martedì, 6 maggio 2025
Medinews
1 Aprile 2009

ESIGENZA DI STANDARDIZZAZIONE PER LA PORPORA TROMBOCITOPENICA IMMUNE

Una Consensus Conference di due giorni a Vicenza ha permesso di stilare le linee guida per la terminologia, definizioni, outcome e risposta clinica di questa specifica patologia

La diagnosi e la gestione del paziente con porpora trombocitopenica immune (PTI) rimangono in larga parte dipendenti dall’esperienza e dalla osservazione clinica più che dall’evidenza derivante da trial clinici di qualità. Un ostacolo all’implementazione di tali studi e alla generazione di meta-analisi affidabili sui dati esistenti sta nella mancanza di consenso su definizioni critiche standardizzate, sui criteri prognostici e sulla terminologia. Inoltre, la richiesta di studi clinici comparati è drammaticamente aumentata dopo l’introduzione di nuove classi di farmaci, come gli agonisti recettoriali della trombopoietina, e modalità di trattamento più innovative, come l’anticorpo anti-CD20. Per superare questa disomogeneità, un International Working Group composto da clinici esperti e riconosciuti a livello internazionale si è riunito per due giorni a Vicenza in una Consensus Conference per definire la terminologia standard e le caratteristiche della PTI primaria, le diverse fasi e i criteri di classificazione della gravità della malattia, oltre all’outcome e alla risposta clinica. Questi criteri e le definizioni di consenso, pubblicate nella rivista Blood (leggi abstract originale), potrebbero essere usate nei prossimi studi clinici randomizzati o di coorte. Infatti l’applicazione di queste raccomandazioni dovrebbe servire a migliorare la comunicazione tra gli investigatori, ad ampliare la comparabilità tra studi clinici, a facilitare la meta-analisi e lo sviluppo di linee guida terapeutiche, oltre a fornire modelli standardizzati di riferimento per le agenzie regolatorie.


SIEnews – Numero 7 – 2 aprile 2009
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.