Numero 1 –  22 ottobre 2021
Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo
Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001

Oggi il Presidential Address nella cerimonia inaugurale

AIOM, AL VIA IL XXIII CONGRESSO NAZIONALE
“SERVE UN LEGAME PIÙ FORTE COL TERRITORIO NEL POST-COVID”

Il presidente Giordano Beretta: “Non va dimenticata le ‘lezione’ della pandemia. Centrale il ruolo delle reti oncologiche”

Un bilancio di fine mandato nel Presidential Address del Presidente AIOM, Giordano Beretta, oggi nella cerimonia inaugurale del XXIII Congresso Nazionale della società scientifica, che si svolge in forma virtuale. Molti i progetti realizzati, anche se, inevitabilmente, diverse attività sono state bloccate o posticipate per la pandemia. “L’emergenza sanitaria ha avuto un impatto devastante sull’assistenza sanitaria – ha spiegato il Presidente AIOM-. La pandemia ha costretto a interrompere gli screening, a rinviare gli interventi non urgenti, è stata sospesa quasi tutta la diagnostica strumentale e i follow up sono stati svolti via telefono o mail. Non solo. In Italia è stato rinviato circa il 40% degli interventi chirurgici oncologici. Non c’erano posti letto. Non c’erano ambulanze. E, in base ai dati della Società Italiana di Cardiologia (SIC), vi è stata una riduzione del 50% dei ricoveri nelle unità di terapia intensiva coronarica ed è triplicata la mortalità per infarto miocardico”.
Le attività realizzate da AIOM durante la pandemia sono riassunte in un articolo comparso su ESMO Open, la rivista della Società Europea di Oncologia Medica, che riporta il sunto dei documenti prodotti. “ESMO Open ha pubblicato le iniziative e le raccomandazioni che AIOM ha elaborato dall’inizio della pandemia – ha affermato Giordano Beretta -.
..continua a leggere


ECCO I NOMI DEI VINCITORI DEI PREMI AIOM 2021

Le consegne durante la Cerimonia inaugurale

Oggi in Auditorium, durante la cerimonia inaugurale, Giordano Beretta (presidente AIOM) e Saverio Cinieri (presidente eletto AIOM) hanno consegnato i Premi AIOM 2021.

Il Premio alla Carriera “Gianni Bonadonna” è stato vinto da Riccardo Rosso. “Direttore di una delle prime divisioni di oncologia istituite in Italia ha creato un modello di unità operativa in grado di determinare importanti progressi in più campi dell’oncologia: dai tumori testa-collo ai tumori della mammella e dell’ovaio – si legge nelle motivazioni -. La scuola di oncologia ha contribuito alla formazione di leader riconosciuti a livello nazionale ed internazionale”.

Alfredo Falcone si è invece aggiudicato il Premio “Promozione dell’attività di ricerca clinica in Italia”. Il professore è stato premiato: “per le sue idee che hanno rivoluzionato lo scenario terapeutico del tumore del colon-retto. Per le sue ricerche di altissima qualità che hanno permesso di allungare la sopravvivenza dei pazienti. Per il contributo nella personalizzazione delle cure e per lo schema di chemioterapia FOLFOXIRI/bevacizumab, oggi inserito in tutte le linee guida nazionali ed internazionali”…continua a leggere


AGGIORNAMENTO SUL TUMORE DEL SENOLE NOVITÀ SU NEOPLASIE A RENE, TESTICOLO, UROTELIO E PROSTATA“SERVE UN “NEW DEAL” PER MIGLIORARE LA LOTTA AL CANCRO IN ITALIA
OGGI LA SESSIONE EDUCAZIONALE DEDICATA ALLA NEOPLASIA MAMMARIA

Stamattina Michelino De Laurentis e da Alessandra Gennari hanno aperto i lavori della sessione educazionale dedicata al carcinoma mammario. Il primo intervento è stato di Giuseppe Viale che ha esposto una lettura illustrativa relativa ai requisiti minimi di un referto istologico di tumore della mammella. Nell’epoca moderna, la caratterizzazione istologica della neoplasia della mammella non si può basare soltanto sui criteri diagnostici e prognostici convenzionali, ma richiede anche la valutazione di marcatori di nuova generazione quale PDL1 e TILs. La conoscenza di questi elementi è mandatoria per rispondere alle esigenze del clinico che, ad oggi, dispone di diverse armi terapeutiche per il trattamento del carcinoma mammario. La sessione è poi proseguita con una relazione tenuta Luca Malorni sul ruolo della biopsia liquida. Numerosi studi hanno dimostrato una possibile utilità clinica nelle pazienti affette da tumore della mammella, sia nell’identificazione di biomarcatori predittivi di risposta o resistenza al trattamento, sia come monitoraggio quantitativo del ctDNA durante il trattamento stesso…continua a leggere



UP DATE SUI TUMORI DEL TRATTO GENITOURINARIO

Si è tenuta questa mattina in sala diamante la sessione educazione suoi tumori del tratto genitourinario. Durante la prima sessione moderata da Francesco Boccardo e Lucia Fratino sono state affrontate le novità in tema di neoplasie prostatiche e testicolari. Nello specifico, Giuseppe Banna e Elisa Zanardi hanno presentato rispettivamente gli aggiornamenti delle linee guida AIOM per il tumore del testicolo e per il carcinoma prostatico. A seguire Ugo De Giorgi ha illustrato le raccomandazioni AIOM per l’implementazione dell’analisi mutazionale BRCA nei pazienti con carcinoma della prostata metastatico.
Nella seconda sessione moderata da Angela Gernone e Marcello Tucci sono state affrontate le novità in tema di neoplasie del rene e dell’urotelio. Maria Giuseppina Vitale ha presentato gli aggiornamenti sulle linee guida AIOM per i tumori del rene, seguita da Giuseppe Procopio che ha discusso della rapida evoluzione del panorama terapeutico del carcinoma renale..
.continua a leggere



LA PROPOSTA E’ STATA LANCIATA IN CONFERENZA STAMPA

Più impegno diretto per la prevenzione primaria e per far ripartire a regime gli screening, maggiore implementazione delle Reti Oncologiche Regionali anche per una più forte collaborazione ospedale-territorio per garantire l’adesione alle terapie per malattie che diventano finalmente croniche. Maggiori fondi per la ricerca, l’assistenza e l’aggiornamento tecnologico, ma soprattutto tempi più veloci per la disponibilità delle terapie innovative, una volta approvate in Europa. Queste le nuove priorità dell’AIOM per affrontare la sfida della lotta al cancro dopo l’emergenza Covid-19. È indispensabile un salto di qualità, un vero e proprio ‘New Deal’ in grado di valorizzare il lavoro quotidiano dei clinici a tutto vantaggio degli oltre tre milioni e seicentomila italiani che vivono con una diagnosi di tumore”. Il progetto è stato lanciato oggi durante la conferenza stampa ufficiale dell’AIOM.
“Questo fine 2021 e tutto il ‘22 dovranno essere fortemente dedicati alla ripresa dopo il terribile biennio che abbiamo dovuto affrontare – spiega il Presidente Nazionale Giordano Berettacontinua a leggere

Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di: