Newsletter mensile Aiom
Anno II – Numero 5
Comitato scientifico editoriale: Orazio Caffo, Marcello Tucci
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Pubblicazioni recenti

A Randomized, Open-label, Cross-over Phase 2 Trial of Darolutamide and Enzalutamide in Men with Asymptomatic or Mildly Symptomatic Metastatic Castrate-resistant Prostate Cancer: Patient Preference and Cognitive Function in ODENZA

Background: Darolutamide and enzalutamide are second-generation androgen receptor inhibitors with activity in men with castrate-resistant prostate cancer (CRPC) and different toxicity profiles. Objective: ODENZA is a prospective, randomized, multicenter, cross-over, phase 2 trial designed to assess preference between darolutamide and enzalutamide in men with asymptomatic or mildly symptomatic metastatic CRPC (mCRPC) … Continua a leggere

Extended Safety and Tolerability of Darolutamide for Nonmetastatic Castration-Resistant Prostate Cancer and Adverse Event Time Course in ARAMIS

Background: Patients with nonmetastatic castration-resistant prostate cancer (nmCRPC) are usually asymptomatic and seek treatments that improve survival but have a low risk of adverse events. Darolutamide, a structurally distinct androgen receptor inhibitor (ARi), significantly reduced the risk of metastasis and death versus placebo in ARAMIS. We assessed the extended safety and tolerability of darolutamide and the time-course profile … Continua a leggere

US Food and Drug Administration Approval Summary: Talazoparib in Combination With Enzalutamide for Treatment of Patients With Homologous Recombination Repair Gene-Mutated Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer

Purpose: The US Food and Drug Administration (FDA) approved talazoparib with enzalutamide for first-line treatment of patients with homologous recombination repair (HRR) gene-mutated metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC). Patients and methods: The approval was based on the HRR gene-mutated (HRRm) population of TALAPRO-2, a randomized, double-blind trial that randomly assigned … Continua a leggere

Initial management approach for localized/locally advanced disease is critical to guide metastatic castration-resistant prostate cancer care

Background: Currently, several therapies are available for metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) but no specific clinical factors to personalize treatment. We first sought the prognostic value of duration on androgen-deprivation therapy (ADT) for hormone-sensitive prostate cancer (HSPC) in patients receiving androgen-receptor-signaling inhibitors (ARSI) for mCRPC … Continua a leggere

68
Ga-RM2 PET-MRI versus MRI alone for evaluation of patients with biochemical recurrence of prostate cancer: a single-centre, single-arm, phase 2/3 imaging trial

Background: National Comprehensive Cancer Network guidelines include prostate-specific membrane antigen (PSMA)-targeted PET for detection of biochemical recurrence of prostate cancer. However, targeting a single tumour characteristic might not be sufficient to reflect the full extent of disease. Gastrin releasing peptide receptors (GRPR) have been shown to be overexpressed in prostate cancer. In this study … Continua a leggere


Videopillola
Appuntamenti 

Il Carcinoma del Retto. Il cambio del paradigma
Pescara, 23 marzo 2024

IMPORTANZA DELLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: ASPETTI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Bolzano 23 marzo, 20 aprile, 25 maggio, 14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 14 dicembre 2024

UPDATE IN FERTILITY PRESERVATION IN ONCOLOGY
Webinar, 25 marzo 2024

Glioblastoma e tumori cerebrali: quali prospettive terapeutiche?
FAD, 26 marzo 2024

Innovation in Breast Cancer
Roma, 28 marzo 2024

PIK3CA NEL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO HR+/HER2-
Webinar, 3 aprile / 12 settembre 2024


BIOMARKERS SUMMIT IN BREAST CANCER: ESCALATING AND DE-ESCALATING STRATEGIES
Webinar FAD, 4 aprile 2024

Breast Journal Club
Padova, 4 – 5 aprile 2024

LA RICERCA TRASLAZIONALE INCONTRA L’ONCOLOGIA DI GENERE: A CHE PUNTO SIAMO?
Meldola (FC), 4 -5 aprile 2024

Atelier di Oncologia
Inveruno (MI), 8 – 9 aprile 2024

Corso Teorico Pratico Multidisciplinare in Oncologia Cervico-Facciale
Milano, 8 – 10 aprile 2024

Medical writing, farmacovigilanza e ricerca clinica nell’era dell’Intelligenza Artificiale
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 10 aprile 2024 dalle 17.00 alle 18.15

Cracking Cancer Forum
Genova, 10 – 11 aprile 2024

Carcinoma della Mammella nelle Giovani
Roma, 11 aprile 2024

ABC: APPROACHING BREAST CANCER with NAC
Spoleto (PG), 11 aprile 2024

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI FARMACO-RELATA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Roma, 12 aprile 2024

Radio Ligand Therapy: protocolli di gestione clinica nel paziente oncologico
Milano, 12 aprile 2024

ASCO-AIOM International Clinical Research Course
Seconda edizione
Roma, 12 – 13 aprile 2023

SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 2024
Negrar (VR), 12 – 13 aprile 2024


COMUNICARE IL CANCRO, LA MEDICINA E LA SALUTE
Online, 15 aprile 2024

Pillole Live di pneumologia interventistica
Pordenone, 15 aprile 2024

HERMIONE EXCHANGE PROGRAMME
Milano, 15 aprile 2024

UPDATE IN FERTILITY PRESERVATION IN ONCOLOGY
Webinar, 16 aprile 2024


Focus su TNBC: quali snodi decisionali dopo terapia neoadiuvante
I mercoledì dell’oncologia
Webinar ECM, 17 aprile 2024 dalle 17.00 alle 18.15

Medicina di precisione: istruzioni per l’uso
Convegno regionale AIOM Emilia Romagna
Bologna, 18 aprile 2024

ADVANCED URO-ONCOLOGY DAYS 2024
Castelfranco Veneto (TV), 18 – 19 aprile 2024

Prato Breast
Prato, 18 – 19 aprile 2024

ONCONNECT Il ruolo della comunicazione nell’oncologia genito-urinaria
Napoli, 18 – 19 aprile 2024

Le CONTROVERSIE nella gestione delle fasi iniziali di malattia: l’importanza del team multidisciplinare
Convegno regionale AIOM Umbria 
Foligno (PG), 19 aprile 2024

La Radiologia Oncologica: come Guarire dal Cancro
Messina, 19 – 20 aprile 2024

IMPORTANZA DELLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: ASPETTI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Bolzano, 20 aprile, 25 maggio, 14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 14 dicembre 2024

PROSTATE CANCER THINK TANK
Webinar, FAD Sincrona, 23 febbraio / 13 dicembre 2024

Biomarkers Summit in gynecological cancers
FAD Webinar, 22 aprile 2024

2024 Cancer Research: from San Diego to Cagliari
Cagliari, 3 – 4 maggio 2024

La Breast Unit del Molise e i nuovi trattamenti nel tumore della mammella
Convegno regionale AIOM Molise
Campobasso, 10 – 11 maggio 2024

I tumori rari in Emilia-Romagna & Focus sulle neoplasie cerebrali: facciamo rete
Convegno regionale AIOM Emilia Romagna
Bologna, 13 maggio 2024

Come migliorare l’accesso agli studi clinici
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 15 maggio 2024

12th Meeting on External Quality Assessment in Molecular Pathology
Official Annual Meeting of IQN Path
Napoli, 17 – 18 maggio 2024

CORSO DI METODOLOGIA
I parte
Milano, 24 – 25 maggio 2024

Alimentazione e stili di vita in oncologia
CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM Abruzzo – Basilicata – Molise – Puglia
Valenzano (BA), 25 maggio 2024

Le sfide della ricerca clinica per i centri clinici sperimentali
I mercoledì dell’oncologia
Webinar, 29 maggio 2024

XXI Conferenza Nazionale AIOM
Patient-Reported Outcomes (PROs)
Bologna, 21 – 22 giugno 2024

Convegno Nazionale AIOM Giovani Oncologi
Sede da definire, 5 – 6 luglio 2024

Etica in oncologia
Sede da definire, 27 – 28 settembre 2024

IX Corso Nazionale AIOM per Giornalisti ed Oncologi
Sede da definire, 11 – 12 ottobre 2024

CORSO DI METODOLOGIA
II parte
Bologna, 18 – 19 ottobre 2024

TRA NOVITÀ SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA
XV Edizione Congresso regionale AIOM Sardegna
Cagliari, 18 – 19 ottobre 2024

XXVI Congresso Nazionale AIOM
Occhio al futuro
Roma, 8 – 10 novembre 2024

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: www.aiom.it
© 2023 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 –  3888896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy

Realizzata con il contributo non condizionante di Bayer