Numero 3 –  24 ottobre 2021
Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo
Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001

SAVERIO CINIERI DA OGGI ALLA GUIDA DELL’AIOM

Gli obiettivi del prossimo biennio: più comunicazione, campagne di prevenzione, ricerca, attività con associazioni di pazienti e collaborazioni internazionali

Intensificare le campagne di prevenzione e la comunicazione. Maggiore apertura al mondo delle associazioni dei pazienti. Favorire il più possibile la promozione della ricerca medico-scientifica e le collaborazioni internazionali. Sono questi i tre principali punti programmatici della nuova presidenza AIOM per il prossimo biennio. Ad annunciarlo, ieri sera, è stato il Presidente Saverio Cinieri durante l’assemblea dei soci che ha visto il rinnovo delle cariche direttive della Società. Cinieri avrà al suo fianco nella giunta Francesco Perrone come Presidente Eletto, Massimo Di Maio come Segretario Nazionale e Antonio Russo nelle vesti di Tesoriere...continua a leggere


IL CONGRESSO DI ONCOLOGIA SI FA DIGITALE

Innovazione e prevenzione si raccontano online

La XXIII edizione del Congresso Nazionale AIOM si è arricchita di contenuti digitali. Durante la tre giorni sono infatti stati realizzati 6 talk show, 6 dirette Facebook e 2 tg con i sondaggi del giorno, per creare un legame forte fra clinici e mondo “esterno”, composto da pazienti, caregiver, familiari.
È la prima volta che in un congresso nazionale tanto spazio viene dato al rapporto coi malati. Un’importante novità, che ha reso l’evento un’occasione non solo di divulgazione scientifica tra specialisti, ma anche di interazione con i cittadini. Per il Presidente Saverio Cinieri, di tumori, prevenzione e innovazione si deve parlare anche fuori dalle sale congressuali, rivolgendosi non solo agli addetti ai lavori ma anche ai pazienti, alle loro famiglie e a chiunque sia interessato a sapere di più sulla propria salute. Sono stati affrontati temi come il dolore oncologico, melanoma, neoplasie della prostata-seno-ginecologiche-polmonari, oltre alla medicina di precisione, ai biomarcatori e alla biopsia liquida, coinvolgendo numerosi specialisti in stimolanti dibattiti…continua a leggere


AGGIORNAMENTO SUI TUMORI DEL COLON-RETTOCHIARA CREMOLINI VINCE LA “LETTURA VENTURINI”ARRIVEDERCI AL CONGRESSO AIOM 22

IN SALA AMETISTA LA SESSIONE EDUCAZIONALE


Nella tarda mattinata di oggi in Sala Ametista sono scesi in campo gli esperti dell’oncologia italiana sui tumori del colon-retto.
La prima sessione, moderata da Giuseppe Aprile e Salvatore Siena è stata dedicata all’aggiornamento delle Linee Guida AIOM sul tumore del colon presentato da Marco Imperatori e sulla patologia rettale a cura di Alessandro Pastorino. A seguire Carlo Aschele ha parlato delle novità 2021 sulle strategie terapeutiche nel carcinoma del retto localmente avanzato e Chiara Cremolini ha presentato una overview sui dati sul trattamento adiuvante del carcinoma del colon con una interessante visione sui possibili scenari futuri.
Nella seconda sessione, moderata da Alfredo Falcone ed Evaristo Maiello il focus si è spostato sulla malattia avanzata. Fortunato Ciardiello ha parlato dei vari driver molecolari, emergenti e non, che guidano le scelte terapeutiche nel setting metastatico…continua a leggere



IL PREMIO E’ ASSEGNATO A UNO SPECIALISTA UNDER 40

La lettura Venturini, riconoscimento dedicato agli autori italiani di età inferiore a 40 anni che abbiano pubblicato come primo o ultimo nome o come “corresponding author” un lavoro di rilievo in ambito oncologico, è stata assegnata quest’anno a Chiara Cremolini, Professoressa Associata di Oncologia Medica dell’Università di Pisa. Il premio è stato vinto per la pubblicazione su Lancet Oncology dei risultati dello studio TRIBE2, trial multicentrico promosso dal Gruppo Oncologico del Nord Ovest (GONO) e condotto in 58 centri su tutto il territorio nazionale.
Pazienti con carcinoma colorettale metastatico non precedentemente trattati sono stati randomizzati a ricevere un trattamento intensificato (la tripletta FOLFOXIRI) + bevacizumab seguito dopo la progressione dalla reintroduzione dei medesimi farmaci..
.continua a leggere



LA VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE SI TERRA’ A ROMA

Gli ultimi due congressi nazionali si sono svolti in modalità virtuale. Il nostro XXIV Congresso Nazionale sarà il congresso del ritorno alla normalità. Il 5, 6 e 7 novembre 2022 ci rivedremo a Roma per continuare insieme il percorso scientifico che, da sempre, caratterizza AIOM.
I due anni appena trascorsi sono stati difficili e, da Presidente della nostra oncologia, non posso esimermi dal fare a tutti voi soci e a tutte le persone che, a vario titolo, operano nei nostri reparti, grandissimi e sentiti complimenti per l’abnegazione mostrata verso i pazienti, che nella maggior parte dei casi, hanno continuato il loro percorso terapeutico sotto la vostra guida.
Un pensiero particolare va agli oncologi medici e agli operatori sanitari che si sono ammalati nell’esercizio della loro professione…continua a leggere


Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di: