Newsletter mensile Aiom
Anno V – Numero 61, Novembre 2023
Comitato scientifico editoriale: Vanna Chiarion Sileni, Paola Queirolo
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Notizie dalla ricerca

Long term activity of vemurafenib in cancers with BRAF mutations: the ACSE basket study for advanced cancers other than BRAFV600-mutated melanoma

Background: BRAF inhibitors are approved in BRAFV600-mutated metastatic melanoma, non-small-cell lung cancer (NSCLC), Erdheim-Chester disease (ECD), and thyroid cancer. We report here the efficacy, safety, and long-term results of single-agent vemurafenib given in the AcSé vemurafenib basket study to patients with various BRAF-mutated advanced tumours other than BRAFV600-mutated melanoma and NSCLC … Continua a leggere


Three-Year Overall Survival with Tebentafusp in Metastatic Uveal Melanoma

Background: Tebentafusp, a T-cell receptor-bispecific molecule that targets glycoprotein 100 and CD3, is approved for adult patients who are positive for HLA-A*02:01 and have unresectable or metastatic uveal melanoma. The primary analysis in the present phase 3 trial supported a long-term survival benefit associated with the drug … Continua a leggere


Adjuvant nivolumab in resected stage IIB/C melanoma: primary results from the randomized, phase 3 CheckMate 76K trial

Patients with resected stage IIB/C melanoma have high recurrence risk, similar to those with resected stage IIIA/B disease. The phase 3, double-blind CheckMate 76K trial assessed 790 patients with resected stage IIB/C melanoma randomized 2:1 (stratified by tumor category) to nivolumab 480 mg or placebo every 4 weeks for 12 months. The primary endpoint was investigator-assessed recurrence-free survival (RFS)  Continua a leggere


Appuntamenti Aiom

LA MENTALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA
FAD, novembre 2023 – maggio 2024

RIUNIONE NAZIONALE FIL
Bari, 16 – 18 novembre 2023

BIG Breakthorugh In Gynaecologic Oncology
Pordenone, 16 – 17 novembre 2023

SAN RAFFAELE UROLOGIC ONCOLOGY RETREAT
Milano, 17 novembre 2023

L’approccio multidisciplinare alla neoplasia ovarica: dalla diagnosi alle novità terapeutiche
Parma, 17 – 18 novembre 2023

MEETING POST ESMO ITALY
Napoli, 17 novembre 2023

40° Congresso Nazionale SIMG
Virtual congress, 18 novembre 2023 – 31 marzo 2024

7 FOCUS URO-ONCOLOGICO 2023
Udine, 20 novembre 2023

L’accesso alle terapie per le Malattie Rare
Roma, 21 novembre 2023

Il carcinoma della mammella under-40
Verona, 21 novembre 2023

Novità da ESMO 2023 II parte
I mercoledì dell’oncologia
Webinar , 22 novembre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

L’IMPATTO DEL TRATTAMENTO NEOADIUVANTE SULLA CHIRURGIA, L’IMPATTO DEI CHIRURGHI SUL TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Webinar, 23 novembre 2023

Tumori Femminili – Dal gene profiling alla terapia personalizzata
Casale Monferrato (AL), 22 – 23 novembre 2023

PRECISION HEALTH MEETS PRECISION MEDICINE
Roma, 23 – 24 novembre 2023

Quality Assurance nella conduzione degli studi clinici
Napoli, 23 – 24 novembre 2023

5° CONGRESSO ONCOLOGIA DEI CASTELLI ROMANI
Frascati (RM), 24 – 25 novembre 2023

CIPOMO DAY – IL TEMPO DELL’UMANIZZAZIONE
FAD, 24 novembre 2023

MARCANGOLO XV
Loreto, 24 novembre 2023

Breast Cancer School
Genova, 24 – 25 novembre 2023

Un nuovo modello di follow up oncologico tra Ospedale e Territorio: i trattamenti integrati per rispondere ai nuovi bisogni dei pazienti
Bologna, 24 – 25 novembre 2023

Lung Cancer 2023 New perspective
Colico (LC), 25 novembre 2023

Breast cancer: what’s new. Aggiornamenti nel campo dello screening, diagnosi, trattamento e qualità di vita
Brindisi, 27 novembre 2023

La sfida della ricerca clinica
Milano, 27 novembre 2023

INNOVAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE IN ONCOLOGIA
Rovigo, 27 novembre / 18 dicembre 2023

MELANOMA E TUMORI CUTANEI TRA STATO DELL’ARTE ED INNOVAZIONE
Webinar Live, 28 novembre 2023

Lung Cancer in 2023: controversies and perspectives
Parma, 29 novembre 2023

3rd workshop on hot topics in the clinical management of GEP NETS: interaction between surgeon and clinician
Milano, 29 novembre 2023

Immunotherapy Bridge
Napoli, 29 – 30 novembre 2023

16th STAR NETWORK MEETING 2023
La Spezia, 29 – 30 novembre 2023

Campania Prostate Cancer Academy
Napoli, 28 – 29 novembre 2023

Focus sulle sperimentazioni cliniche oncologiche in Italia e in Europa
I mercoledì dell’oncologia
Webinar , 29 novembre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

Immunoterapia dei tumori: progressi clinici, immunotossicità, ricadute organizzative
Udine, 30 novembre 2023

We BRCA Breast
Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2023

IL TRATTAMENTO DEI TUMORI POLMONARI: UP-DATE POST ASCO/IASLC/ESMO/AIOM 2023
Verona, 30 novembre – 2 dicembre 2023

URO-ONCOLOGY FIGHT CLUB: DILEMMAS in URO-ONCOLOGY
Verduno (CN), 30 novembre – 1° dicembre 2023

HIGHLIGHTS IN GASTROINTESTINAL AND HEPATOBILIARY CANCERS 2023
Ravenna, 30 novembre 2023

Melanoma Bridge
Napoli, 30 novembre – 2 dicembre 2023

HOT TOPICS IN URO-ONCOLOGIA: PROSTATA, VESCICA E RENE
Palermo, 1 dicembre 2023

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA NELLA PAZIENTE ANZIANA
Roma, 1 dicembre 2023

Tumori polmonari tra presente e futuro
Genova, 2 dicembre 2023

LA MORTE IN ONCOLOGIA: viverla con gli altri e con se stessi
Bocca di Magra (SP), 4 novembre – 3 dicembre 2023

5° PREMIO ‘CARLA RUSSO’
Pimonte (NA), 5 dicembre 2023

L’immunoterapia e la gestione delle sue tossicità: corso teorico pratico for “dummies”
Torino, 5 dicembre 2023

Periplo e Simm: per un nuovo modello di appropriatezza della spesa oncologica
Roma, 6 dicembre 2023

Aggiornamenti in oncologia. Le novità dell’anno nel tumore del colon retto
Roma, 6 dicembre 2023

I biomarcatori nell’algoritmo di trattamento del paziente affetto da ADK gastrico: quali e quando
I mercoledì dell’oncologia
Webinar , 6 dicembre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

RLT Percorsi per una strategia multidisciplinare nelle neoplasie neuroendocrine e nel carcinoma prostatico
Napoli, 11 dicembre 2023

Tumori nella paziente anziana
Lecce, 11 – 12 dicembre 2023

Attualità e Prospettive della Terapia Medica del Carcinoma Mammario
Trani, 12 dicembre 2023

Oncoplastic Breast Meeting
Milano, 13 – 16 dicembre 2023

4th BACK FROM INTERNATIONAL CONGRESSES & HOT TOPICS IN ONCOLOGY 2023
Monza, 14 dicembre 2023

New Insights in Translational Oncology: let’s enlarge our knowledge
Napoli, 15 dicembre 2023

La gestione del team multidisciplinare nel carcinoma del colon e retto
Roma, 15 dicembre 2023

I tumori ereditari BRCA correlati: dalla valutazione del rischio alla presa in carico multidisciplinare
Bari, 15 – 16 dicembre 2023

SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA
Negrar (VR), 15 – 16 dicembre 2023

Think Hadrom discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity
Digital event, 19 dicembre 2023

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
 

© 2023 Editore:
Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 – 388 8896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui

Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy


“Si ringrazia Pierre Fabre Pharma s.r.l. per il supporto incondizionato”