Aiom Nursing
Anno II - Numero 8 - Settembre 2021

La Newsletter del Working Group Nursing AIOM


Coordinatori: Gianluca Catania, Rita Reggiani
Selezione articoli a cura di Gianluca Catania e Anita Zeneli

Editore: Intermedia - Direttore Responsabile: Mauro Boldrini



Care Colleghe, Cari Colleghi,


in questo nuovo numero della newsletter abbiamo scelto di parlarvi degli eventi organizzati dalle associazioni nazionali e internazionali degli infermieri di oncologia che si terranno nei prossimi due mesi.
 

 



A tutti i soci del WGN Aiom,


nel tentativo di migliorare la newsletter abbiamo predisposto una breve indagine che ci permetterà di raccogliere il vostro punto di vista. Il link sarà operativo fino al 30 settembre.

Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare alla sua compilazione.

Grazie,
Rita Reggiani, Coordinatrice del WGN, & il WGN

Completa il sondaggio a questo link

 



 
Notizie da AIOM 

 

Le attività del WGN AIOM

Le attività del Gruppo proseguono e continuano a vederci impegnati nel portare avanti diverse iniziative e progetti anche durante il mese di agosto.

Con entusiasmo abbiamo definito il programma scientifico della sessione infermieristica del XXIII Congresso Nazionale AIOM. Crediamo che anche quest’anno i temi e i contenuti del programma saranno di interesse professionale e ci daranno spunti di riflessione permettendoci di condividere e discutere con i partecipanti anche se l’evento si svolgerà in modalità online. Vi esortiamo ad iscrivervi appena possibile, secondo le modalità riportate sul sito (www.aiom.it). Vi aspettiamo numerosi non solo per condividere gli argomenti del congresso ma per avere la possibilità di ringraziarvi congedandoci al termine del nostro mandato (WGN 2019-2021).

A tal proposito Vi ricordiamo che quest’anno il Working Group Nursing (WGN) sarà rinnovato. In occasione del Congresso Nazionale a partire dalle ore 8.30 di venerdì 24 settembre 2021 si potrà esercitare il diritto di voto (elettronico telematico) fino alle ore 19.00 di sabato 23 ottobre 2021.
Si potrà votare per una/un collega scegliendo tra coloro che si sono candidati per questa carica. L’elenco dei candidati è disponibile sul sito AIOM dove è possibile visualizzare il profilo professionale e il programma elettorale di ognuno.
Tutti i soci riceveranno una mail esplicativa o potranno seguire le indicazioni riportate sul sito.
La composizione del nuovo WGN sarà resa nota durante l’Assemblea dei Soci che si svolgerà sabato 23 ottobre p.v. (in via telematica) alle ore 19.15.

Confermiamo la novità introdotta quest’anno: il “Premio alla carriera”. Il nostro gruppo ha istituito il premio in segno di riconoscimento a colleghi Infermieri che si sono contraddistinti per il contributo all’infermieristica oncologica. La consegna del premio avverrà in occasione del Congresso Nazionale.

Nella precedente newsletter Vi abbiamo comunicato il lavoro del Working Group Nursing finalizzato ad identificare un argomento di interesse infermieristico da inserire in modo trasversale nelle Linee Guida AIOM al fine di rendere sempre più concreto il contributo dell’infermiere all’interno dei panel per la stesura delle LG AIOM.

Per identificare l’argomento abbiamo utilizzato il metodo di DELPHI. Dopo una prima indagine il panel infermieristico (composto da tutti gli infermieri coinvolti nella stesura delle diverse LG Aiom) ha identificato l’ambito su cui produrre raccomandazioni: gestione dei sintomi correlati alle tossicità da trattamenti oncologici. Successivamente il panel è stato coinvolto per definire a quali raccomandazioni, rispetto ai sintomi identificati, dare la priorità di sviluppo. Questa fase è stata condotta attraverso una votazione anonima e in cieco di ogni singolo item attraverso una scala Likert a 9 punti. Questa seconda indagine attualmente è ancora in corso.

I sintomi identificati dal gruppo sono:

• Polmoniti (da trattamenti oncologici)
• Tossicità gastroenteriche (stipsi, diarrea, mucositi/stomatiti, esofagiti, nausea, vomito)
• Epatotossicità
• Sanguinamenti
• Ipercalcemia
• Ipomagnesemia
• Iponatremia
• Neutropenia febbrile
• Tossicità cutanea
• Stravaso
• Ipofisite immuno-relata
• Disfunzioni tiroidee immuno-relate
• Reazioni/Ipensensibilità allergiche
• Artralgia/Mialgia
• Fatigue
• Neurotossicità.

Nell’ottica di portare avanti il coinvolgimento delle realtà regionali per allargare la rete infermieristica vi informiamo che si è svolto nel mese di giugno, in modalità webinar, il congresso Regionale AIOM dell’Emilia-Romagna. L’evento dal titolo “L’oncologia e il territorio dopo il COVID: quale integrazione multiprofessionale possibile?”, ha avuto come focus l’assistenza territoriale e come sviluppare modelli di integrazione con l’ospedale. Questa è stata un’occasione per mostrare ai politici regionali le varie organizzazioni territoriali presenti in Emilia-Romagna, ripensando anche a ruoli e competenze necessarie per i singoli professionisti. L’evento ha visto la partecipazione dell’assessore alle politiche per la salute della regione Emilia-Romagna Dr. Donini, che ha rilanciato obbiettivi fondamentali quali l’incentivazione della multi-professionalità, la promozione dell’equità d’accesso ai farmaci innovativi oltre che la promozione dell’appropriatezza clinica.

Nella sessione infermieristica è stata esplicitata la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità; figura che lavora sul territorio, in sinergia con il medico di medicina generale, con l’obbiettivo di mettere in campo interventi personalizzati per il rafforzamento dell’aderenza terapeutica e il monitoraggio dello stato di salute e di abbattere gli accessi impropri al pronto soccorso. Figura decollata solo in pochissime regioni, ma che nella stesura dell’attuale Recovery Plan ed in particolare nella 6^ missione assume un ruolo da protagonista proprio per l’assistenza sul territorio. Per maggiori informazioni sul programma dell’evento accedi al link.


Le attività di AIOM

Vi segnaliamo i prossimi eventi nazionali organizzati da AIOM.

I mercoledì dell’oncologia di AIOM 
I webinar del mercoledì di AIOM possono essere seguiti in qualsiasi momento sulla pagina YouTube di AIOM.
Tra i diversi webinar della serie “Appuntamenti AIOM – i mercoledì dell’oncologia” segnaliamo i seguenti prossimi incontri:

– 8 settembre 2021 ore 17-19
L’innovazione nella prevenzione dell’Herpes Zoster

– 15 settembre 2021 ore 17-19
Immunoterapia: what’s new?

– 22 settembre 2021 ore 17-19
Update sui CDK4/6i nella malattia endocrinosensibile

– 29 settembre 2021 ore 17-19
Tromboembolismo e cancro: dall’epidemiologia alla gestione multidisciplinare

Di particolare interesse per l’infermiere è anche il corso FAD sulle cure di supporto già attivo e disponibile fino al 14 settembre 2021
Supportive Care: The Big One.

Vi segnaliamo inoltre gli eventi AIOM regionali in modalità webinar:

 – 15 settembre 2021: Evento organizzato dal Gruppo AIOM della regione Marche dedicato all’accesso ai farmaci e alla sostenibilità dell’oncologia
 – 18 settembre 2021: Evento organizzato dal Gruppo AIOM della regione Liguria: Il domani è già qui: una finestra sul futuro dell’oncologia ligure
 – 11 ottobre 2021: Evento organizzato dal Gruppo AIOM della regione Toscana sulla medicina di precisione.

Inoltre, è previsto per il 20 – 22 settembre 2021 un evento organizzato dal Gruppo AIOM della regione Puglia in modalità FAD, in cui sarà trattato il tema della multi-disciplinarietà delle cure in oncologia e l’importanza del confronto tra i professionisti.
Per maggiori informazioni consultare il sito AIOM tramite il link.


XXIII Congresso Nazionale AIOM
22-23-24 Ottobre 2021
– Marriott Park Hotel, Roma
È stato pubblicato il primo annuncio del XXIII Congresso Nazionale AIOM – Per un’oncologia di valore. Dalla prevenzione al trattamento.

 



 
Notizie da Fondazione AIOM 
 

Comunicazione in Oncologia attraverso la cinematografia 
Come abbiamo comunicato nella precedente newsletter anche nel 2021 AIOM, insieme a Fondazione AIOM, promuove il Bando di concorso dedicato ai cortometraggi in oncologia, che è giunto alla sua sesta edizione.

Una giuria eterogenea, che vede il coinvolgimento di un infermiere insieme a giornalisti, registi, attori, clinici, psicologi e pazienti, visionerà e valuterà i cortometraggi sul tema “Oncologia e cinema”.
Saranno selezionati i migliori tre che verranno premiati nella giornata che precede l’inizio del Congresso Nazionale AIOM 2021.
Vi aspettiamo online il prossimo 21 ottobre 2021 per partecipare a questo interessante evento.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti potete consultare i siti: Fondazione Aiom e Aiom.

 



 
Notizie da Europa e Stati Uniti 
 

European Oncology Nursing Society (EONS)


Si avvicina il consueto evento annuale, il congresso di EONS, previsto per il 22 settembre. Quest’anno l’evento sarà svolto in modalità virtuale e i contenuti del programma offrono la possibilità di aggiornamento e confronto con gli infermieri di oncologia a livello internazionale. Per registrarsi clicca qui.

Vi anticipiamo di seguito una sintesi dei punti salienti del programma del Congresso EONS. Il comitato scientifico dell’EONS14 diretto dall’attuale presidente di EONS Johan de Munter e dal presidente uscente Andreas Charalambous. Il tema da loro identificato per quest’anno è “l’infermieristica oncologica nella nuova era delle cure” per riflettere sulle nuove sfide e cambiamenti derivanti dall’ultimo anno di pandemia di Covid-19 in tutto il mondo. Tutti i professionisti sanitari, compresi gli infermieri di oncologia, hanno dovuto adattarsi nella loro pratica quotidiana e, nonostante l’enorme sforzo e la difficoltà di affrontare questo periodo molto difficile, sono stati messi in atto con successo nuovi modi di cura del paziente, monitoraggio e follow-up.

Tenendo presente questo cambiamento verso l’uso di nuove tecnologie per la comunicazione e il monitoraggio dei pazienti, una sessione dell’EONS14 sarà dedicata alle innovazioni digitali in ambito sanitario.
Il congresso EONS14 dedicherà due sessioni alla presentazione dei risultati della ricerca svolta dai gruppi di lavoro EONS (WG): Una sessione sarà dedicata allo studio qualitativo sull’esperienza del paziente durante COVID-19, condotto dal Research WG, mentre i dati aggiuntivi ottenuti dal lavoro di gruppo di EONS Cancer Nursing Index saranno condivisi nella sessione sulla sicurezza del paziente e del lavoro.

Sono previsti inoltre sessioni dedicate alle cure palliative e all’assistenza al paziente in fine vita e alla sicurezza del paziente e del lavoro. Un’altra sessione riguarda il nuovo piano dell’UE contro il cancro, incentrato sulla promozione della salute, la prevenzione e lo screening. Non vediamo l’ora di condividere questo fantastico programma di un’intera giornata con te il 22 settembre. Prenota ora il tuo posto.

Per ulteriori informazioni consulta il programma.

Oltre alle sessioni educative EONS14, durante il giorno e la sera del 22 settembre si terranno sei simposi sponsorizzati dall’industria. Durante questi simposi i colleghi infermieri dall’Europa porteranno le loro esperienze sui seguenti temi:
 – Utilizzo di soluzioni tecnologiche per la cura del cancro;
 – La cachessia da cancro: dalle percezioni alla gestione;
 – La gestione delle terapia con CAR-T Cell;
 – Il ruolo degli infermieri oncologici nei team multi-professionali e l’informazione digitale;
 – Vivere con il cancro al seno in fase avanzata: cosa devono sapere gli infermieri;
 – Il ruolo degli infermieri oncologici nella preparazione dei pazienti per la vita dopo il cancro o con il cancro.

Crediamo che i simposi possano offrire nuove prospettive e intuizioni all’avanguardia nella cura del cancro oggi – saranno occasione di riflessione dei partecipanti con la possibilità di discutere in plenaria con i relatori attraverso domande e risposte dal vivo. 
Per coloro che si sono iscritti al congresso EONS14 prima del 6 agosto, e che al momento dell’iscrizione hanno compilato il modulo online dedicato al bando di finanziamento, c’è la possibilità di vincere il finanziamento messo a disposizione dalla Fondazione di Cancer Nursing che consiste nel rimborso della quota di iscrizione.



EONS Masterclass 2020

Siamo lieti di confermare che la Masterclass EEBR 2020, posticipata a causa della pandemia di COVID-19, si è svolta dall’1 al 3 settembre 2021 a Belgrado. Sono stati presentati i partecipanti selezionati per l’evento 2020. L’evento è stato specificamente progettato per soddisfare le esigenze educative degli infermieri oncologici dell’Europa orientale e della regione dei Balcani e, al fine di facilitare l’interazione, è stata fornita la traduzione simultanea. Tre giorni intensivi di full immersion nell’infermieristica oncologica aggiornata per creare uno spirito collettivo di insegnamento e apprendimento per migliorare le capacità cliniche e la cura del paziente. Scopri di più.
 

Finanziamento EONS per lo sviluppo della carriera professionale
EONS Early Career Development Grant 

Lo scopo di questo nuovo importante finanziamento EONS è sostenere gli infermieri di oncologia, all’inizio della carriera, nello sviluppo o nella conduzione di un progetto di ricerca nel loro ambito di pratica clinica. La data di chiusura delle domande era il 30 agosto 2021, i vincitori saranno comunicati da EONS il prossimo 30 settembre 2021.
Tutte le informazioni relative a questo bando si trovano alla pagina “Awards & Grants” del sito EONS.

 

Prossimi eventi internazionali di interesse per gli infermieri di oncologia 


18-22 settembre 2021: EONS14 at ESMO, Virtual
Informati qui

14-16 ottobre, 2021: Australasian International Breast Congress (AIBC2021) Brisbane, Australia.
Informati qui

21-24 ottobre, 2021: SIOP (Society of Paediatric Oncology) Virtual Congress.
Per registrarsi clicca qui

4-6 novembre 2021: Sixth Advanced Breast Cancer International Consensus Conference, Lisbona, Portogallo.
Informati qui

11-13 novembre 2021: 8th Trends in Head and Neck Oncology, Amsterdam, Olanda.
Informati qui

17-18 novembre 2021: European Cancer Summit 2021, Bruxelles, Belgio. Online con lo sconto sulla quota di iscrizione per i membri EONS se antecedente al 17 settembre 2021.
Informati qui

18-19 novembre 2021: International Workshop on Clinical Pharmacology of Anticancer Drugs (ICPAD) 2021, Rotterdam, Olanda.
Informati qui

1-3 dicembre 2021: 1st Pain360° Congress, Vienna, Austria.
Informati qui

Si informano i colleghi che desiderano ricevere periodicamente la Newsletter di EONS di collegarsi al link e compilare la domanda.



Unione Europea e le novità sulle politiche sanitarie: Nuovo framework sulla sicurezza della salute sul lavoro 

Il 28 giugno la Commissione europea ha adottato il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027, che definisce le azioni chiave necessarie per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Più di 200.000 lavoratori muoiono ancora ogni anno per malattie legate al lavoro: si stima che il costo per l’economia dell’UE sia superiore al 3,3% del PIL annuo. Il nuovo quadro strategico adotta un approccio tripartito che coinvolge istituzioni dell’UE, Stati membri, parti sociali e altre parti interessate e si concentra su tre priorità chiave:
– anticipare e gestire il cambiamento nel contesto delle transizioni verdi, digitali e demografiche;
– migliorare la prevenzione degli infortuni e delle malattie legate al lavoro e adoperarsi per un approccio Vision Zero ai decessi correlati al lavoro; 
– aumentare la preparazione a rispondere alle crisi sanitarie attuali e future.

L’EONS si pronuncia a favore del nuovo Framework, ma, data la gravità di questo problema, soprattutto per gli infermieri oncologici che gestiscono farmaci citotossici, ritiene che la Commissione europea dovrebbe avere obiettivi più ambiziosi. EONS ritiene che la Commissione dovrebbe obbligare gli Stati membri dell’UE ad attuare programmi di formazione obbligatori per la manipolazione di farmaci pericolosi da parte degli operatori sanitari e dovrebbe compiere un ulteriore passo avanti con l’inclusione nella direttiva dell’UE Cytotoxic and Mutagen’s Directive (CMD4) sulle sostanze ad effetto citotossico e mutageno.

 

Health EU 2021-2027: una visione per la salute della Unione Europea 

Durante la pandemia di Covid-19, gli infermieri oncologici hanno lavorato instancabilmente in prima linea nei nostri sistemi sanitari per continuare il trattamento dei pazienti nelle circostanze più difficili. EONS accoglie con favore l’invito di EU4health su un programma di formazione inter-specialistica sul cancro. Nel programma EU4Health, la Commissione propone di investire 9,4 miliardi di euro per rafforzare i sistemi sanitari e renderli più resilienti. Al fine di ridurre l’impatto delle malattie non trasmissibili sugli individui e sulla società e ridurre di un terzo la mortalità prematura entro il 2030, è anche fondamentale concentrarsi sulla prevenzione. L’EONS sta affrontando questo aspetto attraverso l’EONS Cancer Prevention Plan. I programmi di formazione infermieristica oncologica sono essenziali per la prevenzione e per migliorare gli esiti dei pazienti. 

 

Oncology Nursing Society 

La Food and Drug Administration negli Stati Uniti concede la piena approvazione per il primo vaccino contro il COVID-19

Il 23 agosto 2021, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato il vaccino Pfizer-BioNTech contro il COVID-19 per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 in individui di età pari o superiore a 16 anni. Il vaccino è ancora in fase di autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) per individui di età compresa tra 12 e 15 anni e come terza dose in alcuni individui immunocompromessi.

Per supportare la piena approvazione, la FDA ha rivisto i dati aggiornati della sperimentazione clinica che aveva sostenuto l’EUA. I nuovi dati sull’efficacia provenivano da un follow-up di maggiore durata in una popolazione in studio più ampia pari a circa 20.000 soggetti nel gruppo vaccino e 20.000 soggetti nel gruppo placebo di età pari o superiore a 16 anni che non avevano evidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 entro una settimana dalla ricezione della seconda dose. La valutazione della sicurezza ha utilizzato i dati di circa 22.000 persone che hanno ricevuto il vaccino e 22.000 persone che hanno ricevuto un placebo di età pari o superiore a 16 anni.

Sulla base di questi dati, il vaccino era efficace al 91% nel prevenire le infezioni da SARS-CoV-2. Più della metà dei partecipanti è stata seguita per i dati relativi alla sicurezza per almeno quattro mesi dopo la seconda dose e, nel complesso, sono stati seguiti circa 12.000 soggetti per almeno sei mesi.

Gli effetti collaterali più comunemente riportati dal vaccino sono stati dolore, arrossamento e gonfiore nel sito di iniezione, affaticamento, mal di testa, dolori muscolari o articolari, brividi e febbre. Il vaccino è efficace nel prevenire le infezioni da SARS-CoV-2 e gli esiti potenzialmente gravi legati al COVID-19, inclusi il ricovero in ospedale e la morte.

Inoltre, la FDA ha condotto una valutazione dei dati di sorveglianza sulla sicurezza post-autorizzazione per casi molto rari di miocardite e pericardite e ha stabilito che i dati dimostrano un aumento del rischio, in particolare entro i sette giorni successivi alla seconda dose. Il rischio osservato è più elevato tra i maschi di età inferiore ai 40 anni rispetto alle femmine e ai maschi più anziani. Il rischio osservato è più alto nei maschi di età compresa tra 12 e 17 anni. I dati disponibili dal follow-up a breve termine suggeriscono che i sintomi si risolvono senza alcun intervento nella maggior parte dei casi. Tuttavia, alcuni soggetti richiedevano supporto in terapia intensiva. Non sono ancora disponibili informazioni sui potenziali esiti di salute a lungo termine. La prescrizione dovrebbe includere ed essere preceduta dall’informazione su questi rischi.

 




La ricerca infermieristica in oncologia

Selezione di abstract dalle riviste scientifiche
 

Mindfulness-Based Interventions for Young People With Cancer: An Integrative Literature Review 
Pathrose SP, Everett B, Patterson P, Ussher J, Salamonson Y, McDonald F, Biegel G, Ramjan L.
Cancer Nurs. 2021 Sep-Oct 01;44(5):349-360

Razionale. Gli interventi basati sulla mindfulness (consapevolezza) hanno dimostrato benefici per gli adulti con malattie croniche e stanno diventando sempre più popolari tra i bambini e i giovani. Gli interventi basati sulla mindfulness potrebbero avere benefici per i giovani malati di cancro, durante tutto il percorso di cura, e per tutta la sopravvivenza.
Obiettivo. L’obiettivo era quello di valutare gli studi di intervento sulla mindfulness utilizzati su pazienti giovani con cancro di età compresa tra 10 e 29 anni.
Metodi. Sono state consultate sei banche dati elettroniche. La qualità metodologica degli studi inclusi è stata valutata utilizzando gli strumenti di valutazione critica del Joanna Briggs Institute.
Risultati. Sei studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Tre studi hanno adattato gli interventi di mindfulness in modo che fosse appropriato all’età e alcuni studi hanno modificato l’intervento in base alle esigenze specifiche della popolazione oncologica giovane. Le attività di mindfulness formali e informali sono state ritenute accettabili dai giovani; tuttavia, il reclutamento dei partecipanti è stato identificato come un ostacolo. Gli studi hanno dimostrato risultati variabili in termini di esiti psicosociali. Alcuni studi hanno dimostrato miglioramenti in aree come consapevolezza, ansia e isolamento sociale e altri studi non hanno suscitato benefici significativi.
Conclusioni. L’intervento basato sulla mindfulness è un intervento accettabile che può migliorare il benessere psicosociale per i giovani con cancro. Sono necessari studi di ricerca futuri con campioni di dimensioni adeguate per determinare l’efficacia della mindifulness tra i giovani con cancro.
Implicazioni per la pratica. L’intervento basato sulla mindfulness sembra essere un approccio promettente per promuovere il benessere psicosociale e ridurre il carico di malattia nei giovani con cancro. Poiché gli interventi di mindfulness possono essere implementati senza la presenza di esperti, ciò potrebbe essere promosso dagli operatori sanitari, compresi gli infermieri che si prendono cura dei giovani malati di cancro.
 


The Effect of Nonpharmacological Interventions on Managing Symptom Clusters Among Cancer Patients: A Systematic Review 
So WKW, Law BMH, Chan DNS, Xing W, Chan CWH, McCarthy AL.
Cancer Nurs. 2020 Nov/Dec;43(6):E304-E327

Razionale. I malati di cancro spesso sperimentano più sintomi concomitanti e correlati o gruppi di sintomi. Gli studi indicano con sempre maggiore frequenza che intervenire su un gruppo anziché su singoli sintomi potrebbe essere più efficace ed efficiente nel migliorare la qualità della vita dei pazienti. Vari interventi non farmacologici sono utilizzati per gestire i sintomi concomitanti nei pazienti oncologici durante e dopo il trattamento, ma l’effetto di tali interventi è incerto.
Obiettivo. Fornire una sintesi di tali interventi e valutare i loro effetti in termini di gravità dei sintomi concomitanti, qualità della vita e capacità funzionale dei pazienti con cancro.
Metodi. È stata condotta una ricerca bibliografica completa di 5 database elettronici inglesi e 2 cinesi (PubMed, MEDLINE, EMBASE, PsycINFO, CINAHL, CNKI e Wanfang) per identificare gli studi pubblicati tra il 2001 e gennaio 2018. Due revisori in modo indipendente hanno effettuato selezione ed estrazione dei dati e valutazione della qualità. Per riassumere i dati è stato utilizzato un approccio narrativo.
Risultati. Nella revisione sono stati inclusi tredici studi randomizzati controllati, che hanno coinvolto 1490 pazienti. La qualità metodologica degli studi è stata generalmente discreta. Gli interventi non farmacologici possono ridurre la gravità dei sintomi concomitanti, in particolare il gruppo di sintomi: dolore-fatigue-sonno, i sintomi cognitivi e gastrointestinali, e migliorare sia la qualità della vita che le capacità funzionali.
Conclusioni. Gli interventi sui sintomi concomitanti sono potenzialmente utili in oncologia, ma sono necessarie ulteriori ricerche ben progettate per testarli rigorosamente su vari tipi di sintomi oncologici concomitanti.
Implicazioni per la pratica. Gli interventi non farmacologici si sono dimostrati efficaci nella gestione dei sintomi concomitanti associati al cancro e potrebbero essere considerati fondamentali nei servizi sanitari offerti ai malati di cancro. 


Physical Activity for Individuals Living with Advanced Cancer: Evidence and Recommendations 
Capozzi LC, Daun JT, Ester M, Mosca S, Langelier D, Francis GJ, Chang E, Mina DS, Fu JB, Culos-Reed SN.
Semin Oncol Nurs. 2021 Aug;37(4):151170

Razionale e obiettivi. Fornire ai professionisti della salute e del fitness raccomandazioni sulla valutazione e sugli interventi di attività fisica al fine di offrire un servizio migliore alle persone che vivono con un cancro in fase avanzata. Delineare inoltre le azioni da intraprendere per migliorare la ricerca e l’applicazione sul campo delle nuove conoscenze, garantendo al numero crescente di persone con tumore in fase avanzata il supporto necessario per adottare e aderire a stili di vita attivi.
Metodi. Le fonti consultate includono la letteratura pubblicata, le linee guida sull’attività fisica e l’opinione di esperti e ricercatori nei seguenti ambiti: fisiatria, riabilitazione, psicologia, e fisioterapia.
Conclusioni. Gli individui con cancro avanzato che si impegnano in un’attività fisica regolare riportano un miglioramento della funzionalità fisica, della gestione della fatica e della qualità della vita, i test oggettivi confermano tali miglioramenti. Sebbene non ci siano linee guida o raccomandazioni chiare sull’attività per questa popolazione, i pazienti devono evitare l’inattività per ottenere benefici per la salute e ridurre al minimo l’inattività. Per la maggior parte dei pazienti con cancro avanzato, le prescrizioni sull’attività fisica dovrebbero concentrarsi sul mantenimento della forma fisica e sull’indipendenza funzionale tenuto conto delle comorbilità presenti.
Implicazioni per la pratica infermieristica. L’evidenza supporta l’applicazione dell’attività fisica per la gestione dei sintomi sperimentati dalle persone con tumore in fase avanzata di malattia. Comprendere i benefici dell’attività fisica per i pazienti con cancro avanzato è importante affinché gli operatori sanitari svolgano un ruolo chiave nello sviluppo di interventi educativi rivolti ai pazienti orientati ad attuare uno stile di vita attivo. 


Relationship Between Frailty and Fatigue in Older Cancer Patients 
Uslu A, Canbolat O.
Semin Oncol Nurs. 2021 Aug;37(4):151179

Razionale e obiettivi. I pazienti più anziani con cancro presentano molti sintomi durante il trattamento. Uno di questi sintomi è la fatigue, che può essere causata da fattori non correlati al cancro. Uno di questi fattori è la fragilità che aumenta con l’età. La fragilità e la fatigue impattano sui pazienti oncologici anziani in termini fisici, psicosociali, emotivi e spirituali. Questo studio ha valutato la relazione tra fragilità e fatigue nei pazienti anziani con cancro.
Metodi. Questo studio descrittivo è stato condotto tra il 15 luglio 2019 e il 15 febbraio 2020, in contesti di degenza e ambulatoriali oncologici di un ospedale universitario. Il campione era costituito da 288 pazienti volontari che rispondevano i criteri di inclusione. I dati sono stati raccolti utilizzando un questionario demografico, la Edmonton Frail Scale (EFS) e la Cancer Fatigue Scale (CFS).
Conclusioni. L’età media dei partecipanti era di 71,71 ± 5,29 anni. I partecipanti avevano un punteggio EFS medio di 6 ± 3,21. Tra i soggetti partecipanti, il 36,1% non era fragile, il 20,1% era vulnerabile, il 19,1% moderatamente fragile, il 17,7% leggermente fragile e il 6,9% gravemente fragile. I partecipanti avevano un punteggio CFS medio di 21,41 ± 12,25. C’era una correlazione positiva tra i punteggi EFS e CFS (P=.000, r=0.734). Tra i partecipanti, il 63,8% era fragile con fatigue fisica e cognitiva. Maggiore era la fragilità, maggiore era la fatigue.
Implicazioni per la pratica infermieristica. I pazienti anziani con cancro sembrano essere fragili, la fragilità causa fatigue e molte altre condizioni. È importante determinare la fragilità e la fatigue nei pazienti anziani con cancro. È essenziale comprendere il rapporto tra fragilità e fatigue per pianificare ed erogare assistenza infermieristica efficace e appropriata. 


The effect of warm salt water foot bath on the management of chemotherapy-induced fatigue 
Akyuz Ozdemir F, Can G.
Eur J Oncol Nurs. 2021 Jun;52:101954

Obiettivo. Diversi studi hanno dimostrato che il bagno di acqua calda può essere un approccio benefico nella gestione della fatigue. Questo studio sperimentale è stato condotto per valutare l’effetto del pediluvio con acqua salata calda nella gestione della fatigue correlata al cancro.
Metodi. Questo studio randomizzato controllato è stato eseguito tra novembre 2017 e febbraio 2018. Settantacinque pazienti che hanno manifestato fatigue di livello moderato o superiore sono stati assegnati in modo casuale al gruppo intervento o controllo. A tutti i pazienti è stato dato un libretto di formazione sulla fatigue correlata al cancro. Inoltre, il gruppo sperimentale ha eseguito un pediluvio di 20 minuti in acqua salata calda per una settimana. L’outcome primario era la variazione del livello di fatigue nei 7 giorni successivi alla chemioterapia. L’esito secondario era la differenza nei punteggi di fatigue fisica, affettiva, emotiva e cognitiva dei pazienti.
Risultati. Il livello di fatigue era di grado 2 e 3 rispettivamente per il 65,3% e il 33,3% dei pazienti. Non c’era alcuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi per quanto riguarda la media del punteggio totale della fatigue prima e dopo il bagno (p > 0,05). Tuttavia, la quantità di diminuzione osservata nel gruppo sperimentale è risultata significativamente maggiore rispetto al gruppo di controllo (p = 0,012; p <0,05). Inoltre; il punteggio di fatigue affettiva, emotiva, e cognitiva è diminuito nel gruppo sperimentale ma non è diminuito nel gruppo controllo.
Conclusioni. Questo studio ha dimostrato che il pediluvio con acqua salata calda può essere un approccio efficace per migliorare la qualità della vita dei malati di cancro correlata alla fatigue. Ulteriori studi dovrebbero essere condotti per valutare l’efficacia di questo intervento. 

 




Prossimi appuntamenti
 
 


CONGRESSO ESMO 2021
Parigi, 17 – 21 settembre 2021
Link: https://www.esmo.org/meetings/esmo-congress-2021   


EONS14 at ESMO 2021
Cancer Nursing: Towards a New Era in Cancer Care
Virtual conference, 22 settembre 2021

Link: https://cancernurse.eu/eons14/    

 




Siti utili
 
 


AIOM Associazione Italiana di Oncologia medica
www.aiom.it  

WGN Working Group Nursing AIOM
www.aiom.it/working-group-infermieri 

EONS European Oncology Nursing Society 
www.cancernurse.eu

ONS Oncology Nursing Society
www.ons.org 

HPNA Hospice & Palliative Nurses Association

advancingexpertcare.org




Working Group Nursing AIOM

Via Enrico Nöe, 23
20133 Milano
tel. 02 70630279
email: infermieri@aiom.it

Editore: Intermedia s.r.l. - Via Malta 12/b, 25124 Brescia - tel. 030 226105 fax 030 2420472
Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: Cancellati