venerdì, 25 aprile 2025
Medinews
27 Febbraio 2013

FARMACOCINETICA, FARMACODINAMICA E MODELLING FARMACOCINETICO FISIOLOGICO DI ANTICORPI MONOCLONALI

Lo sviluppo di anticorpi monoclonali (mAb) e dei loro derivati funzionali costituisce un segmento in crescita della ‘pipeline’ di sviluppo dell’industria farmaceutica. Più di 25 mAb e derivati sono stati approvati per un’ampia gamma di applicazioni terapeutiche. Inoltre, circa 500 mAb e derivati sono attualmente a diversi livelli di sviluppo. Gli mAb sono grosse molecole terapeutiche (in generale, 2-3 ordini di grandezza più grandi della maggior parte dei farmaci di natura chimica), ma non sono solo questo. Tali composti hanno anche un comportamento farmacocinetico e farmacodinamico più complesso delle molecole più piccole: per le grandi dimensioni e la relativamente bassa permeabilità attraverso le membrane cellulari e la loro instabilità nel tratto gastrointestinale, vengono somministrati prevalentemente per via parenterale. La velocità e l’estensione della distribuzione di un mAb è molto limitata e dipende dalle caratteristiche di diffusione extravasale tessutale, dalla distribuzione in un determinato tessuto e dalla sua degradazione. L’eliminazione avviene principalmente attraverso catabolismo a peptidi più piccoli e singoli aminoacidi. Sebbene non definitivi, sono stati pubblicati studi per individuare i tessuti umani principalmente coinvolti nell’eliminazione degli mAb e sembra che molti tipi cellulari siano coinvolti in questo processo. Gli mAb possono essere rivolti contro svariati bersagli solubili o legati a membrana, quindi questi composti possono agire attraverso un’ampia gamma di meccanismi per ottenere l’effetto farmacologico desiderato. Gli mAb che hanno come bersaglio un antigene solubile generalmente esibiscono un’eliminazione di tipo lineare, mentre quelli che hanno come target un antigene legato alle membrane spesso subiscono eliminazione non lineare, primariamente per l’elevata affinità di legame del farmaco al bersaglio (target-mediated drug disposition, TMDD): questa interazione ad alta affinità degli mAb e dei loro derivati con il target farmacologico può spesso mostrare una cinetica non lineare. A causa delle differenze di specie (in particolare di affinità e abbondanza del target) nella farmacocinetica e farmacodinamica degli mAb, per velocizzare lo sviluppo degli mAb e dei loro derivati e per facilitare la selezione di appropriati regimi di dosaggio è stato utilizzato di routine il ‘modelling’ farmacocinetico/farmacodinamico. Gli autori svizzeri affermano anche che, sebbene gli approcci di ‘modelling’ abbiano aiutato a spiegare le variabili farmacocinetiche e farmacodinamiche di questi composti, sussiste una palese necessità di modelli più complessi per migliorare la conoscenza dei processi farmacocinetici e delle interazioni farmacodinamiche degli mAb con il sistema immunitario. Esistono diversi approcci applicati al ‘modelling’ farmacocinetico basato sulla fisiologia (PBPK) di mAb e grandi differenze tra i modelli sviluppati. Altre caratteristiche chiave, che devono essere considerate nei modelli PBPK degli mAb, sono il legame con il recettore Fc neonatale (FcRn, un importante meccanismo di salvataggio per gli anticorpi), il TMDD e il flusso linfatico. In conclusione, numerosi modelli sono stati descritti che considerano tutte o alcune di queste caratteristiche e l’uso di modelli PBPK potrebbe espandersi nei prossimi anni.

Pharmacokinetics, pharmacodynamics and physiologically-based pharmacokinetic modelling of monoclonal antibodies. Clinical Pharmacokinetics 2013 Feb;52(2):83
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.