venerdì, 25 aprile 2025
Medinews
4 Novembre 2013

STUDIO NCCTG N9831: IMPATTO DELL’ESPRESSIONE DI PROTEINA PTEN SUL BENEFICIO DI TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TUMORE MAMMARIO HER2-POSITIVO IN STADIO INIZIALE

In contrapposizione a studi preclinici selezionati e clinici limitati che avevano suggerito una riduzione della sensibilità a trastuzumab nelle pazienti con tumori PTEN-negativi, i dati dello studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Oncology (leggi abstract) indicano un beneficio della terapia adiuvante con trastuzumab nelle pazienti con tumore mammario HER2 (Human Epidermal Growth Factor Receptor 2)-positivo, indipendentemente dallo stato PTEN del tumore. Studi hanno suggerito che PTEN, un regolatore negativo del segnale PI3K/AKT, sia coinvolto nella sensibilità del tumore a trastuzumab. I ricercatori statunitensi afferenti al North Central Cancer Treatment Group (NCCTG) hanno esaminato l’associazione tra espressione tumorale della proteina PTEN e sopravvivenza libera da malattia (DFS) in pazienti randomizzate a sola chemioterapia (braccio A) oppure a chemioterapia associata a trastuzumab in sequenza (braccio B) o concomitante (braccio C) nello studio di fase III N9831 dell’NCCTG sul tumore mammario HER2-positivo in stadio iniziale. Intensità e percentuale di cellule invasive, dopo colorazione citoplasmatica di PTEN, sono state misurate in sezioni di tessuto per microarray, contenenti tre ‘core’ per blocco (n = 1286), o in sezioni intere di tessuto (n = 516), utilizzando metodo immuno-istochimico standard (anticorpo monoclonale 138G6). I tumori erano considerati positivi a PTEN (PTEN-positivi) se un qualsiasi ‘core’ o sezione intera di tessuto mostrava cellule invasive con colorazione ≥ 1+. Il follow-up mediano è stato di 6.0 anni. Tra le 1802 pazienti incluse nell’analisi (delle 3505 totali registrate nello studio N9831), 1342 (74%) presentavano tumori PTEN-positivi. La positività a PTEN è stata associata a negatività del recettore ormonale (χ2, p < 0.001) e a positività linfonodale (χ2, p = 0.04). PTEN non aveva impatto sulla DFS nei diversi bracci di trattamento. Nella comparazione di DFS tra braccio C e A, le pazienti con tumori PTEN-positivi e PTEN-negativi avevano hazard ratio (HR) rispettivamente di 0.65 (p = 0.003) vs 0.47 (p = 0.005) (p interazione = 0.16); nella comparazione tra braccio B e A, le pazienti con tumori PTEN-positivi e PTEN-negativi mostravano HR rispettivamente di 0.70 (p = 0.009) e 0.85 (p = 0.44) (p interazione = 0.47). In conclusione, contrariamente a quanto osservato in studi preclinici selezionati e clinici limitati che suggerivano una riduzione della sensibilità a trastuzumab nelle pazienti con tumori PTEN-negativi, i dati di questo studio suggeriscono un beneficio della terapia adiuvante con trastuzumab in quelle pazienti con tumore mammario HER2-positivo, indipendentemente dallo stato tumorale PTEN.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.