Numero 2 –  23 ottobre 2021
Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo
Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001

Il rinnovo delle cariche direttive della società scientifica

FRANCESCO PERRONE È IL PRESIDENTE ELETTO AIOM

Questa sera l’assemblea dei soci AIOM ha visto il rinnovo delle cariche direttive. Il Presidente Nazionale Saverio Cinieri avrà al suo fianco Francesco Perrone come Presidente eletto, Massimo Di Maio come Segretario e Antonio Russo nelle vesti di Tesoriere. Il Consiglio Direttivo Nazionale 2021-23, inoltre, è composto da: Ugo De Giorgi, Rossana Berardi, Rita Chiari, Nicola Silvestris, Filippo Pietrantonio, Matteo Lambertini, Marcello Tucci e Giuseppe Curigliano...continua a leggere


AL VIA IL CONGRESSO DI NURSING IN ONCOLOGIA

In due giorni sette sessioni sulla professione infermieristica

Anche quest’anno si svolge, in modalità Virtual Edition, il Congresso Infermieristico all’interno del Congresso Nazionale AIOM. Tra oggi e domani in totale sono presentate le relazioni delle sette sessioni previste. I lavori sono iniziati stamattina con i saluti del Presidente AIOM Giordano Beretta. A seguire hanno preso la parola Stefania Gori (Presidente Fondazione AIOM), e Barbara Mangiacavalli (Presidente FNOPI). Terminati i saluti Rita Reggiani (Coordinatrice del Working Group Nursing AIOM) ha dato il via alle relazioni infermieristiche presentando le attività del WGN 2019-2021. Ha poi conferito il Premio alla Carriera Infermieristica istituito da quest’anno.

A seguire si è tenuta la prima sessione dal titolo: L’infermieristica oncologica oggi. Colleghi esperti hanno presentato argomenti diversi sul tema. Nella seconda sessione, dedicata all’Onco-Emato-Pediatria, sono state riportate le esperienze relative alla gestione dei pazienti trattati con terapie cellulari, evidenze derivanti dalla letteratura disponibile…continua a leggere


TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE (NON COLON-RETTO)UPDATE SUI TUMORI TORACICI“ANCORA TROPPI RITARDI NEL REPERIRE I TEST GENOMICI PER IL CANCRO DEL SENO”
STAMATTINA LA SESSIONE EDUCAZIONALE

Si è tenuta questa mattina la sessione educazionale dedicata ai tumori del tratto gastrointestinale non colon-retto, moderata da Bruno Daniele e Mario Scartozzi, quest’anno particolarmente ricca di novità riguardanti la medicina di precisione. I lavori si sono aperti con la relazione di Enrico Vasile incentrata sulla definizione dell’approccio terapeutico ottimale per i pazienti affetti da carcinoma del pancreas metastatico tra novità e standard nella pratica clinica. Nella relazione successiva, Andrea Casadei Gardini ha affrontato un tema di grande attualità rappresentato dalle sequenze terapeutiche nell’epatocarcinoma. La recente introduzione di numerose terapie innovative sia per i pazienti pretrattati che in prima linea, culminata con l’approvazione EMA della combinazione Atezolizumab e Bevacizumab in prima linea, è in grado di incidere significativamente sull’aspettativa di vita dei pazienti e sulla possibilità di poter beneficiare di più linee di trattamento…continua a leggere


NOVITA’ NELLA MALATTIA PRECOCE E HOT TOPICS NELLO STADIO AVANZATO

Uno scenario di trattamento in continua evoluzione quello che è emerso stamattina nella sessione educazionale sulle neoplasie toraciche tenutasi nella sala virtuale Ametista. E’ quanto ha riportato il consueto aggiornamento delle Linee Guida AIOM presentato quest’anno da Francesco Passiglia. Grossa attenzione agli sviluppi dell’immunoterapia e della target therapy nell’early non-small-cell lung cancer (NSCLC) è stata data nella sessione dedicata, moderata da Vincenzo Adamo e Federico Cappuzzo. I risultati dello studio ADAURA sono stati al centro della presentazione di Sara Pilotto a partire dal significativo vantaggio in disease-free survival (DFS) alla base dell’approvazione, da parte della FDA, di osimertinib come trattamento adiuvante dopo chirurgia radicale per NSCLC EGFR mutato. Paolo Bironzo ha commentato...continua a leggere



E’ QUANTO EMERSO IN CONFERENZA STAMPA

A quasi un anno dalla istituzione del fondo da 20 milioni i test genomici per il tumore del seno non sono ancora disponibili gratuitamente per tutte le donne. Anche se le Regioni hanno finalmente recepito il decreto del Governo, attraverso appositi provvedimenti, tocca ora far diventare operativo e attuabile la determinazione del test in ogni ospedale. Tra gare da avviare ed ulteriori ritardi burocratici e amministrativi si corre il rischio concreto di dover aspettare altri 6-9 mesi. “Stiamo perdendo tempo prezioso, ogni giorno che passa decine di donne rischiano di non accedere ai test che possono evitare chemioterapie inutili”.

L’appello è stato lanciato stamattina in occasione della seconda conferenza stampa ufficiale del congresso. “Negli ultimi dodici mesi si sono accumulati pesanti ritardi prima a livello di Governo centrale…continua a leggere


Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di: