Newsletter mensile Aiom
Anno V – Numero 59, Settembre 2023
Comitato scientifico editoriale: Vanna Chiarion Sileni, Paola Queirolo
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Notizie dalla ricerca

Systemic Therapy for Melanoma: ASCO Guideline Update

Purpose: To provide guidance to clinicians regarding the use of systemic therapy for melanoma. Methods: American Society of Clinical Oncology convened an Expert Panel and conducted an updated systematic review of the literature. Results: The updated review identified 21 additional randomized trials. Updated recommendations: Neoadjuvant pembrolizumab was newly recommended for patients with resectable stage IIIB to IV … Continua a leggere


Italian nivolumab Expanded Access Programme in melanoma adjuvant setting: patient outcomes and safety profile

Introduction: The CheckMate 238 randomised study demonstrated the relevant benefit in terms of recurrence-free survival (RFS) of nivolumab versus ipilimumab in resected stage IIIB-C or IV melanoma patients with a tolerable safety profile. Materials and methods: From November 2018 to June 2019, 611 patients with stage III and IV resected melanoma were enroled to receive nivolumab as part of an Italian Expanded Access Programme (EAP) … Continua a leggere


Ipilimumab with or without nivolumab in PD-1 or PD-L1 blockade refractory metastatic melanoma: a randomized phase 2 trial

In this randomized phase 2 trial, blockade of cytotoxic T-lymphocyte protein 4 (CTLA-4) with continuation of programmed death protein 1 (PD-1) blockade in patients with metastatic melanoma who had received front-line anti-PD-1 or therapy against programmed cell death 1 ligand 1 and whose tumors progressed was tested in comparison with CTLA-4 blockade alone. Ninety-two eligible patients were randomly assigned in a 3:1 ratio  Continua a leggere


Stereotactic radiosurgery and anti-PD-1 + CTLA-4 therapy, anti-PD-1 therapy, anti-CTLA-4 therapy, BRAF/MEK inhibitors, BRAF inhibitors, or conventional chemotherapy for the management of melanoma brain metastases

Background: Immunotherapy and targeted BRAF/MEK inhibitors (i) have revolutionised the systemic management of advanced melanoma. Given the role of stereotactic radiosurgery (SRS) in the local management of brain metastases, we sought to evaluate clinical outcomes in patients with melanoma brain metastases (MBM) treated with SRS and various systemic therapies. Methods: Patients were included if MBM were diagnosed  Continua a leggere



Bempegaldesleukin Plus Nivolumab in Untreated Advanced Melanoma: The Open-Label, Phase III PIVOT IO 001 Trial Results


Purpose: Despite marked advances in the treatment of unresectable or metastatic melanoma, the need for novel therapies remains. Bempegaldesleukin (BEMPEG), a pegylated interleukin-2 (IL-2) cytokine prodrug, demonstrated efficacy in the phase II PIVOT-02 trial. PIVOT IO 001 (ClinicalTrials.gov identifier: NCT03635983) is a phase III, randomized, open-label study that builds on the PIVOT-02 results in first-line melanoma  Continua a leggere


Appuntamenti Aiom

REAL WORLD EVIDENCE vs RANDOMIZED CLINICAL TRIALS: TWO SIDES OF THE SAME COIN
Bologna, 22 settembre 2023

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA UROTELIALE. LA NECESSITÀ DI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Catania, 22 settembre 2023


Studi clinici e nuovi scenari terapeutici nell’oncologia di precisione
Acireale (CT), 22 settembre 2023

Evoluzione e rivoluzione in oncologia: la pratica clinica tra presente e futuro
Genova, 23 settembre 2023

Lung Cancer

FAD / Milano, 25 settembre 2023

Tumori dello stomaco e del colon-retto: il paziente al centro del cambiamento
Roma, 25 settembre 2023

Cancro e benessere sessuale
Pavia, 25 settembre 2023

L’impatto delle diseguaglianze di genere sulla salute e sulla ricerca scientifica
26-27-28 settembre 2023

Prima Conferenza Nazionale sulla Oncologia Mutazionale in Italia
Roma, 26 settembre 2023

Combinazioni e sequenze in terapia: aspetti clinico-metodologici ed economici
Roma, 28 – 29 settembre 2023

Corso di alta formazione in urologia oncologica (Rcc)
Napoli, 29 settembre 2023


HOT TOPICS IN URO-ONCOLOGIA: PROSTATA, VESCICA E RENE
Palermo, 29 settembre

Breast Cancer in Autumn
Milano, 29 settembre 2023

Dall’invalidità ai percorsi di reinserimento lavorativo nelle donne operate al seno: sintesi degli aspetti clinici, medico legali e riabilitativi per le “pazienti-lavoratrici” nel lavoro e nel follow-up
Roma, 29 settembre 2023

XXIX Congresso Nazionale IMI 
Napoli, 29 – 30 settembre – 1 ottobre 2023

Oncologia centrata sulla persona: dalla prevenzione alla “precision-medicine”
Brugnera (PN), 29 – 30 settembre 2023

Carcinoma Prostatico: Update 2023
FAD, 30 settembre 2023 – 31 marzo 2024

Carcinoma Prostatico: Update 2023
FAD, 30 settembre 2023 – 31 marzo 2024

YOUNG DAY 1
Pompei (NA), 1 ottobre 2023

HPV e cancro: dall’infezione allo sviluppo del tumore
I mercoledì dell’oncologia
Webinar Non ECM, 4 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

Congresso Nazionale GISeG – Medicina di Genere
Bari, 4 – 5 ottobre 2023

Le vaccinazioni nel paziente oncologico: perché, quando, come e dove?
Webinar, 5 ottobre 2023 ore 15.00 – 18.30

VIII Corso Nazionale AIOM per giornalisti Medico Scientifici ed Oncologi
Milano, 6 – 7 ottobre 2023

XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Parma, 5 – 7 ottobre 2023

A Vision of I-O: call for actions
Siena, 5 – 7 ottobre 2023

NEW THERAPEUTICAL STRATEGIES FOR CANCER TREATMENT
Rionero in Vulture (PZ), 6 ottobre 2023

Innovare o implementare l’innovazione? Due tessere dello stesso puzzle in Oncologia
Pesaro, 6 – 7 ottobre 2023

Innovazione nella Ricerca Clinica: fondamenti e prospettive future
Webinar, 6 / 13 ottobre 2023

NEXT ONCOLOGY
Milano, 9 – 10 ottobre 2023

FOCUS SU CARCINOMA OVARICO: STANDARD TERAPEUTICI E PROSPETTIVE FUTURE
Bari, 9 ottobre 2023

DONNA E CANCRO
Milano, 9 ottobre 2023

CARCINOMA DEL POLMONE: Quali novità nel 2023?
Verona, 9 ottobre 2023

Tromboembolismo e cancro: dall’epidemiologia alla gestione multidisciplinare
I mercoledì dell’oncologia
Webinar Non ECM, 11 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

Corso di Alta Formazione in Oncofertilità 2023
Roma, 12 – 14 ottobre 2023

Il ruolo della Breast Unit: tra pratica clinica e ricerca
Roma, 12 ottobre 2023

La gestione in urgenza delle tossicità acute da immunoterapia. Quale conoscenza è necessaria? Quale organizzazione è possibile?
Evento digitale in diretta, 12 ottobre 2023

38° Congresso Nazionale SICT
Roma, 12 – 14 ottobre 2023

2023 CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO: QUALI NOVITÀ?
Roma, 13 ottobre 2023

FOCUS SU TRATTAMENTI LOCOREGIONALI NELLE MALATTIE AVANZATE 2023
Carrara, 13 ottobre 2023

I percorsi assistenziali modificano gli esiti
Palermo, 13 – 14 ottobre 2023

Corso teorico-pratico sulla metodologia della ricerca clinica
Roma, 13 – 14 ottobre 2023

Innovazione nella Ricerca Clinica: fondamenti e prospettive future
Webinar, 6 / 13 ottobre 2023

PRECISION & INNOVATION IN ONCOLOGY
Pisa, 16 ottobre 2023

Tumore della mammella e gravidanza: tra prevenzione e nuove opportunità
Roma, 17 – 18 ottobre 2023

CARDIOONCOLOGIA 2023
Milano, 18 – 19 ottobre 2023

L’innovazione e l’accesso farmaceutico: i pilastri fondamentali per la strategia contro il cancro
Genova, 19 ottobre 2023

Congresso annuale di anatomia patologica SIAPeC-IAP 2023
Napoli, 19 – 20 ottobre 2023

La comunicazione e il supporto decisionale in ambito oncologico
Roma, 20 ottobre 2023

PREVENIRE E CURARE: dalla fase precoce alla malattia avanzata
Ancona, 27 ottobre 2023

XXV Congresso Nazionale AIOM
Roma, 10 – 12 novembre 2023

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it


© 2023 Editore:
Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 – 388 8896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui

Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy


“Si ringrazia Pierre Fabre Pharma s.r.l. per il supporto incondizionato”