lunedì, 12 maggio 2025
Medinews
27 Gennaio 2014

UN INDICE KI67 ELEVATO È INDICATIVO DI UN MAGGIORE BENEFICIO DELLA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE SE AGGIUNTA ALLA TERAPIA ENDOCRINA NEL TUMORE MAMMARIO LUMINALE B HER2-NEGATIVO E LINFONODO-POSITIVO

L’espressione di Ki67 identifica un sottogruppo di pazienti con tumore mammario di tipo luminale B, linfonodo-positivo, che potrebbe trarre beneficio dall’aggiunta di chemioterapia adiuvante alla terapia ormonale. L’indicazione della chemioterapia adiuvante nelle pazienti con carcinoma mammario positivo ai recettori degli estrogeni (ER), altamente proliferativo, è tuttora controversa. I ricercatori italiani, coordinati dal gruppo dell’Istituto Europeo di Oncologia e Università di Milano, hanno analizzato il valore predittivo di Ki67 sull’efficacia della chemioterapia adiuvante nelle pazienti con tumore mammario ER-positivo, linfonodo-positivo. Nello studio pubblicato sulla rivista Breast (leggi abstract), gli autori hanno identificato 1241 pazienti con tumore mammario di tipo luminale B, in stadio iniziale, che presentavano da 1 a 3 linfonodi ascellari positivi, sottoposte a resezione chirurgica tra il 1995 e il 2005 all’Istituto Europeo di Oncologia e che avevano ricevuto ormonoterapia e/o chemioterapia adiuvante. Le differenze di distribuzione delle caratteristiche, secondo il trattamento, sono state valutate con il test del Chi-quadro. Per calcolare l’effetto dell’aggiunta di chemioterapia all’ormonoterapia, è stato usato il metodo dell’indice di propensione per abbinare le caratteristiche delle pazienti, minimizzando i bias correlati all’assegnazione non-random del trattamento. I risultati indicano che la probabilità di ricevere la chemioterapia era significativamente associata all’età, al grado del tumore, al grado della risposta ormonale, alle dimensioni del tumore e all’invasione vascolare periferica. La distribuzione dell’indice di propensione era statisticamente diversa tra i due gruppi di trattamento (p < 0.0001). La sopravvivenza globale (OS) a 5 anni era 95.8% (IC 95%: 93.5 – 97.2) nel gruppo di sola ormonoterapia e 96.2% (IC 95%: 94.4 – 97.4), in quello che ha ricevuto ormonoterapia e chemioterapia (test log-rank p = 0.663) e la sopravvivenza libera da malattia (DFS) a 5 anni era rispettivamente 84.6% (IC 95%: 81.0- 87.6) e 84.2% (IC 95%: 81.3 – 86.7) (test log-rank p = 0.388). Tuttavia, quando è stata analizzata la DFS a 5 anni rispetto alla distribuzione di Ki67, l’analisi STEPP (Subpopulation Treatment Effect Pattern Plot) ha indicato un effetto benefico della chemioterapia nelle pazienti con tumore altamente proliferativo (Ki67 ≥ 32%); l’interazione tra Ki67 e trattamento era statisticamente significativa (p = 0.027). In conclusione, l’espressione di Ki67 permette di identificare un sottogruppo di pazienti con carcinoma mammario di tipo luminale B, linfonodo-positivo, che potrebbe trarre beneficio dall’aggiunta della chemioterapia adiuvante alla terapia ormonale; la dicotomia è stata osservata a un livello di Ki67 pari al 32%.
TORNA INDIETRO
Panoramica privacy
Medinews

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.