CONSUMO DI ALCOOL, CONCENTRAZIONI DI ESTROGENI ENDOGENI E DENSITÀ MAMMOGRAFICA NELLE DONNE IN PREMENOPAUSA
Il consumo di alcool può promuovere l’aromatizzazione degli androgeni in estrogeni, meccanismo che può, almeno in parte, spiegare le osservazioni che legano il consumo di alcool a un più alto rischio di tumore mammario. Rimane tuttavia poco chiaro se il consumo di alcool sia associato ai livelli di estrogeni endogeni e ai fenotipi di densità mammografica nelle donne in premenopausa. Ricercatori norvegesi, statunitensi e polacchi hanno raccolto i dati sul consumo di alcool attraverso dichiarazioni e interviste, con questionari semi-quantitativi di frequenza del cibo, e un diario della dieta seguita durante i sette giorni di un ciclo mestruale in 202 donne in premenopausa che hanno partecipato all’Energy Balance and Breast Cancer Aspects (EBBA) study I. Gli estrogeni sono stati determinati nel siero e nella saliva giornalmente durante un intero ciclo mestruale. La densità mammografica computer-assistita (Madena) è stata ottenuta con mammografie digitalizzate eseguite tra i giorni 7 – 12 del ciclo mestruale. Modelli di regressione multivariata sono stati usati per esaminare le associazioni tra consumo di alcool, livelli di estrogeni endogeni e fenotipi di densità mammografica. Nello studio pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research (leggi testo), l’attuale consumo di alcool è stato associato direttamente ai livelli di estrogeni endogeni e alla densità mammografica assoluta. Gli autori hanno osservato livelli salivari medi di 17beta-estradiolo aumentati del 18% durante tutto il ciclo mestruale nelle donne che consumavano più di 10 g di alcool al giorno, rispetto a quelle che ne assumevano meno di 10 g al giorno (p = 0.034) e il consumo di alcool a lungo termine e nell’anno precedente era associato direttamente alla densità mammografica. Gli autori hanno registrato un’associazione positiva tra consumo di alcool (anno precedente) e densità mammografica assoluta: le forti consumatrici di alcool (≥ 7 bicchieri alla settimana) avevano una densità mammografica media assoluta di 46.17 cm2 (intervallo di confidenza [IC] 95%: 39.39 – 52.95), mentre le basse consumatrici di alcool (< 1 bicchiere alla settimana) avevano una densità mammografica media assoluta di 31.26 cm2 (IC 95%: 25.89 – 36.64; p trend = 0.001). Dopo aggiustamento, le grandi consumatrici di alcool (≥ 7 bicchieri alla settimana) mostravano una probabilità 5.08 volte più alta (IC 95%: 1.82 – 14.20) di avere una densità mammografica assoluta sopra la mediana (> 32.4 cm2), rispetto alle basse consumatrici di alcool (< 1 bicchiere alla settimana). In conclusione, il consumo di alcool è direttamente associato ai livelli giornalieri di estrogeni endogeni e alla densità mammografica nelle donne in premenopausa. Queste associazioni potrebbero indicare un’importante area di prevenzione per il tumore mammario.