Newsletter mensile Aiom
Anno V – Numero 47, Settembre 2022
Comitato scientifico editoriale: Vanna Chiarion Sileni, Paola Queirolo
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Notizie dalla ricerca

Atezolizumab, vemurafenib, and cobimetinib in patients with melanoma with CNS metastases (TRICOTEL): a multicentre, open-label, single-arm, phase 2 study

Targeted therapy and immunotherapy have shown intracranial activity in melanoma with CNS metastases, but there remains an unmet need, particularly for patients with symptomatic CNS metastases. We aimed to evaluate atezolizumab in combination with cobimetinib or vemurafenib plus cobimetinib in patients with melanoma with CNS metastases. TRICOTEL was a multicentre, open-label, single-arm, phase 2 study done in two cohorts: a BRAFV600 wild-type cohort and a BRAFV600 …
Continua a leggere


 

Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Global Phase III Trial of Talimogene Laherparepvec Combined With Pembrolizumab for Advanced Melanoma

The combination of talimogene laherparepvec (T-VEC) and pembrolizumab previously demonstrated an acceptable safety profile and an encouraging complete response rate (CRR) in patients with advanced melanoma in a phase Ib study. We report the efficacy and safety from a phase III, randomized, double-blind, multicenter, international study of T-VEC plus pembrolizumab (T-VEC-pembrolizumab) versus placebo plus pembrolizumab (placebo-pembrolizumab) in patients with advanced melanoma …
Continua a leggere


 

Clinical Outcomes and Risk Stratification of Early-Stage Melanoma Micrometastases From an International Multicenter Study: Implications for the Management of American Joint Committee on Cancer IIIA Disease

Indications for offering adjuvant systemic therapy for patients with early-stage melanomas with low disease burden sentinel node (SN) micrometastases, namely, American Joint Committee on Cancer (AJCC; eighth edition) stage IIIA disease, are presently controversial. The current study sought to identify high-risk SN-positive AJCC stage IIIA patients who are more likely to derive benefit from adjuvant systemic therapy …
Continua a leggere


 

Association of Anticancer Immune Checkpoint Inhibitors With Patient-Reported Outcomes Assessed in Randomized Clinical Trials: A Systematic Review and Meta-analysis

The association of immune checkpoint inhibitors (ICIs) with patient quality of life has been poorly explored. Objective: To evaluate patient-reported outcomes (PROs) assessed in randomized clinical trials (RCTs) of immunotherapy-based treatments. Data sources: This systematic review and random-effects meta-analysis used RCTs identified in PubMed, MEDLINE, Embase, and Scopus from database inception to June 1, 2021. …
Continua a leggere


 

Adjuvant nivolumab versus ipilimumab (CheckMate 238 trial): Reassessment of 4-year efficacy outcomes in patients with stage III melanoma per AJCC-8 staging criteria

Nivolumab was approved as adjuvant therapy for melanoma based on data from CheckMate 238, which enrolled patients per American Joint Committee on Cancer version 7 (AJCC-7) criteria. Here, we analyse long-term outcomes per AJCC-8 staging criteria compared with AJCC-7 results to inform clinical decisions for patients diagnosed per AJCC-8. In a double-blind, phase 3 trial (NCT02388906), patients aged ≥15 years with resected, histologically confirmed AJCC-7 …
Continua a leggere


 

Appuntamenti Aiom


Avviso a tutti i Soci

A causa del protrarsi dell’emergenza coronavirus e delle relative disposizioni, si suggerisce di verificare la conferma dei singoli eventi direttamente con gli organizzatori

XXIV Congresso Nazionale AIOM
Oncologia e complessità Le nuove sfide per gli oncologi
Roma, 1 – 3 ottobre 2022

Management delle tossicità emergenti da farmaci innovativi (SMART)
FAD, 22 settembre, 20 ottobre 2022


Comunicare il cancro, la medicina e la salute
FAD, giugno – dicembre 2022

1st Meeting: Accelerator Award on Appendiceal Mucinous Neoplasms and Pseudomyxoma Peritonei
Milano, 15 – 16 settembre 2022

La vaccinazione anti Herpes Zoster: le nuove raccomandazioni AIOM
Webinar, 15 settembre 2022


I Farmaci Coniugati: un focus sullo stato dell’arte
Roma, 16 settembre 2022


Lungovivenza Oncologica
Siracusa, 16 settembre 2022

The evolving scenario of the male germ cell tumors
Milano, 16 settembre 2022

Ricerca, Cura e Umanizzazione in Oncologia: La Stessa Passione
Pesaro-Fano, 16 – 17 settembre 2022


Il cambio di passo dell’oncologia: nuovi scenari di pratica clinica e ricerca in Liguria
Genova, 17 settembre 2022


ToGeTHERE
FAD, 19 settembre 2022


Implementazione dei patient-reported outcomes nella pratica clinica oncologica: opportunità e sfide
Torino, 19 settembre 2022

A piccoli passi verso nuovi orizzonti
Biella, 19 settembre 2022

Get up stand up for AYAs with cancer
Milano, 19 – 20 settembre 2022

Immunoncologia: i progressi delle cure nel tumore del rene e dell’esofago
Webinar, 20 settembre 2022


La vaccinazione anti Herpes Zoster: le nuove raccomandazioni AIOM
Webinar, 20 settembre 2022


Multidisciplinary Cancer Meeting: Impariamo a Confrontarci
FAD, 20 – 22 settembre 2022


Nuova Normativa in Ambito di Sperimentazione Clinica
Napoli, 21 settembre 2022

Young to young 2022
Genova e online, 21 settembre 2022

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici: come interpretarle correttamente
I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 21 settembre 2022

10th WTC-GU&GO
Terni, 22 – 23 settembre 2022

La Fatica della Malattia: prendersi cura dei caregiver
Como, 23 settembre 2022

La salute declinata su sesso e identità di genere
Giornate dell’Etica in Oncologia
Assisi (PG), 23 – 24 settembre 2022


Donna & Cancro from bench to bedside
Milano, 26 settembre 2022

IncontrAIOM – NSCLC Oncogene addicted: presente e futuro
Roma, 26 settembre 2022


Incontri oncologici Triveneto
FAD, 27 settembre 2022 – 13 giugno 2023


Biopsia Liquida in Oncologia: a cosa serve e quando utilizzarla in clinica
I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 28 settembre 2022

Neoplasie del tratto urogenitale
Ancona, 28 settembre 2022

Primo Congresso Associazione Italiana Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori (AIFET)
Varese / online, 29 – 30 settembre 2022


Corso di alta formazione in oncofertilità 2022
Roma, 29 settembre – 1 ottobre, 27 – 29 ottobre 2022

Oncologia testa-collo 2.0: gestione integrata del paziente con neoplasie del distretto testa-collo nel periodo post/pandemico
Bologna, 30 settembre – 1 ottobre 2022

Supportive care & quality of life
Padova, 7 – 8 ottobre 2022

Dall’innovazione al territorio l’oncologia del 2022
Civitanova Marche (MC), 14 ottobre 2022

Immunoncologia: così cambia il trattamento del tumore del polmone
Webinar, 18 ottobre 2022

VII Corso Nazionale AIOM per Giornalisti Medico-Scientifici ed Oncologi
Torino, 28 – 29 ottobre 2022

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it


© 2020 Editore: 
Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 – 388 8896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui

Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy


“Si ringrazia Pierre Fabre Pharma s.r.l. per il supporto incondizionato”