Newsletter settimanale Aiom
Anno XXII - Numero 956 - 21 maggio 2024

Hanno curato la selezione degli articoli scientifici e i commenti di questo numero: Marcello Tiseo, Ingrid Garajova, Angelica Sikokis, Alessandra Dodi (UOC Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma)


Coordinatori: Silvia Novello, Marcello Tiseo
Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

Oggi in Oncologia

Impact of KRAS mutations and co-mutations on clinical outcomes in pancreatic ductal adenocarcinoma

The relevance of KRAS mutation alleles to clinical outcome remains inconclusive in pancreatic adenocarcinoma (PDAC). We conducted a retrospective study of 803 patients with PDAC (42% with metastatic disease) at MD Anderson Cancer Center. Overall survival (OS) analysis demonstrated that KRAS mutation status and subtypes were prognostic (p < 0.001) … (leggi tutto)

Si tratta di uno studio retrospettivo traslazionale che si prefiggeva di approfondire l’impatto di diverse mutazioni e co-mutazioni dell’oncogene KRAS sulla sopravvivenza dei pazienti con adenocarcinoma pancreatico (PDAC). Lo studio e’ stato condotto su 803 pazienti all’MD Anderson Cancer Cancer e validato su una coorte esterna di altri 408 pazienti (PanCAN’s Know Your Tumor dataset), con risultati simili.
Le mutazioni KRAS sono tra le più comuni alterazioni genomiche identificate nei PDAC e si verificano in quasi il 90% dei pazienti, seguite da mutazioni di TP53, CDKN2A e SMAD4. È stato dimostrato che le mutazioni nel gene KRAS svolgono un ruolo importante nell’evoluzione del PDAC, dalla malattia localizzata fino alla malattia avanzata.
Il tasso complessivo di mutazioni KRAS descritto nello studio è stato dell’82%; la mutazione più comune è stata KRAS-G12D (39%), seguita da KRAS-G12V (31%), KRAS- G12R (14%), KRAS-Q61 (6%) e altre varianti KRAS non comuni (9%). I pazienti con mutazione KRAS-G12R hanno avuto una sopravvivenza mediana di 34 mesi, simile ai pazienti con PDAC KRAS wild-type (OS mediana 38 mesi), mentre i pazienti con mutazioni KRAS-Q61 e KRAS-G12D hanno mostrato una sopravvivenza significativamente peggiore (OS mediana 20 mesi [HR: 1.9, IC95% 1.2–3.0, p = 0.006] e 22 mesi [HR: 1.7, IC 95% 1.3–2.3, p < 0.001], rispettivamente). È stato riscontrato un incremento della mutazione KRAS-G12D nei tumori metastatici (34% vs 24%, OR: 1.7, IC 95% 1.2–2.4, p = 0. 001) e un incremento di KRAS-G12R nei tumori moderatamente e ben differenziati (14% vs 9%, OR: 1.7, IC al 95% 1.05–2.99, p = 0.04). Gli autori hanno inoltre illustrato il panorama delle co-mutazioni che potrebbero contribuire alla sopravvivenza dei pazienti. Tra i geni mutati più comunemente, oltre al KRAS, sono state riscontrate le mutazioni di TP53 (69%), CDKN2A (20%), SMAD4 (13%) e ARID1A (7%). In particolare, le mutazioni di ARID1A sono risultate associate a una sopravvivenza peggiore, mentre la quelle di SMAD4 sono risultate associata a una sopravvivenza migliore, con un numero più elevato di mutazioni ARID1A nei pazienti KRAS-G12D rispetto ai pazienti KRAS-G12R.
La disponibilità di farmaci in grado di targettare KRAS costituisce un punto di svolta nel trattamento del cancro del pancreas. Sono stati riportati risultati rilevanti con gli inibitori di KRAS-G12C sotorasib e adagrasib anche nei PDAC; inoltre, inibitore di KRAS-G12D MRTX 1133 è attualmente in fase di sperimentazione clinica, come anche l’inibitore pan-KRAS RMC-6236.
Nell’interpretare questi risultati si deve tenere presente che trattasi di uno studio retrospettivo. I limiti di questo studio sono inoltre l’eterogeneità delle popolazioni di pazienti testati cos come dei metodi e dei pannelli genetici impiegati. Inoltre, la coorte di validazione esterna disponeva di informazioni cliniche limitate e completamente assenti riguardo i trattamenti eseguiti. Non erano, inoltre, disponibili campioni tissutali oppure di sangue per valutare altri fattori non genomici che potrebbero spiegare le differenze nella sopravvivenza dei pazienti.
In conclusione, si può dire che questo lavoro offre interessanti spunti di riflessione per i lavori futuri, al fine di cercare nuove opportunità di cura per i pazienti con tumore pancreatico, tuttora a prognosi decisamente infausta.







Pembrolizumab or placebo with chemoradiotherapy followed by pembrolizumab or placebo for newly diagnosed, high-risk, locally advanced cervical cancer (ENGOT-cx11/GOG-3047/KEYNOTE-A18): a randomised, double-blind, phase 3 clinical trial

Background: Pembrolizumab has shown efficacy in persistent, recurrent, or metastatic cervical cancer. The effect of chemoradiotherapy might be enhanced by immunotherapy. In this phase 3 trial, we assessed the efficacy and safety of adding pembrolizumab to chemoradiotherapy in locally advanced cervical cancer … (leggi tutto)

Il carcinoma della cervice uterina rappresenta ad oggi un’importante sfida per la salute pubblica sia dal punto di vista della prevenzione che del trattamento. Sebbene infatti si tratti nella maggior parte dei casi di una neoplasia prevenibile attraverso la vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV) e diagnosticabile precocemente attraverso le metodiche di screening (citologia cervicale o test per la ricerca dell’HPV DNA), si stimano tuttora a livello globale circa 600.000 nuove diagnosi all’anno e circa 300.000 morti all’anno.
Da oltre 20 anni lo standard terapeutico per il trattamento del carcinoma della cervice uterina localmente avanzato è stato rappresentato dall’associazione di chemio-radioterapia concomitante seguito da brachiterapia. Nonostante il beneficio in sopravvivenza dimostrato dalla terapia di combinazione, i tassi di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) a 5 anni oscillano tra il 47% e l’80%, con prognosi peggiore descritta negli stadi più avanzati e con coinvolgimento linfonodale.
Nella malattia avanzata, persistente e ricorrente l’anticorpo monoclonale anti PD-1 Pembrolizumab ha dimostrato un beneficio statisticamente significativo in termini di PFS e OS in associazione a chemioterapia a base di platino +/- Bevacizumab rispetto alla chemioterapia standard.
Alla luce di questi risultati lo studio KEYNOTE-A18, recentemente pubblicato su The Lancet, ha valutato l’efficacia della combinazione di Pembrolizumab in associazione a chemio-radioterapia concomitante e come successiva terapia di mantenimento rispetto alla sola chemio-radioterapia nel tumore della cervice uterina localmente avanzato di nuova diagnosi.
In questo studio di fase III randomizzato 1060 pazienti, arruolate da 176 Centri in 30 Paesi, con nuova diagnosi di tumore della cervice uterina localmente avanzato stadio FIGO 2014 IB2-IIB con interessamento linfonodale e III-IVA sono state randomizzate 1:1 a ricevere 5 cicli di Pembrolizumab (200 mg) o placebo ogni 21 giorni in associazione a chemio-radioterapia seguiti da 15 cicli di Pembrolizumab (400 mg) o placebo ogni 6 settimane come mantenimento. Fattori di stratificazione erano la modalità di radioterapia applicata (Intensity-modulated Radiotherapy/Volumetric-modulated ARC verso non Intensity-modulated Radiotherapy/non Volumetric-modulated ARC), lo stadio FIGO di malattia alla diagnosi (Stadio IB2-IIB con interessamento linfonodale verso III-IVA secondo classificazione FIGO 2014) e la dose totale di radioterapia pianificata (< 70 Gy verso ≥ 70 Gy).
Endpoints primari dello studio erano la PFS valutata in base ai criteri RECIST 1.1 secondo l’investigatore e l’OS. L’analisi primaria ha coinvolto tutta la popolazione Intention-To-Treat (ITT).
Ad un follow up mediano di 17.9 mesi la mediana di PFS non è stata raggiunta in nessuno dei due bracci di trattamento, con tassi di PFS a 24 mesi del 68% nel braccio sperimentale verso 57% nel braccio di controllo. L’Hazard Ratio (HR) per progressione di malattia e morte è risultata pari a 0.70 (95% intervallo di confidenza [CI] 0.55—0.89, p = 0.0020) confermando una riduzione del rischio di progressione/morte del 30% a favore del braccio sperimentale e raggiungendo quindi l’obiettivo primario dello studio. Il beneficio dell’aggiunta di Pembrolizumab alla chemio-radioterapia è stato confermato in tutti i sottogruppi, sebbene con un trend a favore delle pazienti in stadio III-IVA.
Il beneficio è stato inoltre confermato anche indipendentemente dallo stato di espressione di PD-L1, tuttavia questo dato va interpretato con cautela poiché la popolazione PD-L1 negativa rappresentava meno del 5% di tutte le pazienti.
I tassi di OS a 24 mesi sono risultati pari all’87% nel braccio sperimentale verso l’81% nel braccio di controllo con HR pari a 0.73 (CI 0.49-1.07), tuttavia il dato non è ancora maturo e richiederà un follow up più lungo per valutarne la significatività statistica.
Il profilo di sicurezza della terapia di combinazione, valutato in tutte le pazienti randomizzate che avessero ricevuto almeno una dose di trattamento, è risultato sovrapponibile a quanto atteso per i singoli trattamenti somministrati in assenza di nuove tossicità di rilievo clinico.
Il KEYNOTE-A18 rappresenta il primo studio che ha confermato il beneficio dell’aggiunta dell’immunoterapia al trattamento standard nel carcinoma della cervice uterina localmente avanzato.
La popolazione arruolata è rappresentativa anche delle minoranze etniche che solitamente sono sottostimate nei grandi trials clinici, includendo circa il 50% delle pazienti di razza non Caucasica, e i criteri di radioterapia utilizzati sono stati selezionati per garantire uno standard di alta qualità, a conferma dell’effettivo beneficio dell’aggiunta di Pembrolizumab al trattamento chemio-radioterapico concomitante.
Nonostante la breve durata del periodo di follow up e le possibili difficoltà di accesso al farmaco nei Paesi in via di sviluppo in cui la popolazione ad alto rischio è maggiormente rappresentata, i risultati di questo studio potrebbero sancire un nuovo “standard of care” in questo setting di pazienti e hanno già portato all’approvazione in Gennaio 2024 da parte della Food and Drug Administration (FDA) dell’associazione di Pembrolizumab alla chemio-radioterapia concomitante nelle pazienti con nuova diagnosi di carcinoma della cervice uterina in stadio III-IVA secondo la classificazione FIGO 2014.






Neoadjuvant Chemoimmunotherapy for NSCLC: A Systematic Review and Meta-Analysis

Importance: To date, no meta-analyses have comprehensively assessed the association of neoadjuvant chemoimmunotherapy with clinical outcomes in non-small cell lung cancer (NSCLC) in randomized and nonrandomized settings. In addition, there exists controversy concerning the efficacy of neoadjuvant chemoimmunotherapy for patients with NSCLC with programmed cell death 1 ligand 1 (PD-L1) levels less than 1% … (leggi tutto)

L’aggiunta di un trattamento sistemico alla sola chirurgia per migliorare l’outcome del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio resecabile ha sempre rappresentato una sfida, in quanto il beneficio in sopravvivenza fornito dall’attuale standard, rappresentato dalla sola chemioterapia a base di platino nella fase adiuvante o neoadiuvante, non supera il 5%. L’aggiunta in questo stadio di un trattamento sistemico ha lo scopo di trattare precocemente l’eventuale malattia micrometastatica e, se applicato nella fase preoperatoria, può in alcuni casi favorire la resecabilità.
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno valutato combinazioni di chemioterapia ed immunoterapia in questo setting, dimostrando un beneficio in termini di risposte patologiche, di Event-Free-Survival (EFS) ed in termini di outcome chirurgici ed, al momento, in unico trial con un follow up più lungo in Overall Survival (OS). Queste combinazioni stanno quindi assumendo un ruolo sempre più rilevante, alla luce delle recenti approvazioni FDA ed EMA. Resta tuttavia da chiarire l’impatto di tali combinazioni in alcuni sottogruppi di pazienti, ad esempio in quello con PD-L1 negativo.
La recente metanalisi di Sorin et al ha valutato il beneficio nel setting neoadiuvante delle combinazioni chemio-immunoterapiche vs la sola chemioterapia in termini di OS, EFS, outcome chirurgici e tollerabilità.
Sono stati selezionati ed inclusi 43 trial e 5 studi di follow-up, per un totale di 5431 pazienti, includendo sia studi non randomizzati a singolo braccio, sia i più recenti studi randomizzati controllati, che sono stati per la prima volta oggetto di metanalisi.
Tra questi, 8 studi randomizzati (RCTs) (Checkmate 816, KEYNOTE-671, NADIM II, AEGEAN, Neotorch, Checkmate77T, TD-FOREKNOW, Rationale 315), per un totale di 3387 pazienti, sono stati inclusi nell’analisi. Di questi, 1688 pazienti (49.8%) sono stati trattati con sola chemioterapia, mentre 1699 (50.2%) hanno ricevuto una combinazione di chemioterapia e immunoterapia. Tra i pazienti arruolati in RCTs, il 55.6% presentava un’istologia squamosa e il 72.1% era affetto da NSCLC in stadio III.
È stata condotta una pooled analysis degli outcome di OS e di EFS evidenziati negli RCTs, sia nella totalità dei pazienti inclusi, sia nei sottogruppi con PD-L1<1%, con PD-L1>1% o in stadio III.
Tra gli studi randomizzati, l’analisi sulla totalità dei pazienti ha evidenziato un beneficio in OS con la chemio-immunoterapia vs chemioterapia (HR 0.65; 95% CI, 0.54-0.79); esaminando i diversi sottogruppi, il beneficio in OS era confermato nei pazienti con PD-L1≥1% (HR 0.49; 95% CI, 0.33-0.73) e nei pazienti con malattia in stadio III (HR 0.67; 95% CI, 0.53-0.85). Al contrario, nei pazienti con PD-L1 inferiore all’1% non è stato evidenziato un vantaggio significativo con la combinazione (HR 0.89; 95% CI, 0.66-1.19). A questo proposito, è bene sottolineare che l’analisi per OS ha incluso solamente quattro studi randomizzati (Checkmate 816, KEYNOTE-671, NADIM II e Neotorch), mentre negli altri RCTs il follow up per OS è ancora immaturo.
L’analisi della EFS ha dimostrato analogamente un beneficio globale della combinazione chemio-immunoterapia neoadiuvante vs chemioterapia (HR 0.59; 95% CI, 0.52-0.67), questa volta anche nel sottogruppo di pazienti con PD-L1 negativo (HR 0.74; 95% CI, 0.62-0.89). Tale vantaggio era mantenuto anche in tutti gli altri sottogruppi, indipendentemente dall’istologia squamosa o non squamosa, dallo stadio II o III e dal tipo di platino utilizzato.
I pazienti trattati con chemio-immunoterapia in questi studi avevano inoltre una maggior probabilità di ottenere una Major Pathological Response (MPR) (RR 3.42; 95% CI, 2.83-4.15) o una pathological Complete Response (pCR) (RR 5.52; 95% CI, 4.25-7.15). In generale, i pazienti trattati con la combinazione avevano una maggiore probabilità di arrivare a chirurgia (RR 1.05; 95% CI, 1.02-1.09), ed in particolare ad una resezione radicale della neoplasia (RR 1.05; 95% CI, 1.02-1.08). Era invece ridotto il rischio di progressione durante il trattamento neoadiuvante (RR 0.51; 95% CI, 0.33-0.79).
Per quanto riguarda la sicurezza, in questa metanalisi non sono state evidenziate differenze significative, tra gli studi randomizzati, in termini di effetti avversi di grado 3-4, grado 5 e totali correlati al trattamento e alla chirurgia.
Queste variabili cliniche sono state esaminate anche nel totale degli studi, inclusi quelli non randomizzati a singolo braccio, dove si è confermato un maggior tasso di MPR e pCR con la combinazione di chemio e immunoterapia; negli studi a singolo braccio, è stato evidenziato con la combinazione un incremento nella prevalenza di resezioni radicali R0 e di lobectomie, parallelamente ad una riduzione della necessità di pneumonectomie.
Questa metanalisi, affiancata ai risultati dei singoli RCTs che hanno valutato il ruolo delle combinazioni chemio-immunoterapiche nel setting neoadiuvante o perioperatorio, supporta ulteriormente l’aggiunta dell’immunoterapia alla sola chemioterapia neoadiuvante per il trattamento di pazienti affetti da NSCLC in stadio precoce candidabili ad intervento chirurgico radicale, in quanto tali combinazioni hanno dimostrato di migliorare l’OS, l’EFS, la MPR e la pCR, senza impattare negativamente sulla safety.
Un follow up più lungo dei RCTs presi in esame consentirà di valutare il reale impatto sull’OS anche nei pazienti con PD-L1 <1%, nei quali al momento il vantaggio sembra essere limitato alla EFS. Resta da chiarire il ruolo dell’immunoterapia proseguita in adiuvante nei pazienti radicalmente resecati dopo chemio-immunoterapia neoadiuvante, così come non è chiaro se vi sia un numero ottimale di cicli di trattamento neoadiuvante o un tipo di farmaco immunoterapico da prediligere rispetto agli altri.


 


In Europa

Biomarker Analyses in Patients with HER2-positive or HER2-low Gastric and Gastro-oesophageal Junction Cancer Treated with Trastuzumab Deruxtecan

May 21, 2024 – DESTINY-Gastric01 was a pivotal randomised study of trastuzumab deruxtecan versus third- or later-line chemotherapy in patients with HER2-positive gastric or gastro-oesophageal (GEJ) tumours. The objective of the exploratory biomarker analyses of patients from the primary and exploratory cohorts of the DESTINY-Gastric01  … (leggi tutto)

  


 

Medical devices: new guidance for industry and notified bodies

May 21, 2024 – A new revision of the guidance available to applicants, marketing authorisation holders and notified bodies of medical devices has been published today. This question-and-answer document provides practical considerations on the implementation of the medical devices and in vitro diagnostic regulations for combinations of medicinal products and medical devices … (leggi tutto)

  


 

Have your say and help shape EMA’s future communications

May 21, 2024 – EMA has launched its biennial communication perception survey. The purpose of the survey is to collect feedback on EMA’s external communications from patients, consumers, healthcare professionals, animal health professionals, academics, media, other regulators and the pharmaceutical industry. EMA invites everyone to fill in the survey by Friday, 21 June 2024. The survey is anonymous and should take around 15 minutes to complete…. (leggi tutto)

  


 

European medicines network designated as WHO listed authority

May 20, 2024 – This means that the network, composed of the European Commission, EMA and the 30 national authorities of the European Economic Area Member States, are recognised as meeting international regulatory standards, guidelines and practices. Emer Cooke, EMA’s Executive Director, said: “I am delighted that the European Union (EU) medicines network has now been officially recognised by WHO as a global reference authority … (leggi tutto)

  




Hydroxyprogesterone caproate medicines to be suspended from the EU market

May 17, 2024 – EMA’s safety committee, PRAC, has recommended the suspension of the marketing authorisations for medicines containing 17-hydroxyprogesterone caproate (17-OHPC) in the European Union (EU). A review by the PRAC concluded that there is a possible but unconfirmed risk of cancer in people exposed to 17-OHPC in the womb. In addition, the review (leggi tutto)


 


 

Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) 13-16 May 2024

May 17, 2024 – EMA’s safety committee (PRAC) has recommended the suspension of the marketing authorisations for medicines containing 17-hydroxyprogesterone caproate (17-OHPC) in the European Union (EU). A review by the PRAC concluded that there is a possible but unconfirmed risk of cancer in people exposed to 17-OHPC in the womb. In addition, the review considered new studies, which showed ... (leggi tutto)





EMA Recommends Extension of Indications for Nivolumab to Include First-Line Treatment of Adult Patients with Unresectable or Metastatic Urothelial Carcinoma

May 17, 2024 – On 25 April 2024, the European Medicines Agency’s (EMA’s) Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending a change to the terms of the marketing authorisation for the medicinal product nivolumab (OPDIVO). The marketing authorisation holder for this medicinal product … (leggi tutto)

  


 

Evaluation of Pemigatinib Efficacy in FGFR-Altered Advanced Solid Tumours Led to Identification of New Therapeutic Areas for FGFR Inhibition and Drug Failure Mechanisms

May 17, 2024 – In an exploratory phase II FIGHT-207 basket study, the investigators observed antitumour activity in cancers beyond cholangiocarcinoma and bladder cancer, as pemigatinib demonstrated also activity in patients with central nervous system tumours, pancreatic cancer (all KRAS wild-type) and cervical cancer. The findings suggest that FGFR inhibitors may be effective in cholangiocarcinoma with FGFR2 alterations other than fusions and rearrangements … (leggi tutto)

  


 

Trastuzumab Deruxtecan Shows Antitumour Activity and Durable Responses in Heavily Pretreated Patients Across Multiple Solid Tumours with Activating HER2 Mutations

May 16, 2024 – In DESTINY-PanTumor01, the first tumour-agnostic study of a HER2-directed antibody drug conjugate conducted in patients with solid tumours harbouring activating HER2 mutations, trastuzumab deruxtecan showed encouraging and durable anti-tumour activity in heavily pretreated patients with limited treatment options, including those who had disease progression after previous HER2-directed therapy … (leggi tutto)

  




FDA Approves Lutetium Lu 177 Dotatate for Paediatric Patients 12 Years and Older with GEP-NETs

May 15, 2024 – On 23 April 2024, the US Food and Drug Administration (FDA) approved lutetium Lu 177 dotatate (Lutathera, Advanced Accelerator Applications USA, Inc., a Novartis company) for paediatric patients 12 years and older with somatostatin receptor (SSTR)-positive gastroenteropancreatic neuroendocrine tumours (GEP-NETs), including foregut, midgut, and hindgut neuroendocrine tumours (leggi tutto)


 


 

Ibrutinib-Containing Immunochemotherapy in Front-Line Treatment of Young, Medically Fit Patients with Mantle Cell Lymphoma

May 14, 2024 – In a large, randomised, phase III TRIANGLE study of the European Mantle Cell Lymphoma Network, the pre-trial standard of immunochemotherapy followed by autologous stem-cell transplantation (ASCT) in younger patients with mantle cell lymphoma was challenged by ibrutinib, either in combination or instead of ASCT. Both ibrutinib-containing groups showed a relevant improvement in response rates as well as failure-free survival ... (leggi tutto)




Dall’FDA


Inavolisib Receives FDA Breakthrough Therapy Designation for PIK3CA-Mutated, HR+/HER2–Breast Cancer

May 21, 2024 – The FDA has granted breakthrough therapy designation to inavolisib (GDC-0077) plus palbociclib (Ibrance) and fulvestrant (Faslodex) for the treatment of patients with hormone receptor–positive, HER2-negative locally advanced or metastatic breast cancer harboring a PIK3CA mutation following recurrence on or within 12 months of completing adjuvant endocrine therapy.(leggi tutto)


 


 

FDA Grants Orphan Drug Designation to Azeliragon for Pancreatic Cancer

May 21, 2024 – The FDA has granted orphan drug designation to azeliragon (TTP488) as a potential therapeutic option for patients with pancreatic cancer, according to an announcement from Cantex Pharmaceuticals.1 Azeliragon is an oral, small molecule designed to inhibit the interaction between the receptor for advanced glycation endproducts (RAGE) and certain ligands, including the proteins HMGB1 and S100, in the tumor microenvironment.(leggi tutto)


 


 

FDA Updates PDUFA Date of BLA for Subcutaneous Nivolumab in Advanced or Metastatic Solid Tumors

May 21, 2024 – The FDA has updated the Prescription Drug User Fee Act (PDUFA) target action date for the biologics license application (BLA) seeking the approval of nivolumab (Opdivo) co-formulated with Halozyme’s proprietary recombinant human hyaluronidase (rHuPH20; subcutaneous nivolumab) for the treatment of adult patients eligible for previously approved solid tumor nivolumab indications as monotherapy  … (leggi tutto)

  


  


WU-CART-007 Receives FDA RMAT and EMA PRIME Designations for R/R T-ALL and T-LBL

May 20, 2024 -The allogeneic CAR-T cell therapy WU-CART-007 has received regenerative medicine advanced therapy (RMAT) designation by the FDA and priority medicines (PRIME) designation by the European Medicines Agency (EMA) for the treatment of patients with relapsed/refractory T-cell acute lymphoblastic leukemia (T-ALL) and T-cell lymphoblastic lymphoma (T-LBL)  (leggi tutto)


 


 

FDA Withdraws Accelerated Approval of Infigratinib for Advanced FGFR2+ Cholangiocarcinoma

May 20, 2024 – The FDA has withdrawn the approval of infigratinib (Truseltiq) for the treatment of patients with previously treated, unresectable locally advanced or metastatic cholangiocarcinoma harboring an FGFR2 fusion or other rearrangement.1 The indication was withdrawn following a voluntary request from the agents’ sponsor (leggi tutto)


 


 

FDA Grants Breakthrough Therapy Designation to NVL-655 for Pretreated ALK+ NSCLC

May 17, 2024 – The FDA has granted breakthrough therapy designation to the novel brain-penetrant ALK-selective TKI NVL-655 for the treatment of patients with locally advanced or metastatic ALK-positive non–small cell lung cancer (NSCLC) who have previously received 2 or more ALK TKIs.1 This regulatory decision was supported by early safety and efficacy data from the phase 1 portion of the first-in-human phase 1/2 ALKOVE-1 trial (NCT05384626).  … (leggi tutto)

  


  

FDA Roundup: May 17, 2024

May 17, 2024 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is providing an at-a-glance summary of news from around the agency: On Thursday, the FDA granted accelerated approval to tarlatamab-dlle (Imdelltra, Amgen, Inc.) for extensive stage small cell lung cancer (ES-SCLC) with disease progression on or after platinum-based chemotherapy. The prescribing information for tarlatamab-dlle includes a Boxed Warning (leggi tutto)


 


 

FDA Grants Accelerated Approval to Tarlatamab for ES-SCLC

May 16, 2024 -The FDA has granted accelerated approval to tarlatamab-dlle (Imdelltra) for the treatment of patients with extensive-stage small cell lung cancer (ES-SCLC) with disease progression on or after platinum-based chemotherapy.1 Efficacy was evaluated in the open-label, multicenter, multi-cohort, phase 2 DeLLphi-301 trial (NCT05060016), which included 99 patients with relapsed/refractory ES-SCLC with disease progression after platinum-based chemotherapy.1  (leggi tutto)


 


 

FDA to Hold End-of-Phase 2 Meeting for Botensilimab Plus Balstilimab in R/R mCRC

May 16, 2024 – The FDA will hold a Type B end-of-phase 2 meeting with Agenus to discuss studies investigating the combination of botensilimab (AGEN1181) and balstilimab (AGEN2034) for the treatment of patients with relapsed/refractory metastatic colorectal cancer (mCRC) that is not microsatellite instability–high (MSI-H) or mismatch repair–deficient (dMMR) (leggi tutto)


 


 

FDA Grants Accelerated Approval to Liso-Cel for Relapsed/Refractory Follicular Lymphoma

May 15, 2024 – The FDA has granted accelerated approval to lisocabtagene maraleucel (liso-cel; Breyanzi) for the treatment of adult patients with relapsed or refractory follicular lymphoma who have received 2 or more prior lines of systemic therapy.1 The regulatory decision was supported by data from the phase 2 TRANSCEND-FL trial (NCT04245839), which showed that liso-cel (n = 94) elicited an overall response rate (ORR) of 95.7% (95% CI, 89.5%-98.8%).  … (leggi tutto)

  


  

FDA Approves HPV Self-Collection Test for Cervical Cancer

May 15, 2024 – The FDA has approved one of the first human papillomavirus (HPV) self-collection solutions for use in the United States (US), which can be used to identify women who are at risk of developing cervical cancer, according to information from a press release.1 This HPV self-collection solution enhances testing accessibility by allowing women to collect their own samples privately (leggi tutto)


 


 

FDA Roundup: May 14, 2024

May 14, 2024 – Today, the U.S. Food and Drug Administration is providing an at-a-glance summary of news from around the agency: On Monday, the FDA’s Office of Science and Engineering Laboratories launched an improved online Regulatory Science Tool (RST) Catalog to enhance search and browse capability as well as allow for long-term growth in published tools. The RST Catalog is now organized by research program and device type  … (leggi tutto)

  

  


Dall’ASCO


ASCO Updates Early Breast Cancer Guideline to Include Adjuvant Use of CDK4/6 Inhibitors

May 20, 2024 – CDK4/6 inhibitors were initially used to treat metastatic breast cancer, but data from the monarchE and NATALEE trials show that use of abemaciclib and ribociclib along with endocrine therapy (versus endocrine therapy alone) improves invasive disease-free survival (IDFS) in early breast cancer. As a result of this new data, ASCO has made … (leggi tutto)




 

Education Session to Review Key Advances and Innovations in the Management of Colorectal Cancer

May 16, 2024 – Circulating tumor DNA (ctDNA) is prognostic in early-stage colorectal cancer (CRC); trials are evaluating ctDNA as a tool to individualize adjuvant therapy. Advances in molecular characterization are leading to better individualization of therapy for metastatic CRC (mCRC); tumor sidedness can also provide prognostic information and help guide treatment … (leggi tutto)






 
Advancing Precision Treatment in Cholangiocarcinoma Using FGFR Inhibitors

May 16, 2024 – Cholangiocarcinoma (CCA), a rare and aggressive cancer, is characterized by potentially actionable driver aberrations and is thus a good candidate for targeted therapies. Approximately 10% to 15% of CCA harbors FGFR2 aberrations, and approved inhibitors such as pemigatinib, infigratinib, and futibatinib have paved the way for precision medicine in intrahepatic CCA (iCCA), specifically … (leggi tutto)


 



 

Deciding Between Frontline Regimens in Advanced-Stage, EGFR-Mutant NSCLC: Is There a Place for More Intense Combinations Vs Osimertinib in the Treatment Landscape?

May 16, 2024 – Since its U.S. Food and Drug Administration (FDA) approval, osimertinib has redefined the standard of care in the treatment of advanced-stage EGFR-mutated non–small cell lung cancer (NSCLC); however, subsequent drug resistance has spurred the need for new frontline treatment options. Recent studies have provided important insights into potential frontline combination therapies, leading to the approval of the FLAURA-2 study’s … (leggi tutto)







Updated ASCO Guidance on Cancer-Related Fatigue Expands Patient Options for Interventions

May 16, 2024 – An estimated 30% to 60% of patients with cancer experience moderate to severe fatigue during treatment. An updated ASCO guideline recommends that patients exercise and use cognitive-behavioral therapy (CBT) to help prevent and treat cancer-related fatigue. The new recommendations also support the use of mindfulness-based and movement-based interventions, such as tai chi or qigong, during and after treatment. … (leggi tutto)






 
Education Session to Discuss Targeting “Undruggable” Cancer Targets

May 15, 2024 – An upcoming Education Session will explore new advances and the science of targeting the “undruggable” drivers of cancer. The session will detail translational study data of the first targeted therapy based on inhibition of farnesyl transferase to target RAS-mutant tumors. Faculty will also discuss novel small molecule approaches and technologies to solve the “druggability”  … (leggi tutto)


 



 

Education Session to Explore Cutting-Edge Cell Therapies for Solid Tumors

May 15, 2024 – The accelerated approval of the autologous tumor-infiltrating lymphocyte (TIL) therapy lifileucel in advanced melanoma is the first T-cell therapy approved for solid tumors. Although lifileucel induces responses in a proportion of patients, there remains a need for additional options for this population. Research efforts are ongoing to enhance current TIL therapy through gene modifications and targeting … (leggi tutto)




Pillole dall’AIFA

21 maggio 2024 – Modifica Registro MINJUVI
Leggi tutto

21 maggio 2024 – Modifica Registro ABECMA
Leggi tutto

20 maggio 2024 – Aggiornamento funzionalità “Ricerca richiesta farmaco” per utenti farmacisti – Piani Terapeutici web-based di Praluent e Repatha
Leggi tutto

17 maggio 2024 – Il PRAC raccomanda la sospensione dei medicinali contenenti idrossiprogesterone caproato dal mercato europeo
Leggi tutto

17 maggio 2024 – Aggiornamento “Diario di bordo sulla Trasparenza” 
Leggi tutto

15 maggio 2024 – AIFA aggiorna le Liste di Trasparenza
Leggi tutto

15 maggio 2024 – Notifica dei provvedimenti – Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
Leggi tutto

14 maggio 2024 – Pubblicata la Relazione annuale 2023 dell’Area Autorizzazioni Medicinali
Leggi tutto

14 maggio 2024 – Incontro AIFA-EGUALIA. Il Presidente Nisticò: “Al lavoro per assicurare che tutti i farmaci essenziali siano disponibili per i pazienti italiani”
Leggi tutto


Dedicato ai Soci 

Opportunità di lavoro in Oncologia

Consulta le posizioni disponibili nella vetrina riservata ai Soci AIOM o scarica il modulo per richiedere la pubblicazione di annunci
 


Appuntamenti 

NELL’AGENDA DISPONIBILE SUL SITO DELL’ASSOCIAZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI SUGLI EVENTI AIOM NAZIONALI, REGIONALI e ALTRI APPUNTAMENTI PATROCINATI DA AIOM

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Lunga 16/a, 25126 Brescia - tel. 030 226105 - 388 8896214
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867 contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati
Privacy