domenica, 30 giugno 2024
Medinews
23 Ottobre 2013

ENDPOINT SURROGATO E SOPRAVVIVENZA DOPO LA PROGRESSIONE DEL CARCINOMA RENALE: ANALISI DI STUDI CON TERAPIE TARGET IN PRIMA LINEA

Nella popolazione esaminata, il tasso di controllo del tumore sembrerebbe un appropriato endpoint surrogato della sopravvivenza globale

Endpoint dello studio pubblicato sulla rivista Clinical Genitourinary Cancer (leggi abstract) era determinare le correlazioni tra sopravvivenza libera da progressione (PFS), sopravvivenza dopo la progressione (PPS), tasso di risposta (RR) e tasso di controllo della malattia (DCR: RR + malattia stabile) e sopravvivenza globale (OS) in studi di prima linea con terapie target sul carcinoma renale e identificare un potenziale surrogato di OS. Gli oncologi Sandro Barni e Fausto Petrelli dell’Azienda Ospedaliera di Treviglio hanno raccolto i dati di studi randomizzati di fase III di prima linea del carcinoma renale e utilizzato la regressione lineare per valutare le correlazioni tra endpoint e un potenziale endpoint surrogato di OS. Hanno identificato sei studi randomizzati che hanno utilizzato un totale di 7 bracci di trattamento. I coefficienti di correlazione ‘rank’ non parametrica di Spearman (rs) tra PFS, PPS e RR/DCR con OS sono risultati rispettivamente 0.869, 1 e 0.96/1 (tutti p < 0.0001). Gli autori dello studio hanno anche osservato una potente correlazione tra differenze (∆) di DCR e ∆OS (rs = 1). La pendenza della linea di regressione è risultata 0.3963 ± 0.0019, che indicava che un nuovo farmaco che produceva un aumento di DCR del 10% dava una stima di incremento assoluto del 3.9% di OS. Negli studi di prima linea che includono nuovi agenti target per il carcinoma renale, la PFS è un endpoint surrogato relativamente imperfetto per l’influenza della PPS. Il miglioramento di DCR è fortemente associato a un incremento della OS mediana. In conclusione, nella popolazione studiata, il tasso di controllo del tumore sembra essere un appropriato surrogato della sopravvivenza globale.


Renal Cancer Newsgroup – Numero 10 – Ottobre 2013
TORNA INDIETRO