domenica, 30 giugno 2024
Medinews
16 Novembre 2011

DISTRIBUZIONE DEI SITI METASTATICI NEL CARCINOMA RENALE

Uno studio di popolazione ha evidenziato tassi di metastasi ossee e cerebrali non trascurabili e una più elevata percentuale di siti multipli nei pazienti più giovani

Ricercatori dell’Università Vita-Salute di Milano hanno esaminato la distribuzione delle metastasi sito-specifiche in pazienti con carcinoma renale, in relazione all’età. Hanno anche valutato le raccomandazioni proposte dalle linee guida e focalizzato l’attenzione specificamente sulle metastasi ossee e cerebrali. Nello studio pubblicato sulla rivista Annals of Oncology (leggi abstract originale) i casi di carcinoma renale metastatico sono stati estratti dal campione nazionale dei pazienti ospedalizzati (1998 – 2007). L’età è stata utilizzata per la stratificazione in 4 gruppi: < 55, 55 – 64, 65 – 74 e ≥ 75 anni. Il test del trend di Cochran-Armitage e l’analisi di regressione logistica multivariata sono stati applicati per esaminare la relazione tra età e tasso di siti metastatici multipli. I ricercatori hanno inoltre esaminato i tassi di metastasi cerebrali e ossee, rispetto ad altri siti metastatici. Tra gli 11157 pazienti con carcinoma renale metastatico, la percentuale di siti metastatici multipli è diminuita con l’avanzare dell’età (p < 0.001). Questo dato è stato confermato nei pazienti che presentavano metastasi a polmone, ossa, fegato e cervello (tutte p ≤ 0.01). La percentuale di metastasi ossee è risultata del 10% nei pazienti con sole metastasi addominali e del 49% nei pazienti con localizzazioni addominali, toraciche e cerebrali. La percentuale di metastasi cerebrali è risultata del 2% nei pazienti che presentavano sole metastasi addominali e del 16% in quelli con localizzazione toracica e ossea. In conclusione, la proporzione di pazienti con siti metastatici multipli è più elevata nei pazienti più giovani e i tassi di metastasi ossee (10 – 49%) e cerebrali (2 – 16%) non sono trascurabili nei pazienti con carcinoma renale metastatico.


Renal Cancer Newsgroup – Numero 11 – Novembre 2011
TORNA INDIETRO