Newsletter settimanale Aiom
Anno XX - Numero 844 - 11 gennaio 2022

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Giuseppe Curigliano, Edoardo Crimini, Eleonora Nicolò, Carmine Valenza, (IEO Istituto Europeo di Oncologia. Milano)

Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini



Oggi in Oncologia
 


Maintenance olaparib for patients with newly diagnosed advanced ovarian cancer and a BRCA mutation (SOLO1/GOG 3004): 5-year follow-up of a randomized, double-blind, placebo-controlled, phase 3 trial

There is a high unmet need for treatment regimens that increase the chance of long-term remission and possibly cure for women with newly diagnosed advanced ovarian cancer. In the primary analysis of SOLO1/GOG 3004, the poly(ADP-ribose) polymerase (PARP) inhibitor olaparib significantly improved progression-free survival versus placebo in patients with a BRCA mutation; … (leggi tutto)

Il trial clinico di fase 3 SOLO1 ha valutato l’efficacia, in termini di sopravvivenza li-bera da progressione (PFS), della terapia di mantenimento con Olaparib, un PARP-inibitore, nelle pazienti con tumore ovarico avanzato (stadio FIGO III-IV) BRCA-mutato in risposta completa o parziale a chirurgia citoriduttiva e chemioterapia con sali di platino.
Le pazienti sono state randomizzate 2:1 tra il braccio sperimentale con Olaparib 600 mg/die (n=260) o il braccio di controllo placebo (n=131); il trattamento di mante-nimento è stato somministrato per 2 anni (con la possibilità di continuarlo in caso di risposta parziale al trattamento). Le due coorti erano ben bilanciate e costituite, co-me nella pratica clinica, da pazienti con fattori prognostici positivi (>75% con PS sec. ECOG pari a 0; >80% con stadio FIGO III; >80% in risposta completa al trat-tamento chirurgico e chemioterapico). Il 43% delle pazienti nel braccio sperimentale e il 71% nel braccio di controllo ha interrotto il trattamento prima dei 2 anni, di cui rispettivamente il 48% e il 72% per progressione di malattia.
Dopo 5 anni di follow-up, il vantaggio statisticamente significativo in PFS è mante-nuto e il 48% dei pazienti nel braccio sperimentale (contro il 21% nel braccio di con-trollo) è ancora libero da progressione; il vantaggio assoluto in termini di PFS me-diana è di 42 mesi e l’Hazard Ratio è di 0,33. Anche la PFS2, cioè il tempo dalla ran-domizzazione alla progressione alla terapia di seconda linea, inclusa tra gli endpoint secondari, è statisticamente significativa, suggerendo che il trattamento con Olapa-rib non impatta negativamente sulla linea successiva di terapia.
Il profilo di sicurezza e tollerabilità è analogo a quello mostrato alla prima analisi: i principali eventi avversi di grado 3 e 4 nel braccio sperimentale sono stati l’anemia e la neutropenia, e il tasso di sindromi mielodisplastiche e leucemie mieloidi acuti è rimasto, a 5 anni di follow-up, dell’1%.

 


 

Overall Survival Benefit with Tebentafusp in Metastatic Uveal Melanoma

Uveal melanoma is a disease that is distinct from cutaneous melanoma, with a low tumor mutational burden and a 1-year overall survival of approximately 50% in patients with metastatic uveal melanoma. Data showing a proven overall survival benefit with a systemic treatment are lacking. Tebentafusp is a bispecific protein consisting of an affinity-enhanced T-cell receptor fused ... (leggi tutto)

Il melanoma uveale (UM) costituisce il 3-5% di tutti i casi di melanoma. Il tratta-mento della malattia metastatica è rappresentato da chemioterapia ed immunotera-pia, con risultati inferiori in termini di attività ed efficacia rispetto al melanoma cuta-neo, ed una sopravvivenza mediana di un anno. Rilevante pertanto lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche tra cui la proteina di fusione bispecifica tebentafusp. Quest’ultima è costituita da un recettore solubile delle cellule T HLA-A*02:01 ristret-to, specifico per un peptide della glicoproteina melanocitaria gp100, e dal dominio effettore attivante le cellule T CD3. Nel trial di fase III IMCgp100-202, 378 pazienti HLA-A*02:01+ affetti da UM avanzato non pretrattati sono stati randomizzati in rapporto 2:1 a tebentafusp o al trattamento scelto dallo sperimentatore (pembroli-zumab, ipilimumab o dacarbazina). L’endpoint primario era la sopravvivenza globale (OS), risultata significativamente maggiore nei pazienti randomizzati a tebentafusp rispetto al braccio di controllo (OS mediana 21.7 vs 16 mesi; HR 0.51; P<0.001). Tale beneficio è stato osservato in tutti i sottogruppi prespecificati. Anche la soprav-vivenza libera da progressione è risultata maggiore con tebentafusp (3.3 vs. 2.9 mesi; HR 0.73; P=0.01). Il tasso di risposta complessiva è risultato inferiore al 10% in entrambi i bracci di trattamento; la percentuale di pazienti con controllo di malat-tia è risultato invece maggiore nel braccio sperimentale (46% vs 27%). L’aumento della sopravvivenza con tebentafusp rispetto allo standard è stato osservato anche nei pazienti con progressione di malattia come migliore risposta (HR 0.4). Le tossici-tà più frequenti sono state di natura cutanea (rash, prurito) e mediati dalle citochi-ne (sindrome da rilascio di citochine, piressia). Questi eventi avversi sono diminuiti in incidenza e gravità dopo le prime somministrazioni e raramente hanno portato all’interruzione del trattamento sperimentale (2%). Non sono stati segnalati decessi correlati al trattamento. In conclusione nel trattamento di prima linea del UM meta-statico tebentafusp ha portato ad un prolungamento della sopravvivenza rispetto al-la terapia di controllo, attuabile solo per pazienti con espressione di HLA-A*02:01. Saranno necessarie ulteriori indagini per comprendere il disaccoppiamento tra la va-lutazione radiografica basata sui RECIST e sopravvivenza e se questo sia più am-piamente applicabile a questa nuova categoria di farmaci.




 


Multi-Institutional Validation of a Mammography-Based Breast Cancer Risk Model

Accurate risk assessment is essential for the success of population screening programs in breast cancer. Models with high sensitivity and specificity would enable programs to target more elaborate screening efforts to high-risk populations, while minimizing overtreatment for the rest. Artificial intelligence (AI)-based risk models have demonstrated a significant advance over risk models used … (leggi tutto)

Una valutazione accurata del rischio è fondamentale per il successo degli screening di massa nel carcinoma mammario, pertanto lo sviluppo di modelli ad alta sensibilità e specificità consentirebbe di concentrare l’attenzione sulla popolazione ad alto ri-schio, riducendo l’overtreament per i pazienti che non hanno realmente bisogno di ulteriori procedure diagnostico/terapeutiche sulla base dell’esame eseguito. I model-li di rischio basati sull’intelligenza artificiale hanno dimostrato di essere superiori ri-spetto a quelli attualmente in uso nella pratica clinica, tuttavia hanno bisogno di es-sere validati in maniera trasversale. Gli autori dell’articolo riportano la validazione del proprio modello, Mirai, in 128793 mammografie di 62185 pazienti di sette istitu-zioni in USA, Israele, Svezia, Brasile e Taiwan. Il modello è stato validato tramite l’Uno’s concordance index nel predire il rischio di insorgenza di carcinoma mamma-rio, accertato tramite esame istologico, entro 5 anni dall’esecuzione della mammo-grafia, concretizzatosi in 3815 pazienti. Il modello ha conseguito indici di concor-danza compresi tra 0.75 e 0.84 in tutti gli istituti, cui afferiscono sottopopolazioni con caratteristiche differenti. Questa validazione è stata ottenuta sul più ampio da-taset sinora utilizzato per i modelli di predizione del rischio di insorgenza di carcino-ma mammario basati sull’intelligenza artificiale, pertanto rappresenta un possibile punto di svolta nell’applicazione routinaria di tale tecnologia nei programmi di scree-ning, applicazione che ha sempre avuto come limite principale la scarsa performance in nuove popolazioni e per le minoranze etniche.
I risultati di questo studio, ottenuti in popolazioni differenti fra loro, vanno pertanto ad incrementare l’attuale corpo di evidenze a favore dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nello screening del carcinoma mammario, con efficacia dimostrata nell’interpretazione delle immagini di risonanza magnetica, mammografia ed ecografia. Tale tecnologia sta pertanto dimostrando di avere le carte in regola per entrare a far parte della pratica clinica, costituendo un valido supporto per i radiologi.







In Europa

Dual Inhibition of LAG-3 and PD-1 in Patients with Previously Untreated Metastatic or Unresectable Melanoma

Jan 10, 2022 – A phase II/III, RELATIVITY-047, global, double-blind, randomised study evaluated dual inhibition of LAG-3 and PD-1 using a new combination of LAG-3–blocking antibody relatlimab and PD-1–blocking antibody nivolumab, as compared with nivolumab alone. Blinded independent assessment of the primary endpoint showed that progression-free survival … (leggi tutto)







EMA Recommends Granting a Marketing Authorisation for Tepotinib

Dec 23, 2021 – On 16 December 2021, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a marketing authorisation for the medicinal product tepotinib (Tepmetko), intended for the treatment of patients with advanced non-small cell lung cancer (NSCLC) harbouring … (leggi tutto)




Nivolumab does not prolong overall survival compared with sorafenib in first-line treatment for advanced hepatocellular carcinoma

Dec 22, 2021 – In CheckMate 459 study nivolumab monotherapy did not significantly prolong overall survival (OS) compared with sorafenib as first-line treatment for patients with advanced hepatocellular carcinoma. However, nivolumab showed durable clinical activity in terms of response frequency and durability, with encouraging long-term survival, a differentiated and favourable safety … (leggi tutto)





Dall’FDA



Adjuvant Pembrolizumab Improves DFS in Stage IB-IIIA NSCLC, Irrespective of PD-L1 Expression

Jan 10, 2022 – Adjuvant treatment with pembrolizumab led to a statistically significant and clinically meaningful improvement in disease-free survival vs placebo in patients with stage IB to IIIA non–small cell lung cancer following resection, regardless of PD-L1 expression, meeting 1 of the dual primary end points of the phase 3 KEYNOTE-091 trial … (leggi tutto)





Devimistat Plus Hydroxychloroquine Shows Early Promise in Relapsed Clear Cell Sarcoma

Jan 08, 2022 – No dose-limiting toxicities have been reported in the first cohort of patients with relapsed clear cell sarcoma who received the combination of devimistat and hydroxychloroquine in the dose-escalation portion of the ongoing phase 1/2 APOLLO 613 trial. Devimistat was developed to target the enzymes that are involved in cancer cell energy metabolism and are located … (leggi tutto)





CA-4948 Shows Early Activity, Tolerability in Relapsed/Refractory AML and High-Risk MDS

Jan 07, 2022 – CA-4948 monotherapy was found to have preliminary activity with acceptable safety and tolerability in patients with relapsed or refractory acute myeloid leukemia or high-risk myelodysplastic syndromes, according to updated data from an ongoing phase 1/2 trial. Among 5 patients with U2AF1 or SF3B1 spliceosome-mutated, relapsed/refractory AML,… (leggi tutto)






STRO-002 Produces Deep Responses in Heavily Pretreated Advanced Ovarian Cancer

Jan 07, 2022 – The FolRα-targeted antibody-drug conjugate STRO-002 was found to elicit encouraging responses in heavily pretreated patients with advanced ovarian cancer according to interim data from the dose-expansion portion of the phase 1 STRO-002-GM1 trial. As of the interim data cutoff date of November 8, 2021, the ADC produced an objective response rate … (leggi tutto)






Dall’ASCO

Immunogenicity of COVID-19 BNT162b2 mRNA Vaccine Booster in Patients With Cancer Receiving Active Treatment

Jan 10, 2022 – In an Israeli single-institution study reported in The Lancet Oncology, Ligumsky et al found that a booster dose of the SARS–CoV-2 Pfizer-BioNTech BNT162b2 mRNA vaccine given in August or September 2021 was immunogenic in patients receiving active cancer treatment. Antibody levels prior to and after the booster dose were lower in patients with cancer vs matched healthy subjects.… (leggi tutto)

 



Study Finds Fully Vaccinated Patients With Cancer and Breakthrough COVID-19 Infection Remain at High Risk for Severe Outcomes

Jan 04, 2022 – A study evaluating the clinical characteristics and outcomes of fully vaccinated patients with cancer who had breakthrough COVID-19 infections indicated they remained at high risk for hospitalization and death. The report, published by Schmidt et al in Annals of Oncology, showed that fully vaccinated patients who … (leggi tutto)

 





NCCN Updates Recommendations on COVID-19 Vaccination and Preexposure Prophylaxis

Jan 04, 2022 – Today, the National Comprehensive Cancer Network® (NCCN®) published significant updates to the expert consensus recommendations on vaccination and preexposure prophylaxis of COVID-19 for people with cancer. The NCCN Advisory Committee on COVID-19 Vaccination and Preexposure Prophylaxis … (leggi tutto)





Study Finds Third COVID-19 Vaccine Dose Effectively Boosts Immunity for Patients With Solid Tumors

Jan 03, 2022 – Nearly 100% of patients with solid tumors have antibodies effective against the SARS–CoV-2 delta variant after a third dose of COVID-19 vaccine, according to results published as a correspondence by Fendler et al in Cancer Cell. The new findings also highlight a proportion of patients with blood cancers … . (leggi tutto)




Pillole dall’AIFA

10 gennaio 2022 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro ADAKVEO
Leggi tutto

07 gennaio 2022 – Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio – Registro POLIVY
Leggi tutto

07 gennaio 2022 – Chiusura Registro di monitoraggio ABRAXANE
Leggi tutto





Dedicato ai Soci AIOM


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 



Appuntamenti AIOM


Avviso a tutti i soci
A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori  



NON SOLO MELANOMA
TERAPIE INNOVATIVE IN DERMO-ONCOLOGIA
Torino, 18 – 19 febbraio 2022
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

ADELANTE, PEDRO, CON JUICIO, SI PUEDES.
L’oncologia medica dopo il covid
Treviglio (BG), 25 febbraio 2022
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

Women for Breast Cancer Care 1st edition
Bari, 8 marzo 2022
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

Innovators in Breast Cancer Winter edition 2022
Torino, 11 marzo 2022
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

CORSO PER QUALITY ASSURANCE E AUDITOR
FAD, 20 gennaio – 28 marzo 2022
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

12TH MILAN CONGRESS ON INNOVATIVE ANTICANCER THERAPY
Webinar, 27 – 28 gennaio 2022
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

38° CONGRESSO NAZIONALE SIMG
Progetto nazionale di rinascita e ripartenza della medicina generale
Virtual Congress, 20 novembre 2021 – 31 marzo 2022
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

NSCLC AVANZATO ONCOGENE-ADDICTED: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 
FAD, 17 maggio 2021 – 16 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL CARCINOMA GASTRICO: NUOVE OPPORTUNITÀ E NUOVE PROBLEMATICHE 
FAD, 21 maggio 2021 – 20 maggio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

L’ADROTERAPIA E L’IMPORTANZA DELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ PER UNA TERAPIA PERSONALIZZATA
FAD, 15 giugno 2021 – 15 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

LANDSCAPES IN ONCOLOGIA 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia
FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE:
Nuovi trattamenti farmacologici e radioterapici
FAD, settembre 2021 – settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

TUMORE TIROIDEO IN STADIO AVANZATO NELL’ERA DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
FAD E-learning, 15 ottobre 2021 – 15 settembre 2022 
Evento patrocinato da AIOM 
Link all’evento

BACK FROM SAN ANTONIO
15a Edizione
Genova, 14 – 15 gennaio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

MANAGEMENT DELLE TOSSICITÀ EMERGENTI DA FARMACI INNOVATIVI (SMART)
FAD, 27 gennaio, 24 febbraio, 24 marzo, 28 aprile, 26 maggio, 23 giugno, 7 luglio, 22 settembre, 20 ottobre 2022
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA
1° Modulo: Principi di Sperimentazione Clinica
Negrar di Valpolicella (VR), 28 – 29 gennaio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

IL TUMORE COLON RETTO: LE NOVITA’ DELL’ULTIMO ANNO
Roma, 3 febbraio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA
2° Modulo: Revisioni Sistematiche e Metanalisi
Negrar di Valpolicella (VR), 11 – 12 febbraio 2022 
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento

URO-ONCOLOGIA 2022: stato dell’arte dei trattamenti sistemici ed integrati
Padova 1-2 aprile 2022
Evento patrocinato da AIOM
Link all’evento


ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM
www.aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867 contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy