domenica, 30 giugno 2024
Medinews
30 Gennaio 2009

TERAPIA SEQUENZIALE CON SORAFENIB E SUNITINIB NEL CARCINOMA RENALE

Altro esempio di efficacia della terapia con sunitinib e sorafenib nel controllo della malattia; la cui stabilizzazione è differente per le due sequenze utilizzate

Un controllo prolungato del carcinoma renale può essere ottenuto con la somministrazione di sorafenib seguito da sunitinib, anche se questa opzione terapeutica richiede studi più approfonditi. Sorafenib e sunitinib sono piccole molecole che inibiscono la tirosin-chinasi (TKI) e manifestano spiccata attività anti-tumorale nei pazienti con carcinoma renale avanzato. Uno studio retrospettivo, pubblicato nella rivista Cancer (leggi abstract originale), è stato condotto da un gruppo di ricercatori della University of Minnesota di Minneapolis per valutare la risposta del carcinoma renale al trattamento sequenziale di questi due agenti. La risposta tumorale è stata determinata usando i criteri di valutazione per i tumori solidi (RECIST) nei pazienti in cui la terapia di prima linea aveva fallito (sia sorafenib, che sunitinib) e che erano sottoposti a terapia di seconda linea con altro TKI. Ventinove pazienti hanno ricevuto sorafenib seguito da sunitinib (gruppo A) e 20 pazienti sono stati sottoposti alla terapia inversa (prima sunitinib, poi sorafenib) (gruppo B). La terapia con TKI è stata sospesa per tossicità in 6 pazienti (12%) del gruppo A e in 4 (8%) del gruppo B. La durata mediana di stabilizzazione della malattia per i gruppi A e B era rispettivamente di 20 e 9.5 settimane. Il tempo mediano dall’inizio del primo trattamento con TKI alla progressione della malattia dopo il secondo TKI (tempo alla progressione) era 78 e 37 settimane rispettivamente nel gruppo A e B. L’analisi multivariata ha evidenziato un più breve tempo alla progressione nel gruppo B rispetto al gruppo A (rischio relativo pari a 3.0; p = 0.016), mentre la sopravvivenza mediana globale era di 102 settimane nel gruppo A e 45 settimane nel gruppo B (p = 0.061).


Renal Cancer Newsgroup – Numero 1 – Gennaio 2009
TORNA INDIETRO