Newsletter settimanale Aiom
Anno XIX - Numero 839 - 23 novembre 2021

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Marcello Tucci, Erica Palesandro, Daniele Pignataro (SC Oncologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asl AT, Asti)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

 



Oggi in Oncologia
  


Apalutamide plus abiraterone acetate and prednisone versus placebo plus abiraterone and prednisone in metastatic, castration-resistant prostate cancer (ACIS): a randomised, placebo-controlled, double-blind, multinational, phase 3 study

The majority of patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) will have disease progression of a uniformly fatal disease. mCRPC is driven by both activated androgen receptors and elevated intratumoural androgens; however, the current standard of care is therapy that targets a single androgen signalling mechanism. We aimed to investigate the combination … (leggi tutto)

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad uno stravolgimento del panorama terapeutico del carcinoma prostatico avanzato grazie ad una migliore conoscenza dei meccanismi biologici che stanno alla base della progressione di malattia. Oggi sappiamo, infatti, che il recettore degli androgeni rimane uno degli attori principali dello sviluppo della resistenza alle terapie instaurate ed in particolare alla terapia di deprivazione androgenica sia nelle fasi più precoci, sia nella fase finale di malattia, definita di malattia resistente alla castrazione. La conoscenza di questi meccanismi di escape al trattamento ha condotto allo sviluppo ed all’approvazione di agenti ormonali di nuova generazione che oggi fanno parte del nostro bagaglio terapeutico nella malattia resistente alla castrazione, quali abiraterone ed enzalutamide.
Abiraterone è un potente inibitore del Cyp-17 che blocca la produzione di androgeni a livello testicolare, surrenalico, tumorale. Enzalutamide è un potente antagonista del recettore androgenico, in grado di inibire la traslocazione del complesso androgeno-recettore androgenico verso il nucleo e la trascrizione di geni androgeno-dipendenti.
Nonostante abiraterone ed enzalutamide siano in grado di incrementare la sopravvivenza dei nostri pazienti con malattia avanzata, una significativa percentuale di questi è resistente ab initio o svilupperà resistenza durante il trattamento. I meccanismi di resistenza alla terapia ormonale di nuova generazione possono coinvolgere vie di proliferazione cellulare indipendenti dal recettore androgenico o essere dipendenti pesantemente ancora una volta da questo. Quando il paziente è sottoposto a terapia con abiraterone uno dei meccanismi di resistenza è rappresentato dall’over-espressione del recettore degli androgeni. In caso di terapia con enzalutamide uno dei principali meccanismi di escape è l’incremento della produzione di androgeni a livello tumorale. Questi complessi meccanismi biologici costituiscono il razionale per l’associazione di un inibitore del Cyp-17 a un potente anti-androgeno di nuova generazione nei pazienti con malattia resistente alla castrazione al fine di interferire con il pathway del recettore androgenico attraverso differenti modalità.
In questo studio di fase 3, in doppio cieco, 982 pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione sono stati randomizzati a ricevere la combinazione di abiraterone 1.000 mg/die e prednisone 5 mg x2/die + apalutamide 240 mg/die, oppure abiraterone 1.000 mg/die e prednisone 5 mg x2/die + placebo. Apalutamide è un inibitore del recettore androgenico caratterizzato da un meccanismo d’azione analogo all’enzalutamide, ma da una maggiore potenza rispetto a quest’ultimo.
L’endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da progressione (PFS) radiologica. All’analisi intermedia effettuata ad un follow-up mediano di 25,7 mesi, la PFS radiologica mediana è risultata di 22,6 mesi (IC 95%: 19,4 – 27,4) nel gruppo di trattamento sperimentale versus 16,6 mesi (IC 95%: 13,9 – 19,3) nel gruppo abiraterone-placebo (hazard ratio [HR] 0,69; IC 95%: 0,58 – 0,83; p < 0,0001). L’analisi finale portata a termine ad un follow-up mediano di 54,8 mesi, ha confermato un impatto significativo del trattamento sperimentale in termini di PFS radiologica. La PFS radiologica mediana è stata di 24 mesi (IC 95%: 19,7 – 27,5) nel gruppo di pazienti trattati con la terapia sperimentale e di 16,6 mesi nei pazienti sottoposti alla terapia standard con abiraterone (IC 95%: 13,9 – 19,3; HR 0,70; IC 95%: 0,60 – 0,83; p < 0.0001). L’effetto collaterale di grado 3-4 più frequente è stato l’ipertensione che si è verificato in 82 [17%] dei 490 pazienti che hanno ricevuto abiraterone + apalutamide ed in 49 [10%] dei 489 pazienti trattati con abiraterone da solo.
I risultati di questo studio evidenziano l’efficacia di combinare un potente anti-androgeno di nuova generazione con un potente inibitore del Cyp-17 in pazienti portatori di carcinoma prostatico resistente alla castrazione avanzato. Gli studi futuri dovranno identificare quali sottogruppi di pazienti possono beneficiare maggiormente della combinazione terapeutica rispetto alla somministrazione della terapia con l’uno o l’altro agente terapeutico.



 

Definitive radiotherapy in lieu of systemic therapy for oligometastatic renal cell carcinoma: a single-arm, single-centre, feasibility, phase 2 trial

The role of radiotherapy in metastatic renal cell carcinoma is controversial. We prospectively tested the feasibility and efficacy of radiotherapy to defer systemic therapy for patients with oligometastatic renal cell carcinoma. This single-arm, phase 2, feasibility trial was done at one centre in the USA (The MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, USA). Patients (aged ≥18 years) with five or … (leggi tutto)

Recentemente anche il panorama terapeutico del carcinoma renale a cellule chiare avanzato ha subito una rivoluzione senza precedenti con l’arrivo in prima linea delle combinazioni immuno-immuno ed immuno-TKI. Sebbene queste rappresentino ormai il nuovo standard terapeutico in prima linea, soprattutto per i pazienti a intermedia e cattiva prognosi, è necessario identificare quali sottogruppi di pazienti possano beneficiare di un atteggiamento terapeutico meno aggressivo. Il carcinoma a cellule chiare del rene infatti è una malattia eterogenea che comprende anche quadri clinici caratterizzati da un decorso indolente o da un carico di malattia metastatico relativamente basso in cui potrebbe essere indicato l’impiego del solo TKI in prima linea od opzioni terapeutiche alternative come la sorveglianza o la sola radioterapia.
Almeno sei studi retrospettivi ed una metanalisi hanno evidenziato come nel carcinoma renale oligometastatico la radioterapia stereotassica sia in grado di ottenere elevate percentuali di controllo locale di malattia.
In questo studio di fase 2, a singolo braccio, 30 pazienti portatori di 5 o meno di 5 lesioni metastatiche da carcinoma renale a cellule chiare sono stati arruolati ad effettuare radioterapia stereotassica su ciascuna delle sedi di metastasi. I pazienti non avevano mai effettuato terapia sistemica o avevano sospeso la terapia di prima linea da almeno un mese. Tutti i pazienti erano stati sottoposti a nefrectomia. Endpoint coprimari dello studio erano la fattibilità e la sopravvivenza libera da progressione (PFS).
Il trattamento si è dimostrato fattibile e decisamente ben tollerato; due pazienti hanno fatto registrare un evento avverso di grado 3 (dolore lombare e debolezza muscolare), un paziente un evento avverso di grado 4 (iperglicemia). Ad un follow-up mediano di 17,5 mesi (IQR 13,2 – 24,6), la PFS mediana è stata di 22,7 mesi (IC 95%: 10,4 – non raggiunta; PFS ad un anno 64% [IC 95%: 48 – 85]).
Gli incoraggianti risultati ottenuti in questo studio in termini di PFS mettono in evidenza come la radioterapia stereotassica possa candidarsi a divenire un’opzione terapeutica utile per ritardare o sostituire il trattamento sistemico nel carcinoma renale a cellule chiare con malattia oligometastatica. Gli studi futuri dovranno testare l’efficacia e l’attività di questa opzione terapeutica in tale setting di pazienti nei confronti dello standard terapeutico di prima linea e della sorveglianza.



 


In Europa



ESMO Strengthens its Scientific and Medical Division by Appointing First SMD Fellow

Nov 19, 2021 – ESMO has further strengthened its Scientific and Medical Division (SMD) announcing the creation of the SMD Fellow position to support and collaborate on the development and expansion of ESMO’s scientific, educational, and medical projects and activities. “Creation of the new fellow role represents a significant development, reflecting the continued growth of ESMO … (leggi tutto)





Pralsetinib Approved in Europe for RET Fusion+ Advanced NSCLC

Nov 19, 2021 – The European Commission has granted a conditional marketing authorization to pralsetinib for use as a single agent in adult patient with RET fusion-positive advanced non-small cell lung cancer (NSCLC) who did not previously receive a RET inhibitor. The regulatory decision was supported by data from the ongoing phase 1/2 ARROW trial (NCT03037385), which showed that … (leggi tutto)





EMA issues advice on use of Molnupiravir for the treatment of COVID-19

Nov 19, 2021 – EMA’s human medicines committee (CHMP) has issued advice on the use of molnupiravir (also known as MK 4482) for the treatment of COVID-19. The medicine, which is currently not authorised in the EU, can be used to treat adults with COVID-19 who do not require supplemental oxygen and who are at increased risk of developing severe COVID-19. Molnupiravir should be … (leggi tutto)





EMA starts review of Ritonavir for treating patients with COVID-19

Nov 19, 2021 – EMA is reviewing currently available data on the use of ritonavir (PF-07321332/), an oral treatment for COVID-19 developed by Pfizer. EMA is starting this review to support national authorities who may decide on its early use for COVID-19, for example in emergency use settings, prior to marketing authorisation. EMA’s human medicines committee (CHMP) will look at data from … (leggi tutto)





Pfizer applies for indication extension of COVID-19 vaccine to children aged 5 to 11

Nov 19, 2021 – Pfizer/BioNTech’s COVID-19 vaccine has been authorised in Switzerland for prevention of COVID-19 disease for adolescents aged 12 years and over since 4 June 2021. Based on the application submitted, the indication should be extended to 5 to 11-year-olds. The application is based on an ongoing clinical trial in 4,600 children in this age group, among other information … (leggi tutto)





Regulatory approval of Casirivimab/Imdevimab

Nov 19, 2021 – The MHRA has issued a Conditional Marketing Authorisation for casirivimab/imdevimab in Great Britain and a temporary Regulation 174 authorisation for Northern Ireland to ensure supply across all of the UK. If the European Medicines Agency grants a CMA for casirivimab/imdevimab it would apply in Northern Ireland and the Regulation 174 authorisation would no longer … (leggi tutto)





EMA receives application for marketing authorisation for Sotrovimab for treating patients with COVID-19

Nov 18, 2021 – EMA has started evaluating an application for marketing authorisation for the monoclonal antibody sotrovimab. The applicant is GlaxoSmithKline Trading Services Limited, who developed the medicine together with Vir Biotechnology. Sotrovimab is intended for the treatment of adults and adolescents with COVID-19 who do not require supplemental oxygen therapy and who … (leggi tutto)





European Antibiotic Awareness Day: Fighting the silent pandemic

Nov 18, 2021 – Today is European Antibiotic Awareness Day (EAAD), the annual European health initiative to support and promote the prudent use of antibiotics. It is important to increase awareness about the risks of antimicrobial resistance as a global public health threat. “Antimicrobial resistance is a silent pandemic that could have disastrous consequences for modern medicine … (leggi tutto)





Europe to donate 70 million doses of Moderna’s COVID-19 vaccine

Nov 18, 2021 – Moderna has announced an agreement that enables the European Union (EU) and European Economic Area (EEA) countries to donate doses of COVID-19 Vaccine Moderna, that they have purchased under the EU Vaccines Strategy to COVAX on an ongoing basis for delivery in 2021. The initiative, led by France, Sweden, and Norway is expected to enable the donation … (leggi tutto)





COVID-19 vaccine for children aged 6 to 11: Moderna submits application for indication extension

Nov 18, 2021 – mRNA-based COVID-19 vaccines are currently authorised in Switzerland for children and adolescents aged 12 years and over and recommended by the Federal Commission for Vaccination (FCV). Moderna has submitted an application to Swissmedic to extend the indication of the COVID-19 vaccine to children aged 6 years and older. Moderna’s COVID-19 vaccine … (leggi tutto)





EMA receives application for conditional marketing authorisation of Novavax’s COVID-19 vaccine

Nov 17, 2021 – EMA has started evaluating an application for conditional marketing authorisation for Novavax’s COVID-19 vaccine (also known as NVX-CoV2373). The assessment will proceed under an accelerated timeline, and an opinion on the marketing authorisation could be issued within weeks if the data submitted are sufficiently robust and complete to show the efficacy, safety … (leggi tutto)





Update of the information sheet Procurement of medical devices in health institutions

Nov 15, 2021 – Every health institution that deals with medical devices is subject to due diligence and must take all measures that are required, according to the state of the art, to ensure that health is not jeopardised. Swissmedic recommends that health institutions include a check for conformity with the relevant regulatory requirements during the procurement process for medical devices and … (leggi tutto)





MHRA welcomes today’s announcement by the JCVI

Nov 15, 2021 – MHRA Chief Executive, Dr June Raine said: “We welcome today’s announcement by the JCVI, on the extension of the booster campaign to 40-49 year olds. This further strengthens our ability to ensure people are protected against COVID-19 and saves lives. Our safety monitoring to date shows that COVID-19 vaccines continue to have a positive safety profile for the … (leggi tutto)





Regulatory approval of Pfizer/BioNTech vaccine for COVID-19 

Nov 15, 2021 – To date, the COVID-19 Vaccine Pfizer/BioNTech has been supplied in the UK on a temporary basis under Regulation 174 of the Human Medicine Regulations 2012, but as this was always intended to be a temporary arrangement, supply of this vaccine will change to be in accordance with the conditional Marketing Authorisation (CMA). The product information for the CMA that … (leggi tutto)







Dall’FDA

 



BioNTech Receives FDA Fast Track Designation for its FixVac Candidate BNT111 in Advanced Melanoma

Nov 19, 2021 – BioNTech SE today announced that the U.S. Food and Drug Administration (FDA) granted Fast Track Designation for BNT111, an investigational cancer immunotherapy for the potential treatment of advanced melanoma. BNT111 is the lead product candidate from BioNTech’s fully owned FixVac platform that utilizes a fixed combination of mRNA-encoded, tumor-associated … (leggi tutto)





FDA Expands Eligibility for COVID-19 Vaccine Boosters

Nov 19, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration amended the emergency use authorizations (EUA) for both the Moderna and Pfizer-BioNTech COVID-19 vaccines authorizing use of a single booster dose for all individuals 18 years of age and older after completion of primary vaccination with any FDA-authorized or approved COVID-19 vaccine. The Centers for Disease Control … (leggi tutto)





FDA Approves Adjuvant Pembrolizumab for RCC

Nov 18, 2021 – The FDA has approved pembrolizumab for the adjuvant treatment of patients with renal cell carcinoma (RCC) who are at intermediate-high or high risk of recurrence following nephrectomy, or following nephrectomy and resection of metastatic lesions. Data supporting the decision were from the phase 3 KEYNOTE-564 trial (NCT03142334), which demonstrated that … (leggi tutto)





Fast Track Designation Granted by the U.S. FDA to ZN-c3 for the Treatment of Uterine Serous Carcinoma

Nov 17, 2021 – Zentalis, a clinical-stage biopharmaceutical company focused on discovering and developing small molecule therapeutics targeting fundamental biological pathways of cancers, today announced that the U.S. Food and Drug Administration (FDA) has granted Fast Track designation to ZN-c3, the Company’s oral WEE1 inhibitor product candidate, for the treatment of recurrent or … (leggi tutto)





FDA Grants Orphan Drug Designation to Toripalimab for Esophageal Cancer

Nov 16, 2021 – The FDA has granted an orphan drug designation to toripalimab for the treatment of patients with esophageal cancer, according to an announcement from Coherus BioSciences, Inc. and Shanghai Junshi Biosciences Co., Ltd. The decision follows the data read out from the phase 3 JUPITER-06 trial (NCT03829969), which showed that the addition of toripalimab to … (leggi tutto)





FDA Updates Test Policies to Help to Ensure Accuracy and Reliability of Tests and Increase Access to At-Home Tests

Nov 15, 2021 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is taking several important actions to support ongoing nationwide COVID-19 testing efforts. These actions are aimed at further increasing access to accurate and reliable COVID-19 tests, particularly diagnostic tests that can be performed at home or in places like doctor’s offices, hospitals, urgent care centers and emergency … (leggi tutto)







Dall’ASCO

 



Changes in PSA Screening After 2017 USPSTF Guidance Revision

Nov 19, 2021 – In a study reported in JAMA Oncology, Michael S. Leapman, MD, and colleagues found that prostate-specific antigen (PSA) screening for prostate cancer has increased since the 2017 publication of the U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) draft guidance endorsing individual decision-making for men aged 55 to 69 years. This guidance reversed the USPSTF’s … (leggi tutto)





Help Test Performance Measures to Advance Oncology Quality of Care

Nov 15, 2021 – The American Society of Clinical Oncology (ASCO) is currently recruiting practices to participate in measures testing for a variety of efforts, including re-endorsing existing measures by the National Quality Forum (NQF). In addition to ensuring the highest level of quality care for individuals with cancer and advancing the specialty of oncology, participating practices will be … (leggi tutto)





U.S. Multisociety Task Force on Colorectal Cancer  Releases Updated Screening Recommendations

Nov 15, 2021 – The U.S. Multisociety Task Force on Colorectal Cancer-representing the American College of Gastroenterology, the American Gastroenterological Association, and the American Society for Gastrointestinal Endoscopy-has updated its colorectal cancer screening recommendations, which were last published in 2017. The new guidance focuses specifically on when to start  … (leggi tutto)





New Research From the November ASCO Plenary Series Session 

Nov 15, 2021 – Two studies from the inaugural ASCO Plenary Series session will highlight the latest practice-changing results in advanced melanoma and digital symptom monitoring. Immunotherapy Followed by Targeted Therapy Leads to Better Overall Survival for Patients With Advanced Melanoma With BRAF Mutation. ASCO Expert Perspective: “The study results from DREAMseq … (leggi tutto)







Nel mondo


 

Pfizer and MPP to expand COVID-19 oral antiviral treatment access 

Nov 17, 2021 – Pfizer and the Medicines Patent Pool (MPP), a United Nations (UN)-backed public health organisation, have announced the signing of a voluntary license agreement for Pfizer’s COVID-19 oral antiviral treatment candidate PF-07321332, which is administered in combination with low dose ritonavir. The agreement will enable the MPP to facilitate additional production … (leggi tutto)







Pillole dall’AIFA

 


19 novembre 2021 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il trentatreesimo report 

Leggi tutto



18 novembre 2021 – Giornata europea degli antibiotici. Attivato un gruppo di esperti AIFA-OPERA per favorire usi ottimali e combattere l’insorgere delle resistenze 

Leggi tutto



18 novembre 2021 – L’EMA riceve la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per Sotrovimab per il trattamento di pazienti con COVID-19 

Leggi tutto



18 novembre 2021 – Modifica Registri Daratumumab (Janssen-Cilag) / Elotuzumab (Bristol-Myers Squibb) / Carfilzomib (Amgen) / Ixazomib (Takeda) 

Leggi tutto



18 novembre 2021 – Chiusura Registri di Monitoraggio Lenalidomide (Bristol-Myers Squibb) 

Leggi tutto



15 novembre 2021 – Registri AIFA: informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell’epatite C 

Leggi tutto



15 novembre 2021 – AIFA aggiorna le Liste di Trasparenza 

Leggi tutto
 







Dedicato ai Soci AIOM



Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 






Appuntamenti AIOM




Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITÀ 2021
FAD, 3 – 25 novembre, 1 – 21 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

LA SALUTE RESPIRATORIA
Le Risposte della Pneumologia del 21° Secolo di Fronte ai Nuovi Scenari Ambientali, Tecnologici ed Organizzativi
XXII Congresso Nazionale della Pneumologia – XLVI AIPO-ITS
FAD, 10 – 27 novembre 2021
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI LUMINALI DELLA MAMMELLA
Stato dell’Arte e Prospettive Future
Aggiornamenti in Oncologia 
FAD asincrona, 15 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

UPDATE SUI TUMORI DEL RENE
Aggiornamenti in Oncologia
FAD asincrona, 30 giugno – 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CDK4/6 INHIBITORS – EVOLUTION OF THE PARADIGM 
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORE TIROIDEO IN STADIO AVANZATO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
FAD E-learning, 15 ottobre 2021 – 15 settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento


NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DEI GIST
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 24 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA
FAD, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LUNG CANCER in 2021:
Controversies and Perspectives
Parma, 24 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2021
Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici
XII Edizione
FAD, 24 – 25 – 30 novembre e 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL PAZIENTE ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO
Belluno, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VII CORSO ANNUALE SUI TUMORI GASTROINTESTINALI
DALLA PRATICA CLINICA ALLA BIOLOGIA
News 2021
Webinar, 25 – 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

38° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
Progetto nazionale di rinascita e ripartenza della medicina generale
Firenze, 25 – 27 novembre 2021 
Virtual Congress, 20 novembre 2021 – 31 marzo 2022
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

SINPE INCONTRA
Congresso Nazionale
Genova, 25 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MOVEMBER 2021
Il paziente con carcinoma prostatico avanzato
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI URO-GENITALI:
Casi Clinici Interattivi
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MARCANGOLO XIII
FAD, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Modena, 26 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

URO-ONCOLOGY FIGHT CLUB:
DILEMMAS in URO-ONCOLOGY
Verduno (CN), 26 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LA VITA DOPO IL CANCRO: IL CONFINE TRA SOPRAVVIVENZA E GUARIGIONE
Dalla riabilitazione integrata al reinserimento lavorativo, dieci anni a fianco degli Onconauti
IX Congresso Annuale Associazioni Onconauti
FAD / Bologna, 26 – 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORI CUTANEI – NON SOLO MELANOMA
Sanremo (IM), 27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VI CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA
Corso base – Corso Avanzato
FAD,  27 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

GI (GASTRO-INTESTINAL) NEXT
FAD, 29 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MEET THE PROFESSORS:
Incontri Monografici sul Carcinoma Prostatico
Webinar, 29 novembre e 20 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

DIGITAL HEALTH LITERACY FOR PROSTATE CANCER
Overview Social Media e Salute Oggi: Quali opportunità per l’oncologo?
Webinar, 30 novembre 2021 
Evento Nazionale AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA E MALATTIE RARE IN TEMPO DI COVID
Bari, 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 30 novembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA O ONCOLOGIA ENDOCRINA?
QUESTO È IL PROBLEMA – I parte
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 1 dicembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA
FAD, 1 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IMMUNOTHERAPY BRIDGE 2021
FAD, 1 – 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ONCOLOGIA DI PRECISIONE NELLA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Modena, 2 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MELANOMA BRIDGE 2021
FAD, 2 – 4 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BEST OF THE YEAR 2021
Roma, 3 dicembre 2021 
Convegno Regionale AIOM Lazio
Link all’evento

GASTRIC CANCER UPDATE 2021
Bologna, 3 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PATOLOGIA MOLECOLARE ONCOLOGICA IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
Seconda Edizione
Monza, 3 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

VII CONGRESSO NAZIONALE G.I.O.Ger.
X Convegno Oncologia Geriatrica Salentina
Presente, Passato e Futuro
FAD, 3 – 4 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PRESENTE E FUTURO DELLA NEURO-ONCOLOGIA:
Cosa si fa e cosa si potrebbe fare per dare ai cittadini la migliore assistenza
Terzo Premio Carla Russo
Pimonte (NA), 11 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

NUOVE FRONTIERE ORGANIZZATIVE IN ONCOLOGIA
Continuità di cura e integrazione ospedale / territorio. Le sfide del PNRR in oncologia
Roma, 14 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

WEBEXPERT
HIGHLIGHTS SABCS 2021
FAD, 14 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 14 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA O ONCOLOGIA ENDOCRINA?
QUESTO È IL PROBLEMA – II parte
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 15 dicembre 2021 
Evento Nazionale AIOM 
Link all’evento

BRCA BReast Cancer Awareness
Implementare il test germinale BRCA nelle pazienti con carcinoma metastatico triplo negativo
FAD, 15 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

ToGeTHERE
Approccio multidisciplinare e ruolo dell’immunoterapia per la cura del paziente con CSCC avanzato
FAD, 15 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

4th BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPIC IN ONCOLOGY 2021
FAD, 15 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

PROGETTO FORMATIVO PICTURES
1° Modulo EpatoBilioPancreatico
Forlì, 16 – 17 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GRANDANGOLO 2021
Un anno di oncologia
23^ Edizione
Genova/FAD, 16 – 17 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GU NEXT
Modern Information Technology for Cancer Research and Clinical Practice in Uro-Oncology
Iseo (BS), 17 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

V FOCUS URO-ONCOLOGICO
Focus Tumori GU: Carcinoma uroteliale
FAD, 17 – 18 dicembre 2021 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy