lunedì, 28 aprile 2025
Medinews
7 Febbraio 2011

ESPOSIZIONE A RADIAZIONI DIAGNOSTICHE E RISCHIO DI LEUCEMIA INFANTILE

I risultati di uno studio pubblicato sulla rivista International Journal of Epidemiology (leggi abstract originale) suggeriscono un’associazione tra l’esposizione a radiazioni immediatamente dopo la nascita e un aumentato rischio di leucemia linfatica acuta (LLA), in particolare di LLA a cellule B, ma non di leucemia mieloide acuta (LMA) o LLA a cellule T. Fino ad oggi questa associazione non era stata investigata in modo appropriato. Lo studio caso-controllo ha incluso bambini di età compresa tra 0 e 14 anni che avevano ricevuto diagnosi di LLA (n = 711) o di LMA (n = 116) nel periodo 1995 – 2008. I controlli sono stati selezionati a random dal registro delle nascite della California e individualmente accoppiati ai casi clinici per età, sesso, etnicità ispanica e razza della madre. Analisi di regressione logistica condizionale sono state condotte per valutare se LLA o LMA fossero associate all’esposizione ai raggi X dei bambini dopo la nascita; le analisi hanno incluso il numero di esposizioni, la regione del corpo colpita dalle radiazioni e l’età della prima esposizione, così come l’esposizione materna prima del concepimento e durante la gravidanza (prenatale). Dopo esclusione dell’esposizione nell’anno precedente alla diagnosi (data di riferimento per accoppiare i controlli), il rischio di LLA è risultato più elevato nei bambini sottoposti a 3 o più esposizioni ai raggi X dopo la nascita [odds ratio (OR) = 1.85, intervallo di confidenza (IC) 95%: 1.12 – 2.79]. Per la LLA a cellule B, in particolare, qualsiasi valore (1 o più esposizioni) ha causato un aumento del rischio (OR = 1.40, IC 95%: 1.06 – 1.86). La regione del corpo esposta alle radiazioni non figurava invece come fattore di rischio indipendente in analisi multivariata. Nessuna associazione è stata osservata tra il numero di esposizioni ai raggi X dopo la nascita e la LMA (OR = 1.05, IC 95%: 0.90 – 1.22) o la LLA a cellule T (OR = 0.84, IC 95%: 0.59 – 1.19). La prevalenza di esposizione ai raggi X prima della nascita o prima del concepimento era bassa e nessuna associazione è risultata con LLA o LMA. Viste le misure imprecise di esposizione ai raggi X ottenute dall’anamnesi, gli autori ritengono che i risultati di questa analisi dovrebbero essere interpretati con cautela e si dovrebbero condurre ulteriori studi per approfondire l’argomento.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.