Newsletter settimanale Aiom
Anno XX - Numero 859 - 26 aprile 2022

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Marcello Tucci  (SC Oncologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asl AT, Asti)



Coordinatori: Massimo Di Maio, Silvia Novello
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

 

Oggi in Oncologia

Androgen deprivation therapy use and duration with definitive radiotherapy for localised prostate cancer: an individual patient data meta-analysis

Randomised trials have investigated various androgen deprivation therapy (ADT) intensification strategies in men receiving radiotherapy for the treatment of prostate cancer. This individual patient data meta-analysis of relevant randomised trials aimed to quantify the benefit of these interventions in aggregate and in clinically relevant subgroups … (leggi tutto)

Molteplici studi randomizzati hanno indagato il beneficio in termini di outcome dell’aggiunta della terapia di deprivazione androgenica (ADT) alla radioterapia esclusiva nel trattamento del carcinoma prostatico localizzato. Le evidenze attualmente disponibili in letteratura consentono di raccomandare l’associazione della terapia ormonale nel carcinoma prostatico ad alto ed intermedio rischio. Non esiste tuttavia consenso sulla durata della terapia ormonale di associazione nel setting adiuvante e neoadiuvante.
La durata ottimale della terapia ormonale rimane una sfida della nostra pratica clinica, se consideriamo che l’ADT è in grado di inficiare pesantemente la qualità di vita dei pazienti in quanto provoca astenia, vampate di calore ed impotenza. L’impatto in termini di effetti collaterali dell’ADT ci appare ancora più importante se pensiamo che tale trattamento può contribuire a ridurre la sopravvivenza per un’aumentata incidenza a lungo termine di fratture osteoporotiche, sindrome metabolica, incidenti cardiovascolari.
La metanalisi del MARCAP (Meta-Analysis of Randomized trials in Cancer of the Prostate) Consortium pubblicata su Lancet Oncology è il primo studio condotto con l’obiettivo di rispondere a questi cruciali quesiti.
Tale metanalisi ha incluso 18 studi randomizzati che avevano indagato l’impatto dell’associazione dell’ADT con la radioterapia e della durata dell’ADT di associazione in pazienti con tumore della prostata localizzato.
12 sono gli studi risultati eleggibili in quanto per questi erano disponibili i dati individuali dei pazienti.
L’endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da metastasi. L’analisi ha coinvolto 10853 pazienti ed è stata condotta ad un follow-up mediano di 11.4 anni.
I risultati della metanalisi dimostrano che l’aggiunta dell’ADT alla radioterapia incrementa significativamente la sopravvivenza libera da metastasi (HR 0.83 [95% CI 0.77–0.89], p<0.0001). Per quanto riguarda la durata della terapia ormonale, il prolungamento della terapia ormonale adiuvante (HR 0.84 [0.78–0.91], p<0.0001) ma non l’estensione di quella neoadiuvante (HR 0.95 [0.83–1.09], p=0.50) ha dimostrato di impattare significativamente sull’endpoint primario. Gli effetti del trattamento sono risultati indipendenti dalla dose di radioterapia, dall’età, dalla classe di rischio.
Questo è il primo studio che dimostra, con un elevato livello di evidenza, il beneficio di associare l’ADT alla radioterapia e di prolungare l’ADT di associazione adiuvante nel trattamento del carcinoma prostatico localizzato. Tale beneficio è indipendente dalla classe di rischio (rischio intermedio/alto).
I risultati di questo studio confermano l’indicazione ad associare l’ADT a lungo termine (3 anni) alla radioterapia nel trattamento di pazienti con carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio ed evidenziano che tale opzione dovrebbe essere presa in considerazione anche per i pazienti a rischio intermedio.
Gli studi futuri dovranno incorporare biomarcatori di risposta alla terapia ed analisi molecolari in grado di identificare i pazienti a rischio intermedio che possono beneficiare della sola radioterapia e quelli che invece devono essere trattati con l’associazione con l’ADT a medio o lungo termine.














Randomized Trial of Cytoreductive Surgery for Relapsed Ovarian Cancer

Treatment for patients with recurrent ovarian cancer has been mainly based on systemic therapy. The role of secondary cytoreductive surgery is unclear. We randomly assigned patients with recurrent ovarian cancer who had a first relapse after a platinum-free interval (an interval during which no platinum-based chemotherapy was used) ..
. (leggi tutto)


La resezione macroscopica completa seguita dal trattamento sistemico rappresenta il trattamento di elezione delle donne con carcinoma ovarico avanzato ab initio.
Il ruolo della chirurgia citoriduttiva secondaria al momento della ricaduta rimane tuttavia ancora poco chiaro, sebbene questa venga in alcuni casi effettuata nella pratica clinica.
Nello studio randomizzato di fase III DESKTOP III, un totale di 407 pazienti con ricaduta di malattia da carcinoma ovarico, dopo un intervallo di almeno sei mesi dalla terapia con platino, sono state randomizzate a trattamento chirurgico di prima istanza seguito da chemioterapia vs sola chemioterapia. Criteri di selezione delle pazienti erano l’AGO score di 0, una precedente chirurgia ottimale all’esordio della patologia neoplastica, presenza di ascite minore di 500 mL.
L’endpoint primario dello studio era la sopravvivenza globale. L’analisi è stata condotta ad un follow-up mediano di 69.8 mesi.
Lo studio ha evidenziato un incremento significativo della sopravvivenza per la terapia di combinazione (mediana pari a 54 mesi vs 46 mesi; HR 0.75, 95% CI 0.59-0.96; p=0.002). Il maggior impatto in termini di outcome è stato dimostrato nelle pazienti in cui era stata possibile una resezione macroscopica completa (sopravvivenza mediana: 62 mesi vs 28 mesi).
Non sono state evidenziate differenze significative in termini di qualità di vita tra i due bracci di trattamento.
Questo studio dimostra come l’impiego della chirurgia in associazione al trattamento sistemico sia in grado di impattare significativamente sull’outcome delle pazienti con recidiva di carcinoma ovarico. Il maggiore beneficio ottenuto nelle pazienti in cui è stata effettuata una resezione macroscopicamente completa denota l’importanza della selezione delle pazienti e dell’expertise chirurgica (chirurghi operanti in centri ad alto volume e con elevata esperienza nel trattamento della patologia specifica).








In Europa


Ivosidenib and Azacitidine Combination Shows Significant Clinical Benefit in Patients with Newly Diagnosed IDH1-Mutated AML

Apr 26, 2022 – In a phase III, AGILE study, ivosidenib and azacitidine significantly improved event-free survival (EFS), response, and overall survival (OS) as compared with placebo and azacitidine in patients with newly diagnosed IDH1-mutated acute myeloid leukaemia (AML) who were ineligible for induction chemotherapy. This clinical benefit is supported by favourable health-related quality of life, incidences of transfusion … (leggi tutto)






European Immunization Week 2022: Statement by Executive Director Emer Cooke – Why vaccines contribute to a “Long Life for All”

Apr 25, 2022 – The European Immunization Week, which takes place every year between 24 and 30 April, is a great opportunity to remind ourselves how lucky we are to be living in a world where vaccines exist. We have vaccines against more than 20 life-threatening diseases including polio, diphtheria, tetanus, whooping cough, COVID-19 …. (leggi tutto)






Enzalutamide Plus ADT Significantly Prolongs Survival in Patients with Metastatic Hormone-Sensitive Prostate Cancer

Apr 25, 2022 – Enzalutamide in combination with androgen deprivation therapy (ADT) showed clinical benefits in the phase III ARCHES study for the treatment of men with metastatic hormone-sensitive prostate cancer (mHSPC). At the time of the primary analysis, enzalutamide plus ADT significantly reduced the risk of radiographic disease …. (leggi tutto)






EMA Recommends Granting a Conditional Marketing Authorisation for Ciltacabtagene Autoleucel

Apr 22, 2022 – On 24 March 2022, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a conditional marketing authorisation for the medicinal product ciltacabtagene autoleucel (Carvykti), intended for the treatment of adult patients with relapsed and refractory multiple myeloma  … (leggi tutto)




Dall’FDA

FDA Roundup: April 22, 2022

Apr 22, 2022 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is providing an at-a-glance summary of news from around the agency: Thursday, the FDA announced the availability of a draft guidance on FDA’s policy regarding products labeled as dietary supplements that contain N-acetyl-L-cysteine. The draft guidance, when finalized … (leggi tutto)







FDA Grants Orphan Drug Designation to Toripalimab for Small Cell Lung Cancer

Apr 21, 2022 – The FDA has granted an orphan drug designation to the PD-1 inhibitor toripalimab as a potential therapeutic option for patients with small cell lung cancer (SCLC), according to an announcement from Coherus BioSciences, Inc. and Shanghai Junshi Biosciences Co., Ltd. The phase 3 JUPITER-08 trial (NCT04012606) is currently evaluating the PD-1 inhibitor …. (leggi tutto)






FDA Grants Fast Track Designation to CMG901 in Relapsed/Refractory Metastatic Gastric/GEJ Cancer

Apr 21, 2022 – The FDA has granted a fast track designation to the antibody-drug conjugate (ADC) CMG901 as a single-agent treatment for patients with unresectable or metastatic gastric and gastroesophageal junction (GEJ) cancer that is relapsed or refractory to approved therapies. CMG901 is the first Claudin 18.2 ADC to receive an investigational new drug approval in the United States and China. … (leggi tutto)







Nivolumab Plus Relatlimab Aims to Become Primary Treatment Option for Advanced Melanoma

Apr 21, 2022 – The addition of novel anti–LAG-3 antibody relatlimab-rmbw to antiPD-1 antibody nivolumab offers treatment-naïve patients with unresectable or metastatic melanoma an efficacious and tolerable immunotherapy treatment option. The FDA approved the combination of nivolumab and relatlimab-rmbw (Opdualag) for adult and pediatric patients 12 years or older with  … (leggi tutto)

 


Dall’ASCO

 


ASCO Voices Inspire Hope, Innovation, and Action to Advance Health Equity Across the Globe

Apr 22, 2022 – ASCO Voices will feature compelling narratives from 5 participants who are striving to advance health equity through innovations in clinical trial enrollment, the transformative impact of telehealth, championing care for patients in low-resource settings, and more. The session features 7-minute presentations that aim to inspire hope and action in cancer care. (leggi tutto)







ASCO22 to Address Post-Pandemic Research and Patient-Care Issues

Apr 22, 2022 – Two Education Sessions are designed to help attendees adjust to reality “after” the COVID-19 pandemic: “Loneliness: A Forgotten Challenge in Cancer Care” and “Rethinking Cancer Clinical Trial Conduct With Telemedicine.” Attendees will gain an appreciation for how loneliness affects the psychological and physical well-being of their patients as well as the benefits  … (leggi tutto)

 





Education Session to Address Cultural Humility and Its Applications to Cancer Care

Apr 21, 2022 – Oncologists are increasingly treating a more diverse patient population, where individuals may come from different cultural groups, have different belief systems, or identify as part of a sexual minority group. As patient populations become more diverse, cultural humility is an important tool that encourages openness, empathy, … (leggi tutto)


 





#ASCO22: Insider’s Guide to Navigating the Meeting

Apr 21, 2022 – The ASCO Annual Meeting will have its first hybrid gathering in order to ensure everyone’s safety, comfort, and health while also continuing to support the dissemination of new scientific data to the oncology community. The Meeting will be held from June 3-7, 2022, at McCormick Place, in Chicago, and online. Use the Program Guide to plan your experience whether you attend in-person or online (leggi tutto)

 



Pillole dall’AIFA

22 aprile 2022 – Nuove procedure di valutazione degli studi clinici COVID-19
Leggi tutto


22 aprile 2022 – Monitoraggio anticorpi monoclonali per COVID-19: pubblicato il cinquantesimo report
Leggi tutto


22 aprile 2022 – Monitoraggio antivirali per COVID-19: pubblicato il nono report
Leggi tutto


22 aprile 2022 – Effetto delle procedure semplificate introdotte nel 2020 per la negoziazione dei medicinali
Leggi tutto


20 aprile 2022 – Prescrizione di Paxlovid al Medico di medicina generale
Leggi tutto





Dedicato ai Soci AIOM


Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 



Appuntamenti AIOM


NELL’AGENDA DISPONIBILE SUL SITO DELL’ASSOCIAZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI SUGLI EVENTI AIOM NAZIONALI, REGIONALI e ALTRI APPUNTAMENTI PATROCINATI DA AIOM

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867 contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy