venerdì, 2 maggio 2025
Medinews
20 Febbraio 2012

MUTAZIONI BRCA1 E BRCA2 E SOPRAVVIVENZA IN DONNE CON CARCINOMA EPITELIALE INVASIVO DELL’OVAIO

Circa il 10% delle donne affette da carcinoma epiteliale ovarico (EOC) invasivo è portatrice di mutazioni germinali dei geni BRCA1 e BRCA2. In un recente studio è stata suggerita un’associazione tra EOC con mutazione BRCA2 e una prognosi migliore, ma l’effetto del gene BRCA1 rimane ancora da definire. Ricercatori dello studio EMBRACE e del Cancer Genome Atlas Research Network hanno valutato la sopravvivenza delle portatrici di geni BRCA con EOC, rispetto alle non portatrici di mutazioni, e se le prime mostrassero caratteristiche di sopravvivenza simili relativamente a BRCA1 e BRCA2. A questo scopo, hanno condotto un’analisi di 26 studi osservazionali, pubblicata sulla rivista Journal of the American Medical Association (leggi abstract originale), sulla sopravvivenza in donne con cancro ovarico, per un totale di 1213 casi di EOC con mutazioni patogene germinali nei geni BRCA1 (n = 909) o BRCA2 (n = 304), e in 2666 pazienti non portatrici di mutazione, seguite in tempi diversificati tra il 1987 e il 2010 (anno mediano della diagnosi 1998). Endpoint primario dello studio era la mortalità globale a 5 anni. La sopravvivenza globale a 5 anni è risultata del 36% (intervallo di confidenza [IC] 95%: 34 – 38) nelle non portatrici di mutazioni, del 44% (IC 95%: 40 – 48) nelle portatrici di mutazione BRCA1 e del 52% (IC 95%: 46 – 58) in quelle con mutazione BRCA2. Dopo aggiustamento per studio e anno di diagnosi, le portatrici di mutazioni BRCA1 e BRCA2 mostravano una sopravvivenza più favorevole rispetto alle non portatrici (BRCA1: hazard ratio [HR] 0.78, IC 95%: 0.68 – 0.89; p < 0.001; BRCA2: HR 0.61, IC 95%: 0.50 – 0.76; p < 0.001). Queste differenze rimangono anche dopo aggiustamento per stadio, grado, istologia ed età alla diagnosi (BRCA1: HR 0.73, IC 95%: 0.64 – 0.84; p < 0.001; BRCA2: HR 0.49, IC 95%: 0.39 – 0.61; p < 0.001). La stima di HR in presenza di mutazione BRCA1 era significativamente diversa da quella calcolata nel modello aggiustato (p eterogeneità = 0.003). In conclusione, tra le pazienti con EOC invasivo, la presenza di una mutazione germinale BRCA1 e BRCA2 è risultata associata ad una sopravvivenza globale a 5 anni più favorevole. In particolare, le portatrici di mutazione in BRCA2 avrebbero la migliore prognosi.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.