Newsletter mensile Aiom
Anno I – Numero 9, Settembre 2023
Comitato scientifico editoriale: Chiara Cremolini, Filippo Pietrantonio
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Notizie dalla ricerca

Single-Agent Divarasib (GDC-6036) in Solid Tumors with a KRAS G12C Mutation
Background: Divarasib (GDC-6036) is a covalent KRAS G12C inhibitor that was designed to have high potency and selectivity. Methods: In a phase 1 study, we evaluated divarasib administered orally once daily (at doses ranging from 50 to 400 mg) in patients who had advanced or metastatic solid tumors that harbor a KRAS G12C mutation …
Continua a leggere




Negative hyper-selection of patients with HER2-positive and RAS wild-type metastatic colorectal cancer receiving dual HER2 blockade: the PRESSING-HER2 study
Purpose: To demonstrate the negative prognostic impact of a panel of genomic alterations (PRESSING-HER2 panel) and lack of HER2 amplification by NGS in patients with HER2-positive, RAS wild-type metastatic colorectal cancer receiving dual HER2 blockade. Experimental design: The PRESSING-HER2 panel of HER2 mutations/rearrangements and RTK/MAPK mutations/amplifications was assessed by NGS …
Continua a leggere




First-line durvalumab and tremelimumab with chemotherapy in RAS-mutated metastatic colorectal cancer: a phase 1b/2 trial
Although patients with microsatellite instable metastatic colorectal cancer (CRC) benefit from immune checkpoint blockade, chemotherapy with targeted therapies remains the only therapeutic option for microsatellite stable (MSS) tumors. The single-arm, phase 1b/2 MEDITREME trial evaluated the safety and efficacy of durvalumab plus tremelimumab combined with mFOLFOX6 chemotherapy in first line, in 57 patients with RAS-mutant unresectable metastatic CRC …
Continua a leggere




Health-related quality of life in patients with RAS wild-type metastatic colorectal cancer treated with fluorouracil and folinic acid with or without panitumumab as maintenance therapy: a prespecified secondary analysis of the PanaMa (AIO KRK 0212) trial
Background: The PanaMa trial demonstrated significant benefit in progression-free survival with the addition of panitumumab (Pmab) to fluorouracil and folinic acid (FU/FA) as maintenance therapy following first-line induction therapy with FOLFOX/Pmab in patients with RAS wild-type metastatic colorectal cancer. Here, we report health-related quality of life (HRQOL) analyses from the PanaMa trial …
Continua a leggere




Evaluation of Intratumoral Response Heterogeneity in Metastatic Colorectal Cancer and Its Impact on Patient Overall Survival: Findings from 10,551 Patients in the ARCAD Database
Metastatic colorectal cancer (mCRC) is a heterogeneous disease that can evoke discordant responses to therapy among different lesions in individual patients. The Response Evaluation Criteria in Solid Tumors (RECIST) criteria do not take into consideration response heterogeneity. We explored and developed lesion-based measurement response criteria to evaluate their prognostic effect on overall survival (OS) …
Continua a leggere

Appuntamenti Aiom

Combinazioni e sequenze in terapia: aspetti clinico-metodologici ed economici
Roma, 28 – 29 settembre 2023

Corso di alta formazione in urologia oncologica (Rcc)
Napoli, 29 settembre 2023

HOT TOPICS IN URO-ONCOLOGIA: PROSTATA, VESCICA E RENE
Palermo, 29 settembre

Breast Cancer in Autumn
Milano, 29 settembre 2023

Dall’invalidità ai percorsi di reinserimento lavorativo nelle donne operate al seno: sintesi degli aspetti clinici, medico legali e riabilitativi per le “pazienti-lavoratrici” nel lavoro e nel follow-up
Roma, 29 settembre 2023

XXIX Congresso Nazionale IMI 
Napoli, 29 – 30 settembre – 1 ottobre 2023

Oncologia centrata sulla persona: dalla prevenzione alla “precision-medicine”
Brugnera (PN), 29 – 30 settembre 2023

Carcinoma Prostatico: Update 2023
FAD, 30 settembre 2023 – 31 marzo 2024

YOUNG DAY 1
Pompei (NA), 1 ottobre 2023

HPV e cancro: dall’infezione allo sviluppo del tumore
I mercoledì dell’oncologia
Webinar Non ECM, 4 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

Congresso Nazionale GISeG – Medicina di Genere
Bari, 4 – 5 ottobre 2023

Le vaccinazioni nel paziente oncologico: perché, quando, come e dove?
Webinar, 5 ottobre 2023 ore 15.00 – 18.30

VIII Corso Nazionale AIOM per giornalisti Medico Scientifici ed Oncologi
Milano, 6 – 7 ottobre 2023

XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SIUrO
Parma, 5 – 7 ottobre 2023

A Vision of I-O: call for actions
Siena, 5 – 7 ottobre 2023

NEW THERAPEUTICAL STRATEGIES FOR CANCER TREATMENT
Rionero in Vulture (PZ), 6 ottobre 2023

Innovare o implementare l’innovazione? Due tessere dello stesso puzzle in Oncologia
Pesaro, 6 – 7 ottobre 2023

Innovazione nella Ricerca Clinica: fondamenti e prospettive future
Webinar, 6 / 13 ottobre 2023

NEXT ONCOLOGY
Milano, 9 – 10 ottobre 2023

FOCUS SU CARCINOMA OVARICO: STANDARD TERAPEUTICI E PROSPETTIVE FUTURE
Bari, 9 ottobre 2023

DONNA E CANCRO
Milano, 9 ottobre 2023

CARCINOMA DEL POLMONE: Quali novità nel 2023?
Verona, 9 ottobre 2023

Tromboembolismo e cancro: dall’epidemiologia alla gestione multidisciplinare
I mercoledì dell’oncologia
Webinar Non ECM, 11 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

Corso di Alta Formazione in Oncofertilità 2023
Roma, 12 – 14 ottobre 2023

Il ruolo della Breast Unit: tra pratica clinica e ricerca
Roma, 12 ottobre 2023

La gestione in urgenza delle tossicità acute da immunoterapia. Quale conoscenza è necessaria? Quale organizzazione è possibile?
Evento digitale in diretta, 12 ottobre 2023

38° Congresso Nazionale SICT
Roma, 12 – 14 ottobre 2023

2023 CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO: QUALI NOVITÀ?
Roma, 13 ottobre 2023

FOCUS SU TRATTAMENTI LOCOREGIONALI NELLE MALATTIE AVANZATE 2023
Carrara, 13 ottobre 2023

I percorsi assistenziali modificano gli esiti
Palermo, 13 – 14 ottobre 2023

Corso teorico-pratico sulla metodologia della ricerca clinica
Roma, 13 – 14 ottobre 2023

Innovazione nella Ricerca Clinica: fondamenti e prospettive future
Webinar, 6 / 13 ottobre 2023

PRECISION & INNOVATION IN ONCOLOGY
Pisa, 16 ottobre 2023

Tumore della mammella e gravidanza: tra prevenzione e nuove opportunità
Roma, 17 – 18 ottobre 2023

Le Linee Guida AIOM – un grande patrimonio e un grande impegno
I mercoledì dell’oncologia
Webinar Non ECM, 18 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 18.15

CARDIOONCOLOGIA 2023
Milano, 18 – 19 ottobre 2023

L’innovazione e l’accesso farmaceutico: i pilastri fondamentali per la strategia contro il cancro
Genova, 19 ottobre 2023

Congresso annuale di anatomia patologica SIAPeC-IAP 2023
Napoli, 19 – 20 ottobre 2023

La comunicazione e il supporto decisionale in ambito oncologico
Roma, 20 ottobre 2023

INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. TRA RICERCA E SOSTENIBILITÀ
Ravenna, 26 ottobre 2023

4° Convegno Sexandthecancer – quello che le donne non dicono!
Roma, 26 ottobre 2023

PREVENIRE E CURARE: dalla fase precoce alla malattia avanzata
Ancona, 27 ottobre 2023

Predisposizione ereditaria alle neoplasie mammario-ovariche: basi molecolari, Test genetici ed implicazioni cliniche
FAD / Roma, 27 – 28 ottobre 2023

XXXIII Congresso Nazionale AIRO
Bologna, 27 – 29 ottobre 2023

XXV Congresso Nazionale AIOM
Roma, 10 – 12 novembre 2023

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it



© 2023 Editore:
Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 – 388 8896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui

Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy


“Si ringrazia Pierre Fabre Pharma s.r.l. per il supporto incondizionato”