Newsletter mensile Aiom
Anno V – Numero 55, Maggio 2023
Comitato scientifico editoriale: Vanna Chiarion Sileni, Paola Queirolo
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Notizie dalla ricerca


The Pattern of Progression to First-Line Treatment with Dabrafenib and Trametinib in Patients with Unresectable or Metastatic, BRAF-Mutated, Cutaneous Melanoma: Results of the Observational T-WIN Study

In patients with B-RAF-mutated cutaneous melanoma, targeted therapies are the treatment of choice to achieve a rapid response. In this multicentric, prospective, observational study, patients with B-RAF-mutated cutaneous melanoma who were treated with dabrafenib and trametinib were categorized in two cohorts (cohort A: limited disease (n = 104) and cohort B: bulky disease (n = 97)) according to lactate dehydrogenase levels … Continua a leggere




Clinical, histopathological and molecular features of dedifferentiated melanomas: An EORTC Melanoma Group Retrospective Analysis

Dedifferentiated melanoma (DedM) poses significant diagnostic challenges. We aimed to investigate the clinical, histopathological and molecular features of DedM. Methylation signature (MS) and copy number profiling (CNP) were carried out in a subgroup of cases. A retrospective series of 78 DedM tissue samples from 61 patients retrieved from EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer) Melanoma Group … Continua a leggere

 



Discontinuation of anti-PD1 in advanced melanoma: an observational retrospective study from the Italian Melanoma Intergroup

Immunotherapy has improved the survival of patients with stage IV melanoma. In responders, clinical benefits may be long-lasting and persist even after treatment discontinuation. The optimal duration of anti-PD1 (anti-Programmed cell death-1) therapy in metastatic melanoma patients remains to be elucidated. Moreover, limited data are available on clinical outcomes of patients that discontinued anti-PD1 immunotherapy in a real-life setting … Continua a leggere

 



Alternatives and reduced need for sentinel lymph node biopsy (SLNB) staging for melanoma

Sentinel lymph node biopsy (SLNB) has been introduced in the 1990s to identify patients who might benefit from completion lymph node dissection. Neither SLNB nor CLND improved survival, but SLNB staging did provide the best staging, above Breslow thickness and ulceration. The SLN status and SLN tumour burden were used in all trials until date looking at modern adjuvant systemic therapy with immune checkpoint inhibition (ICI) …  Continua a leggere

 



Isolated Hepatic Perfusion With Melphalan for Patients With Isolated Uveal Melanoma Liver Metastases: A Multicenter, Randomized, Open-Label, Phase III Trial (the SCANDIUM Trial)


About half of patients with metastatic uveal melanoma present with isolated liver metastasis, in whom the median survival is 6-12 months. The few systemic treatment options available only moderately prolong survival. Isolated hepatic perfusion (IHP) with melphalan is a regional treatment option, but prospective efficacy and safety data are lacking … Continua a leggere




Neoadjuvant Checkpoint Immunotherapy and Melanoma: The Time Is Now


The role of neoadjuvant therapy is undergoing an historic shift in oncology. The emergence of potent immunostimulatory anticancer agents has transformed neoadjuvant therapy from a useful tool in minimizing surgical morbidity to a life-saving treatment with curative promise, led by research in the field of melanoma. Health practitioners have witnessed remarkable improvements in melanoma … Continua a leggere



Appuntamenti Aiom

Post ESMO Breast

I mercoledì dell’oncologia
Webinar (non ECM), 17 maggio 2023 dalle 17.00 alle 18.15


Spring Event SINPE 2023
Trieste, 17 – 19 maggio 2023

Innovazione e sostenibilità nella cura dei tumori

Bologna, 18 – 19 aprile 2023

Young Onco-GU 2023
Verbania, 18 – 19 maggio 2023

L’oncologia tra i successi di oggi e i traguardi di domani
La Spezia, 18 – 20 maggio 2023

La qualità di vita in uro-oncologia: i pazienti al centro
Udine, 18 – 19 maggio 2023

Terapie mediche antitumorali: quali novità
Perugia, 18 – 19 maggio 2023

Le cure palliative precoci in emato-oncologia: la nuova risposta ai bisogni di pazienti e caregivers
Roma, 19 maggio 2023

Sperimentazioni cliniche oncologiche: la ricerca sui biomarcatori una storia da riscrivere?
Modena, 19 maggio 2023

Nuove frontiere nel carcinoma gastrico metastatico
Bari, 19 maggio 2023

Corso di Alta Formazione in Oncofertilità 2023
Roma, 18 – 20 maggio / 12 – 14 ottobre 2023

Utilizzo dei dati in ricerca clinica

Napoli, 19 maggio 2023

11th Meeting on External Quality Assessment in Molecular Pathology
Napoli, 19 – 20 maggio 2023

Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici & Digital Solutions for Health
Roma, 23 maggio 2023

I Tumori del Pancreas: dalla cachessia alla terapia nutrizionale
Chieti, 23 maggio 2023

Terapie real world evidence nei tumori genitourinari avanzati
Webinar, 23 maggio 2023

Novità e Prospettive nel trattamento del melanoma
I mercoledì dell’oncologia
Webinar (non ECM), 24 maggio 2023 dalle 17.00 alle 18.15

ToGeTHERE
FAD, 24 maggio 2023, dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Sessualità e cancro della mammella
Roma, 25 maggio 2023

Artificial Intelligence for Oncology
Milano & Online, 25 maggio 2023

Hot topics in uro-oncologia: prostata, vescica e rene
Palermo, 25 maggio – 29 settembre – 1 dicembre 2023

Onconephrology: the new challenge for nephrologists and oncologists
Torino, 25 – 26 maggio 2023

Inonco knownledge and experience
Milano, 26 maggio 2023

2023: novità dalla 18° St. Gallen Breast Cancer Consensus Conference e focus nella malattia avanzata
Bologna, 26 maggio 2023

Driver clinici e molecolari nella scelta della corretta strategia terapeutica
Cefalù (PA), 26 – 27 maggio 2023

Carcinoma della tiroide 2023 – Nuove frontiere nella diagnosi e terapia
Bologna, 26 – 27 maggio 2023

Nuove prospettive, nuove esigenze e nuove frontiere per i pazienti oncologici: l’importanza della multidisciplinarietà e dell’integrazione multiprofessionale
Genova, 27 maggio 2023

Il paziente gastroresecato e il desiderio di una vita in equilibrio “stabile”
Roma, 27 maggio 2023

HIV, HAART e neoplasia della mammella e del polmone: una complessa convivenza
Roma, 29 maggio 2023

Prevenzione vaccinale del paziente oncologico: esperti a confronto
Roma, 29 maggio 2023

CDK4/6i e carcinoma mammario: l’evoluzione del paradigma terapeutico
FAD, 29 maggio 2023 – ore 12, 28 maggio 2024

Biomarkers summit in breast cancer: escalating and de-escalating strategies
Live webinar FAD, 30 maggio 2023

La malattia HR+HER2-: aggiornamento da ESMO Breast
I mercoledì dell’oncologia
Webinar (non ECM), 31 maggio 2023 dalle 17.00 alle 18.15

Nuove soluzioni e nuove opportunita’ in oncologia: l’importanza del team
Lucera (FG), 5 giugno 2023

Quality of Care, Quality of Life
Brindisi, 5 – 6 giugno 2023

La gestione del dolore oncologico: novità e approfondimenti
I mercoledì dell’oncologia
Webinar (non ECM), 7 giugno 2023 dalle 17.00 alle 18.15

AIOM Regione Campania incontra YOUNG
Napoli, 8 giugno 2023

La Multidisciplinarietà nell’Era del III millennio
Torino, 9 giugno 2023

Innovazioni per la diagnosi e il trattamento dell’osteoporosi
Ferrara, 9 giugno 2023

YBO – Unmet needs in breast cancer care
Genova, 9 – 10 giugno 2023

Update in Endocrinologia Oncologica
Roma, 9 – 10 giugno 2023

PneumoLogica 2023 – L’illuminismo della Pneumologia per la Salute Respiratoria
Bari, 9 – 11 giugno 2023

Innovazione in oncologia
Lecce, 12 – 13 giugno 2023

3° congresso rete senologica toscana
Cortona (AR), 12 – 13 giugno 2023

CURA.r.t.e.
Roma, 14 giugno 2023

Tumori dell’apparato Genitourinario: Evoluzione della Terapia Oncologica
Ancona, 15 giugno 2023

Preparing for the best match
Roma, 15 giugno 2023

Recommendations on integration of radiation therapy with targeted treatments for breast cancer consensus meeting
Firenze, 16 – 17 giugno 2023

Controversie nel trattamento del carcinoma mammario
Ferrara, 16 giugno 2023

Oncogene Addicted International Lung Cancer Summit
Ravenna, 16 – 17 giugno 2023

La rivoluzione della terapia medica nel NSCLC
Palermo, 19 giugno 2023

Clinical trial academy: corso di alta formazione in ricerca clinica
Bertinoro (FC), 19 – 21 giugno 2023

Aggiornamenti in oncologia. I tumori del polmone oncogene addicted
Rome, 21 giugno 2023

2023 News in Oncology from USA to Italy

Bologna / FAD sincrona, 22 – 23 giugno 2023

5° Corso IEO sui tumori neuroendocrini funzionanti
Assago (MI), 26 giugno 2023

44th International Conference on Screening for Lung Cancer
Verona, 28 – 30 giugno 2023

From Chicago to Pesaro&Urbino: update in oncologia
Urbino, 30 giugno 2023

New perspectives of clinical research in gynecological cancer
Pisa, 30 giugno – 1° luglio 2023

Congresso Mesotelioma- Let’s network
Milano, 7 Luglio 2023

Convegno Nazionale AIOM Giovani Oncologi
Perugia, 7 – 8 luglio 2023

XXV Congresso Nazionale AIOM
Roma, 10 – 12 novembre 2023

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it


© 2023 Editore:
Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 – 388 8896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui

Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy


“Si ringrazia Pierre Fabre Pharma s.r.l. per il supporto incondizionato”