Newsletter settimanale Aiom
Anno XXII - Numero 949 - 2 aprile 2024

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Nicla La Verde, Lorenzo Ruggieri, Maria Silvia Cona, Cinzia Fasola, Ottavia Amato, Davide Dalu e Cristina Marrazzo (SC Oncologia, Ospedale Luigi Sacco - ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano)


Coordinatori: Silvia Novello, Marcello Tiseo
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

Oggi in Oncologia

Final analysis of phase II results with cemiplimab in metastatic basal cell carcinoma after hedgehog pathway inhibitors

Background: Metastatic basal cell carcinoma (mBCC) is a rare condition with no effective second-line treatment options. Cemiplimab is an immune checkpoint inhibitor that blocks the binding of programmed cell death-1 (PD-1) to its ligands, programmed death-ligand 1 (PD-L1) and programmed death-ligand 2 (PD-L2). Here, we present the final analysis of cemiplimab in patients with mBCC after first-line hedgehog pathway inhibitor (HHI) treatment (NCT03132636) … (leggi tutto)

Il trattamento chirurgico del carcinoma basocellulare (BCC) è risolutivo nella maggior parte dei casi. Purtroppo, una piccola ma significativa frazione di pazienti sviluppa una recidiva locale non più operabile e/o una metastatizzazione sistemica di malattia. Il trattamento medico di scelta in questo setting è rappresentato dagli inibitori di hedgehog. Il razionale è rappresentato dalla presenza di specifiche alterazioni molecolari nella quasi totalità dei pazienti.
Da dati di letteratura, sappiamo che con questi farmaci (vismodegib, sonidegib) è possibile ottenere un tasso di risposta obiettiva (ORR) pari a circa il 30%, con una durata media della risposta intorno ai 7 mesi. In caso di progressione, non vi sono a disposizione trattamenti in grado di impattare significativamente sulla prognosi di questi pazienti. In questo paper recentemente pubblicato su Annals of Oncology, vengono presentati i risultati di uno studio di fase II condotto in pazienti con BCC avanzato (NCT03132636) in riferimento esclusivamente al sottogruppo di pazienti con BCC metastatico, in cui veniva testata l’attività di cemiplimab, un noto anticorpo monoclonale inibitore di PD-1, dopo progressione o tossicità inaccettabile agli hedgehog inibitori. Lo studio è stato condotto in aperto ed a singolo braccio e cemiplimab veniva somministrato alla dose abituale (350 mg q21 flat-dose). L’endpoint primario era la ORR (secondo revisione centralizzata indipendente), mentre endpoint chiave secondari erano la durata della risposta (DOR) e la sopravvivenza libera da progressione (PFS). In questo studio sono stati arruolati 54 pazienti con età media di 64 anni. La ORR è stata del 22% (2 risposte complete e 10 parziali). La durata mediana della risposta non era stata raggiunta ad un follow-up mediano di 8 mesi. La PFS è stata di 10 mesi. Gli eventi avversi più comuni sono stati fatigue (43%) e diarrea (37%).
Dopo progressione durante terapia con inibitori di hedgehog, i pazienti affetti da BCC metastatico presentano un importante unmet need dal punto di vista terapeutico. Fino ad ora, gli studi che hanno valutato l’attività di trattamenti di seconda linea non avevano mai ottenuto risultati significativi. Questo studio ha evidenziato come cemiplimab come terapia di seconda linea sia in grado di indurre una risposta obiettiva comparabile a quella ottenuta in prima linea con gli inibitori di hedgehog. Questo è stato inoltre il primo studio prospettico a dimostrare la significatività dell’attività di inibitori del checkpoint immunitario nel trattamento del BCC metastatico.
Sebbene ad una prima valutazione questi risultati possono sembrare ancora poco soddisfacenti, va certamente considerato che questo studio esamina esclusivamente pazienti con BCC metastatico, un setting in cui anche il trattamento con inibitori di hedgehog da un beneficio nettamente inferiore rispetto al BCC localmente avanzato (come ad es. negli studi STEVIE e BOLT).
Dal punto di vista degli eventi avversi, cemiplimab ha mostrato un profilo di tossicità accettabile. Inoltre, cemiplimab sembrerebbe avere un’incidenza di interruzione del trattamento legato ad eventi avversi minore rispetto agli inibitori di hedgehog (7% vs 15-31%).
Un limite dello studio potrebbe derivare dal campione apparentemente esiguo, anche se la rarità della patologia non consente una numerosità campionaria paragonabile a quella di altre patologie oncologiche.
Questo trial potrebbe aprire la strada verso l’utilizzo degli inibitori del checkpoint immunitario come standard terapeutico anche nel BCC, così come avviene per il carcinoma spinocellulare della cute (CSCC).
La patogenesi dei tumori cheratinocitari è frequentemente correlata al danno genomico indotto dalle radiazioni solari (es. raggi ultravioletti). Questi tumori presentano infatti un elevato tumor mutational burden (TMB) che potrebbe tradursi in un incremento di neoantigeni tumorali con maggiore probabilità di attivazione immunitaria a seguito di terapia con immunocheckpoint inibitori. Di contro, nel BCC è stata osservata una minore infiltrazione linfocitaria, una ridotta espressione del MHC-I associato ad un microambiente con caratteristiche immunosoppressive. Questo potrebbe spiegare la differenza di attività di cemiplimab fra CSCC e BCC, nonostante sia da considerare la differente linea di trattamento tra le due patologie. In conclusione, cemiplimab si è dimostrato essere il primo trattamento in grado di produrre delle risposte obiettive nei pazienti con BCC metastatico dopo trattamento con hedgehog inibitori. Nel prossimo futuro, attenderemo i nuovi dati derivanti dagli studi attualmente in corso sulle immunoterapie di nuova generazione.



In Europa

Efficacy of Afamitresgene Autoleucel for HLA-A*02-positive and MAGE-A4-positive Synovial Sarcoma Following Progression Despite Previous Anthracycline- or Ifosfamide-based Treatment

Apr 02, 2024 -In a phase II SPEARHEAD-1 study involving patients with previously treated, HLA-A*02-positive, and MAGE-A4-positive synovial sarcoma and myxoid round cell liposarcoma, treatment with lymphodepletion chemotherapy and afamitresgene autoleucel resulted in an overall response rate of 37% and durable responses with median of 11.6 months. By meeting its primary endpoint, this study provides a proof of principle for the use of T-cell receptor T-cell therapy against solid tumours according ... (leggi tutto)




 

FDA Grants Accelerated Approval to Ponatinib with Chemotherapy for Newly Diagnosed Philadelphia Chromosome-positive Acute Lymphoblastic Leukaemia

Mar 29, 2024 – On 19 March 2024, the US Food and Drug Administration (FDA) granted accelerated approval to ponatinib (Iclusig, Takeda Pharmaceuticals U.S.A., Inc.) with chemotherapy for adult patients with newly diagnosed Philadelphia chromosome-positive acute lymphoblastic leukaemia (Ph+ ALL). Efficacy was evaluated in PhALLCON (NCT03589326), a randomised, active-controlled, multicentre, open-label study of 245 adult patients with newly diagnosed Ph+ ALL. ... (leggi tutto)




 

PD1 and LAG3 Inhibition Plus Chemoradiotherapy in the Neoadjuvant Setting for Patients with Resectable Oesophageal/Gastro-oesophageal Junction Cancers

Mar 28, 2024 – A phase Ib study evaluated neoadjuvant nivolumab or nivolumab–relatlimab in combination with chemoradiotherapy in patients with resectable stage II/III oesophageal/gastro-oesophageal junction cancer together with an in-depth evaluation of pathological, molecular and functional immune responses. Findings demonstrate the safety and feasibility of this approach in the neoadjuvant setting and suggest that circulating tumour DNA (ctDNA) clearance is .. (leggi tutto)




 

EMA Recommends Extension of Therapeutic Indications for Enzalutamide

Mar 28, 2024 – On 21 March 2024, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product enzalutamide (Xtandi). The marketing authorisation holder for this medicinal product is .... (leggi tutto)




 

Pembrolizumab Combined with Chemoradiotherapy Improves PFS in Women with Newly Diagnosed, Previously Untreated, High-Risk, Locally Advanced Cervical Cancer

Mar 27, 2024 – In a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase III ENGOT-cx11/GOG-3047/KEYNOTE-A18 study pembrolizumab, when administered in combination with chemoradiotherapy and continued after chemoradiotherapy, compared with chemoradiotherapy alone, provided a statistically significant and clinically meaningful improvement in progression-free survival (PFS) in women with newly diagnosed, high-risk, locally advanced cervical cancer.... (leggi tutto)






Regulatory information – adjusted fees for applications to EMA from 1 April 2024

Mar 27, 2024 – The European Medicines Agency (EMA) reminds applicants and marketing authorisation holders that adjusted fees for all applications, except for pharmacovigilance procedures, will be coming into effect on 1 April 2024. Every year, the European Commission adopts a regulation adjusting the fees payable to the Agency with reference to the inflation rate in the European Union for the previous year. The 2023 inflation rate was 3.4% .... (leggi tutto)

 


Dall’FDA

FDA Accepts BLA for Datopotamab Deruxtecan for Pretreated HR+/HER2– Metastatic Breast Cancer

Apr 02, 2024 – The FDA has accepted a biologics license application (BLA) seeking the approval of datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) for the treatment of adult patients with unresectable or metastatic hormone receptor–positive, HER2-negative breast cancer who have received prior systemic therapy for unresectable or metastatic disease.1 The BLA is supported by data from the phase 3 TROPION-Breast01 trial (NCT05104866), which demonstrated that patients treated with Dato-DXd (n = 365) experienced a median progression-free survival (PFS) of 6.9 months (95% CI, 5.7-7.4) compared with 4.9 months (leggi tutto)


 


 

FDA Approves Danicopan as Add-On Therapy for Extravascular Hemolysis in PNH

Apr 01, 2024 – The FDA has approved danicopan (Voydeya) as an add-on therapy to ravulizumab-cwvz (Ultomiris) or eculizumab (Soliris) for the treatment of extravascular hemolysis in adult patients with paroxysmal nocturnal hemoglobinuria (PNH).1 This regulatory decision was supported by findings from the phase 3 ALPHA trial (NCT04469465), for which results from the 12-week primary … (leggi tutto)

  


 

UTD1 Receives FDA Orphan Drug Designation in Breast Cancer Brain Metastasis

Apr 01, 2024 – The FDA has granted orphan drug designation to utidelone injectable (UTD1) as a potential therapeutic option for patients with breast cancer brain metastases, according to an announcement from Biostar Pharma.1 Unlike most macromolecular drugs, utidelone can cross the blood-brain barrier because of its unique physiochemical characteristics and its insusceptibility to P-glycoprotein–mediated efflux. The orphan drug designation was based on data from 2 phase 2 trials. (leggi tutto)


 


 

FDA Roundup: March 29, 2024

Mar 29, 2024 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is providing an at-a-glance summary of news from around the agency: On Thursday, the FDA made several updates to the Mammography Quality Standards Act and Program section on the FDA Website to enhance user experience and provide the most up-to-date information, including reordering and renaming the landing pages so the information is easier to find and updating and deleting old data to provide the public with current information. … (leggi tutto)

  




FDA Grants Priority Review to Revumenib for R/R KMT2A+ AML/ALL

Mar 26, 2024 – The FDA has granted priority review to the new drug application (NDA) seeking the approval of revumenib (SNDX-5613) for the treatment of adult and pediatric patients with relapsed or refractory acute leukemia harboring KMT2A rearrangements.1 The NDA is supported by data from the pivotal phase 1/2 AUGMENT-101 trial (NCT04065399), which evaluated the (leggi tutto)


 


 

FDA Roundup: March 26, 2024

Mar 26, 2024 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is providing an at-a-glance summary of news from around the agency: On Monday, the FDA proposed a ban of electrical stimulation devices intended to reduce or stop self-injurious or aggressive behavior, a step rarely taken by the agency. The agency has determined that these devices present an unreasonable and substantial risk of illness or injury. This is the second time … (leggi tutto)

  

  


Dall’ASCO

The Approval of Enfortumab Vedotin Plus Pembro Signifies the Moon Landing for Urothelial Cancer

Mar 28, 2024 – The results of the EV-302 trial reported improved overall survival (OS) and disease-specific survival for patients with metastatic urothelial cancer (UC) treated with first-line enfortumab vedotin and pembrolizumab (EV+P) over chemotherapy. Data from EV-302 demonstrate the first survival benefit in metastatic UC since cisplatin-based chemotherapy was first described … (leggi tutto)






 
Creating Equal Opportunity for Electronic PROs Among Patients With Cancer

Mar 27, 2024 – Electronic patient-reported outcomes (ePROs) are established to better identify patient needs, improve communication between patients and their care teams, and improve outcomes. It is incumbent upon physicians to identify and address barriers to patient engagement and make ePROs accessible to all patients. Question: How can we reconcile the need to reach patients who simply cannot use ePROs … (leggi tutto)


 



 

Recommending Treatment for Patients With Fully Resected, High-Risk Gastrointestinal Stromal Tumors With Resistance Mutations

Mar 27, 2024 – Imatinib at a dose of 400 mg/day for 3 years is approved in several countries for the adjuvant treatment of adult patients at high risk of recurrence following complete gross resection of KIT (CD-117)–positive primary gastrointestinal stromal tumor (GISTs). KIT and PDGFRA mutational analysis is recommended before adjuvant imatinib to predict response to treatment … (leggi tutto)




Pillole dall’AIFA

02 aprile 2024 – Posti di funzione disponibili – aggiornamento sezione
Leggi tutto

02 aprile 2024 – Revoca avviso per il conferimento del posto di funzione dirigenziale di livello non generale – Ufficio Stampa e della Comunicazione
Leggi tutto

02 aprile 2024 – Aggiornamento Registro MULTIFARMACO PPP, per i farmaci sottoposti a programma di prevenzione della gravidanza
Leggi tutto

02 aprile 2024 – Accordo tra l’Agenzia Italiana del Farmaco e l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale
Leggi tutto

02 aprile 2024 – Notifica dei provvedimenti – Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
Leggi tutto

02 aprile 2024 – Aggiornamento Tariffe ISTAT
Leggi tutto

29 marzo 2024 – Aggiornamento “Diario di bordo sulla Trasparenza”
Leggi tutto

29 marzo 2024 – Tabelle farmaci di classe A e H al 16/10/2023
Leggi tutto

29 marzo 2024 – Avviso per il conferimento del posto di funzione dirigenziale di livello non generale – Ufficio Stampa e della Comunicazione
Leggi tutto

27 marzo 2024 – Nota Informativa Importante su Norditropin NordiFlex® (somatropina, ormone della crescita umano)
Leggi tutto

27 marzo 2024 – Esito avviso per il conferimento ad interim del posto di funzione dirigenziale di livello non generale dell’Ufficio Ricerca Indipendente
Leggi tutto

27 marzo 2024 – Termine del monitoraggio BLENREP
Leggi tutto

27 marzo 2024 – Insediata la nuova Commissione scientifica ed economica (CSE) dell’AIFA
Leggi tutto


Dedicato ai Soci 

Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 


Appuntamenti 

NELL’AGENDA DISPONIBILE SUL SITO DELL’ASSOCIAZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI SUGLI EVENTI AIOM NAZIONALI, REGIONALI e ALTRI APPUNTAMENTI PATROCINATI DA AIOM

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Lunga 16/a, 25126 Brescia - tel. 030 226105 - 388 8896214
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867 contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy