Newsletter mensile Aiom
Anno III – Numero 11
Comitato scientifico editoriale: Lorenza Rimassa, Giuseppe Tonini 
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Notizie dalla ricerca

Clinical significance of small extracellular vesicles in cholangiocarcinoma

Cholangiocarcinoma is an aggressive and heterogeneous malignancy originating from the bile duct epithelium. It is associated with poor prognosis and high mortality. The global incidence of cholangiocarcinoma is rising, and there is an urgent need for effective early diagnosis and treatment strategies to reduce the burden of this devastating tumor. Small extracellular vesicles, including exosomes and microparticles …
Continua a leggere



Current Status of Targeted Therapy for Biliary Tract Cancer in the Era of Precision Medicine

First-line chemotherapy has been established for advanced biliary tract cancer (BTC). However, few treatment options are available as second-line treatment. Advances in comprehensive genomic analysis revealed that nearly half of patients with BTC harbor targetable genetic alterations such as fibroblast growth factor receptor (FGFR), isocitrate dehydrogenase (IDH), BRAF, human epidermal growth factor receptor 2 (HER2), microsatellite instability (MSI)-high …
Continua a leggere



Revolutionizing anti-HER2 therapies for extrahepatic cholangiocarcinoma and gallbladder cancer: Current advancements and future perspectives

Biliary tract cancers (BTCs) encompass a heterogeneous group of rare tumors, including intrahepatic cholangiocarcinoma (iCCA), extrahepatic cholangiocarcinoma (eCCA), gallbladder cancer (GBC) and ampullary cancer (AC). The present first-line palliative treatment regimen comprises gemcitabine and cisplatin in combination with immunotherapy based on two randomized controlled studies …
Continua a leggere



A phase II/III randomized clinical trial of CisPlatin plUs Gemcitabine and Nabpaclitaxel (GAP) as pReoperative chemotherapy versus immediate resection in patIents with resecTable BiliarY Tract Cancers (BTC) at high risk for recurrence: PURITY study

Background: Biliary tract cancers (BTCs) are rare and lethal cancers, with a 5-year survival inferior to 20%(1-3). The only potential curative treatment is surgical resection. However, despite complex surgical procedures that have a remarkable risk of postoperative morbidity and mortality, the 5-year survival rate after radical surgery (R0) is 20-40% and recurrence rates are up to ~ 75%(4-6) …
Continua a leggere



Application of AI on cholangiocarcinoma

Cholangiocarcinoma, classified as intrahepatic, perihilar, and extrahepatic, is considered a deadly malignancy of the hepatobiliary system. Most cases of cholangiocarcinoma are asymptomatic. Therefore, early detection of cholangiocarcinoma is significant but still challenging. The routine screening of a tumor lacks specificity and accuracy. With the application of AI, high-risk patients can be easily found by analyzing their clinical characteristics, serum biomarkers …
Continua a leggere

Appuntamenti 

Pedalata arcobaleno della speranza
Torino – Bari , 1° – 8 maggio 2024

2024 Cancer Research: from San Diego to Cagliari

Cagliari, 3 – 4 maggio 2024

Third International Summit on Lung Cancer
Roma, 5 – 6 maggio 2024

Real world evidence of innovative therapies in genitourinary cancers
Webinar, 6 maggio 2024

Focus su terapie di supporto 2024
Bologna, 6 maggio 2024

UPDATE IN FERTILITY PRESERVATION IN ONCOLOGY
Webinar, 7 maggio 2024

Breast Factor 2024
Torino, 7 maggio 2024

Pancreatic and Hepatobiliary Cancer Treatment: Oncologists meet HBP surgeons
Parma, 7 maggio 2024

Oncologia: femminile plurale. Donne di fronte al cancro
Webinar, 8 maggio 2024

Lung Cancer: Challenges and Advances in Supportive Care
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 8 maggio 2024 dalle 17.00 alle 18.15

Corso di Alta Formazione in Oncofertilità 2024
Roma, 8 – 11 maggio 2024

SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 2024
Negrar (VR), 9 maggio 2024

Congresso GONO 2024
Oreno di Vimercate (MB), 9 – 10 maggio 2024

IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO: CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE PER CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA DEL TUMORE E OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO
Webinar, 9 maggio 2024

CLOSER 2024
Milano, 9 – 10 maggio 2024

I VALORI E I PRINCIPI DELL’ONCOLOGIA INCLUSIVA
Siracusa, 9 – 11 maggio 2024

Nuovi approcci terapeutici in oncologia: l’allestimento nel rispetto della NBP quale garanzia delle cure
Napoli, 10 maggio 2024

Artificial Intelligence for Oncology
Milano, 10 maggio 2024

La Breast Unit del Molise e i nuovi trattamenti nel tumore della mammella
Convegno regionale AIOM Molise
Campobasso, 10 – 11 maggio 2024

SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 2024
Negrar (VR), 10 – 11 maggio 2024

TUMORI FEMMINILI
Ancona, 13 maggio 2024

Consensus EVOLVE
Live Webinar, 13 maggio 2024

I tumori rari in Emilia-Romagna & Focus sulle neoplasie cerebrali: facciamo rete
Convegno regionale AIOM Emilia-Romagna
Bologna, 13 maggio 2024

Come migliorare l’accesso agli studi clinici
I mercoledì dell’oncologia
15 maggio 2024 dalle 17.00 alle 18.15

GISMa 2024
Trieste, 15 – 17 maggio 2024

ESPERIENZE CLINICHE A CONFRONTO IN NSCLC
Napoli, 16 maggio 2024

Come e quando? Nuovi farmaci in oncologia e gestione delle tossicità
CONVEGNO REGIONALE GIOVANI AIOM FRIULI VENEZIA GIULIA
Webinar ECM, 17 maggio 2024

12th Meeting on External Quality Assessment in Molecular Pathology
Napoli, 17 – 18 maggio 2024

12th International Conference on Thrombosis and Hemostasis Issues in Cancer (ICTHIC)
Bergamo, 17 – 19 maggio 2024

THE LYMPHOMAS CONFERENCE
Roma, 17 – 18 maggio 2024

Clinical Trial Day Italia
Milano, 20 maggio 2024

CLINICAL TRIAL ACADEMY: CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN RICERCA CLINICA
Bertinoro (FC), 23 – 25 maggio 2024

FIRST MEDITERRANEAN CONFERENCE ON OPEN ISSUES AND NEW WAVES IN IMMUNOTHERAPY AND TARGETED THERAPY
Napoli, 24 maggio 2024

NEOPLASIA DELLA MAMMELLA: IL TRAGUARDO ALL’ORIZZONTE
Recanati (MC), 24 maggio 2024

Terapie Innovative e Cure Palliative Precoci e Simultanee
Modena, 24 maggio 2024

Uro-oncology is on fire! Hot topics in uroncologia
Verona, 24 maggio 2024

PROSTATE CANCER THINK TANK
Webinar FAD Sincrona, 23 febbraio / 13 dicembre 2024 – 24 maggio 2024

CONFERENZA MULTIDISCIPLINARE SUL DOLORE
Brindisi, 24 – 25 maggio 2024

IMPORTANZA DELLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: ASPETTI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Bolzano, 25 maggio, 14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 14 dicembre 2024

CORSO DI METODOLOGIA
I parte
Milano, 24 – 25 maggio 2024

Alimentazione e stili di vita in oncologia
CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM Abruzzo – Basilicata – Molise – Puglia
Valenzano (BA), 25 maggio 2024

Il nursing oncologico: umanesimo, scienza, organizzazione
1° MODULO: LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE ONCOLOGICO
Webinar ECM, 27 maggio 2024 ore 14.30 – 16.30

CamE-Lot
FAD, 28 maggio 2024

Le sfide della ricerca clinica per i centri clinici sperimentali
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 29 maggio 2024 dalle 17.00 alle 18.15

L’importanza dell’interdisciplinarietà nella gestione del tumore mammario
AIOM incontra SIPO
Genova, 7 giugno 2024

L’interpretazione del referto: patologo, oncologo e biologo molecolare a confronto
AIOM incontra SIAPEC – Convegno regionale AIOM Lazio
Roma, 20 giugno 2024

XXI Conferenza Nazionale AIOM
Patient-Reported Outcomes (PROs)
Bologna, 21 – 22 giugno 2024

Novità e aggiornamenti nel trattamento del GIST
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 26 giugno 2024 dalle 17.00 alle 18.15

ADC bispecifici e combinazione con immunoterapici: attività e tossicità emergenti
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 3 luglio 2024 dalle 17.00 alle 18.15

Convegno Nazionale AIOM Giovani Oncologi
Sede da definire, 5 – 6 luglio 2024

Etica in oncologia
Sede da definire, 27 – 28 settembre 2024

IX Corso Nazionale AIOM per Giornalisti ed Oncologi
Sede da definire, 11 – 12 ottobre 2024

CORSO DI METODOLOGIA
II parte
Bologna, 18 – 19 ottobre 2024

TRA NOVITÀ SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA
XV Edizione Congresso regionale AIOM Sardegna
Cagliari, 18 – 19 ottobre 2024

XXVI Congresso Nazionale AIOM
Occhio al futuro
Roma, 8 – 10 novembre 2024

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it


© 2023 Editore:
Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 – 388 8896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui

Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy

Con il contributo non condizionante di Astrazeneca