)





Plus Therapeutics Receives FDA Fast Track Designation for 186RNL Targeted Radiotherapeutic for Leptomeningeal Metastases

Nov 9, 2021 – Plus Therapeutics, Inc., a clinical-stage pharmaceutical company developing innovative, targeted radiotherapeutics for rare and difficult-to-treat cancers, today announced that the U.S. Food and Drug Administration (FDA) has granted the Company Fast Track designation for Rhenium-186 NanoLiposome (186RNL) for the treatment of leptomeningeal metastases … (leggi tutto)





FDA Clears IND to Expand ABILITY Trial Examining MDNA11 in Solid Tumors to the United States

Nov 9, 2021 – The FDA has greenlit an investigation new drug (IND) application to expand the ongoing phase 1/2 ABILITY trial (NCT05086692), which is evaluating the beta-only IL-2 superagonist MDNA11 in patients with solid tumors, to clinical trial sites in the United States. The trial is currently enrolling patients at sites throughout Australia, and regulatory submissions are seeking to further … (leggi tutto)





FDA Grants Fast Track Status to Bemcentinib Combo for STK11-Altered Advanced or Metastatic NSCLC

Nov 9, 2021 – The FDA has granted a fast track designation to the selective AXL inhibitor bemcentinib (BGB324) in combination with a PD-1/PD-L1 agent in the treatment of patients with STK11-altered advanced or metastatic non-small cell lung cancer (NSCLC) without actionable mutations. Evidence from both preclinical and translational research efforts have indicated that AXL inhibition … (leggi tutto)





FDA´s Q&As regarding Clinical Trials during the COVID-19 Pandemic

Nov 8, 2021 – The U.S. Food and Drug Administration, FDA, updated the Q&As concerning the conduct of clinical trials during the COVID-19 pandemic. The document provides general considerations to assist sponsors in assuring participants´ safety, maintaining GCP compliance (Good Clinical Practice), and minimizing risks to trial integrity. Amongst others the guidance deals with … (leggi tutto)







Dall’ASCO


 

President Biden Nominates Robert M. Califf, MD, MACC, as FDA Commissioner

Nov 12, 2021 – President Joseph Biden has nominated Robert M. Califf, MD, MACC, for the position of Commissioner of the U.S. Food and Drug Administration (FDA). Dr. Califf is an internationally recognized expert in clinical trial research, health disparities, health-care quality, and cardiovascular medicine. Appointment as FDA Commissioner will require confirmation by the U.S. … (leggi tutto)





International Conference Updates Guidelines for Advanced Breast Cancer 

Nov 11, 2021 – Patients with two out of the three most common types of advanced breast cancer now have an average survival time of at least 5 years, according to a panel of experts at the Advanced Breast Cancer Sixth International Consensus Conference (ABC6), which was held virtually this year. The Advanced Breast Cancer International Consensus Conferences have been … (leggi tutto)







Pillole dall’AIFA


 
12 novembre 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il trentaduesimo report 

Leggi tutto



11 novembre 2021 – Sospensione accesso al Fondo nazionale AIFA 5% 

Leggi tutto



10 novembre 2021 – Criteri di individuazione degli scaglioni per la negoziazione automatica dei generici e dei biosimilari – Aggiornamento scadenze brevettuali 2022 

Leggi tutto



10 novembre 2021 – Farmaci biosimilari in Italia: report AIFA aggiornati a giugno 2021 

Leggi tutto



10 novembre 2021 – EMA avvia la valutazione dell’uso del vaccino COVID-19 Moderna in bambini di età compresa tra 6 e 11 anni 

Leggi tutto



9 novembre 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto



8 novembre 2021 – COVID-19: aggiornamento EMA-HMA su molnupiravir 

Leggi tutto
 







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITÀ 2021
FAD, 3 – 25 novembre, 1 – 21 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LA SALUTE RESPIRATORIA
Le Risposte della Pneumologia del 21° Secolo di Fronte ai Nuovi Scenari Ambientali, Tecnologici ed Organizzativi
XXII Congresso Nazionale della Pneumologia – XLVI AIPO-ITS
FAD, 10 – 27 novembre 2021
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORE TIROIDEO IN STADIO AVANZATO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
FAD E-learning, 15 ottobre 2021 – 15 settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


KERUBIN: PATIENT SUPPORT PROGRAM E TRASFORMAZIONE DELL’ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON CARCINOMA PROSTATICO DA ANALOGICA A MISTA ANALOGICO-DIGITALE
FAD, 18 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CLINICAL NEEDS AND TRANSLATIONAL RESEARCH IN ONCOLOGY
6th International Congress
Reggio Emilia, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CRACKING CANCER FORUM 2021
Padova/FAD, 18 – 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

8th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER
BRCA: Nuovi Tumori, Nuovi Orizzonti
Pavia, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

I.R.ON.M.A.N. 2021
Innovazioni in Radioterapia ONcologica e Multidisciplinarietà nell’Approccio alle Neoplasie
Virtual Meeting, 19 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DOLOMITI COLON CANCER 2021
Virtual Meeting
Webinar, 19 novembre 2021 
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Veneto
Link all’evento

IT BREAST CANCER SCHOOL
6a Edizione
Genova, 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLA NEOPLASIA RENALE E PROSTATICA:
I bisogni del territorio e dei medici in formazione
Genova, 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

3° CONGRESSO ONCOLOGIA DEI CASTELLI ROMANI
Frascati (RM), 19 – 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

RICERCA CLINICA E PATIENT ENGAGEMENT:
Dalla teoria alla pratica in uro-oncologia 2021
FAD, 20 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

VI CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA
Corso base – Corso Avanzato
FAD,  20 e 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

38° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
Progetto nazionale di rinascita e ripartenza della medicina generale
Virtual Congress, 20 novembre 2021 – 31 marzo 2022
Firenze, 25 – 27 novembre 2021
 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 23 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DEL GIST
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 24 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA
FAD, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LUNG CANCER in 2021:
Controversies and Perspectives
Parma, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2021
Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici
XII Edizione
FAD, 24 – 25 – 30 novembre e 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VII CORSO ANNUALE SUI TUMORI GASTROINTESTINALI
DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA
News 2021
Webinar, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SINPE INCONTRA
Congresso Nazionale
Genova, 25 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MOVEMBER 2021
Il paziente con carcinoma prostatico avanzato
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI URO-GENITALI:
Casi Clinici Interattivi
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MARCANGOLO XIII
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Modena, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

URO-ONCOLOGY FIGHT CLUB:
DILEMMAS in URO-ONCOLOGY
Verduno (CN), 26 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA VITA DOPO IL CANCRO: IL CONFINE TRA SOPRAVVIVENZA E GUARIGIONE
Dalla riabilitazione integrata al reinserimento lavorativo, dieci anni a fianco degli Onconauti
IX Congresso Annuale Associazioni Onconauti
FAD / Bologna, 26 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI CUTANEI – NON SOLO MELANOMA
Sanremo (IM), 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GI (GASTRO-INTESTINAL) NEXT
FAD, 29 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 29 novembre e 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DIGITAL HEALTH LITERACY FOR PROSTATE CANCER
Overview Social Media e Salute Oggi: Quali opportunità per l’oncologo?
Webinar, 30 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA E MALATTIE RARE IN TEMPO DI COVID
Bari, 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA O ONCOLOGIA ENDOCRINA?
QUESTO È IL PROBLEMA – I parte
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 1 dicembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA
FAD, 1 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IMMUNOTHERAPY BRIDGE 2021
FAD, 1 – 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE NELLA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Modena, 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MELANOMA BRIDGE 2021
FAD, 2 – 4 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BEST OF THE YEAR 2021
Roma, 3 dicembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Lazio
Link all’evento

GASTRIC CANCER UPDATE 2021
Bologna, 3 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PATOLOGIA MOLECOLARE ONCOLOGICA IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
Seconda Edizione
Monza, 3 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VII CONGRESSO NAZIONALE G.I.O.Ger.
X Convegno Oncologia Geriatrica Salentina
Presente, Passato e Futuro
FAD, 3 – 4 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRESENTE E FUTURO DELLA NEURO-ONCOLOGIA:
Cosa si fa e cosa si potrebbe fare per dare ai cittadini la migliore assistenza
Terzo Premio Carla Russo
Pimonte (NA), 11 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

WEBEXPERT
HIGHLIGHTS SABCS 2021
FAD, 14 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 14 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA O ONCOLOGIA ENDOCRINA?
QUESTO È IL PROBLEMA – II parte
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 15 dicembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 15 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

ToGeTHERE
Approccio multidisciplinare e ruolo dell’immunoterapia per la cura del paziente con CSCC avanzato
FAD, 15 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

4th BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPIC IN ONCOLOGY 2021
FAD, 15 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GRANDANGOLO 2021
Un anno di oncologia
23^ Edizione
Genova/FAD, 16 – 17 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GU NEXT
Modern Information Technology for Cancer Research and Clinical Practice in Uro-Oncology
Iseo (BS), 17 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

V FOCUS URO-ONCOLOGICO
Focus Tumori GU: Carcinoma uroteliale
FAD, 17 – 18 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy