Newsletter mensile Aiom
Anno IV – Numero 32, Giugno 2021
Comitato scientifico editoriale: Vanna Chiarion Sileni, Paola Queirolo
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Notizie dalla ricerca


Real-world experience with elective discontinuation of PD-1 inhibitors at 1 year in patients with metastatic melanoma


Randomized trials evaluating programmed cell death protein 1 (PD-1) inhibitors in metastatic melanoma either permitted treatment for 2 years (pembrolizumab) or more (nivolumab). The optimal duration of therapy is currently unknown due to limited data, and shorter therapies may be effective. Data of patients with metastatic cutaneous melanoma treated with single-agent …
Continua a leggere


 

Safety and Efficacy of Checkpoint Inhibition in Patients With Melanoma and Preexisting Autoimmune Disease: A Cohort Study

Because immune checkpoint inhibition (ICI) can cause immune-related adverse events (irAEs) mimicking immunologic diseases, patients with preexisting autoimmune disease (AID) have been excluded from clinical trials. To evaluate the safety and efficacy of ICI in patients with advanced melanoma with and without AID. A Nationwide cohort study in The Netherlands. 4367 patients …
Continua a leggere


 

Pathological response and survival with neoadjuvant therapy in melanoma: a pooled analysis from the International Neoadjuvant Melanoma Consortium (INMC)

The association among pathological response, recurrence-free survival (RFS) and overall survival (OS) with neoadjuvant therapy in melanoma remains unclear. In this study, we pooled data from six clinical trials of anti-PD-1-based immunotherapy or BRAF/MEK targeted therapy. In total, 192 patients were included; 141 received immunotherapy (104, combination of ipilimumab …
Continua a leggere


 

Use of Immunomodulating Drugs and Risk of Cutaneous Melanoma: A Nationwide Nested Case-Control Study

Cutaneous melanoma is among the fastest growing malignancies in Norway and ultraviolet radiation (UVR) exposure is the primary environmental risk factor. Immunomodulating drugs can increase skin photosensitivity and suppress immune responses, and by such mechanisms influence melanoma risk. We, therefore, aimed to examine the associations between use of …
Continua a leggere


 

Back to simplicity: a four-marker blood cell score to quantify prognostically relevant myeloid cells in melanoma patients

Myeloid-derived suppressor cells (MDSC), a cornerstone of cancer-related immunosuppression, influence response to therapy and disease outcomes in melanoma patients. Nevertheless, their quantification is far from being integrated into routine clinical practice mostly because of the complex and still evolving phenotypic signatures applied to define the cell subsets. Here, we used …
Continua a leggere


 

Appuntamenti Aiom


Avviso a tutti i Soci

A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori

XXIII Congresso Nazionale AIOM 2021
Per un’oncologia di valore dalla prevenzione al trattamento 
Roma, 22 – 24 ottobre 2021
Evento Nazionale AIOM

Link: congresso.aiom.it/


Supportive Care: The Big One
Corso FAD ECM 14 settembre 2020 – 14 settembre 2021
Iscrizioni aperte per tutta la durata del corso

e-NutraCare
Presa in carico multidisciplinare del paziente oncologico a rischio malnutrizione:
Modello pilota di collegamento tra oncologo e nutrizionista

Virtual Meeting, 14 giugno – 8 ottobre 2021


Gestione Multidisciplinare delle Polmoniti e delle Coliti da Target Therapy ed Immunoterapia
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 23 giugno 2021
Evento Nazionale AIOM

PDTA Regionali in Oncologia:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Lombardia

Webinar, 23 giugno 2021

From Chicago to Urbino&Pesaro
Update in Oncologia
XI Edizione
FAD, 23 – 24 giugno 2021

RETI (Real Evidence Through Innovation):
Innovazione e grandi aspettative, dagli studi RCT al Real World, quale valore? 
Webinar, 24 giugno 2021

I Tumori Cutanei dal Sospetto Diagnostico alla Giusta Cura
Webinar Course per Medici di Medicina Generale 
FAD, 25 giugno 2021
Patrocinio concesso dalla Sezione Regionale AIOM Puglia

Donna & Cancro
From the Bench to Bedside 
FAD, 25 giugno 2021

L’Attivazione dei PDTA in Epoca del COVID-19
Change Management in Sanità

FAD, 26 giugno, 3 e 17 luglio 2021
Master AIOM Sicilia

Dagli Studi Clinici alla Pratica:
Update Multidisciplinare su Immunoterapia e Tumori della Testa e Collo

FAD, 28 giugno e 5 luglio 2021 

CDK4/6 Inhibitors – Evolution of the Paradigm
FAD, 28 giugno – 28 dicembre 2021 

Face-2-Face: Società Scientifiche e Associazioni a Confronto su Temi di Attualità in Oncologia
Webinar, 29 giugno 2021
Convegno Regionale AIOM Sicilia

Intelligenza Artificiale e Nuove Acquisizioni di Telemedicina:
La Tecnologia al Servizio dell’Oncologia

I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 30 giugno 2021
Evento Nazionale AIOM

Landscapes in Oncologia 2021
Precision Medicine – Targeted therapy e immunoterapia

FAD, 1 luglio 2021 – 30 giugno 2022

PDTA Regionali in Oncologia:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Toscana/Lazio

Webinar, 5 luglio 2021

Innovazione e Sostenibilità 2021
POST-EMERGENZA: 10 punti per migliorare il Sistema Sanitario Nazionale
V Edizione

Webinar, 6 luglio 2021

PDTA Regionali in Oncologia:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Piemonte/Liguria

Webinar, 7 luglio 2021

Salute dell’Osso in Oncologia:
Dalla Prevenzione delle Fratture da Fragilità alla Gestione delle Metastasi Ossee

I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 14 luglio 2021
Evento Nazionale AIOM

La Medicina di Precisione
Prospettive nella Caratterizzazione Molecolare dei Tumori

Webinar, 16 luglio 2021

Oncologia di Precisione
Dai Big Killer ai Tumori Rari, quali i Nuovi Marcatori

I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 21 luglio 2021
Evento Nazionale AIOM

Dal Laboratorio alla Clinica:
Il Test HRD e i Tumori con Deficit dei Meccanismi di Riparazione attraverso Ricombinazione Omologa

I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 28 luglio 2021
Evento Nazionale AIOM

Precision and Innovation in Oncology
EGFR, ALK, RAS AND BRAF Pathway Inhibition

FAD, 6 settembre 2021
Evento Webinar a cura della Sezione Regionale AIOM Toscana 

PDTA Regionali in Oncologia:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Campania/Sicilia

Webinar, 10 settembre 2021

PDTA Regionali in Oncologia:
Il Ruolo del Farmacista e dell’Oncologo
Puglia/Calabria

Webinar, 14 settembre 2021

e-NutraCare
Analisi del processo di supporto nutrizionale al paziente oncologico: condivisione del Modello Pilota
Webinar, 15 settembre 2021

Il Melanoma Cutaneo BRAF Mutato:
“Real Life” e Nuove Strategie Terapeutiche

FAD, 21 settembre 2021

Nutrizione in Oncologia
Pavia, 25 settembre 2021 

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it


© 2020 Editore: 
Intermedia srl Via Malta 12/B Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui

Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati


Si ringrazia Pierre Fabre Pharma s.r.l. per il supporto incondizionato