Newsletter mensile Aiom
Anno I – Numero 9
Comitato scientifico editoriale: Giuseppe Curigliano, Alessandra Fabi, Matteo Lambertini
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Pubblicazioni recenti

Awareness, Knowledge, and Treatment Patterns of Nonmetastatic Inflammatory Breast Cancer in Low- and Middle-Income Countries: The BRIDGES Study

Purpose: Trimodal therapy (TMT) is the standard treatment for patients with nonmetastatic inflammatory breast cancer (IBC). TMT consists of neoadjuvant systemic therapy, modified radical mastectomy (MRM), and postmastectomy radiation therapy. Although broadly considered the best approach for IBC, in the United States, only a third of patients receive TMT. The rate is unknown in low- and middle-income countries (LMICs) … Continua a leggere

Datopotamab-deruxtecan plus durvalumab in early-stage breast cancer: the sequential multiple assignment randomized I-SPY2.2 phase 2 trial

Sequential adaptive trial designs can help accomplish the goals of personalized medicine, optimizing outcomes and avoiding unnecessary toxicity. Here we describe the results of incorporating a promising antibody-drug conjugate, datopotamab-deruxtecan (Dato-DXd) in combination with programmed cell death-ligand 1 inhibitor, durvalumab, as the first sequence of therapy in the I-SPY2.2 phase 2 neoadjuvant sequential … Continua a leggere

Drug-drug interactions between palbociclib and proton pump inhibitors in early breast cancer: an exploratory analysis of PALLAS (ABCSG-42/AFT-05/BIG-14-13/PrE0109)

Background: Concomitant intake of proton pump inhibitors (PPIs) may create drug-drug interactions, potentially impacting efficacy of anticancer agents. In the phase III PALLAS trial, the addition of palbociclib capsules to standard adjuvant endocrine therapy in patients with hormone receptor-positive, human epidermal growth factor receptor 2-negative early breast cancer did not improve … Continua a leggere

Adjuvant Trastuzumab Emtansine Versus Paclitaxel Plus Trastuzumab for Stage I Human Epidermal Growth Factor Receptor 2-Positive Breast Cancer: 5-Year Results and Correlative Analyses From ATEMPT

Purpose: Long-term outcomes of patients with stage I human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)-positive breast cancer receiving adjuvant trastuzumab emtansine (T-DM1) remain undefined, and prognostic predictors represent an unmet need. Methods: In the ATEMPT phase II trial, patients with stage I centrally confirmed HER2-positive breast cancer were randomly assigned 3:1 to adjuvant T-DM1 for 1 year or paclitaxel plus trastuzumab (TH) … Continua a leggere

Efficacy of Sacituzumab Govitecan in Hormone Receptor-Positive/Human Epidermal Growth Factor Receptor 2-Negative Advanced Breast Cancer: A Comprehensive Systematic Review and Meta-analysis

Objectives: Breast cancer is the most diagnosed cancer in women, with hormone receptor-positive/human epidermal growth factor receptor 2-negative (HR+/HER2-) being the predominant subtype. Sacituzumab govitecan (SG), a novel antibody-drug conjugate, has emerged as a promising treatment for metastatic HR+/HER2- breast cancer. This systematic review and meta-analysis aimed to evaluate its efficacy and safety … Continua a leggere


Videopillola
Appuntamenti 

Corso per Quality Assurance e Auditor
FAD , 20 gennaio – 31 marzo 2025

Pro.State of the Art
Trento, 21 – 22 gennaio 2025

Gliomi 2024: l’innovazione tecnologica e organizzativa è alle porte
Genova e online, 22 gennaio 2025

AIOM incontra NICSO. Breaking News sulle Terapie di Supporto in Oncologia
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 22 gennaio 2025

XLIII Riunione Nazionale MITO
Preganziol (TV), 23 – 24 gennaio 2025

15th Milan Congress on Innovative Anticancer Therapy
Milano, 23 – 24 gennaio 2025

SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 2025
Negrar (VR), 24 – 25 gennaio 2025

CARCINOMA MAMMARIO TRIPLO NEGATIVO: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE IN UN CONTESTO MULTIDISCIPLINARE
Modena, 24 gennaio 2025

1^ Congresso MISSTO
Milano, 24 gennaio 2025

Gestire la Qualità nella Ricerca Clinica: la Qualità è Gratis, è la Non Qualità che Costa!
Milano, 27 gennaio 2025

BREAKING NEWS IN BREAST CANCER
Convegno regionale AIOM Lazio
Roma, 27 gennaio 2025

Aiom games
Torino, 28 gennaio 2025

LUNGACTION
Napoli, 29 gennaio 2025

HERMIONE EDUCATIONAL EXCHANGE PROGRAMME
Milano, 30 gennaio 2025

CONTROVERSIES IN GENITOURINARY TUMORS
Milano, 30 gennaio 2025

TERAPIE INTEGRATE E DONNE CON CANCRO
Webinar, 31 gennaio 2025

World Cancer Day
Roma, 4 febbraio 2025

NEWS IN GI ONCOLOGY 2025
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 5 febbraio 2025

NUTRIZIONE IN AMBITO ONCOLOGICO: innovazioni cliniche, normative e gestionali
Milano, 5 febbraio 2025

C’è tempo per… la cura
Milano, 6 – 7 febbraio 2025

I percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali (PDTA): muoversi tra assistenza, risorse e rete regionale
Convegno regionale AIOM Emilia-Romagna
Bologna, 6 febbraio 2025

Nuovi Orizzonti nella gestione integrata del paziente con metastasi ossee
Roma, 7 febbraio 2025

Oncologia Polmonare nel 2025: navigando verso il futuro
Napoli, 7 febbraio 2025

Definizione del percorso di cura della paziente con tumore della mammella dal setting precoce allo stadio metastatico: nuovi scenari terapeutici
Viagrande (CT), 8 febbraio 2025

Le cure simultanee nell’oncologia del Piemonte e Valle d’Aosta
Convegno regionale AIOM Piemonte e Valle D’Aosta
Verduno (CN), 11 febbraio 2025

ONCOLOGIA 2025
FAD, 11 febbraio 2025

Presentazione delle nuove raccomandazioni AIOM sui TET
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 12 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 18.15

HERMIONE MASTERCLASS
Monza, 13 febbraio 2025

TUMORI GASTROINTESTINALI 2.0:2.5
Civitanova Marche (MC), 14 febbraio 2025

Brain Met Multifocus
Milano, 14 febbraio 2025

Tumore della mammella ereditario: un modello in evoluzione
Bologna, 14 febbraio 2025

SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 2025
Negrar (VR), 14 – 15 febbraio 2025

Assistenza infermieristica nella ricerca clinica
Bolzano, 15 febbraio / 15 marzo / 5 aprile / 10 maggio 2025

Approccio Multidisciplinare al Tumore della Prostata
Acquaviva Delle Fonti (Ba), 14-15 Gennaio – 17-18 Febbraio – 11-12 Marzo 2025

Affrontare i tumori professionali: una sfida condivisa per la prevenzione e la tutela dei diritti dei pazienti
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 19 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 18.15

Linee Guida AIOM 2024. Il tumore della prostata
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 26 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 18.15


XXII Conferenza Nazionale AIOM
STUDI DI FASE I
Torino, 28 febbraio – 1° marzo 2025

Raccomandazioni intersocietarie sull’uso della PET PSMA nelle neoplasie prostatiche
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 12 marzo 2025 dalle 17.00 alle 18.15


CORSO DI RICERCA CLINICA ASCO-AIOM (ICRC)
III edizione
Roma, 14 – 15 marzo 2025

Infermieri e Medici: insieme per l’evoluzione dell’oncologia
Convegno regionale AIOM Liguria
Genova, 29 marzo 2025

2025 Cancer research
Sede da confermare, 23 – 24 maggio 2025

XXIII Conferenza Nazionale AIOM
LINEE GUIDA
Bologna, 20 – 21 giugno 2025

Convegno Nazionale AIOM Giovani Oncologi
Firenze, 11 – 12 luglio 2025

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: aiom.it

© 2023 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 –  3888896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy

Realizzata con il contributo non condizionante di